Author: Anonymus
Title: Regole del Contrapunto
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, MS P. 134, f. 1r-6r
[-1r-] Il contrapunto e di dui sorte uno e chiamato semplice, e l' altro diminuito. Il contrapunto semplice n' e altro che mandare una nota contro l' altra equalmente cantando. Il contrapunto diminuito e quello con il quale si passano più figure al incontro d' una figura, come per esempio all' incontro d' una semibreue tu passarai con dui minime o quattro semiminime e cosi del altre parlando della sua ualsuta: Onde con il mezzo di questo si fanno tutte le belle e uariate compositioni, e cantilene Di poi bisogna che tù habi molto bene cognitione delle consonanze, si perfette, come imperfette et anco delle dissonanze come fondamento del contrapunto Diuisione prima delle consonanze [Anonymus, Regole del Contrapunto, 1r,1; text: i, 3, 5, 6, 8, i0, i2, i3, i5, i7, i9, 20, 22] E sono semplici dupplicate e riplicate in questo modo [Anonymus, Regole del Contrapunto, 1r,2; text: Semplici, Duplicate, Triplicate, uisono, Terza, Quinta, Sesta, ottava quintadecima, Decima, Duodecima, decima terza, Vigesima seconda decima settima, Decima nona, Vigesima] [-1v-] Horsù uedi come del Unisono ne uien creata l' ottaua e la quinta decima, e la uicesima seconda duplicando e triplicando cosi per ordine detto anco del altre et sono d' una istessa natura. Horsù bisogna che sappi che di queste consonanze parte ne sono perfette e parte imperfette Divisione seconda delle consonanze. [Anonymus, Regole del Contrapunto, 1v; text: Perfette, unione et equiuocatione, mezzane e consonanze, Imperfette et Emmele, i8, i5, 22, 5, i2, i9, 3, i0, i7, 6, i3, 20] Sappi che unisono non e altro se non suonare in una istessa corda, o cantare in una istessa uoce, equiuocare poi uuol dire egualmente sonare solamente che repiglia l' ottaua sopra l' unisono e cosi tù sentirai il suono quasi uniforme altro non gli e saluo che uno e basso, e l' altro e alto e medesimamente tù farai con la quinta decima e uigesima seconda Perfette mezzane e consone uuol dire che uanno da mezzo come tù poi uedere che frà mezzo l' unisono e l' ottaua ui si troua la quinta, e dall' ottaua alla quinta decima ui sta in mezzo la duodecima, e fra la quinta decima e la uigesima seconda ui è posta nel mezzo la decima nona, e se tù ti accosterai al tuo arpicordo facendone l' esperienza sopra la tastadura facilmente restarai capace. Consonne uuol dire che sono sonore e grate all' orechia [-2r-] Unisono equisone Consone Emmele e dissone che uuol dire dissonanti. E cosi da consone si dicono consonanze, e da dissone si dicono dissonanze, le quali dissonanze in numero sono noue, e sono a guisa delle consonanze semplici dupplicate e triplicate come tù uedi Dissonanze Seconda, Quarta, Settima, Nona, Undecima, Quarta decima, Sesta decima ottaua e Vigesima prima; e sono d' una istessa natura perche l' effetto che fa la seconda tanto la fa la nona, e la decima Sesta e cosi per ordine come tu uedi [Anonymus, Regole del Contrapunto, 2r; text: Semplici, Duplicate, Triplicate, 2, 4, 7, 9, ii, i4, i6, i8, 2i] Tu uedi come dalla seconda ne uien causata la nona e la decima Sesta e cosi dalla quarta l' undecima e uia discorrendo Dell' altre hora che tu haiu inteso quali siano le consonanze e dissonanze ti uoglio dare alcune Regole per adoprarle nel far il contrapunto Più uolte s' ha replicato questo essempio ancorche tra quell' altr' e il più difficile e da questo dipenda tutto il buono et il bello del contrapunto osseruato, da Valent homini di questa Professione Qual sia la differenza che si troua fra il contrapunto Commune et osseruato [-2v-] Il Contrapunto osseruato e più bello e più uago assai più uago che non e il contrapunto commune, e la sua bellezza e uaghezza nasce da queste osseruationi che giù le erano spiegando nel contrapunto commune se non ui uanno tante operatione come andare dalla Sesta all' ottaua con il semituono, similmente di Sesta in quinta, si ua anco dalla perfetta all' altra senza moto contrario e quel che si dice delle consonanze principali si deue anco intendere delle replicate. Le maggiori osseruanze sono queste di non fare due quinte ne due ottaua una appresso l' altra ne anco se osserua il moto contrario o da una perfetta all' altra. Circa poi il fare dui terze e due Seste maggiori o minori una appresso l' altra di grado ouero di salto, siua come pare senza hauer riguardo alle buone regole come meglio s' intendera quando si dimostrerà il contrapunto commune et osseruato Dubio sopra il primo mouimento Per qual causa non si possa andare dalla perfetta al altra senza moto contrario. Vogliono alcuni che se li possa domandare, e gli domandano mouimenti sopportabili e dicono che si deuono usare nel contrapunto commune ma di grado, la ragione e questa che in quel salto di quinta nasce il sospetto di due quinte e di due ottaue, e per più chiarezza ecc l' essempij del interuallo di dette note negre dal ut al Re dal sol al ut delli quali usano due quinte e due ottaue Esempij [-3r-] In che modo si usano le consonanze nel far il contrapunto Prima comincia con una consonanza perfetta secondariamente tù non ti mouerai da luogo in luogo condui consonanze perfette per per dirla più chiara non farai ne dui unisone, ne due quinte ne due ottaue ne due duodecime, ne due quarte decime, ne due decime none ne due uicesime seconde mà fà che doppo una cosonanza perfetta ne seguiti una iperfetta o due o più come a te piace, et auerti che se bene io ho detto che non si puol fare due consonanze perfette una doppo l' altra, intendo però di quelle d' una istessa denominatione come per essempio tù potrai fare la quinta poi l' ottaua, l' unisono e poi la quinta la duodecima e poi la quinta decima e simili. Delle consonanze imperfette tù ne potrai fare una doppo l' altra quanto tù uorrai mouendoti da luogo a luogo, ascendendo o descendendo Di più quando tu uedi che una parte ascende e tù descenderai con l' altra e questa regola, e questa regola benche non e sempre necesaria è però ben fatto osseruarle più che sia possibile. Auuisandosi che quando tù uorrai andare da una consonanza imperfetta ad una perfetta tu andari con una più uicina, altrimente tù finirai in consonanza perfetta, et a me piace finir sempre ò in Unissono, o in ottaua o in quintadecima E perche le dissonanze mescolate per le consonanze rendono il contrapunto e la compositione più uaga e più diletteuole al udito per tanto di decoro [-3v-] ti darò alcune regole acciò tù risappia scriuere anco di queste dissonanze (ornamento ueramente) se bene poste dalle compositioni In che modo si usano le dissonanze nel contrapunto e compositione Seruendoti della dissonanza bisogn ache ella sia accompagnate, e attacata ad una consonanza che sia perfetta o imperfetta come si uoglia e breuamente e chiaramente ti farò capace in che modo tù ti debba Gouernare. Fatta la seconda seguiterà l' unisono ouero la terza; fatta la quarta seguiterà la terza. fatta la settima seguiterà la sesta. fatta la nona seguiterà l' ottaua. fatta l' undecima seguiterà la decima. fatta la decimaquarta seguiterà la decimaterza fatta la decima sesta seguiterà decima quinta; Fatta la decima ottaua seguiterà la decima settma fatta la uigesima prima seguiterà la uigesima. Bastaua che io l' hauessi detto della seconda quarta e settima perche le altre sono composte da queste tre e sono d' una istessa natura come di sopra. et un istesso effetto fanno e questo basti intorno alle consonanze e dissonanze Hora resta che tu sappia quali siano poste nel contrapunto semplice e quali nel contrapunto diminuito Modo di fare il Contrapunto semplice Facendo tù il contrapunto semplice tù lo farai priuo d' ogni dissonanza, ma lo componerai di pare solette consonanze. Auertendo pero di fuggire più che sia possibile le minori per l' ottaue non già perche non siano le consonanze buone anzi buonissime ma fanno la cantilena maggiore e priua consonanze e tù le farai cantare più per grado che per salto. [-4r-] Hora che ho narrato li passaggi delle consonanze uoglio mostrarui in che modo si usino queste dissonanze nelle compositioni et i passaggi loro Della Seconda La seconda ha cinque passaggi Il primo e dalla seconda all' Unisono il secondo dalla seconda alla Terza il terzo e dalla seconda alla quinta il quarto e dalla seconda alla Sesta Il primo starra sempre bene e tù non puo errare. Il secondo anche egli starrà sempre bene ma accertirai che quando nè passerai dalla Seconda alla terza per una corda seguita col diesis e Bequadro e Bemolle che che non staria bene. Altri però l' hanno usato ma per qualche fuga o altro rispetta Il terzo anche esso sarà sempre buono eccetto se fatta la seconda seguitasse la quinta saltando una parte o in giù o in sù si deue anco soliuare di passare dalla seconda alla quinta quando una parte facesse atto di cadenza come dire sol fa sol per il Cantore già uuol sempre mettere, il semituono diesis e mettendolo quella quinta diuenta di perfetta imperfetta e per tal rispetto sta male e se non fosse questo staria assai bene Il Quarto che e dalla seconda alla Sesta facendolo tù non poi errare e ueramente facendolo egli e un passo molto degno ho detto assai intorno alla seconda hora senti Della Quarta La Quarta in quanto a se come quarta semplicemente fatta ela e Dissonanza, acciò poi con qualche altra consonanza anche ella e consonanza. [-4v-] Breue e facile Regola del Contrapunto Commune Tre gradi di consonanze si trouano il primo grado e le sue Consonanze sono queste Terza Quinta e Sesta e da queste nascono tutte le altre. Dal Unisono nasce l' ottaua dalla terza la decima, dalla quinta la duodecima e dalla sesta la decima terza, dall' ottaua nasce la quintadecima, dalla decima la decima settima, dalla duodecima la decimanona e dalla decima terza la uigesima come si uede dalli seguenti essempi et cetera. [Anonymus, Regole del Contrapunto, 4v; text: i, 3, 5, 6, 5i, i9, 20] Secondo la quarta da molti nel numero delle Consonanze per adesso non se ne parla. Dichiarato ciò tù sai quali saranno le consonanze perfette, e quali imperfette, quali maggiori e quali si dirà anco della quarta et anco delle dissonanze Le consonanze perfette sono queste Unisono e quinta con le loro descendenti Le Consonanze imperfette sono queste terza e Sesta con le loro descendenti come si uede per uia di numeri [-5r-] [Anonymus, Regole del Contrapunto, 5r,1; text: Consonanze perfette, imperfette, i, 5i, 8, i2, i5, i9, 3, 6., i6, i8, i7, 20] Seguitano li quattro mouimenti sopra delli quali si compone il Contrapunto Primo mouimento Dalla Consonanza perfetta ad un altra imperfetta si uà con il moto contrario Secondo mouimento Dalla Consonanza imperfetta alla perfetta si ua con il moto contrario e semituono dalle Consonanze perfette Dalle consonanze perfette all' imperfette. [Anonymus, Regole del Contrapunto, 5r,2] Come s' intenda il moto Contrario et il Semituono Il moto contrario s' intende che una parte discende e l' altra ascende ouero che una stia ferma l' altra si moua Per il semituono s' intendono quando due uoci mi fa ouero fa mi si deue però sapere che tutte le Consonanze sono composte di tuoni e semituoni Li tuoni e semituoni sono formati con due uoci come si uede per l' essempij [Anonymus, Regole del Contrapunto, 5r, 3; Tuoni e Semituoni, Tuono, Semituono] [-5v-] Dunque quando si uorra andare dalla Consonanza imperfetta alla perfetta si dourà osseruare questi dui mouimenti cioè il moto Contrario et il semituono, et accorti che una parte sola basterà che faccia il semituono tacito e espresso come quando sarà salt di terza che dirà Re fa ouero mi sol si dourà ricercare nel grado e nel salto e per più chiarezza ouero uarietà [Anonymus, Regole del Contrapunto, 5v] Si uede nella prima casa che la parte del soprano fa il [parte ante corr.] Semituono partendosi dalla sesta per andare all' ottaua Nella seconda casa lo fà la parte del Basso similmente partendosi dalla Sesta per andare all' ottaua con il moto contrario; poi nella terza casa il Semituono sul semitono e nella parte del soprano si parte dalla Sesta per andare alla quinta stando ferma la parte del Basso, Ancora nella quarta casa il Soprano fa il semituono dal mi al sol per Salto di terza stando ferma la parte del Basso. Finis coronat opus [-6r-] Sonetto sopra l' impressione delle Sacrate Stimmate del Gran Patriarca e serafino d' Assisi San Francesco Didicato Il Merito del Reuerendo Padre Carlo Antonio da Lungora Primo Musico della Sacra Bassilica d' Assisi hora in Santi Apostoli di Roma. Fortunato che sei d' Aluernia Monte ch' al Caluario funesto t' uguagliasti e con segni di Christo iui segnasti chi fu uero flagel' di Flegetonte Tù fosti o Francesco un forte Ponte. oue l' Aure uitali li donasti iui del saungue suo t' inpossesasti che come care Gemme l' hai racolte Cedan hogi le Cene delle Zene che nel Astos tre uolte il uin fù sangue che fe sangue ancor le uene Gode del Redentor tutte le Pene et in te trionfò esule essangue mentre il sangue uerso fin dalle uene.
Title: Regole del Contrapunto
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, MS P. 134, f. 1r-6r
[-1r-] Il contrapunto e di dui sorte uno e chiamato semplice, e l' altro diminuito. Il contrapunto semplice n' e altro che mandare una nota contro l' altra equalmente cantando. Il contrapunto diminuito e quello con il quale si passano più figure al incontro d' una figura, come per esempio all' incontro d' una semibreue tu passarai con dui minime o quattro semiminime e cosi del altre parlando della sua ualsuta: Onde con il mezzo di questo si fanno tutte le belle e uariate compositioni, e cantilene Di poi bisogna che tù habi molto bene cognitione delle consonanze, si perfette, come imperfette et anco delle dissonanze come fondamento del contrapunto Diuisione prima delle consonanze [Anonymus, Regole del Contrapunto, 1r,1; text: i, 3, 5, 6, 8, i0, i2, i3, i5, i7, i9, 20, 22] E sono semplici dupplicate e riplicate in questo modo [Anonymus, Regole del Contrapunto, 1r,2; text: Semplici, Duplicate, Triplicate, uisono, Terza, Quinta, Sesta, ottava quintadecima, Decima, Duodecima, decima terza, Vigesima seconda decima settima, Decima nona, Vigesima] [-1v-] Horsù uedi come del Unisono ne uien creata l' ottaua e la quinta decima, e la uicesima seconda duplicando e triplicando cosi per ordine detto anco del altre et sono d' una istessa natura. Horsù bisogna che sappi che di queste consonanze parte ne sono perfette e parte imperfette Divisione seconda delle consonanze. [Anonymus, Regole del Contrapunto, 1v; text: Perfette, unione et equiuocatione, mezzane e consonanze, Imperfette et Emmele, i8, i5, 22, 5, i2, i9, 3, i0, i7, 6, i3, 20] Sappi che unisono non e altro se non suonare in una istessa corda, o cantare in una istessa uoce, equiuocare poi uuol dire egualmente sonare solamente che repiglia l' ottaua sopra l' unisono e cosi tù sentirai il suono quasi uniforme altro non gli e saluo che uno e basso, e l' altro e alto e medesimamente tù farai con la quinta decima e uigesima seconda Perfette mezzane e consone uuol dire che uanno da mezzo come tù poi uedere che frà mezzo l' unisono e l' ottaua ui si troua la quinta, e dall' ottaua alla quinta decima ui sta in mezzo la duodecima, e fra la quinta decima e la uigesima seconda ui è posta nel mezzo la decima nona, e se tù ti accosterai al tuo arpicordo facendone l' esperienza sopra la tastadura facilmente restarai capace. Consonne uuol dire che sono sonore e grate all' orechia [-2r-] Unisono equisone Consone Emmele e dissone che uuol dire dissonanti. E cosi da consone si dicono consonanze, e da dissone si dicono dissonanze, le quali dissonanze in numero sono noue, e sono a guisa delle consonanze semplici dupplicate e triplicate come tù uedi Dissonanze Seconda, Quarta, Settima, Nona, Undecima, Quarta decima, Sesta decima ottaua e Vigesima prima; e sono d' una istessa natura perche l' effetto che fa la seconda tanto la fa la nona, e la decima Sesta e cosi per ordine come tu uedi [Anonymus, Regole del Contrapunto, 2r; text: Semplici, Duplicate, Triplicate, 2, 4, 7, 9, ii, i4, i6, i8, 2i] Tu uedi come dalla seconda ne uien causata la nona e la decima Sesta e cosi dalla quarta l' undecima e uia discorrendo Dell' altre hora che tu haiu inteso quali siano le consonanze e dissonanze ti uoglio dare alcune Regole per adoprarle nel far il contrapunto Più uolte s' ha replicato questo essempio ancorche tra quell' altr' e il più difficile e da questo dipenda tutto il buono et il bello del contrapunto osseruato, da Valent homini di questa Professione Qual sia la differenza che si troua fra il contrapunto Commune et osseruato [-2v-] Il Contrapunto osseruato e più bello e più uago assai più uago che non e il contrapunto commune, e la sua bellezza e uaghezza nasce da queste osseruationi che giù le erano spiegando nel contrapunto commune se non ui uanno tante operatione come andare dalla Sesta all' ottaua con il semituono, similmente di Sesta in quinta, si ua anco dalla perfetta all' altra senza moto contrario e quel che si dice delle consonanze principali si deue anco intendere delle replicate. Le maggiori osseruanze sono queste di non fare due quinte ne due ottaua una appresso l' altra ne anco se osserua il moto contrario o da una perfetta all' altra. Circa poi il fare dui terze e due Seste maggiori o minori una appresso l' altra di grado ouero di salto, siua come pare senza hauer riguardo alle buone regole come meglio s' intendera quando si dimostrerà il contrapunto commune et osseruato Dubio sopra il primo mouimento Per qual causa non si possa andare dalla perfetta al altra senza moto contrario. Vogliono alcuni che se li possa domandare, e gli domandano mouimenti sopportabili e dicono che si deuono usare nel contrapunto commune ma di grado, la ragione e questa che in quel salto di quinta nasce il sospetto di due quinte e di due ottaue, e per più chiarezza ecc l' essempij del interuallo di dette note negre dal ut al Re dal sol al ut delli quali usano due quinte e due ottaue Esempij [-3r-] In che modo si usano le consonanze nel far il contrapunto Prima comincia con una consonanza perfetta secondariamente tù non ti mouerai da luogo in luogo condui consonanze perfette per per dirla più chiara non farai ne dui unisone, ne due quinte ne due ottaue ne due duodecime, ne due quarte decime, ne due decime none ne due uicesime seconde mà fà che doppo una cosonanza perfetta ne seguiti una iperfetta o due o più come a te piace, et auerti che se bene io ho detto che non si puol fare due consonanze perfette una doppo l' altra, intendo però di quelle d' una istessa denominatione come per essempio tù potrai fare la quinta poi l' ottaua, l' unisono e poi la quinta la duodecima e poi la quinta decima e simili. Delle consonanze imperfette tù ne potrai fare una doppo l' altra quanto tù uorrai mouendoti da luogo a luogo, ascendendo o descendendo Di più quando tu uedi che una parte ascende e tù descenderai con l' altra e questa regola, e questa regola benche non e sempre necesaria è però ben fatto osseruarle più che sia possibile. Auuisandosi che quando tù uorrai andare da una consonanza imperfetta ad una perfetta tu andari con una più uicina, altrimente tù finirai in consonanza perfetta, et a me piace finir sempre ò in Unissono, o in ottaua o in quintadecima E perche le dissonanze mescolate per le consonanze rendono il contrapunto e la compositione più uaga e più diletteuole al udito per tanto di decoro [-3v-] ti darò alcune regole acciò tù risappia scriuere anco di queste dissonanze (ornamento ueramente) se bene poste dalle compositioni In che modo si usano le dissonanze nel contrapunto e compositione Seruendoti della dissonanza bisogn ache ella sia accompagnate, e attacata ad una consonanza che sia perfetta o imperfetta come si uoglia e breuamente e chiaramente ti farò capace in che modo tù ti debba Gouernare. Fatta la seconda seguiterà l' unisono ouero la terza; fatta la quarta seguiterà la terza. fatta la settima seguiterà la sesta. fatta la nona seguiterà l' ottaua. fatta l' undecima seguiterà la decima. fatta la decimaquarta seguiterà la decimaterza fatta la decima sesta seguiterà decima quinta; Fatta la decima ottaua seguiterà la decima settma fatta la uigesima prima seguiterà la uigesima. Bastaua che io l' hauessi detto della seconda quarta e settima perche le altre sono composte da queste tre e sono d' una istessa natura come di sopra. et un istesso effetto fanno e questo basti intorno alle consonanze e dissonanze Hora resta che tu sappia quali siano poste nel contrapunto semplice e quali nel contrapunto diminuito Modo di fare il Contrapunto semplice Facendo tù il contrapunto semplice tù lo farai priuo d' ogni dissonanza, ma lo componerai di pare solette consonanze. Auertendo pero di fuggire più che sia possibile le minori per l' ottaue non già perche non siano le consonanze buone anzi buonissime ma fanno la cantilena maggiore e priua consonanze e tù le farai cantare più per grado che per salto. [-4r-] Hora che ho narrato li passaggi delle consonanze uoglio mostrarui in che modo si usino queste dissonanze nelle compositioni et i passaggi loro Della Seconda La seconda ha cinque passaggi Il primo e dalla seconda all' Unisono il secondo dalla seconda alla Terza il terzo e dalla seconda alla quinta il quarto e dalla seconda alla Sesta Il primo starra sempre bene e tù non puo errare. Il secondo anche egli starrà sempre bene ma accertirai che quando nè passerai dalla Seconda alla terza per una corda seguita col diesis e Bequadro e Bemolle che che non staria bene. Altri però l' hanno usato ma per qualche fuga o altro rispetta Il terzo anche esso sarà sempre buono eccetto se fatta la seconda seguitasse la quinta saltando una parte o in giù o in sù si deue anco soliuare di passare dalla seconda alla quinta quando una parte facesse atto di cadenza come dire sol fa sol per il Cantore già uuol sempre mettere, il semituono diesis e mettendolo quella quinta diuenta di perfetta imperfetta e per tal rispetto sta male e se non fosse questo staria assai bene Il Quarto che e dalla seconda alla Sesta facendolo tù non poi errare e ueramente facendolo egli e un passo molto degno ho detto assai intorno alla seconda hora senti Della Quarta La Quarta in quanto a se come quarta semplicemente fatta ela e Dissonanza, acciò poi con qualche altra consonanza anche ella e consonanza. [-4v-] Breue e facile Regola del Contrapunto Commune Tre gradi di consonanze si trouano il primo grado e le sue Consonanze sono queste Terza Quinta e Sesta e da queste nascono tutte le altre. Dal Unisono nasce l' ottaua dalla terza la decima, dalla quinta la duodecima e dalla sesta la decima terza, dall' ottaua nasce la quintadecima, dalla decima la decima settima, dalla duodecima la decimanona e dalla decima terza la uigesima come si uede dalli seguenti essempi et cetera. [Anonymus, Regole del Contrapunto, 4v; text: i, 3, 5, 6, 5i, i9, 20] Secondo la quarta da molti nel numero delle Consonanze per adesso non se ne parla. Dichiarato ciò tù sai quali saranno le consonanze perfette, e quali imperfette, quali maggiori e quali si dirà anco della quarta et anco delle dissonanze Le consonanze perfette sono queste Unisono e quinta con le loro descendenti Le Consonanze imperfette sono queste terza e Sesta con le loro descendenti come si uede per uia di numeri [-5r-] [Anonymus, Regole del Contrapunto, 5r,1; text: Consonanze perfette, imperfette, i, 5i, 8, i2, i5, i9, 3, 6., i6, i8, i7, 20] Seguitano li quattro mouimenti sopra delli quali si compone il Contrapunto Primo mouimento Dalla Consonanza perfetta ad un altra imperfetta si uà con il moto contrario Secondo mouimento Dalla Consonanza imperfetta alla perfetta si ua con il moto contrario e semituono dalle Consonanze perfette Dalle consonanze perfette all' imperfette. [Anonymus, Regole del Contrapunto, 5r,2] Come s' intenda il moto Contrario et il Semituono Il moto contrario s' intende che una parte discende e l' altra ascende ouero che una stia ferma l' altra si moua Per il semituono s' intendono quando due uoci mi fa ouero fa mi si deue però sapere che tutte le Consonanze sono composte di tuoni e semituoni Li tuoni e semituoni sono formati con due uoci come si uede per l' essempij [Anonymus, Regole del Contrapunto, 5r, 3; Tuoni e Semituoni, Tuono, Semituono] [-5v-] Dunque quando si uorra andare dalla Consonanza imperfetta alla perfetta si dourà osseruare questi dui mouimenti cioè il moto Contrario et il semituono, et accorti che una parte sola basterà che faccia il semituono tacito e espresso come quando sarà salt di terza che dirà Re fa ouero mi sol si dourà ricercare nel grado e nel salto e per più chiarezza ouero uarietà [Anonymus, Regole del Contrapunto, 5v] Si uede nella prima casa che la parte del soprano fa il [parte ante corr.] Semituono partendosi dalla sesta per andare all' ottaua Nella seconda casa lo fà la parte del Basso similmente partendosi dalla Sesta per andare all' ottaua con il moto contrario; poi nella terza casa il Semituono sul semitono e nella parte del soprano si parte dalla Sesta per andare alla quinta stando ferma la parte del Basso, Ancora nella quarta casa il Soprano fa il semituono dal mi al sol per Salto di terza stando ferma la parte del Basso. Finis coronat opus [-6r-] Sonetto sopra l' impressione delle Sacrate Stimmate del Gran Patriarca e serafino d' Assisi San Francesco Didicato Il Merito del Reuerendo Padre Carlo Antonio da Lungora Primo Musico della Sacra Bassilica d' Assisi hora in Santi Apostoli di Roma. Fortunato che sei d' Aluernia Monte ch' al Caluario funesto t' uguagliasti e con segni di Christo iui segnasti chi fu uero flagel' di Flegetonte Tù fosti o Francesco un forte Ponte. oue l' Aure uitali li donasti iui del saungue suo t' inpossesasti che come care Gemme l' hai racolte Cedan hogi le Cene delle Zene che nel Astos tre uolte il uin fù sangue che fe sangue ancor le uene Gode del Redentor tutte le Pene et in te trionfò esule essangue mentre il sangue uerso fin dalle uene.
Comments
Post a Comment