Author: Anonymus
Title: Regole di Contrapunto di N. N.
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della musica, MS I. 43, f. 30r-40r.

[-f.30r-] [Numero 3. add. m. rec.] Regole di Contrapunto di N. N. Il Contrapunto è arte di proferire, èt intendere le consonantie sopra il canto fermo, ouero figurato con misura di tempo. Perche si dice contrapunto? Perche li antichi soleuano segnare le consonantie con punti, come segno piu facile à farsi; [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 30r,1; text: Exemplum.] Li quali punti son detti da moderni note contra note. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 30r,2; text: Exemplum.] Con che si fa il contrapunto? Con consonantie, ouero mistura di uoci alte, et basse, le quali delettano all' orechie. [-f.30v-] Quante sono le consonantie? Le consonantie sono infinite si come li numeri ma le primitiue sono quattro, cioe, Unisono, Terza, Quinta, et Sesta, le quali si moltiplicano per il numero settenario, cio aggiungendo sette al' unisono, si fata l' ottaua, è aggiungendo sette al' ottaua, si fara la quintadecima, et cosi oltre procedendo, aggiungendo sette alla terza, si fara la decima, et aggiungendo sette alla quinta, si fara la duodecima, et aggiongendo sette alla duodecima, si fara la decima nona, et aggiungendo sette alla sesta, si fara la terza decima, et aggiungendo sette alla terza decima, si fara la uigesima, et cosi si fara moltiplicando piu oltre. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 30v; text: 3, 5, 6, 8, 10, 12, 13, 15, 17, 19] [-f.31r-] Le dissonantie sono tre cioe, Seconda quarta et settima le quali similmente si moltiplicano per il numero settenario, cioe quando aggiungendo sette alla seconda si farà la nona et giungendo sette alla quarta si fara la undecima et giungendo sette alla settima si fara la quarta decima et cosi piu auanti procedendo Notate che le consonantie alcune sonò perfette et alcune imperfette. Quali sono le perfette? Le perfette sonò due; Unisono, et Quinta. Notate ch' l' unisono è piu perfetta della quinta perche non ha contrario, ouero perche essa è madre è Regina principale di tutte le altre consonantie Quali sonò le imperfette? Son due; la terza et la sesta, perche fanno minore sono, et anco perche possono esser maggiore, et minore. Che cosa è terza minore? La terza minore non è altro ch' uno spatio ouero abbracciamento d' un semituono è un tuono uocale dicendo; Mi; Fa; So; Re; Mi; Fa; [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 31r; text: Terza minore. Exemplum] Che cosa è terza magiore? La terza magiore è uno abbbracciamento deli tuoni uocali dicendo, [-f.31v-] Ut; Re; Mi; ouero: Fa: sol: La: [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 31v,1; text: Terza Magiore, Exemplum] Che cosa è Sesta minore? La sesta minore è quella, nella quale si interpone doi uolte: Mi; Fa; dicendo: RE; Fa; ouero: Mi; Fa;. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 31v,2; text: Sesta minore, Exemplum] Che cosa è Sesta maggiore? La sesta magiore è quella, nella quale si interpone una uolta il: Mi; Fa; dicendo: la; re; mi;. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 31v,3; text: Exemplum] Delle quali consonantie imperfette se ne possono fare quante piacciano al' contrapuntante: me delle perfette come è quinta et ottaua non se ne possono far doi simili. Perche non si possano far doi quinte? Non si possano far doi quinte, perche piu delle uolte fanno i medesmi [-f.32r-] nomi che dice il' canto fermo, et anco perche le cose perfette quanto piu son rare tanto piu son deletteuoli. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 32r,1; text: Exemplum.] Cosi anco non si possono far doi ottaue, perche dice il' medesimo che dice il' canto fermo et è male quel che si puol far per uno farlo per piu. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 32r,2; text: Exemplum.] Ma delle consonantie dissimili come quinta, et ottaua, se ne possono far quante piacciano al' contrapuntante, a sara piu lodeuole, uago, et artificioso quanto piu sara mescolato di uarie consonantie. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 32r,3; text: Exemplum.] In che modo procedano le dissonantie? Nota che la dissonantia non puo star da se sola ma aggionta con un altra consonantia sua propinqua cioe ponendo l' euolution [-f.32v-] del' una, la disposition del' altra; cioe con la seconda minima si lega la prima del' altra battuta. Et anco nota, che dopo la dissonantia si deue descendere alla consonantia piu propinque cioe dalla settima, alla sesta, dalla quarta alla terza et dalla nona al' ottaua. Nota che il legamento, che si fa dalla nona per uenire al' ottaua non si comporta, saluo che nel legamento di piu note, perche nella accadentia assoluta faria male perche dalla dissonantia si deue uenire alla consonanza imperfetta, è uolendo ascendere è necessario che quella consonantia imperfetta sia magiore, et se non fosse naturale si faccia accidentale perche la natura ci insegna et l' arte l' approua. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 32v,1] Modo regolare da procedere sopra il' canto fermo il' quale procede in quattro modi. Quali sono li quattro modi? Il primo si dirra ascendere et descendere gradato. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 32v,2; text: Exemplum.] Il' secondo modo si dirra ascendere et descendere per terza disgionta. [-f.33r-] [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 33r,1; text: Exemplum.] Il terzo modo si dirra ascendere et descendere per salto di quarta disgionta [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 33r,2; text: Exemplum.] Il quarto modo si dirra ascendere per quinta propinqua disgiota [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 33r,3; text: Exemplum.] E finalmente trouerai piu uolte stare in una riga ò spatio piu note. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 33r, 3; text: Exemplum.Et accio che piu con miglior animo entri al nauigare con il contrapunto sopra questi canti, seu notole è di necessario che prima sappiate quante sono le uarieta del contrapunto. Le uarieta del contrapunto dunque sono infinite, ma le primitiue ouero prime sono tre. Quali sono? La prima è quella che si dice andar sciolta [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 33r,4; text: Exemplum.] [-f.33v-] La seconda è quella che si dice sincopa, la quale è quella che toglie mezzo del' una, et mezzo del' altra e tutte di consonantie. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 33v,1; text: Exemplum.] La terza è quella, che si domanda legamento, come di sopra habbiam detto, che vi mescola una buona et una trista. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 33v,2; text: Exemplum.] Regole et Osseruantie. Nota che quando darai doi minime sopra il canto fermo è di bisogno che tutte siano in uarij lochi consonanti: ma uolendo andar per seminime [minime ante corr.] è necessario, che laa rpima, et la terza sia consonante sempre, è cosi da terza in terza gradatim procedendo: ma quando uolessi seruirti delle negre disgiontamente, è necessario, che siano consonanti tutte: perche le dissonantie non si comportano se non per il mezzo. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 33v,3; text: Exemplum.] Regole et Osseruationi. È bella osseruatione quando il contrapuntante uol' far contrapunto cercar de inuitar il canto fermo, à dire dinanzi, ò doppo quel' che esso dice et si dirra fuga [-f.34r-] [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 34r,1; text: Exemplum.] Ma quando non si potesse comodamente il' canto fermo incominciarai con la seconda minima, è la prima del' altra battuta giunta insieme, ò bona, ò cattiua che sia. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 34r,2; text: Exemplum.] Che alcuni incominci con la minima col' punto:certo non si deue cominciare, perche piu presto si dirrà contra nota, che altrimente. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 34r,3; text: Exemplum.] Finalmente il prohibire tanti abusi, è tante uarie opinioni sonò stati dal' G accomodati alcuni passaggi piu uaghi, artificiosi, è moderni, delli quali, hauendone piena la memoria, potrà l' huomo piu facilmente uenire alla cognitione, et prattica del contrapunto, [-f.34v-] et con breuità di tempo dirlo improuisamente, senza la quale strada è per impossibile uenire al' fine senza longo tempo, è grandissima fatiga, talche per dar principio à quel che è piu necessario incominciaremo dal' esacordo di natura, è prima sopra l' ascenso gradato del canto piano. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 34v; text: Exemplum.] Delli toni Regolari et Irregolari. De tutti li toni regolari, et irregolari, perfetti, et imperfetti misti con misti, et neutrali per componere canto fermo, et canto figurato [-f.35r-] ad una, et à piu uoci, et prima del canto fermo. Nota che ogni canto si conoasce al fine. Quanti sonò lli toni del canto fermo? Li toni del canto fermo sono otto, cioe sonò quattro authentici, et quattro placabili, et son questi. Primus: Secundus: Tertius: Quartus: Quintus: Sextus: Septimus: et Ottauus Nota, che tutti li spari sonno li authentici et tutti li pari sonò placabili. Nota che per componere, et cognoscere qualsiguoglia de sopradetti toni nominati, è necessario prima sapere con che si fondano essi toni, et prima dirremo del primo et secondo tono. Nota che le spetie con che si componeno li toni regolari sono queste uidelicet [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 35r; text: Tre diatessaron, Quattro diapente, Et otto diapason] Che cosa è diatessaron? Il' diatessaron è quello il quale abbraccia quattro toni [-f.35v-] Videlicet. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 35v,1] Tre interualli, doi toni uocali, et u semitono minore. Che cosa tono uocale? I tono uocale non è altro, che lo ascenso, et discenso che si fa da una nota ad un altro come [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 35v,2; text: dal' re: al' ut:] Che cosa è semitono minore? Il Semitono non è altro, che lo ascenso, ouero discenso, che si fa dal mi al fa: ouero dal fa, al mi, tutti li altri ascensi, et discensi gradati si dirrano toni uocali. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 35v,3; text: Exemplum, tono, semitono] Che cosa è interuallo? L' interuallo è quello che si fa al' lasciare una, et descendere ouero ascendere all' altra, come lo potrete considerar da una Nota che la diatessaron, che uol' dir quarta è di bisogno, che sia composta perfettamente come di sopra è detto, che se fusse piu, ouero manco non si potria componere, perche non haueria conuenientia [-f.36r-] con la quinta per formare la diapason. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 36r,1; text: Exemplum della quarta falsa. Tritono, semitono, manca] Et similmente dirrai della quinta, che per componere detti toni regolarid ebba essere essa quinta, seu diapente perfetta; cioe. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 36r,2] Che sia composta in di tritono uocale, et un semitono minore et cetera. Et questo interuallo, et non altrimente ne piu, ne manco perche si dirria quinta magiore, et quinta minore, et non perfetta. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 36r,3; text: Quinta minore, maggiore] Hor dunque le quarte con li quali si componeno li toni ò madrigali, messe, et motteti, ò quello che si uoglia sono tre [[cioe]] [-f.36v-] Cioe. [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 36v,1; text: Prima, Seconda, Terza, Ut, re, mi, fa, sol, la] Le spetie delli diapenti sono quattro [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 36v,2; text: ut, re, mi, fa, sol, la, Prima, Seconda, Terza] Li otto toni, con li quali si formarno li otto toni predettj. Exempio. [-f.37r-] [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 37r; text: Il primo con la prima, secondo, seconda, terzo, terza, quarto, quarta, quinto, quinta, sesto, sesta, settimo, settima, ottauo, ottaua] [-f.37v-] Nota che il' primo, et il' secondo regolarmente finiscono in de sol re Il Terzo et il' quarto in e la mi Il' quinto et sesto in effe fa ut Il settimo et ottauo in Gsolreut Et questi si dirranno regolari Et nota, che quando ciascheduno di quelli finisca una quinta piu sopra, allhora si diranno irregolari Et se finiranno una terza piu sopra del suo fine si diranno senza regola Che differentia è tra il' primo et il' secondo Nota che il' primo andera un ottaua sopra a de sol re et il secondo con quarta sotto [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 37v; text: Exemplum. primo, secondo, Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo, [[8]], Ottauo] [-f.38r-] [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 38r; text: Sesta diminuita, Sincopa rotta, Spostamento d' accadentia in ottaua, Cadenze fuggite] [-f.38v-] [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 38v; text: Sincope rotte, sane, Passagio per lo ascenso di quarta disgiunta, Diminutioni, reposone] [-f.39r-] [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 39r; text: Sincope sane, Passaggi per l' ascenso di Note di quarta, legamenti, Diminutioni] [-f.39v-] [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 39v; text: finir d' accadenze, fugir, Sportamento in ottaue] [-f.40r-] [Anonymus, Regole di Contrapunto di N. N., 40r]

Comments

Popular posts from this blog