Author: Abbatini, Antonio Maria
Title: Lectio settima Delle varie spetie dell' ottaua et quinta
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS C.48, f.43r-48r [-f.43r-]
[Numero 6. add. m. sec.] Lectio settima Delle varie spetie dell' ottaua et quinta [-f.44r-] Si discorse nel ragionamento passato di [[qual si uoglia]] [tutti l' Interualli add. supra lin.] percettibili [percettibile ante corr.] [percettifici ante corr.] che demtr; all' ottaua inclusiua si ritrouano che sono, incominciando dal più picciolo, il Comma il Diesis minore Enarmonico, il Diesis maggiore enarmonico, il semituono minore, il semituono maggiore [[la]] il Tuono [[maggiore,]] minore, il [Tuono add. supra lin.] maggiore, la Terza minore, la Terza maggiore, la Quarta, il Tritono, la Quinta imperfetta, la Quinta perfetta, la Quinta superflua, la sesta minore, la sesta maggiore, la settima minore, la settima maggiore e finalmente l' ottaua. [Esplicando i diuersi nomi loro, con i quali uergano da i Greci chiamati add. supra lin.] Resta horda i uedere le spetie dei sopradetti Interualli, incominciando da la Terza Minore, quali sono [[sono]] per dimostrare con [[ogni maggiore add. in marg.] breuità, e Chiarezza possibile. [[Comincian]] ogni Interuuallo cominciando dalla Terza minore si puol considerare composto [[maggiore si ritroua compo]] [-f.44v-] et un composto, [[e compo]] incomposto è quando [[quell']] [l' add. supra lin.] interuallo si considera semplicemente cioè non composto d' Altri Interualli, come Verbi Gratia diremo della Terza minore, che si ritroua tra queste Corde re mi fà, e mi fa sol se consideraremo [[te]] questa terza minore semplicemente ciò è re fà [[che]] si chiami terza minore incomposta, e considerata in questa [questo ante corr.] [[interuallo]] [forma add. sura lin.] è solamente d' una specie ma se sarà considerata [considerato ante corr.] [[composto]] in questa altra maniera cio è re mi fa, ò uero mi fa sol [la add. supra lin.] chiameremo [[questo interuallo]] composta essendo composta di re mi fa, ò uero mi fa sol. Cominciando dunque il nostro discorso dalla Terza minore diremo che ella considerata composta [[essere]] è di Dui spetie, la prima [si forma add. supra lin.] [[<..>]] quando il semituono maggiore si troua nel secondo interuallo; dicedo re mi fa, la seconda specie, si forma quando il semituono minore si ritroua nel primo Interuallo dicendo mi fa sol; la natura di questo Interuallo quando ascende come Verbi gratia re mi fa, è mlto dolce, quando discende, cioè fa mi re, è più [-f.45r-][secondo add. in marg.] incitata; Il Ditono, ò Terza maggiore, è l' altro Interuallo, che segue immediatamente doppo la Terza minore: [[Questo è di Due spetie la prima come tuttti communemente dicono i scrittori]] [[e]] si ritroua [questo interuallo add. supra lin.] frà ut re mi ò uero fà sol la. Questa Terza maggiore si troua di Due spezie come dicono communemente tutti i scrittori; la prima si forma di ut re mi, [l' altra]] la seconda di fa sol la [[tuttauia già franchino nel capitolo 3. libro 1. della sua pratica musica, chiama questo Interuallo Consonanza Accerba. Dicendo est enim Ditonus Duorum Tonorum aceruus e perciò da periti Musici uiene ordinato di non porlo nella parte graue, mà si bene nell' Acuta, luogo più proportionato alla sua Acutezza]] Hò letto nella musica Aurea di Stefano Vannei nel capitolo XXXI libro primo che il Ditono, [[e]] cio è la terza maggiore [[non è capace]] è solamente d' una spetie, e non di Dui, perche non ui si riroua il semituono maggiore dal quale nasce la uariatione delle spetie, [[et è cosi]] [e ueramente è così add. supra lin.] [- f.45v-] sentiamo le sue parole. [[parlando del Ditono.]] Nolim tamen dicas duas esse Ditoni species cum .] Nolim tamen dicas duas esse ditoni species, cum absit ab eo semitonium, ut quidam male imbuti sunt, concedimus uero duo appellari nomina seu formas uariatas. fit enim a Semitonio species, et non a toni mutatione. Segue la Quarta, Interuallo più prossimo dopo il Ditono: si ritroua questo Inteuallo di Tre spetie, la prima si forma quando il semituono maggiore è collocato nel secondo Interuallo come re mi fa sol. la seconda spetie si forma quando il semituono maggiore e collocato nel primo interuallo come mi fà sol la. La Terza spetie si forma quando il semituono maggiore è posto nel Terzo Interuallo come ut re mi fà. [Questo interuallo nell' Ascende hà dell' incitato e nel discendere sarà molle add. in marg.] Segue doppo la quarta il Tritono che per non hauer in se il semituono maggiore [e non poter formare il Diapason perfetto add. infra lin.] è di una sola spetie. Segue la [[semidiapente]] [Quinta Diminuita add. supra lin.] che per non potersi uariare il semituono, anche questo Interuallo è di una sola spetie. Non potendo ne meno questo interuallo forlare il diapason p add. infra lin.] L' interuallo più prossimo, è la Diapente perfet [cioè la quinta add. infra lin.] [--] [terzo add. in marg.] Questa è di quattro spetie: la prima si forma quando il semituono maggiore si ritroua nel secondo [[signum]] Interuallo come re mi fà sol la, la seconda spetie si forma quando il semituono maggiore è posto nel primo [secondo ante corr.] Interuallo come mi fa sol re mi, la Terza specie si forma quando il semituono maggiore è collocato nel quarto interuallo come fa sol re mi fa La quarta specie, et ultima si forma quando il semituono maggiore si ritroua nel Terzo interuallo come ut re mi fa sol. [[[La quinta]] La Natura della Quinta nell' Ascendere sino al semituono hà dell' incitato, e dal semituono al fine hà del molle e [[dolce]], del Dolce e quando discende insino al primo tuono ha dell' incitato nel resto ha del molle add. supra lin.] La Quinta superflua, per non potersi [[La sesta minore ch]] uariare il semituono è di una sola spetie [non potendo formare il Diapason perfetto add. supra lin.] [[per uariar soli su gl' Interualli osseruisi che [[son]] hanno add. supra lin.] uariabili i semituoni si ritrouano di diuerse spetie non Dissonanti]] La sesta minore [<.>] è di [[cinque]] [Tre add. supra lin.] specie, la rpima è quando il semituono maggiore si ritroua nel secondo, e nel quinto Interuallo, [[la seconda]] come re mi fa sol la fa da A la mi re et Ffaut<.> La seconda spetie [[da]] quando ha il semituono maggiore nel primo [[Interuallo]] e nel quarto Interuallo [--] come mi fa re re ut fa sol da Be mi e g sol re ut<.> La terza specie [[da]] hà il semituono maggiore nel primo e nell' Ultimo Interuallo [come mi fa sol re mi fa tra Elami e [[<...>]] C sol fa ut add. supra lin.] [La natura di questo interuallo è come detto della terza e della quarta add. in marg.] La sesta maggiore è di Tre spetie conforme la sesta minore, la prima spetie si forma quando il semituono maggiore si ritroua nel Terzo interuallo come ut re mi fa sol la da C sol fa ut ad A la mi re [Acuto add. supra lin.] La seconda spetie si forma quando il semituono maggiore si troua nl secondo Interuallo come re mi fa sol re mi. da D sol re e B mi Acuto. La Terza spetie si forma quando il semituono maggiore si ritroua nel quarto interuallo come fa sol re mi fa sol, Da F fa ut a D sol re Acuto. [La Natura di questo interuallo è simile a la natura della Quinta pur uedendo li diuersi gradi add. in marg.] La settima minore si ritroua di cinque spetie<.> La prima ha il semituono maggiore nel terzo, e nell' [[<.>]] nell' Ultimo Interuallo come da G sol re ad F Fa ut Acuto. La seconda ha il semituono magiore nel secondo e nel Quinto interuallo come re mi fa re mi fa sol da A la mire a Be mi Acuto. La Terza spetie hà il semituono nel secondo Interuallo, e nell' Ultimo come re mi fa re sol re mi [-f.47r-] fa da D sol re a C sol fa ut Acuto<.> La Quarta spetie ha il semituono maggiore nel primo e nel quinto interuallo, come mi fa sol re mi fa sol, Da E la mi a D sol re Acuto. La quinta spetie hà il semituono maggiore nel primo [[in]] e nel Quarto Interuallo, come mi fa sol re mi fa sol la, Da B mi ad A la mi re Acuto [La sua natura è come quella della Quinta e della Terza minore, essendo di loro composta. add. infra lin.] La settima maggiore si ritroua di Due sole spetie la prima spetie hà il semituono [maggiore add. supra lin.] nel terzo Interuallo come ut re mi fa sol re mi. Dà C sol fa ut à B mi Acuto. La seconda spetie hà il semituona maggiore nel quarto Interuallo come fa sol re mi fa sol la da F fa ut ad E la Mi Acuto [La sua natura è simile à quella della Quinta e della terza maggiore, camminando gli medesimi gradi add. in marg.] Resta solo di uedere quali e quante siano le spetie dell' ottaua [[di questa Regina Sinfonia]] [Regina di tute le Consonanze add. supra lin.] Questo perfettissimo Interuallo è di sette spetie, la prima hà ilsemituono maggiore nel secondo e nel Quinto Interuallo come re mi fa re mi fa sol la, da A la mi re ad A la mi re Acuto. La seconda spetie dell' ottaua hà il semituono maggiore nel primo e nel quarto Interuallo come [-f.47v-] mi fa re mi fa sol re mi Da B mi à B mi Acuto La Terza spetie hà il semituono maggiore nel terzo, e nell' Ultimo Interuallo come Ut re mi fà sol re mi fà Da C sol fa ut, à C sol fa ut Acutto. La Quarta spetie ha il semituono nel secondo terzo e nel sesto Ineruallo come re mi fa sol re mi fa sol Da D sol re, a D sol re Acuto La Quinta spetie hà il semituono maggiore nel Quinto interuallo come mi fa sol re mi fa sol la Da E la mi ad E la mi Acuto. La sesta spetie hà il semituono maggiore nel Quarto e nell' Ultimo Inteuallo, come fa sol re mi fa re mi fa Da F fa ut a Ef fa ut Acuto La settima et Ultima spetie dell' ottaua ha il semituono nel Terzo e nel sesto Interuallo ome ut re mi fa re mi fa sol, Da G sol re ut a G sol re ut Acuto. [Questo Interuallo tanto nell' Ascendere come nel discendere è Graue, sonoro, Armonioso, Dolce, insomma appaga l' Udito non sapendo più ce desiderare – essendo in tutto perfettissimo add. in marg.] Si è con il Diuino aiuto Dimostrate le spetie di [de ante cor.] tutti gli Interualli [[che si]] [-f.48r-] cominciando dalla Terza minore, che sono dentro l' Ottaua inclusiue. Materia che ricerca [[memoria et Aplicatione]] [Applicatione, e memoria, [et è cosi add. supra lin.] necessario, come al suo luogo si dimostrerà, al Compositore di Musica, per poter formare la sua Compositione regolatamente [che niente più add. supra lin.], [[e i]] perche ne insegna la formatione de Tuoni, [[e]] studio necessario al Compositore come hò detto per la sua Cognitione di questo e quell' Altro Tuono, o modo che uogliamo dire, douendo il Compositore prima pensare sopra qual modo ò Tuono [[che uogliam dire] uuol Comporre la sua Cantilena, [[prima ch]] [che add. supra lin.] fare ogn' altra operatione. Mà oerche promisi far le Dimostrarioni d' Alcune Consonanze, acciò si toccasse [[ch]] sensibilemente quanto [[hò detto si uenga dunque all' operazione stessa]] [dissi delle proportioni che gli dauano la forma add. supra lin.] si uenga Dunque all' operatione.
Title: Lectio settima Delle varie spetie dell' ottaua et quinta
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS C.48, f.43r-48r [-f.43r-]
[Numero 6. add. m. sec.] Lectio settima Delle varie spetie dell' ottaua et quinta [-f.44r-] Si discorse nel ragionamento passato di [[qual si uoglia]] [tutti l' Interualli add. supra lin.] percettibili [percettibile ante corr.] [percettifici ante corr.] che demtr; all' ottaua inclusiua si ritrouano che sono, incominciando dal più picciolo, il Comma il Diesis minore Enarmonico, il Diesis maggiore enarmonico, il semituono minore, il semituono maggiore [[la]] il Tuono [[maggiore,]] minore, il [Tuono add. supra lin.] maggiore, la Terza minore, la Terza maggiore, la Quarta, il Tritono, la Quinta imperfetta, la Quinta perfetta, la Quinta superflua, la sesta minore, la sesta maggiore, la settima minore, la settima maggiore e finalmente l' ottaua. [Esplicando i diuersi nomi loro, con i quali uergano da i Greci chiamati add. supra lin.] Resta horda i uedere le spetie dei sopradetti Interualli, incominciando da la Terza Minore, quali sono [[sono]] per dimostrare con [[ogni maggiore add. in marg.] breuità, e Chiarezza possibile. [[Comincian]] ogni Interuuallo cominciando dalla Terza minore si puol considerare composto [[maggiore si ritroua compo]] [-f.44v-] et un composto, [[e compo]] incomposto è quando [[quell']] [l' add. supra lin.] interuallo si considera semplicemente cioè non composto d' Altri Interualli, come Verbi Gratia diremo della Terza minore, che si ritroua tra queste Corde re mi fà, e mi fa sol se consideraremo [[te]] questa terza minore semplicemente ciò è re fà [[che]] si chiami terza minore incomposta, e considerata in questa [questo ante corr.] [[interuallo]] [forma add. sura lin.] è solamente d' una specie ma se sarà considerata [considerato ante corr.] [[composto]] in questa altra maniera cio è re mi fa, ò uero mi fa sol [la add. supra lin.] chiameremo [[questo interuallo]] composta essendo composta di re mi fa, ò uero mi fa sol. Cominciando dunque il nostro discorso dalla Terza minore diremo che ella considerata composta [[essere]] è di Dui spetie, la prima [si forma add. supra lin.] [[<..>]] quando il semituono maggiore si troua nel secondo interuallo; dicedo re mi fa, la seconda specie, si forma quando il semituono minore si ritroua nel primo Interuallo dicendo mi fa sol; la natura di questo Interuallo quando ascende come Verbi gratia re mi fa, è mlto dolce, quando discende, cioè fa mi re, è più [-f.45r-][secondo add. in marg.] incitata; Il Ditono, ò Terza maggiore, è l' altro Interuallo, che segue immediatamente doppo la Terza minore: [[Questo è di Due spetie la prima come tuttti communemente dicono i scrittori]] [[e]] si ritroua [questo interuallo add. supra lin.] frà ut re mi ò uero fà sol la. Questa Terza maggiore si troua di Due spezie come dicono communemente tutti i scrittori; la prima si forma di ut re mi, [l' altra]] la seconda di fa sol la [[tuttauia già franchino nel capitolo 3. libro 1. della sua pratica musica, chiama questo Interuallo Consonanza Accerba. Dicendo est enim Ditonus Duorum Tonorum aceruus e perciò da periti Musici uiene ordinato di non porlo nella parte graue, mà si bene nell' Acuta, luogo più proportionato alla sua Acutezza]] Hò letto nella musica Aurea di Stefano Vannei nel capitolo XXXI libro primo che il Ditono, [[e]] cio è la terza maggiore [[non è capace]] è solamente d' una spetie, e non di Dui, perche non ui si riroua il semituono maggiore dal quale nasce la uariatione delle spetie, [[et è cosi]] [e ueramente è così add. supra lin.] [- f.45v-] sentiamo le sue parole. [[parlando del Ditono.]] Nolim tamen dicas duas esse Ditoni species cum .] Nolim tamen dicas duas esse ditoni species, cum absit ab eo semitonium, ut quidam male imbuti sunt, concedimus uero duo appellari nomina seu formas uariatas. fit enim a Semitonio species, et non a toni mutatione. Segue la Quarta, Interuallo più prossimo dopo il Ditono: si ritroua questo Inteuallo di Tre spetie, la prima si forma quando il semituono maggiore è collocato nel secondo Interuallo come re mi fa sol. la seconda spetie si forma quando il semituono maggiore e collocato nel primo interuallo come mi fà sol la. La Terza spetie si forma quando il semituono maggiore è posto nel Terzo Interuallo come ut re mi fà. [Questo interuallo nell' Ascende hà dell' incitato e nel discendere sarà molle add. in marg.] Segue doppo la quarta il Tritono che per non hauer in se il semituono maggiore [e non poter formare il Diapason perfetto add. infra lin.] è di una sola spetie. Segue la [[semidiapente]] [Quinta Diminuita add. supra lin.] che per non potersi uariare il semituono, anche questo Interuallo è di una sola spetie. Non potendo ne meno questo interuallo forlare il diapason p add. infra lin.] L' interuallo più prossimo, è la Diapente perfet [cioè la quinta add. infra lin.] [--] [terzo add. in marg.] Questa è di quattro spetie: la prima si forma quando il semituono maggiore si ritroua nel secondo [[signum]] Interuallo come re mi fà sol la, la seconda spetie si forma quando il semituono maggiore è posto nel primo [secondo ante corr.] Interuallo come mi fa sol re mi, la Terza specie si forma quando il semituono maggiore è collocato nel quarto interuallo come fa sol re mi fa La quarta specie, et ultima si forma quando il semituono maggiore si ritroua nel Terzo interuallo come ut re mi fa sol. [[[La quinta]] La Natura della Quinta nell' Ascendere sino al semituono hà dell' incitato, e dal semituono al fine hà del molle e [[dolce]], del Dolce e quando discende insino al primo tuono ha dell' incitato nel resto ha del molle add. supra lin.] La Quinta superflua, per non potersi [[La sesta minore ch]] uariare il semituono è di una sola spetie [non potendo formare il Diapason perfetto add. supra lin.] [[per uariar soli su gl' Interualli osseruisi che [[son]] hanno add. supra lin.] uariabili i semituoni si ritrouano di diuerse spetie non Dissonanti]] La sesta minore [<.>] è di [[cinque]] [Tre add. supra lin.] specie, la rpima è quando il semituono maggiore si ritroua nel secondo, e nel quinto Interuallo, [[la seconda]] come re mi fa sol la fa da A la mi re et Ffaut<.> La seconda spetie [[da]] quando ha il semituono maggiore nel primo [[Interuallo]] e nel quarto Interuallo [--] come mi fa re re ut fa sol da Be mi e g sol re ut<.> La terza specie [[da]] hà il semituono maggiore nel primo e nell' Ultimo Interuallo [come mi fa sol re mi fa tra Elami e [[<...>]] C sol fa ut add. supra lin.] [La natura di questo interuallo è come detto della terza e della quarta add. in marg.] La sesta maggiore è di Tre spetie conforme la sesta minore, la prima spetie si forma quando il semituono maggiore si ritroua nel Terzo interuallo come ut re mi fa sol la da C sol fa ut ad A la mi re [Acuto add. supra lin.] La seconda spetie si forma quando il semituono maggiore si troua nl secondo Interuallo come re mi fa sol re mi. da D sol re e B mi Acuto. La Terza spetie si forma quando il semituono maggiore si ritroua nel quarto interuallo come fa sol re mi fa sol, Da F fa ut a D sol re Acuto. [La Natura di questo interuallo è simile a la natura della Quinta pur uedendo li diuersi gradi add. in marg.] La settima minore si ritroua di cinque spetie<.> La prima ha il semituono maggiore nel terzo, e nell' [[<.>]] nell' Ultimo Interuallo come da G sol re ad F Fa ut Acuto. La seconda ha il semituono magiore nel secondo e nel Quinto interuallo come re mi fa re mi fa sol da A la mire a Be mi Acuto. La Terza spetie hà il semituono nel secondo Interuallo, e nell' Ultimo come re mi fa re sol re mi [-f.47r-] fa da D sol re a C sol fa ut Acuto<.> La Quarta spetie ha il semituono maggiore nel primo e nel quinto interuallo, come mi fa sol re mi fa sol, Da E la mi a D sol re Acuto. La quinta spetie hà il semituono maggiore nel primo [[in]] e nel Quarto Interuallo, come mi fa sol re mi fa sol la, Da B mi ad A la mi re Acuto [La sua natura è come quella della Quinta e della Terza minore, essendo di loro composta. add. infra lin.] La settima maggiore si ritroua di Due sole spetie la prima spetie hà il semituono [maggiore add. supra lin.] nel terzo Interuallo come ut re mi fa sol re mi. Dà C sol fa ut à B mi Acuto. La seconda spetie hà il semituona maggiore nel quarto Interuallo come fa sol re mi fa sol la da F fa ut ad E la Mi Acuto [La sua natura è simile à quella della Quinta e della terza maggiore, camminando gli medesimi gradi add. in marg.] Resta solo di uedere quali e quante siano le spetie dell' ottaua [[di questa Regina Sinfonia]] [Regina di tute le Consonanze add. supra lin.] Questo perfettissimo Interuallo è di sette spetie, la prima hà ilsemituono maggiore nel secondo e nel Quinto Interuallo come re mi fa re mi fa sol la, da A la mi re ad A la mi re Acuto. La seconda spetie dell' ottaua hà il semituono maggiore nel primo e nel quarto Interuallo come [-f.47v-] mi fa re mi fa sol re mi Da B mi à B mi Acuto La Terza spetie hà il semituono maggiore nel terzo, e nell' Ultimo Interuallo come Ut re mi fà sol re mi fà Da C sol fa ut, à C sol fa ut Acutto. La Quarta spetie ha il semituono nel secondo terzo e nel sesto Ineruallo come re mi fa sol re mi fa sol Da D sol re, a D sol re Acuto La Quinta spetie hà il semituono maggiore nel Quinto interuallo come mi fa sol re mi fa sol la Da E la mi ad E la mi Acuto. La sesta spetie hà il semituono maggiore nel Quarto e nell' Ultimo Inteuallo, come fa sol re mi fa re mi fa Da F fa ut a Ef fa ut Acuto La settima et Ultima spetie dell' ottaua ha il semituono nel Terzo e nel sesto Interuallo ome ut re mi fa re mi fa sol, Da G sol re ut a G sol re ut Acuto. [Questo Interuallo tanto nell' Ascendere come nel discendere è Graue, sonoro, Armonioso, Dolce, insomma appaga l' Udito non sapendo più ce desiderare – essendo in tutto perfettissimo add. in marg.] Si è con il Diuino aiuto Dimostrate le spetie di [de ante cor.] tutti gli Interualli [[che si]] [-f.48r-] cominciando dalla Terza minore, che sono dentro l' Ottaua inclusiue. Materia che ricerca [[memoria et Aplicatione]] [Applicatione, e memoria, [et è cosi add. supra lin.] necessario, come al suo luogo si dimostrerà, al Compositore di Musica, per poter formare la sua Compositione regolatamente [che niente più add. supra lin.], [[e i]] perche ne insegna la formatione de Tuoni, [[e]] studio necessario al Compositore come hò detto per la sua Cognitione di questo e quell' Altro Tuono, o modo che uogliamo dire, douendo il Compositore prima pensare sopra qual modo ò Tuono [[che uogliam dire] uuol Comporre la sua Cantilena, [[prima ch]] [che add. supra lin.] fare ogn' altra operatione. Mà oerche promisi far le Dimostrarioni d' Alcune Consonanze, acciò si toccasse [[ch]] sensibilemente quanto [[hò detto si uenga dunque all' operazione stessa]] [dissi delle proportioni che gli dauano la forma add. supra lin.] si uenga Dunque all' operatione.
Comments
Post a Comment