Author:  Anonymus
 Title:  [Regole di musica]
 Editor:  Massimo Redaelli
 Source:  Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS P 138,  f.109r-114r

[Page  numbers in the original are in pencil and in a much later hand.]

[-f.109r-] [Regole di musica m. sec.]

Regole Prima delle note

[Regole di musica, 109r; text: Minima, Longa, Breve, Minima, Semiminima, Croma, Semicroma, Biscroma]

Si chiamano note perche con esse si notifica il ualore delle medesime note et il tempo distinto della battuta.

Regola seconda della Battute o Pause

[Regole di musica, 109r,2; text: 4, battute, 2, i, i/2, un sospiro o uero un quarto di, Mezzo, quarto, 16]

La battuta e un segno, o Regola con cui si misura [[della mano]] [[l'abass della mano]] il Canto [[figurato]] o il suono figurato [signum] si fa tal segno o battuta con abassare o alzare la mano l'abassar della mano si dice mezza battuta in giù, e <l'>alzare mezza battuta in sù: le quali due mezze fanno una battuta intiera la linea che tocca tre righe significa 4 battute, quella che tocca due righe significa due [u ante corr.[ battute quella che descende [ascende ante corr.] sino a mezzo lo spatio connota una battuta quella che ascende a mezzo lo spatio uale mezza battuta il sospiro col martellino guarda la mano destra, il mezzo sosp<iro> guarda alla mano sinistra, il quarto di sospiro guarda l'una e l'altra mano, e queste battu<te> contano e non si contano.

[-f.109v-] Regola terza delle Note

[Regole di musica, 109v,1; text: Massima Vale 8 battute, Longa Quattro. Breue due. Semibreve Una [Mezza ante corr.], La Minima, Semiminima, un quarto, Croma, ottauo, sedicesimo. Biscroma]

Delle minime ne uanno due alla battuta delle semiminime ne uanno 4. delle Crome ne uanno 8: delle semicrome Sedici. delle biscrome 32

Regola 4 delle Note del Punto – Primo esempio

[Regole di musica, 109v,2]

Il Punto Musicale e di tre sorti, cioe punto di augmentatione. Punto di perfetione. e Punto di alteratione. Il primo fa ualere la nota la metà più; e percio in questo primo esempio la longa che prima ualeua 4 battute ora col punto ual sei. la breue senza il punto uale due col punto ual 3. la semibreue una e mezza. la minima col punto quarti tre. la semiminima [[col]] tre ottaui. La Croma tre sedicesimi come si uede in questo esempio.

[Regole di musica, 109v,3; text: Il punto di perfetione perfetiona la nota, e fà ualere una battuta intiera]

[Regole di musica, 109v,4; text: Il punto d'alteratione altera la Nota dal suo proprio ualore.]

<Si> capirano bene questi due Esempi nella seguente Regola

Regola 5 delle Tripole

[-f.<110r>-] Tripola uuol dire battuta che consta di tre terzi de quali due si battano in giù e l'ultimo in sù – Perloche il ualore delle note nelle Tripole e diuerso da quello si è detto di sopra nella Regola terza anchorache ui si parla solamente delle note considerate fuori di Tripola et in altre si come si trouano più spetie di Triple cosi il ualore delle note in esse diuersamente si consideraua.

Nella Tripla Maggiore

Tre semibreui fanno una battuta perche le semibreui sono note di maggiore ualore però questa Triipola si chiama maggiore.

[Regole di musica, f.<110r>,1]

Il tre e l'uno uuol dire quelle note quali fuori di tripola ualiano una battuta l'una nella tripola maggiore ne uanno tre alla battuta – il segno che attrauersa tutte le cinque righe distingue una Cascella dall'altra per diuidere più facilmente le battute si che le prime tre semibreue fanno una battuta. E qui si dichiara il punto d'alteratione. Attesoche la semibreue col punto uale un terzo e mezzo di battuta di maniera che la semibreue senza il punto e un ter<zo> questo punto e la minima fano un terzo e la semibreue seguente e l'ultimo terzo, che fanno la battuta intiera, La breue con la semibreue fa una battuta. Cosi la semibreue con la breue fa una battuta. La breue col punto uale una battuta, perche la [[semib]] breue nella tripola Maggiore uale due terzi et hauendo il punto uale una battuta, ed il punto di perfetione di cui si è detto nella regola antecedente. Le bre<ui> <q>ando sono più insieme anchorche non habbiano il punto uagliano una battuta l'una come si uede nella penultima Casella.

Della Tripola minore

[Regole di musica, f.<110r>,2]

[-f.<110v>-] Della Tripola minore

Si dice Tripola minore perche ui entrano note di meno ualore quali sono le minime ne uanno tre alla battuta. Nella tripola minore a battuta si contano tutte, e la mezza battuta si conta un terzo di battuta.

[Regole di musica, f.<110v>,1]

Il 3 2 uol dire che quelle note le quali fuori di Tripola in due fanno una battuta nella Tripola minore non uanno tre alla battuta. Onde le prime tre minime fanno una battuta. Nella seconda casella la prima minima senza il punto è un terzo. il punto e la semiminima è l'altro terzo quale insieme colla seguente semiminima fanno una battuta. Si che quel punto è d'alterazione. E l'ultima semibreue col punto fa una battuta. Si che è punto di perfetione.

Nella Emiolia Maggiore

[Regole di musica, f.<110v>,2; text: Le battute si contano per metà]

Ciò che si è detto della Tripola maggiore si uerifica della Emiolia Maggiore – uè differenza sol che in questa le note sono tutte nere. e<t> auanti di questa si scriue tempo ne numero . . .

Nell'Emiollia Minore

[Regole di musica, f.<110v>,3: text: aliqua legi non possunt]

Le battute si contano con le differenze dette di sopra.

Questa Emiola somiglia la Tripola minore

[-f.<111r>-] [Regole di musica, f.111r,1; text: Altra Tripola parimente Minore]

Il 3 4 significa che le note quali fuori di tripola quattro fanno una battuta quì tre bastano per una battuta. E le battute in questa tripola s'osseruano cosi: La mezza battuta ha i due terzi ed il sospiro ha un terzo di battuta.

Della Sestupla

Questa Sestupla consiste di sei Crome alla battuta. Le prime trè si battono in giù e l'altre in sù

[Regole di musica, f.111r,2]

Di quelle uoce che ne uanno [uano ante corr.] quattro alla battuta fuori di tripola qui ne uanno [uano ante corr.] 6. le prime tre in sù l'altre in giù Come se la battuta fosse di due tempi ancorche possa battersi come l'altre tripole che sarebbono due battute per Casella

Cio che si è detto della Tripla maggiore si uerifica nell'Emiolia maggiore ue diferenza solo che in questa le note sono tutte nere et auanti di questa stessa si scriue tempi ne numeri

Regola 6: delle lettere o Positioni

[Regole di musica, f.111r,3; text: B fa b mi, A la mi re, C sol fa ut, De la sol re, E la mi, G sol re ut]

[-f.111v-] Le lettere musicali sono sette A. B. C. D. E. F. G. su le quali come sopra sette corde principali stanno poste le sillabe di tutta la musica E pero A la mi re significa che iui si puo dire la mi re – sul B: fa bi mi fa mi et sic de ceteris

Regola delle Chiaui Musicali [musicali ante corr.]

[Regole di musica, f.111v,1]

Le Chiaui opprano e danno cognitione della positione delle note nelle righe e spatij secondariamen<te> le chiaui sono le tre doue la prima e d'effaut alla quale siegue seguitando l'ordine delle lettere [signum] ogni una di essa può essere per b molle o uero per b: quadro scriuendosi sempre il b: molle doppo la Chiaue – come si dirà appresso e si scriuano le Chiaui sul rigo, e non mai sul spatio e il b: molle si scriue sempre sul b: fa B mi

Regola del B molle del b: quadro e del Diesis

[Regole di musica, f.111v,2]

Si dice B: molle perche mollifica la nota di uoce calando quasi meza uoce il B: quadro fa che la nota sia in B: mi, mentre per raggione della chiaue sarebbe in B: fa – il diesis fa crescere di uoce la nota – quali diesi si scriuano auanti la nota alla quale seruano in oltre li B: molli son due, cioe il B: fa et il B: molle E la mi li diesis sono tre quali sono il diesis di effaut di Csolreut e di G: sol re ut ma l'A la mi re et il D: la sol re hanno

Regola nona de tempi

[Regole di musica, f.111v,3; text: Tempo maggior perfetto, imperfetto, minor, et]

Il tempo maggior perfetto si scriue auanti la tripola maggiore. e l'imperfetto si scriue nel fine della medesima tripola maggiore il tempo minor perfetto si pone auanti la tripola minore et ancora in principio di qual si uolia canzone o sonata e l'imperfetto si pone nel fine della tripola minore.

[-f.112r-] [Regole di musica, f.112r,1; text: Ritornello, Legatura, Guida, Finale]

Il ritornello fa ripigliare la sonata o uero <parte>di essa – Ligatura fa che nel canto due o più note siano legate ad una si canta sola e nella <.....> fa che non si replichi il suono ne li si batti il tasto – la guida mostra la nota che segue nel uoltare de righi la finale fa sapere che la sonata o la Canzone e finita.

Regola 9 Delle note Legate

[Regole di musica, f.112r,2; text: All'antica, i, 2, 3]

La longa con la breue legata uagliano una battuta l'una La longa e la breue legata e da la breue habbia il punto all'ora la longa uale una battuta e la breue una e mezza la longa e la breue legate se la breue sia nera la longa uale una battuta e la breue un quarto di battuta – più breui legate assieme ualiano due battute l'una – due breui Legate e che la seconda habbia il punto la prima breue uale due battute e l'altra breue uale tre – tre breui legate se la seconda sia nera , questa nera uale una battuta e mezza e la prima uale due battute.

[Regole di musica, f.112r,2; text: Alla moderna]

Regola i0 della Sincopa

[Regole di musica, f.112r,3; text: Semibreue sincopa, sincopata, Minima]

La sincopa e una trasportatione d'una nota minore oltre una o piu maggiori alla sua simile oue si tor<na> per finire il numero della figura del suo tempo – Si fà la sincopa d'una nota che le uada dinanzi che ualia la metà della nota sincopata o uero di pausa equivalente.

[-f.112v-] Regola ii delle sillabe

[Regole di musica, f.112v,1; text: ut, re, mi, fa, sol, la]

Le sillabe o uero note del Canto sono 6 delle quali solamente l'ut si cambia in do et in gratia dell'armonia – Questa regola coll'altre seguenti e necessaria ad apprendere il tempo della battuta senza del quale ogni armonico suono o canto suanisce

Regola delle Mutationi

[Regole di musica, f.112v,2; text: Mutatione, Chiaue per b: quadro, re, la]

Mutatione uuole dire passaggio che si fà da una Chiaue e loro ottaue e si nel salire come nel discendere – Allora si fa la mutatione nel salire quando sopra il [[fa]] la ui saranno almeno due Note et si dirà re come si direbbela o uero sol se la chiaue e per b: quadro – ma se e per b: molle si dirà re oue si direbbe sol. sol e la, <e> discendendo si fà la mutatione quando le note passano il do dicendo la oue si direbbe do e doue si diceua mi – come occorre conforme alla Chiaue
In oltre la mutatione per tutte le chiaui di b quadro nel andare in su si fa in A la mi re et in D la sol re e nell uenire in giù so fa in E la mi et in A la mi re. Per tutte le chiaui di b: molle nell'andare in sù si fa la mutatione in G: sol re ut e in D la sol re e nel uenire in giù si fa in D: la sol re e dirà fà e non si fa la mutatione come in questo Esempio

[Regole di musica, f.112v,3; text: sol, la, fa [[sol, la, fa]]]

[-f.113r-] e sopra il la ui sia una sola nota senza segno di b: o di # si può dire la e mi si come l'esempio

[Regole di musica, f.113r,2; text: sol, la, fa, mi, re]

Regola delle chiaui somiglianti

Si dicono somiglianti nel leggere perche su le medesime righe e spazi si legano l'istesse note e l'istesse mutationi – Cosi la chiaue di C sol fa ut per B: quadro sul primo somiglia nel leggere la Chiaue di C sol fa ut per b: molle sul terzo – il che s'intende proportionalmente a Casella per Casella.

Regola de Salti

[Regole di musica, f.113r,3; text: Salti di Terza, Quarta, Quinta]

[-f.114v-] Regola i2 Del spasseggiare l'Arpicordo

[Regole di musica, f.113v,1]

Nel ascendere alla mano destra comincia col secondo dito e ui siegue il terzo col quarto e nel discendere incomincia col quarto dito e se siegue col terzo e secondo.

Per la mano sinistra

[Regole di musica, f.113v,2]

La mano sinistra nel ascendere incomincia col quarto dito e siegue col terzo e secondo e nel descendere incomincia col secondo dito e seguita col terzo e quarto dito <.>

[-f.114r-] Regola i4 de trili per la Destra e sinistra mano

[Regole di musica, f.114r,1]

Il trilo finisce sù la medesima nota su la quale comincia e non altrimenti: e cio uale senza eccetione alcuna per l'una e per l'altra mano – li diti che si adoprano ne i trili sono ordinariamente il secondo e terzo della mano destra – ed il terzo e quarto dell'istessa mano – per la mano sinistra sono il police e secondo dito con il terzo [secondo ante corr.] e quarto e può farsi ancora il trillo col quarto di questa mano sinistra e se la mano sinistra sia sciolta può farsi parimenti il trillo col secondo e terzo dito


Regola delle consonanti e dissonanti Indiferentie

[Regole di musica, f.114r,2; text: Mano destra, Un tasto, seconda, terza, quarta, quinta, sesta piene, uota, settima, ottaua]

Per la mano destra la seconda e la terza e la quarta si uanno col dito secondo e quarto la sesta si suona col secondo dito e col mignolo
La sesta piena si suona col secondo dito e quarto e mignolo
La sesta [[piena]] uota col secondo e mignolo – La sesta piena ottaua e terza auanti si suona col secondo e terzo e mignuolo
L'ottaua uota col police mignuolo
L'ottaua piena col police secondo e mignuolo
La sesta piena con terza doppo si suona col secondo e quarto e mignuolo
Consonanti sono la terza quinta e sesta – dissonanti la seconda quarta e settima

[Regole di musica, f.114r,3; text: Mano sinistra, tasto solo, seconda, terza, quarta, quinta, sesta piena, uota, con terza auanti, doppo, settima, ottaua]

Per la mano sinistra la seconda e terza si suonano [da musici supra lin.] col quarto e secondo dito la quinta si suona col quarto e police – la sesta piena si suona col quarto e secondo e police – la sesta col quarto e police – La sesta piena con terza auanti o uero con terza doppo si suona col quarto dito secondo e pollice – la settima e ottaua si suonano col mignuolo e police – l'ottaua piena col mignuolo e














Comments

Popular posts from this blog