Author: Belli, Giulio
Title: Regole di Contrapunto di Giulio Belli
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS B.29, f.-9r
[-f.r-] [Numero 1. del Pitoni copiato per il ditto Trattato di Musi 49 add. sec. m.] Regole dle Contrapunto del et cetera. Primieramente non deue mai cominciare il contrapunto insieme con il Canto fermo ma si deue aspettare o mezza battuta di sospiro ò [[]] secondo il contrapunto che si faccia. Secondo. Si deue cominciar sempre per consonanza perfetta e finire per consonanza perfetta. Terzo. Non si possono far due quinte ne due ottaue una doppo l' altra per il mouimento del Basso o altra parte che sia Quarto. non si possono ne meno fare due quinte ne due ottaue per contrario moto del Basso ò altra parte che sia. Quinto. Per saluare due quinte ò due ottaue che uenghino per l' istesso modo del moto ne basta una singola nota in mezo fra loro, purche non fosse una minima ò semiminima, ma delle semiminime, e tanto più delle crome e semicrome, ue ne uogliano più d' uno per saluare le sudette due quinte e due ottaue e d[<....>] [<.....>] [necessarie add. in marg.] perciò purche ui siano anco più note per saluare particolarmente esse ottaue quando il Basso Uerbi Grazia uà dal Effaut all' Elami di grado una sembreue la parte che fa il contrapunto uenendo di grado e l' altra semiminima dall' Effaut all' Elami e dall' Elami al d. solre dal d. solre al Csol faut ritornando all' Elami a far un altra ottaua col Basso sta male perche sono due ottaue mentre si parte da una ottaua e non [<..>] [<...>] l' altro. Sesto. Si deue andar sempre per contrario dal Basso ò altra parte he sia quando se fanno delle consonanze perfette ma quando si fanno l' imperfette si può andar per l' istesso moto Settima. Non si può dare l' ottaua nel principio della breue quando il basso ascende Ottaua. Non si può andare dall' ottaua alla quinta quando il Basso descende per terza e la parte che fà il contrapunto ascende per terza, e cosi similmente non si può andare dalla quinta all' ottaua quando il Basso ascende per terza e la parte fà il contrapunto descende per terza. Stà male l' andarui tanto di salto come di grado. Nono. La Sesta sempre uuol essere risoluta ò con la quinta ò con la terza ma non si può andare dalla sesta alla ottaua ma bensi deue descendere con tener questo [<.....>] e dalla terzadecima alla decima se può andare ma non alta che non potendosi andare dalla sesta alla ottaua mentre il Basso ò sta fermo ò non resta nel medesimo luogo uerrebbe pure in qualche maniera à passar alla ottaua mentre andasse dalla sesta alla decima e per quanto si deue sempre osseruare l' ordine dalla sesta alla quinta ouero dalla terza ma non alla decima e dalla decimaterza alla decima. [-f.v-] ouero alla decima ma non già alla cosi di mano in man Decimo. non si può andrare dall' ottaua alla sesta quando il Basso descende di grado per i [[simile]] contrapunto ascende di quarta perche si rende troppo uota quell' armonia all' orecchio Undecimo. non si può andare nel Contrapunto ne dal Bfa b mi all ffaut ne fal ffaut al B. fabemi ne di salto ne di grado e questo come si può incorrere tanto per tritono quanto per quinta falsa. Duodecimo. Se fara un Contrapunto osseruato e rogolato non solo e necessario osseruare tutte le poradette regole ma si deue auertire che il contrapunto termini bene con bella tirata di grado più che sia possibile e se ui si fa qualche salto si deue far regolato in questo modo cioè si prende una nota per [di ante corr.] salto di su in giù non si deue si deue ritornare più in giù ma immediatamente si deue ritornare in sù. E cosi se si prende una nota di sù la di giù in sù non si deue andare poi più in sù ma immediatamente si deue ritoranre in giù ma è necessario auuertire che i Salti se posson fare se di terza di quarta di quinta e di ottaua tanto in sù quanto in giù. [-f.ir-] Regole di Contrapunto di Giulio Belli. Prima che cosa sia Contrapunto. Contrapunto è quel Concento di sopra d' un sogetto il quale habbia in se diuersi punti e diuerse modulationi ordinate per interualli Armonici accomodati alla Cantilena. Etimologia del Uocabolo Contrapunto Contrapunto fù nominato cosi dalli Antichi perche essi poneuano un punto contro l' altro mentre hora li moderni pongono una nota contro l' altra In Contrapunto si troua di doi Sorti, cioè Semplice e diminuitiuo. Il Semplice e quello che hà composte le modulationi di note eguali. Il diminuitiuo è quello che hà composte le modulationi secondo le misure del suo tempo, [] [<..>] in esso si porra ogni sorte di figura e nota. L' Armonia nasce dalla diuersità delle consonanze che si pongono Perf[<.....>] in [] è buono e diletteuole il contrapunto quando s' usa con buono grato et honorato e bel procedere. L' interuallo nelle modulationi s' intende il tacito passaggio che si a da una uove al' altra et è intellegibile quantunque non si possa udire. Le Claue cognominate da Guido o uero le Chiaui hoggi da Moderni sono in questa forma. [Belli, Trattato di contrapunto, ir,1] E sono una quinta distante una dall' altra cioè quinta La forma delle note che è [[ned]] [necessario add. supra lin.] sapere nel contrapuntare qui sotto si mostra [Belli, Trattato di contrapunto, ir,2; text: Massima, longa, breue, semibreue, minima, semiminima, Croma, mezo quarto, Semicroma, 8, 16] Sette sono gl' elementi del Contrapunto e si trouano di due sorti cioè semplici e replicate Li Elementi Semplici sono tutti quelli interualli che sono meno dell' ottaua Li Elementi replicati sono quelli che sono maggiori dell' ottaua Lo Unisono non è elemento ne interuallo semplice ma è principio ma gli altri che uengono doppo d' esso, e li setti elementi del Contrapunto sono questi [Belli, Trattato di contrapunto, ir,3; text: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 1, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 2i, 22] [-f.iv-] Le consonanze sono quattro cioè l' Unisono Terza, Quinta ò Sesta delle quali due sono perfette e due imperfette. Le Perfette sono Unissono ò Quinta le imperfette Terza e Sesta. Sopra l' Unisono sono otto e poi sette fanno 15 e sette fanno 22 et il medesimo di tutte l' altre. Sopra la terza sette fanno diece e sette fanno 17 e poi sette fanno 24 e cosi si proua la regola di tutte l' altre consonanze, et anco nel medesimo modo si trouano composte e replicate di tutte le dissonanze, come per essempio [Belli, Trattato di contrapunto, iv,1; text: Consonanze, semplici, composte, replicate, Dissonanze, 1, 5, 6, 12, 15, 19, 3, 6, 10, 13, 17, 20, 4, 7, 11, 14, 18, 21] Dodeci sono le specie principali della Musica, cioè Tuono Semituono dittono terza Maggiore e Semiditttono terza minore Diatesseron quarta minore Tritono quarta maggiore diap[ente quinta maggiore Semidiapente quinta minore Essacordo [maggiore add. supra lin.] maggiore Exacordo [minore add. supra lin.] Sesta minore diapason Ottaua Semidiapason ottaua, Le quali non sono altro che una cognitione di più figure che ascendono ò uero descendono. Essempio del Tuono [Belli, Trattato del contrapunto, iv,2; text: In tuono e una specie perfetta composta di due figure. Essempio del Semituono [Belli, Trattato del contrapunto, iv,3; text: Il Semituono e specie imperfetta composta di due figure ] Essempio del dittono ouero terza Maggiore [Belli, Trattato del contrapunto, iv,4; text: Il dittono e una specie composta di tre figure che di suo contengono due Tuoni come qui] [-f.2r-] Essempio del Semiditono ouero terza minore. [Belli, Trattato del contrapunto, 2r,1; text: Il Semiditono e una specie di tre figure nelle quali u' entra un tuono e un Semituono, come qui Sotto si nota et hà tre specie] Essempio del Diatesseron o uero quarta [Belli, Trattato del contrapunto, 2r,2; text: Il diatessaron e una compositione di quattro figure e contiene in se due Tuoni e un Semituono. La qual quarta e di tre specie come qui sotto, prima seconda terza] Essempio del Tritono Il Tritono e una specie composta di quattro figure e contiene in se tre tuoni e da Cf. Faut a Bfa Bmi [sqb] ouero per il contrario da Bfa B mi C f. faut come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 2r,3] Essempio della diapente ouer quinta. Il Diapente e una compositione di cinque figure di tre tuoni e un Semituono e hà quattro specie come qui [Belli, Trattato di contrapunto, 2r,4; text: prima, seconda, terza, quarta specie] [-f.2v-] Essempio del Semidiapente. Il semidiapente e una compositione di 5 altre figure le quali si contengono due Tuoni e dui Semituoni che hà due specie come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,1; text: prima, seconda specie] Essempio del Exacordo maggiore ouero sesta Lo Exacordo maggiore e una [[compo]] consonanza composta di Sei figure in un Semituono quattro tuoni che hà trespecie come qui sotto. [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,2; text: prima,seconda, terza specie] Essempio del Exacordo minore ouero sesta L' Exacordo minore ouero sesta e una compositione simile à questa di sopra ma contiene in se due semituoni e tre tuoni et hà tre specie come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,3; text: prima, seconda, terza] Essempio di diapason ouer ottaua Il diapason, e una compositione di otto figure che contiene in sè cinque tuoni e due semituoni et hà quattro specie cioè [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,4; text: prima, seconda, terza, quarta specie] Essempio del semidiapason Il Semidiapason è una medesima compositione di otto figure come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,5] [-f.3r-] Necessarie nel Contrapunto Non dare due perfette simili in diuerse righe, ò spatij, ma ne darai una in alto l' altra in Basso, Non darai perfette di botta, ascendendo ouero descendendo, ma si può dare una gradatim l' altra per salto. La bellezza nel contrapunto consiste nell' ascendere mentre il soggetto ascende il contrapunto deue descendere. delle imperfette ne darai quante ti piace una doppo l' altra Nota che nissun contrapunto deue cominciare se non per consonanza perfetta p, pero questa regola è arbtraria, perche si puol cominciare per qual consonanza si puote, purche si maggiore ma sempre finire per consonanza perfetta ò talche il principio è arbitrario, et il finire necessario Nota che non si può fare quinta di mi contro fà ne di fa contro mi, ma se bene si comporterà in questo modo per l' Eccellenza delli Semituoni uno ascendendo e l' altro descendendo e uenir alla terza come qui Sotto. [Belli, Trattato di contrapunto, 3r; text: non si può] Si deue comporre il contrapunto insieme il più che si può, sarà buono non passar la decima ò duocecima almeno Si deue procedere sempre alla più uicina consonanza perfetta ò imperfetta, che essa sia dalla di già composta Verbi Gratia se fosse composta una quinta la più uicina sarà la terza ò sesta e cosi per ordine tutte l' altre Si deuono fuggire l' unisoni e non si deue frequentar molto le consonanze cattiue, perche hanno poca armonia Non si deue dimorar molto sù la consonanza sesta, perche è alquanto dura et quando si compone detta sesta bisogna auertire che, se la parte che si compone sopra il soggetto ascende, e necessario che tal sesta sia maggiore per il contrario se descende deue esser minore, e cosi anco delle Terze. Tre sono l' accidenti Dunque li detti accidenti leuano il Semituono minore dal tuono, e fanno uenir ogni consonanza maggiore minore, e per il contrario di minore maggiore Il proprio di questi segni b si pone nella corda C solfaut et il segno [sqb] [-f.3v-] Come qui sotto appare auuertendo di quel segno b e quest' altro [sqb] ancorche ambidui stiano nella medesima corda non di meno sono distanti per un Semituono minore l' una dall' altra [Belli, Trattato di contrapunto, 3v, 1] Moti di procedere da una consonanza all' altra dalle perfette [alle perfette add. supra lin.] che una parte ascenda et l' altra descenda ouero una sta e l' altra si muoua dalle perfette alle imperfette come si uuole dalle imperfette alle perfette con il Semituono, che una parte ascenda e l' altra descenda ouera una stia e l' altra si moua dalle imperfette all' imperfette come si uuole dalla terza alla quinta senza semituono, cioè che una parte ascenda per grado et l' altra descenda dalla terza una maggiore l' altra minore finalmente due seste pure questa regola che si può fare due maggiori due o più minori una appresso l' altra Non si può fare il fa auanti il mi ne doppo si fa quinta si anco per quarta Non si può fare due ottaue ne due quinte semili ascendendo ouero descendendo insieme Non si fa anco ottaua doppo la Desima unisono doppo la terza quando le parti descendono tutte due insieme Non si fa ottaua doppo duodecima quando l' acuto descende quarto gradi e la parte graue ascende uno Modo di Comporre à doi Uoci Nel contrapunto semplice incominciando dall' Unisono per andare alla terza farai in questo modo come il sottoscritto essempio dimostrerà e nota che le note nere sono il canto fermo e le bianche il contrapunto [Belli, Trattato di contrapunto, 3v,2; text: Esempio, Quarta maggiore] [--] [Belli, Trattato di contrapunto, 4,3; text: [[Quando uorrai partirti dalla Terza per andare alla quinta fà in questo modo]] Quando uorrai partirti dalla Terza per andare alla quinta fà in questo modo, sesta farai così, ottaua, decima, duodecima [-f.4v-]], decimaterza, XV, XII. X. per discendere, [- f.5r-] Unisono] Cadenze Semplici [Belli, Trattato di contrapunto, 5r,2] del Contrapunto diminuito Il contrapunto diminuito e simile al Semplice poiche procede da una consonanza all' altra nel modo medesimo eccetto che in questo ci concorrono figure uarie et anco si pongono in compositione ogni sorte di dissonanze, però con ordine, come si mostra negli Essempi. Ciascheduna uoce si chiama suono, cioè à dire ut re mi fa sol la, e nota che ogni uoce può esser suono, ma non ogni [[..]] uoce può esser tuono. I tuoni si formano da due soni contrarij come à dire ut re mi (Eccetto che mi fà e Semituono) fa sol la [Belli, Trattato di contrapunto, 5r,3; text: Suoni, tuoni, Semituoni, Tuoni] Volendo dunque far contrapunto di semiminime e [[..] necessario [necessario add. supra lin.] procedere per mouimento congionto et all' hora si potra fare una semiminima buona l' altra cattiua e che sempre il Principio sia buono [-f.5v-] [Belli, Trattato di contrapunto, 5v,1] Non si deue usar due semiminime ne due crome ne due semicrome nel contrapunto che sia una e l' altra cattiua ma che almeno siano quattro ne manco cominciare il contrapunto per esser figura senza prima l' interuallo di mezzo pausa e due simili Quando si farà il Contrapunto per mouimento Separato tutte le parti minime uogliono esser buone [Belli, Trattato di contrapunto, 5v,2] Si hà d' auuertire di non fare il fa auanti il mi ne il mi auanti auanti il fa come si è detto di sopra ne per quarta ne per quinta perche fà cattiuo udito [[Belli, Trattato di contrapunto, 5v,3] Regole delle dissonanze Si hà da auuertire che ogni dissinonza uuole una consonanza imperfetta appresso descendendo di grado come anco ogni consonanza imperfetta una perfettta per anco di grado discendendo o uero terza come qui [-f.6r-] Nota che la legatura uuol esser mezza buona e mezza cattiua dirò della semibreue e la pria figura uuol esser buona e l' altra cattiua, come quì sopra si può anco fare che la prima semiminima sia cattiua in questo modo [Belli, Trattato di contrapunto, 6r,1] Regole delle dissonanze Doppo la seconda l' unisono, dopo la quarta la terza dopo la settima la sesta e cosi le sue composte e replicate Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 6r,2] Nota che quando si fà contrapunto la parte graue la seconda uuà risoluta con la terza cioè farli uenir dietro la consonanza di più numero ne altre dissonanze si possono usare Esempio [-f.6v-] [Belli, Trattato di contrapunto, 6v,1; text: Nota che la sesta maggiore uuol l' ottaua come qui ouero la terza] Tutti li ponti d' aumentatione bisogna farli Sempre la seconda figura Verbi Gratia se si ha da fare due minime uno in principio di battuta e l' altra in fine nella seconda uuuol esser il punto e cosi di tutte l' altre come di due semiminime alla seconda sara il ponto [Belli, Trattato di contrapunto, 6v,2; text: Ponto sopra le Semiminime cadenze diminutiue, 7, 6, 4, 3] [-f.7r-] Non è lecito porre un passaggio medesimo più uolte in un contrapunto ma si bene una parte di [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,1; text: 6, 5] Modo di Comporre à due uoci Necessaria cosa è che inanzi si cominci qualsiuoglia componimento sia à due ò à più uoci deue prima imaginarsi di qual Tuono si hà da fare detto componimento e imaginato che sarà detto Tuono, [[si hà]] si darà principio alla cantilena ò per fuga ò per imitatione, ò per mouimento contrario come si dimostrarà nell' infrascritti esempij Che cosa sia fuga. La [[fuga]] fuga e quella che procede il conseguente con il principale per gl' istessi gradi et interualli e si fà per quarta per quinta e per ottaua come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,2; text: per quinta, quarta] Imitatione e quella che si troua tra due o più parti il conseguente et il principale procede per l' istessi gradi e non gli medesimi interualli [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,3] Tre sorti di mouimenti si trouano cioè Mouimento contrario. Mouimento congionto e mouimento separato. Il mouimento contrario e quello il quale procede per fugati in ordine che siano contrarij come à dire se si fa ut re mi per moto contrario si farà la sol fa e sia de Singulis [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,4] Il mouimento congionto e quello che procede da una corda all' altra per grado Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,5] [-f.7v.] Mouimento separato e quello che procede da una nota all' altra per salto Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,1] E perche non si puo fare compositione alcuna senza il tempo inanzi m' e parso dimostrare ogni sorte di tempo o uero Segno che s' usano dunque gli antichi dauano il nome à ciaschedun tempo in questa guisa modo tempo e prolatione [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,2; text: Modo perfetto maggiore, minore, imperfetto, Tempo, Prolatione perfetta, imperfetta] due sorte di proportioni d' Equalità si trouano cioè maggiore e minore la maggiore si compone di figura breue e Semibreue con la cifra 3 soto il segno [ ] Proportione d' Equalità maggiore non alterata Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,3] Proportione d' Equalità minore La proportione d' Equalità minore si compone di Semibreui e minime con la cifra 3 2 sotto questo segno [ ] Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,4] Proportione di Equalità [maggiore add. supra lin.] alterata [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,5] [-f.8r-] Prolatione dii Equalità Minore alterata [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,1] due parti d' Emiolia si trouano cioè maggiore e minore Emiolia maggiore e minore uanno uestite di color nero, et in esse non ui entrano alterazioni [alterazione ante corr.] alcuna La maggiore sarà composta di breui e Semibreui con la cifra sotto questo tempo [Crvd] benche fossi la cifra sola come qui [Belli, Trattato di contrapunto 8r,2] La minore sarà composta di Semibreui e minime con la Cifra 3 2 Sotto questo segno [C] [C3] [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,3] Prolatione è composta di Semibreui e minime con la Cifra 3 sotto questo segno [C 3/2] quantunque s' usi anco con l' altre figure e sarà simile alla sesquialtera minore con alterazione [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,4; text: Esempio] Gli altri tempi sone come gl' infrascritti senza cifra s' usano e in altri modi differenti. [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,5] Come si può uedere nelle messe del Palestina li 23 libri delle quali si conoscerà esser state fatte con gran giuditio; ma perche hoggi di poco si usano degli segni assoluti, hò dato per hora un senso simile di quelle che sono in uso però con questi sopradetti essempij si trouano cose maggiori con lo studio e con la pratica Molte sorti i proportione si trouano, quali sono queste ipla quadrupla quintupla e sestupla ed altre e perche maggiormente in uso saranno la tripla di questa ue darò essempio come sarebbe a dire S' applica il maggior numero al minore, due contr' uno tre contro quattro contro una cosi de singulis [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,6] [-f.8v-] È opinione di molti che la Cifra assoluta senza il tempo non può alteratione alcuna<.> Nulla di meno gl' Antichi uoleuano che solamente con la semplice cifra 3 il tempo inanzi l' altro tempo ouero una simile auanti l' altra simile sia perfetta. Regola di una certa compositione che si chiama contrapunto doppio, quale ingegniosamente si compone di modo che mutando le sue parti cioè l' acuta nel graue el graue nell' acuto con l' istesso interuallo, s' ode diuerso ogn' uno di quello che prima si sentiua, et è di tre sorti cioè un contrapunto all' unisono ouero alla ottaua e sue composte contrapunto alla quinta e contrapunto alla decima e chi uuol fare un de due primi contrapunti bisogna principiar d' una consonanza, se bene con lo studio si troua che si può anco usare quella consonanza come negl' Essempi si uedrà. Il contraputo all' unisono ouero all' ottaua si priua della quinta Il contrapunto alla quinta ò alla duodecima si riua della sesta perche nel riuerso della Cantilena tornarebbono cattiue, ma chi le sà usare non solo si possono fare, ma etiandio tornano benissimo come hò detto dar ne l' Essempio Contrapunto alla decima non bisogna nel principio dare due consonanze simili una dopo l' altra, e le sincope saranno non buone La decima non facendo anco salto ne di quarta ne di quinta perche ponno generare in alcuni luoghi discomodo doue se ne darà l' Essempio. [Belli, Trattato di contrapunto, 8v,1] Chi uuol dunque risoluere li sopradetti contrapunti con le consonanze usitate dal Zarlino bisogna usare alcune dissonanze che nelle repliche ritornano consonanze contrapunto alla quinta ouero alla duodecima senza la consonanze sesta Esempio [Belli, Trattato di contrapunto, 8v,2] [-f.9r-] [Belli, Trattato di contrapunto, 9r,1: text: Contrapunto alla decima] Haueremo la replica quando faremo la parte più [[acuta]] acuta per un ottau l' acuta più graue per una decima. Il contrapunto alla decima, e che sopra la parte acuta del [<...>] ue si aggiunge la parte graue per decima, e doue farà la te Modo di far Canoni à due uoci, che uno sia alla quinta l' altra Ottaua si chiama contrapunto misto di fuga e d' imitazione nel quale s' osseruarà non fare Sesta ò Sincopa in cui sia nascosta la Settima, che hauremo una replica nella quale il Consequente del principale diuentarà guida e la guida ritornarà conseguente, auuertendo che nel replicare si cantarà un ottaua sopra la replica e diuentarà fuga alla quinta cosi [Belli, Trattato di contrapunto, 9r,2; text: essempio] Si hà d' auertire che quando si risolue la sesta con la terza una pero deue ascendere per terza e l' altra deue ascendere [descendere ante corr.] per grado o uero l' una deue descendere di grado e [descendere add. supra lin.] di terza. Quando si hà da risoluere per quinta una parte deue star ferma e deue andar gradatim Laus Deo
Title: Regole di Contrapunto di Giulio Belli
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS B.29, f.-9r
[-f.r-] [Numero 1. del Pitoni copiato per il ditto Trattato di Musi 49 add. sec. m.] Regole dle Contrapunto del et cetera. Primieramente non deue mai cominciare il contrapunto insieme con il Canto fermo ma si deue aspettare o mezza battuta di sospiro ò [[]] secondo il contrapunto che si faccia. Secondo. Si deue cominciar sempre per consonanza perfetta e finire per consonanza perfetta. Terzo. Non si possono far due quinte ne due ottaue una doppo l' altra per il mouimento del Basso o altra parte che sia Quarto. non si possono ne meno fare due quinte ne due ottaue per contrario moto del Basso ò altra parte che sia. Quinto. Per saluare due quinte ò due ottaue che uenghino per l' istesso modo del moto ne basta una singola nota in mezo fra loro, purche non fosse una minima ò semiminima, ma delle semiminime, e tanto più delle crome e semicrome, ue ne uogliano più d' uno per saluare le sudette due quinte e due ottaue e d[<....>] [<.....>] [necessarie add. in marg.] perciò purche ui siano anco più note per saluare particolarmente esse ottaue quando il Basso Uerbi Grazia uà dal Effaut all' Elami di grado una sembreue la parte che fa il contrapunto uenendo di grado e l' altra semiminima dall' Effaut all' Elami e dall' Elami al d. solre dal d. solre al Csol faut ritornando all' Elami a far un altra ottaua col Basso sta male perche sono due ottaue mentre si parte da una ottaua e non [<..>] [<...>] l' altro. Sesto. Si deue andar sempre per contrario dal Basso ò altra parte he sia quando se fanno delle consonanze perfette ma quando si fanno l' imperfette si può andar per l' istesso moto Settima. Non si può dare l' ottaua nel principio della breue quando il basso ascende Ottaua. Non si può andare dall' ottaua alla quinta quando il Basso descende per terza e la parte che fà il contrapunto ascende per terza, e cosi similmente non si può andare dalla quinta all' ottaua quando il Basso ascende per terza e la parte fà il contrapunto descende per terza. Stà male l' andarui tanto di salto come di grado. Nono. La Sesta sempre uuol essere risoluta ò con la quinta ò con la terza ma non si può andare dalla sesta alla ottaua ma bensi deue descendere con tener questo [<.....>] e dalla terzadecima alla decima se può andare ma non alta che non potendosi andare dalla sesta alla ottaua mentre il Basso ò sta fermo ò non resta nel medesimo luogo uerrebbe pure in qualche maniera à passar alla ottaua mentre andasse dalla sesta alla decima e per quanto si deue sempre osseruare l' ordine dalla sesta alla quinta ouero dalla terza ma non alla decima e dalla decimaterza alla decima. [-f.v-] ouero alla decima ma non già alla cosi di mano in man Decimo. non si può andrare dall' ottaua alla sesta quando il Basso descende di grado per i [[simile]] contrapunto ascende di quarta perche si rende troppo uota quell' armonia all' orecchio Undecimo. non si può andare nel Contrapunto ne dal Bfa b mi all ffaut ne fal ffaut al B. fabemi ne di salto ne di grado e questo come si può incorrere tanto per tritono quanto per quinta falsa. Duodecimo. Se fara un Contrapunto osseruato e rogolato non solo e necessario osseruare tutte le poradette regole ma si deue auertire che il contrapunto termini bene con bella tirata di grado più che sia possibile e se ui si fa qualche salto si deue far regolato in questo modo cioè si prende una nota per [di ante corr.] salto di su in giù non si deue si deue ritornare più in giù ma immediatamente si deue ritornare in sù. E cosi se si prende una nota di sù la di giù in sù non si deue andare poi più in sù ma immediatamente si deue ritoranre in giù ma è necessario auuertire che i Salti se posson fare se di terza di quarta di quinta e di ottaua tanto in sù quanto in giù. [-f.ir-] Regole di Contrapunto di Giulio Belli. Prima che cosa sia Contrapunto. Contrapunto è quel Concento di sopra d' un sogetto il quale habbia in se diuersi punti e diuerse modulationi ordinate per interualli Armonici accomodati alla Cantilena. Etimologia del Uocabolo Contrapunto Contrapunto fù nominato cosi dalli Antichi perche essi poneuano un punto contro l' altro mentre hora li moderni pongono una nota contro l' altra In Contrapunto si troua di doi Sorti, cioè Semplice e diminuitiuo. Il Semplice e quello che hà composte le modulationi di note eguali. Il diminuitiuo è quello che hà composte le modulationi secondo le misure del suo tempo, [] [<..>] in esso si porra ogni sorte di figura e nota. L' Armonia nasce dalla diuersità delle consonanze che si pongono Perf[<.....>] in [] è buono e diletteuole il contrapunto quando s' usa con buono grato et honorato e bel procedere. L' interuallo nelle modulationi s' intende il tacito passaggio che si a da una uove al' altra et è intellegibile quantunque non si possa udire. Le Claue cognominate da Guido o uero le Chiaui hoggi da Moderni sono in questa forma. [Belli, Trattato di contrapunto, ir,1] E sono una quinta distante una dall' altra cioè quinta La forma delle note che è [[ned]] [necessario add. supra lin.] sapere nel contrapuntare qui sotto si mostra [Belli, Trattato di contrapunto, ir,2; text: Massima, longa, breue, semibreue, minima, semiminima, Croma, mezo quarto, Semicroma, 8, 16] Sette sono gl' elementi del Contrapunto e si trouano di due sorti cioè semplici e replicate Li Elementi Semplici sono tutti quelli interualli che sono meno dell' ottaua Li Elementi replicati sono quelli che sono maggiori dell' ottaua Lo Unisono non è elemento ne interuallo semplice ma è principio ma gli altri che uengono doppo d' esso, e li setti elementi del Contrapunto sono questi [Belli, Trattato di contrapunto, ir,3; text: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 1, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 2i, 22] [-f.iv-] Le consonanze sono quattro cioè l' Unisono Terza, Quinta ò Sesta delle quali due sono perfette e due imperfette. Le Perfette sono Unissono ò Quinta le imperfette Terza e Sesta. Sopra l' Unisono sono otto e poi sette fanno 15 e sette fanno 22 et il medesimo di tutte l' altre. Sopra la terza sette fanno diece e sette fanno 17 e poi sette fanno 24 e cosi si proua la regola di tutte l' altre consonanze, et anco nel medesimo modo si trouano composte e replicate di tutte le dissonanze, come per essempio [Belli, Trattato di contrapunto, iv,1; text: Consonanze, semplici, composte, replicate, Dissonanze, 1, 5, 6, 12, 15, 19, 3, 6, 10, 13, 17, 20, 4, 7, 11, 14, 18, 21] Dodeci sono le specie principali della Musica, cioè Tuono Semituono dittono terza Maggiore e Semiditttono terza minore Diatesseron quarta minore Tritono quarta maggiore diap[ente quinta maggiore Semidiapente quinta minore Essacordo [maggiore add. supra lin.] maggiore Exacordo [minore add. supra lin.] Sesta minore diapason Ottaua Semidiapason ottaua, Le quali non sono altro che una cognitione di più figure che ascendono ò uero descendono. Essempio del Tuono [Belli, Trattato del contrapunto, iv,2; text: In tuono e una specie perfetta composta di due figure. Essempio del Semituono [Belli, Trattato del contrapunto, iv,3; text: Il Semituono e specie imperfetta composta di due figure ] Essempio del dittono ouero terza Maggiore [Belli, Trattato del contrapunto, iv,4; text: Il dittono e una specie composta di tre figure che di suo contengono due Tuoni come qui] [-f.2r-] Essempio del Semiditono ouero terza minore. [Belli, Trattato del contrapunto, 2r,1; text: Il Semiditono e una specie di tre figure nelle quali u' entra un tuono e un Semituono, come qui Sotto si nota et hà tre specie] Essempio del Diatesseron o uero quarta [Belli, Trattato del contrapunto, 2r,2; text: Il diatessaron e una compositione di quattro figure e contiene in se due Tuoni e un Semituono. La qual quarta e di tre specie come qui sotto, prima seconda terza] Essempio del Tritono Il Tritono e una specie composta di quattro figure e contiene in se tre tuoni e da Cf. Faut a Bfa Bmi [sqb] ouero per il contrario da Bfa B mi C f. faut come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 2r,3] Essempio della diapente ouer quinta. Il Diapente e una compositione di cinque figure di tre tuoni e un Semituono e hà quattro specie come qui [Belli, Trattato di contrapunto, 2r,4; text: prima, seconda, terza, quarta specie] [-f.2v-] Essempio del Semidiapente. Il semidiapente e una compositione di 5 altre figure le quali si contengono due Tuoni e dui Semituoni che hà due specie come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,1; text: prima, seconda specie] Essempio del Exacordo maggiore ouero sesta Lo Exacordo maggiore e una [[compo]] consonanza composta di Sei figure in un Semituono quattro tuoni che hà trespecie come qui sotto. [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,2; text: prima,seconda, terza specie] Essempio del Exacordo minore ouero sesta L' Exacordo minore ouero sesta e una compositione simile à questa di sopra ma contiene in se due semituoni e tre tuoni et hà tre specie come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,3; text: prima, seconda, terza] Essempio di diapason ouer ottaua Il diapason, e una compositione di otto figure che contiene in sè cinque tuoni e due semituoni et hà quattro specie cioè [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,4; text: prima, seconda, terza, quarta specie] Essempio del semidiapason Il Semidiapason è una medesima compositione di otto figure come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 2v,5] [-f.3r-] Necessarie nel Contrapunto Non dare due perfette simili in diuerse righe, ò spatij, ma ne darai una in alto l' altra in Basso, Non darai perfette di botta, ascendendo ouero descendendo, ma si può dare una gradatim l' altra per salto. La bellezza nel contrapunto consiste nell' ascendere mentre il soggetto ascende il contrapunto deue descendere. delle imperfette ne darai quante ti piace una doppo l' altra Nota che nissun contrapunto deue cominciare se non per consonanza perfetta p, pero questa regola è arbtraria, perche si puol cominciare per qual consonanza si puote, purche si maggiore ma sempre finire per consonanza perfetta ò talche il principio è arbitrario, et il finire necessario Nota che non si può fare quinta di mi contro fà ne di fa contro mi, ma se bene si comporterà in questo modo per l' Eccellenza delli Semituoni uno ascendendo e l' altro descendendo e uenir alla terza come qui Sotto. [Belli, Trattato di contrapunto, 3r; text: non si può] Si deue comporre il contrapunto insieme il più che si può, sarà buono non passar la decima ò duocecima almeno Si deue procedere sempre alla più uicina consonanza perfetta ò imperfetta, che essa sia dalla di già composta Verbi Gratia se fosse composta una quinta la più uicina sarà la terza ò sesta e cosi per ordine tutte l' altre Si deuono fuggire l' unisoni e non si deue frequentar molto le consonanze cattiue, perche hanno poca armonia Non si deue dimorar molto sù la consonanza sesta, perche è alquanto dura et quando si compone detta sesta bisogna auertire che, se la parte che si compone sopra il soggetto ascende, e necessario che tal sesta sia maggiore per il contrario se descende deue esser minore, e cosi anco delle Terze. Tre sono l' accidenti Dunque li detti accidenti leuano il Semituono minore dal tuono, e fanno uenir ogni consonanza maggiore minore, e per il contrario di minore maggiore Il proprio di questi segni b si pone nella corda C solfaut et il segno [sqb] [-f.3v-] Come qui sotto appare auuertendo di quel segno b e quest' altro [sqb] ancorche ambidui stiano nella medesima corda non di meno sono distanti per un Semituono minore l' una dall' altra [Belli, Trattato di contrapunto, 3v, 1] Moti di procedere da una consonanza all' altra dalle perfette [alle perfette add. supra lin.] che una parte ascenda et l' altra descenda ouero una sta e l' altra si muoua dalle perfette alle imperfette come si uuole dalle imperfette alle perfette con il Semituono, che una parte ascenda e l' altra descenda ouera una stia e l' altra si moua dalle imperfette all' imperfette come si uuole dalla terza alla quinta senza semituono, cioè che una parte ascenda per grado et l' altra descenda dalla terza una maggiore l' altra minore finalmente due seste pure questa regola che si può fare due maggiori due o più minori una appresso l' altra Non si può fare il fa auanti il mi ne doppo si fa quinta si anco per quarta Non si può fare due ottaue ne due quinte semili ascendendo ouero descendendo insieme Non si fa anco ottaua doppo la Desima unisono doppo la terza quando le parti descendono tutte due insieme Non si fa ottaua doppo duodecima quando l' acuto descende quarto gradi e la parte graue ascende uno Modo di Comporre à doi Uoci Nel contrapunto semplice incominciando dall' Unisono per andare alla terza farai in questo modo come il sottoscritto essempio dimostrerà e nota che le note nere sono il canto fermo e le bianche il contrapunto [Belli, Trattato di contrapunto, 3v,2; text: Esempio, Quarta maggiore] [--] [Belli, Trattato di contrapunto, 4,3; text: [[Quando uorrai partirti dalla Terza per andare alla quinta fà in questo modo]] Quando uorrai partirti dalla Terza per andare alla quinta fà in questo modo, sesta farai così, ottaua, decima, duodecima [-f.4v-]], decimaterza, XV, XII. X. per discendere, [- f.5r-] Unisono] Cadenze Semplici [Belli, Trattato di contrapunto, 5r,2] del Contrapunto diminuito Il contrapunto diminuito e simile al Semplice poiche procede da una consonanza all' altra nel modo medesimo eccetto che in questo ci concorrono figure uarie et anco si pongono in compositione ogni sorte di dissonanze, però con ordine, come si mostra negli Essempi. Ciascheduna uoce si chiama suono, cioè à dire ut re mi fa sol la, e nota che ogni uoce può esser suono, ma non ogni [[..]] uoce può esser tuono. I tuoni si formano da due soni contrarij come à dire ut re mi (Eccetto che mi fà e Semituono) fa sol la [Belli, Trattato di contrapunto, 5r,3; text: Suoni, tuoni, Semituoni, Tuoni] Volendo dunque far contrapunto di semiminime e [[..] necessario [necessario add. supra lin.] procedere per mouimento congionto et all' hora si potra fare una semiminima buona l' altra cattiua e che sempre il Principio sia buono [-f.5v-] [Belli, Trattato di contrapunto, 5v,1] Non si deue usar due semiminime ne due crome ne due semicrome nel contrapunto che sia una e l' altra cattiua ma che almeno siano quattro ne manco cominciare il contrapunto per esser figura senza prima l' interuallo di mezzo pausa e due simili Quando si farà il Contrapunto per mouimento Separato tutte le parti minime uogliono esser buone [Belli, Trattato di contrapunto, 5v,2] Si hà d' auuertire di non fare il fa auanti il mi ne il mi auanti auanti il fa come si è detto di sopra ne per quarta ne per quinta perche fà cattiuo udito [[Belli, Trattato di contrapunto, 5v,3] Regole delle dissonanze Si hà da auuertire che ogni dissinonza uuole una consonanza imperfetta appresso descendendo di grado come anco ogni consonanza imperfetta una perfettta per anco di grado discendendo o uero terza come qui [-f.6r-] Nota che la legatura uuol esser mezza buona e mezza cattiua dirò della semibreue e la pria figura uuol esser buona e l' altra cattiua, come quì sopra si può anco fare che la prima semiminima sia cattiua in questo modo [Belli, Trattato di contrapunto, 6r,1] Regole delle dissonanze Doppo la seconda l' unisono, dopo la quarta la terza dopo la settima la sesta e cosi le sue composte e replicate Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 6r,2] Nota che quando si fà contrapunto la parte graue la seconda uuà risoluta con la terza cioè farli uenir dietro la consonanza di più numero ne altre dissonanze si possono usare Esempio [-f.6v-] [Belli, Trattato di contrapunto, 6v,1; text: Nota che la sesta maggiore uuol l' ottaua come qui ouero la terza] Tutti li ponti d' aumentatione bisogna farli Sempre la seconda figura Verbi Gratia se si ha da fare due minime uno in principio di battuta e l' altra in fine nella seconda uuuol esser il punto e cosi di tutte l' altre come di due semiminime alla seconda sara il ponto [Belli, Trattato di contrapunto, 6v,2; text: Ponto sopra le Semiminime cadenze diminutiue, 7, 6, 4, 3] [-f.7r-] Non è lecito porre un passaggio medesimo più uolte in un contrapunto ma si bene una parte di [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,1; text: 6, 5] Modo di Comporre à due uoci Necessaria cosa è che inanzi si cominci qualsiuoglia componimento sia à due ò à più uoci deue prima imaginarsi di qual Tuono si hà da fare detto componimento e imaginato che sarà detto Tuono, [[si hà]] si darà principio alla cantilena ò per fuga ò per imitatione, ò per mouimento contrario come si dimostrarà nell' infrascritti esempij Che cosa sia fuga. La [[fuga]] fuga e quella che procede il conseguente con il principale per gl' istessi gradi et interualli e si fà per quarta per quinta e per ottaua come qui sotto [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,2; text: per quinta, quarta] Imitatione e quella che si troua tra due o più parti il conseguente et il principale procede per l' istessi gradi e non gli medesimi interualli [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,3] Tre sorti di mouimenti si trouano cioè Mouimento contrario. Mouimento congionto e mouimento separato. Il mouimento contrario e quello il quale procede per fugati in ordine che siano contrarij come à dire se si fa ut re mi per moto contrario si farà la sol fa e sia de Singulis [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,4] Il mouimento congionto e quello che procede da una corda all' altra per grado Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 7r,5] [-f.7v.] Mouimento separato e quello che procede da una nota all' altra per salto Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,1] E perche non si puo fare compositione alcuna senza il tempo inanzi m' e parso dimostrare ogni sorte di tempo o uero Segno che s' usano dunque gli antichi dauano il nome à ciaschedun tempo in questa guisa modo tempo e prolatione [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,2; text: Modo perfetto maggiore, minore, imperfetto, Tempo, Prolatione perfetta, imperfetta] due sorte di proportioni d' Equalità si trouano cioè maggiore e minore la maggiore si compone di figura breue e Semibreue con la cifra 3 soto il segno [ ] Proportione d' Equalità maggiore non alterata Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,3] Proportione d' Equalità minore La proportione d' Equalità minore si compone di Semibreui e minime con la cifra 3 2 sotto questo segno [ ] Essempio [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,4] Proportione di Equalità [maggiore add. supra lin.] alterata [Belli, Trattato di contrapunto, 7v,5] [-f.8r-] Prolatione dii Equalità Minore alterata [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,1] due parti d' Emiolia si trouano cioè maggiore e minore Emiolia maggiore e minore uanno uestite di color nero, et in esse non ui entrano alterazioni [alterazione ante corr.] alcuna La maggiore sarà composta di breui e Semibreui con la cifra sotto questo tempo [Crvd] benche fossi la cifra sola come qui [Belli, Trattato di contrapunto 8r,2] La minore sarà composta di Semibreui e minime con la Cifra 3 2 Sotto questo segno [C] [C3] [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,3] Prolatione è composta di Semibreui e minime con la Cifra 3 sotto questo segno [C 3/2] quantunque s' usi anco con l' altre figure e sarà simile alla sesquialtera minore con alterazione [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,4; text: Esempio] Gli altri tempi sone come gl' infrascritti senza cifra s' usano e in altri modi differenti. [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,5] Come si può uedere nelle messe del Palestina li 23 libri delle quali si conoscerà esser state fatte con gran giuditio; ma perche hoggi di poco si usano degli segni assoluti, hò dato per hora un senso simile di quelle che sono in uso però con questi sopradetti essempij si trouano cose maggiori con lo studio e con la pratica Molte sorti i proportione si trouano, quali sono queste ipla quadrupla quintupla e sestupla ed altre e perche maggiormente in uso saranno la tripla di questa ue darò essempio come sarebbe a dire S' applica il maggior numero al minore, due contr' uno tre contro quattro contro una cosi de singulis [Belli, Trattato di contrapunto, 8r,6] [-f.8v-] È opinione di molti che la Cifra assoluta senza il tempo non può alteratione alcuna<.> Nulla di meno gl' Antichi uoleuano che solamente con la semplice cifra 3 il tempo inanzi l' altro tempo ouero una simile auanti l' altra simile sia perfetta. Regola di una certa compositione che si chiama contrapunto doppio, quale ingegniosamente si compone di modo che mutando le sue parti cioè l' acuta nel graue el graue nell' acuto con l' istesso interuallo, s' ode diuerso ogn' uno di quello che prima si sentiua, et è di tre sorti cioè un contrapunto all' unisono ouero alla ottaua e sue composte contrapunto alla quinta e contrapunto alla decima e chi uuol fare un de due primi contrapunti bisogna principiar d' una consonanza, se bene con lo studio si troua che si può anco usare quella consonanza come negl' Essempi si uedrà. Il contraputo all' unisono ouero all' ottaua si priua della quinta Il contrapunto alla quinta ò alla duodecima si riua della sesta perche nel riuerso della Cantilena tornarebbono cattiue, ma chi le sà usare non solo si possono fare, ma etiandio tornano benissimo come hò detto dar ne l' Essempio Contrapunto alla decima non bisogna nel principio dare due consonanze simili una dopo l' altra, e le sincope saranno non buone La decima non facendo anco salto ne di quarta ne di quinta perche ponno generare in alcuni luoghi discomodo doue se ne darà l' Essempio. [Belli, Trattato di contrapunto, 8v,1] Chi uuol dunque risoluere li sopradetti contrapunti con le consonanze usitate dal Zarlino bisogna usare alcune dissonanze che nelle repliche ritornano consonanze contrapunto alla quinta ouero alla duodecima senza la consonanze sesta Esempio [Belli, Trattato di contrapunto, 8v,2] [-f.9r-] [Belli, Trattato di contrapunto, 9r,1: text: Contrapunto alla decima] Haueremo la replica quando faremo la parte più [[acuta]] acuta per un ottau l' acuta più graue per una decima. Il contrapunto alla decima, e che sopra la parte acuta del [<...>] ue si aggiunge la parte graue per decima, e doue farà la te Modo di far Canoni à due uoci, che uno sia alla quinta l' altra Ottaua si chiama contrapunto misto di fuga e d' imitazione nel quale s' osseruarà non fare Sesta ò Sincopa in cui sia nascosta la Settima, che hauremo una replica nella quale il Consequente del principale diuentarà guida e la guida ritornarà conseguente, auuertendo che nel replicare si cantarà un ottaua sopra la replica e diuentarà fuga alla quinta cosi [Belli, Trattato di contrapunto, 9r,2; text: essempio] Si hà d' auertire che quando si risolue la sesta con la terza una pero deue ascendere per terza e l' altra deue ascendere [descendere ante corr.] per grado o uero l' una deue descendere di grado e [descendere add. supra lin.] di terza. Quando si hà da risoluere per quinta una parte deue star ferma e deue andar gradatim Laus Deo
Comments
Post a Comment