Author: Anonymus
Title: Regole per il Basso Continuo
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS F.17, f.1r-5r

[-f.1r-] Regole per il Basso Continuo. Prima de numeri li quali formano gli accompagnamenti, che sono otto 1: 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Questi numeri nella Musica, si chiamano consonanzeee, e dissonanze, Le consonanze sono quattro Terza. Quinta, Sesta, e Ottaua: Le altre sono dissonanze, e sono Seconda, Quarta, e Settima: Delle consonanze, due sono perfette, e due imperfette; Le Perfette, Quinta, e ottaua: Le imperfette, sono la terza, e la sesta, e si chiamano imperfette perchè sono sottoposte alla uariatione delli accidenti b molle, e Diesis, e si dice terza maggiore, e sesta maggiore Terza minore, e sesta minore [signum] Quando il Basso ua di grado in sù con note grosse, si da terza, Quinta, e poi sesta [signum] [Anonymus MS F017, 1r,1; text: Esempio, 5 3, 6] Se saranno note minute, se gli dà sesta, e terza [Anonymus MS F017, 1r,2; text: 6 3] Quando il Basso anderà di grado in giù con note grosse, si dà Terza, Settima e poi sesta, ma l'ultima sesta deue esser maggiore [Anonymus MS F017, 1r,3; text: Esempio, 5 3, 7 3, 6] Se saranno note minute Terza, e Sesta solo [Anonymus MS F017, 1r,4; text: 5 3, 6 3, 3] Quando il Basso uà di Terza in sù con minime, ò semiminime, si da terza, e quinta alla prima, e all'altra terza e sesta [Anonymus MS F017, 1r,5; text: Esempio, 5 3, 6 3] Mà se saranno Crome terza alla prima e nient'altro [Anonymus MS F017, 1r,6; text: 5 3, 6 3] Se il Basso uiene di terza in giù con note grosse come di sopra, si da alla prima Terza, e sesta, e all'altra terza, e quinta. [Anonymus MS F017, 1r,7; text: 3 5, 3 6] [-f.1v-] Se uerrà con note minute come sopra terza, e sesta alla prima [Anonymus MS F017, 1v,1; text: Esempio, 3, 6 3] Quando il Basso di quarta in sù, o di quinta in giu, terza e quinta e poi settima col b molle se saranno note grosse. [Anonymus MS F017, 1v,2; text: Esempio, 5 3, 7b, 5 3# 7, 5 3, 7] Se le note minute come Crome, e Semicrome, terza, e quinta solo a tutte. [Anonymus MS F017, 1v,3; text: 5 3, 5 3#, 5# 3#] Quando il basso anderà di quinta in sù, ò di quarta in giù, se li da terza, e quinta e poi quarta e sesta, auertendo, che la quarta sia col diesis, e questo quando le note sono grosse. [Anonymus MS F017, 1v,4; text: Esempio, 5 3 6 4#, 5 3 6 4] Se sono poi semminime, ò Crome terza e quinta solamente a tutte. [Anonymus MS F017, 1v,5; text: 5 3] Le Crome di grado s'accompagnano a due, a due, e à quelle di salto serue la regola di sopra. [Anonymus MS F017, 1v,6; text: Esempio, 5 3 6 3] Le semicrome di grado s'accompagnano à quattro à quattro, quelle di salto à due, a due, e quando occorre s'accompagnano ancor tutte. [Anonymus MS F017, 1v,7; text: Esempio, 5 3, 7 3, 6 3, 3#] [-f.2r-] Le Cadenze sono di due sorti, cioè maggiore, e minore, La Cadenza maggiore, o sia composta si fa con una nota di una battuta in tempo ordinario minore, o uero con due battute di tempo à Capella maggiore facendoui sopra quattro accompagnamenti. [Anonymus MS F017, 2r,1; text: Esempio, 5 3 6 4 5 4 5 3, 3# 5 6 4 5 3#, 5 3# 6 4 5 3#, 5# 3# 6 4 5# 4 3 #, 5 3# 6 4 5 4 3#, 5 3 6 4 5 4 3] La Cadenza minore si a con una nota di una battuta in tempo maggiore, o uero con nota di mezza battuta di tempo minore con due accompagnamenti. [Anonymus MS F017, 2r,2; text: Esempio, 5 4 3, 5 4 3#, 5# 4 3#] Queste cadenze minori si possono are anche sopra le semiminime, o Crome, e si chiamano cadenze diminuite, e si anno come quelle minori perche deriuano da quelle. [Anonymus MS F017, 2r,3; text: 5 3 6 3#, 5 3 6 5 4 3, # 6 5 4 3#. 4 3 #] Vi sono altre cadenze diminuite, che si fanno con quarta, e sesta in cambio di quarta e quinta, e si risoluano come l'altre e sono più cantabili dell'altre. [Anonymus MS F017, 2r,4; text: Esempio, 6 4 5 3, # 6 6 4 5 3#, 6 6 4 3#, 6 4 5 3#] [-f.2v.-] Vi ancora altre Cadenze, che si chiamano finte perche la risolutione in uece d'esser maggiore è minore, o pure perchè il Basso inganna non andando nella sua corda. [Anonymus MS F017, 2v,1; text: Esempio, 5 4 3b 6 4 3b 5 4 3b 6 6 4 3#, 6 5 4 3b, #] Le Cadenze si fanno anche in tripola per La maggiore ui uoglino due battute [Anonymus MS F017, 2v,2; text: 3 5 4 6 4 5 3 5] La minore si fa in diuersi modi. [Anonymus MS F017, 2v,3; text: 5 4 3, 6 5 4 3, 6 5 3 5 4 3# 6 5 5 4 3#, 5 4 3#, 6 6# 5 3#] Nel Principio di tutte le Compositioni s'accompagna la prima nota con le consonanze semplici, che uuol dire con terza e quinta e sempre si finisce così. Quando il Basso ascende una mezza uoce, o sia naturale, o sia per mezzo degli accidenti si dà sempre alla prima nota. [Anonymus MS F017, 2v,4; text: Esempio, 6 3 5 6, 6, 6b 6 6, 6 6] Quando si troua tre uote di grado in sù e poi seguiti un salto di quinta ingiu o di quarta in sù alla prima si da la sesta alla seconda, si da quinta e sesta indietro, e all'ultima la Cadenza [-f.3r.-] conforme il tempo della nota. [Anonymus MS F017, 3r,1; text: Esempio, 6 5 3, 6 6 5 #, 6 6 5 5 4 3, 6 6 5 5 4 3#] Quando il Basso ascende di grado quattro note che non siano interrotte, si dalla [sic, sc. da alla] prima, e all'ultima terza e quinta, e alle due di mezzo terza, e sesta. [Anonymus MS F017, 3r,2; text: Esempio, 6b 6, 6 6] Quando il Basso ascende di grado cinque note, alla prima e l'ultima come sora, ma alle tre di mezzo Terza, e sesta, e alla terza si puo aggiungere quinta con la sesta. [Anonymus MS F017, 3r,3; text: Esempio, 6 6 6 5, 6# 6 6 5, 6 b 6 5] Quando il Basso descende si osserua quasi L'istesso modo d'accompagnare, che nell'ascendere, cioe dalla sesta onde se descende una uoce si da quinta e poi sesta, o uero sesta solamente. [Anonymus MS F017, 3r,4; text: Esempio, 6 5#, 6 5] Similmente quando desceidono tre note di grado si dà sesta maggiore [Anonymus MS F017, 3r,5; text: 6#] Quando il Basso descende quattro note di grado si da alla prima e all'ultiam terza e quinta, e alle due di mezzo terza e sesta, e l'ultima sesta maggiore e alle uolte ancora si da settima, e poi sesta maggiore all'ultima delle due. [Anonymus MS F017, 3r,6; text: Esempio, 6 6#, 6 7 6#, 6 7 6] Quando il Basso descende cinque note di grado, si da alla rima terza e quinta. La seconda si passa con l'istesso accompagnamento della prima, e l'altre due sesta, e l'ultima sesta sia sempre maggiore. [-f.3v-] [Anonymus MS F017, 3v,1; text: Esempio, 6 4 2 6 6, # 6 4# 2 6 6#, # 6 4 2 6 6#, 6 4 2 6b 6] Per maneggiare le dissonanze, che seconda, quarta, quinta, è necessario sapere che queste non si possono are di posta come si anno le consonanze ma bisogna prepararle, ò anticiparle una nota, ò due auanti, e poi risoluerle in una consonanza, come si uedrà. Circa la Quarta ui sono suicienti esempij nelle Cadenze di sopra. La Seconda poi accompagnata con la quarta si fa sopra una nota legata del basso, e che uadi di grado in giù, e si risolue con la sesta d'ordinario, mà alle uolte con la quinta solo, e anche con quinta e sesta. [Anonymus MS F017, 3v,2; text: 3 5 2 4 6 2 4 6, 3 5 2 4 6 5 3 2 4 5, 2 4 6 2 4 6# 2 4 56] La settima uà sempre accompagnata con la terza, e si risolue ordinariamente con la sesta, massime quando il Basso ua di grado, e l'ultima sesta quando ui siano più settime [p ante corr.] in fila, l'ultima ha da esser maggiore [Anonymus MS F017, 3v,3; text: Esempio, 5 3 7#, 5 3 7 6#, 6 5 3 7 6#, 7 6 #, 6 7 6 7 6, 5 6 7 6] Si risolue la settima in un altro modo, cioè con la terza in cambio della sesta, e questo auuiene quando il basso si moue con salti di quarta in sù, e di quinta in giù. [Anonymus MS F017, 3v,4; text: Esempio, 5 4 7 #, 5 3 7, 6 5 3 7, 7 5 6 7 7b, 6 7 7, 6 7 7#, 5 3 6 7 7# 5 3#, 3 7 3 7 #] [-f.4r-] anche la nona si mette trà le dissonanze bnche sia l'ottaua della seconda mà perchè si dispone differentemente si chiama nona, e non seconda. La nona dunque si accompagna con la decima, o terza e si risoue in ottaua e la detta nona si prepara come l'altre dissonanze. [Anonymus MS F017, 4r,1; text: Esempio, 6 10 9, 6 5# 9 5 6, 6 9 5 6, 6 # 9 8 6 6] Puo esser risoluta la nona anche dalla sesta, e dalla quinta, e questo è quando il Basso si uoue con andamenti di Crome, e Semiminime, come gli esempi seguenti. [Anonymus MS F017, 4r,2; text: 6 3 9 5 3 6 5 4 #, 3 9 6 3 3 9 3 3 9 6 4 3] Si deue poi osseruare, che nel sonare il basso continuo si trouano certi andamenti spezzati, che in uece della nota ui è una pausa, e questo è negli andamenti di Crome, e semicrome, hora quando si troua detta pausa, purchè non sia di mezza battuta, ò uero un quarto intiero, ma solo un mezzo quarto, ò pure un sedicesimo, si batte con la mano di sopra l'accompagnamento che porta quell'andamento nel tempo che passa il ualore di detta pausa. [Anonymus MS F017, 4r,3; text: Esempio, 5 3 6 5 4 #, 5 3 6 5 3 6# 5 4 3#, 5 3 6 3 5 3 6 5 3 6 3 4 3] [-f.4v-] È necessario sapere, che ben spesso nel basso si trouano altre chiaui come di Tenore, di contralto, e qualche di Soprano, perciò le note che sono scritte in tale chiaui, si anno al suo luogo doue sono scritte, e si deuano sonare con li accompagnamenti uniti, e non è necessario raddoppiarli come si a nel basso. La doue le note del Basso di [sic, sc. si] possano fare all'ottaua alta, e all'ottaua bassa, come torna piu commodo, e non ui è questa oblicazione di arle al suo luogo. [Anonymus MS F017, 4v,1; text: Esempio, 6 6 5 5 3 4 2 7 7 7 5 4 3 5 4 3# 5 3 6 3 5 4 3 6 5 3 6 3 4 2 6 7 6 6b 6 7 4 3# # 5 3b 4 2 6 6 6b 7 6 6 7 6 5 4 6 6 6 5 3 6 4 5 4 3] E perchè tutto ciò, che si fà con il basso in tempo puo arsi in Tripola; dirò dunque, che nelle Tripole, Sestuple, e Dodsuple bisogna osseruare, se il grado è di note grosse, ò minute; Se sono note grosse che uadino di grado s'accompagna la prima e l'ultima, e quella di mezzo si passa senza accompagnamento. [Anonymus MS F017, 4v,2; text: Esempio, 5 3 6 3 6 5 3# 5 6] Se sono passaggi di note minute alle uolte potrà seruir un accompagnamento solo, e qualche uolta bignarà mutarlo nell' [-f.5r-] ultimo Terzo. [Anonymus MS F017, 5r,1; text: Esempio, 3 5 6 5 5 3 6 3] Se saranno di salto s'accompagnaranno tutte, quando il salto richieda differente accompagnamento. [Anonymus MS F017, 5r,2; text: Esempio, 5 3 6 3 7 3 7 5 3 6 3 5 3 6 7 6 3 5 3]

Comments

Popular posts from this blog