Author: Cabellone, Gaspare
Title: Maniera per imparare à Componere
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS F. 69, f.<1r>- <42v>
[-f.<1r>-] [525 add. in marg.] Maniera Per imparare à Componere Cabellone [-<f.2r>-] Per istruire ciascheduno, che desidera approfittarsi nel contrapunto, è necessario sapere tutte le cose appartenenti per potere [all' esecuzione add. m. sec. supra lin.] eseguire la maniera di benn registrare, e modulare l' arte del Contrapunto: Deue primieramente sapersi, che il contrapunto, non, è altro che un unione di più Uoci o stromenti uniti insieme che formano melodia, però secondo l' opinione del Zarlino dice, che chamasi contrapunto, anche perche nelle compositioni le parti deuono caminare una un punto contro, l' altro. [-<f.2v.-] Le consonanze sono quattro cioe la terza la quinta la sesta l' ottaua, pero di quesste quatro consonanze, due ne sono perfette cioe la quinta e l' ottaua, e si chiamano perfette, perche non si possono auere ne maggiori ne minori due altri ne sono imperfetti [imperfette ante corr.] cioe [[perche]] la terza e la sesta e la ragione si è perche possono farsi e magiori e minori Si deue fuggire nelle compositioni due quinte e due 8. 8. una doppo l' altra essendo tassate per errore dell' inuentare della musica per ragione che fanno all' orechio un catiuissimo suono [-<f.3r>-] Nel principiare una compositione si deue principiare di consonanza perfetta e finire anche di consonanza perfetta Quando l' acuta si pone sopra la graue deue [[<..>]] seruirti dell' ascendate consonanze che sieguono. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 3r,1; text: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 5 3, # 6 3, 6 3, 5 3, 6, 6 # 3, 3 6] li tritoni sono due, cioè Naturali, e accidentali [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 3r,2; text: tritono naturale, accidentale] Questi tritoni deuono fuggirsi essendo aspri, però posti dal compositore pratico bene accomodati nelle compositioni lecite sono [[<.>]] belli, e gustosi allo udito [--] Maniera per monere la graue sotto l' acuta [[1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8]] [[8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1]] 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. 9. Se l' acuta principia dalla quinta del tono, ò dall' ottaua del tono, la graue sempre deue ponere il tono; il tono per mezzo della Cantilena puole auere terza ò sesta posta della graue [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 3v; text: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8, 5 3, 6 3, 3 5, 3, e per mezzo la Cantilena 6. 3. tono dell terza sotto] [--] Ma se la quinta del tono tornasse alla terza del tono, e meglio, se la graue ponesse sotto di essa nota la sesta maggiore come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4r,1; text: 5. di tono, che va alla 3. del tono, 6] Deue sapersi, che se l' acuta salisse, ò calasse molte note di grado il basso si porrà sotto dette note terza terza come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4r,2; text: esempio nel salire di grado, 3] Di più se l' acuta sbalza per una 5. sotto e sale per una quarta sopra, la graue porra terza sotto detti balzi si di quarta sopra come di quinta sotto fatti dall' acuta come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4v,1; text: 3] Se l' acuta principia di quinta del tuono e poi andasse al tono la graue porrà il tono sotto la quinta posta dall' acuta e poi ui passerà una sesta è calarà di grado, che si trouera terza sotto l' acuta quando l' acuta torna dalla quinta [quarta ante corr.] al tono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4v,2; text: 5, 6, 3] Se l' acuta salisse di grado, è poi calasse di terza la graue porra sesta sotto alla nota che l' acuta sale di grado e terza sotto la note che l' acuta cala per una terza come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4v,3; text: 3, 6, #, 4] [--] Sempre che l' acuta ponesse la seconda del tono minore la graue deue ponere sesta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 5r,1; text: b 6] Deue sapersi che sempre che l' acuta calasse due note di grado per trouare una nota maggior la quale una uuole la terza dalla graue quelle altre due note che l' acuta cala di grado uogliono dalla graue una nota che sia sesta e poi quinta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 5r,2; text: 6, 5, #] [--] Modo per sapere in quante maniere si possono risoluere le ligature, fatte dall' accuta sopra la graue. Primieramente deue sapersi, che ogni dissonanza ligata deue esser preuenita [preuerita ante corr.] da una delle quattro consonanze, cioè, 3. 5. 6. 8., e deue essere risoluta anche dà queste accendate consonanze, 3. 5. 6. 8. però secondo l' ordine loro, che qui si accenderanno una per una; la settima può risoluersi con la sesta e l' acuta liga e cala di grado e la graue doppo posta là settima sotto l' acuta tiene detta nota sintanto l' acuta cala di grado e si ritroua 6. sopra la [[<..a>]] graue comesi uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 6r; text: la 7. risoluta con la 6., 7, 6] Di piu puo risoluersi la settima conla [[tersa]] [terza corr. supra lin.], e l' acuta lega, e cala di [--] Grado, e la graue dopo passata settima sotto l' acuta, sale per una quarta sopra, o cala per una quinta sotto, facendo la graue detto sbalzo, si ritrouerà terza sotto lacuta, che cala di grado come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 6v,1; text: la settima risoluta con la terza] Di più può risoluersi la settima con la quinta falsa ò buona, e l' acuta lega, e Cala di grado, e la graue Dopò passata la settima sotto l' acuta, sale di grado, che si trouerà quinta sotto l' acuta, che cala di grado Come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 6v,2; text: la settima risoluta con la quinta 7, 5] [--] La settima risoluta con l' falza [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 7r,1; text: 7, b 5] Sopra la ligatura di quarta La quarta può risoluersi con la terza e l' acuta lega, e Cala di grado, e la graue doppò passata quarta sotto l' acuta tiene detta quarta, sintanto, che l' acuta, [[tiene detta]] cala [quarta ante corr.] di grado, e si ritroua terza sopra la graue, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 7r,2; text: 4 risoluta con la 3. 4, 3] Dipiù può risoluersi detta quarta con l' ottaua [--] L' acuta lega, e cala [[con l' acuta]], di grado, e la graue doppo passata la quarta sotto l' acuta salirà per una terza, ò calerà per una sesta, che si trouerà ottaua, nel mentre l' acuta Cala di grado, Come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 3r,1; text: 4, 6] Ligatura di nona Può risoluersi la nona con l' ottaua, e l'acuta lega, e cala di grado, e la graue dopò passata la nona, tiene detta nota sintanto, che l' acuta Cala di grado, e si ritroua 8 sopra di detta graue però si deue sapere che quando questa ligatura di nona si risolue con l' ottaua non può preuenirsi dall' ottaua atteso la falza, non ha forza di togliere due ottaue [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8r,1; text: ligatura di nona preuenita, e risoluta con 8. errore, 8, 9, 8] Però preuenuta detta nona da una del altra consonanze puo risoluersi con l' ottaua, e ua bene Di più può risoluersi la nona con la terza, e l' acuta lega, e cala di grado, e la graue doppo passata la nona cala per una terza sotto come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8r,2; text: la nona risoluta con la terza] Di più può risoluersi detta nona con la sesta e l' acuta lega, e cala di grado, e la graue doppo posta nona sale per una terza come si uede. [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8v, 1; text: la nona risoluta con la sesta, 5. falza, 9, b 5, 4 #, 6, [signum]] Nelle compositioni graue trouo da couelli la nona risoluta con la quinta falza, e si è bellissima in qualche occorrenza [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8v,2; text: la nona risoluta con la [[quinta f]] quinta falza; uedi sopra [signum]] Quando lega la graue La graue quando lega, e cala di grado può auere sopra di se nel mentre lega dall' acuta una seconda risolu con la terza è la graue lega, e cala di grado, è l' acuta doppo passata seconda tiene detta nota sintanto la graue cala di grado, e si ritroua terza sotto dell' acuta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8v,3; text: 2, 3, la seconda risol con la terza] [--] Di più può risoluersi la seconda con la sesta e la graue lega e cala di grado e l' acuta doppo passata seconda sale per una quarta o cala per una quinta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9r,1; text: La seconda risoluta con la sesta, 2, 6] [[Di più quando lega [[signum]] add. supra lin.] la graue l' acuta ui può ponere quarta risoluta con la [[signum] add. supra lin.] sesta, e la quarta lega e cala di grado, e l' acuta pone 4, e sale di grado come si uede, e detta quarta si può fare, e naturale e 4 # [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9r,2; text: # 4, 6] Anche la quarta può essere maggiore se li bisogna, per uscir di tono come si uede, e detta quarta si può fare 4. naturale et 4 #]] [--] Di piu qundo lega la graue, l' acuta ui può poere quarta risolut con la sesta e la graue lega e cala di grado, e l' acuta pone 4., e sale di grado, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9v,1; text: 4, 6] Anche la quarta può essere maggiore se li bisogna per uscire [uscito ante corr.] [di add. supra lin.] tono come si uede, e detta quarta si può fare e. 4. naturale, [[#]] e 4. #. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9v,2; text: 4] In qualche occorrenza di fuga o sogetto può la seconda accompagnarsi con la quinta in luoco della quarta, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9v,3; text: 5 2, 6] [--] Maniera per imparare tutte le Cadenze cosi semplici Come doppie Le Cadenze semplice possono farsi settima e sesta; possono farsi di quarta e terza e possono farsi di seconda, e terza legando la graue: Come qui d' appresso si dimostrano una per una [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 10r; text: Cadenza di settima risoluta con la sesta, quarta, terza, seconda, e con la querela graue] [--] Però se una dell' acuta facesse cadenza con calare altera che finisce per una seconda come a dire dal delasolre in Cesol e fau per fare cadenza in Cesol faut; la graue deue ponere quinta sotto della seconda del tono posta dall' acuta, e poi detta graue anderà a ritrouare l' ottaua posta dall' acuta con calare detta graue e per una quinta sotto con salire detta graue per una quarta sopra Come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 10v,1; text: esepio, 5] Auendo qui le cadenze a terze uoci per che dette cadenze seruono cosi a due uoci come a tre [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 10v,2; text: Cadenza di quarta e terza accompagnata con la quinta, 4, 3] [--] ed il basso sta bene sotto di dette due parti così à tre uoci, come a due uoci dette cadenze di quarta e quinta puo farsi anche di quarta accompagnata con la sesta pero e meglio seruirsene nelle compositioni graui come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 11r; text: Cadenza di quarta, terza acompagnata con la sesta [settima ante corr.], 6 4, 5 3] Hò accenato questa cadenza di quarta accompagnata con la quinta ò con la sesta, à tre uoci per dare ad intendere, che la graue sta bene cosi sotto la prima acuta facendo si sola come anche sotto la seconda acuta facendosi sola, douendo sempre la graue nelle sue cadenze finali andare dalla sua quinta al tono Deue sapersi che può anche detta ligatura di quarta darsi di botta però accompagnata con la sesta come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 11v,1; text: 6 4, 5 #] Puo farsi ancora questa conseguente cadenza a 3. uoci e se si a due uoci ad una ad una col basso ancora bene come si uede, [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 11v, 2; text: 6 5, 5 4, 5 3] [--] Discorso sopra la cadenza doppia La Cadenza doppia cosi detta perche si radoppiano li numeri delle note poste dall' acuta sopra la quinta del tono posta dalla graue come a dire che sicome l' acuta, à fatto una cadenza solamente di quarta e terza, ò con calare di seconda andare al tono nelle cadenze semplici; ora nelle cadenze doppia sopra la quinta del tono posta dalla graue l' acuta ponerà la quarta acompagnata con la sesta, poi passerà la sesta alla quinta che resterà quarta, è quinta, e poi calerà laquarta alla terza [[quinta]], che restera terza maggiore e quinta, e per [[poi]] più facilitare il compositore, accendo, à 3 uoci come qui si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 12r; text: 6 4, 5 4, 5 # 3] [--] E se ui fusse un altra acuta che nel mentre l' altre due acute passano la quinta e terza [[<.>]] sopra la quinta del tono tenuta dalla graue ponere la settima accompagnata con detta terza e quinta anche sarebbe cosa ottima fine Sempre che dall' acuta verrà fatta questa cadenza come qui sotto acendi la graue porra sempre questo basso qui uista posto non essendoui migliori [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 12v] e detto passo l' ò acendato perche nell' compositioni moderne si troua questo semp [--] Deue sapersi, che nel ligare, ò l' acuta, ò la graue deuono essere uguali di figure, alla nota che, è consonanza come la nota che è dissonanza come adire se la nota che preuiene la falza, è d' un sospiro; d' un sospiro deue essere la falza, pero se la nota buona, che preuiene la falza e di maggior ualore, come adire se la buona e di mezza battuta, e la falza d' un sospiro anche uà bene: [--] Sempre, che l' acuta sale per unsemitono, la graue porra 3. e poi 4. sotto detta nota #., E poi calerà di grado a trouare la 6. come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere,14r,1; text: # 3, # 4, 6] Anche quando la graue sale per un semitono l' acuta poi passa da sesta a quinta falza e poi salerà alla terza come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 14r,2; text: 6, 5, 3] [--] Di più quando la graue lega, è cala di grado la quarta posta dall' acuta si puo [[p<....>]] risoluere anche con la quinta falsa o buona, e la graue lega, e cala di grado, e l' acuta soppo passata la quarta tiene detta nota sintanto la graue cala di grado, e si ritroua quinta sotto l' acuta però questa quarta risoluta con la quinta e meglio seruirse al raro di più [[consecutiua]] una appresso l' altra [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 14v,1; text: 4, b 5, la quarta risoluta con la 5. falsa, 5, 4. quinta] Fine delle legature si fatte dall' acuta come dalla graue [--] Maniera Per farsi le legature dall' acuta sopra la graue in tutti li suoi mouimenti che da si di 2. 3. 4. 5. 6. 7. sopra, come di 2. 3. 4. 5. 6. 7 sotto Primieramente se la graue sale per una seconda o cala per una settima l' acuta può fare sopra detta nota, che la graue sale di grado, ò scende per settima sotto, ligatura di nona risoluta in tutti li suoi modi, come si è detto di sopra di più può fare ligatura di settima risoluta in tutti li suoi modi [--] Di più può fare ligatura di quarta risoluta in tutti li suoi modi anche come si è detto di sopra Ma se la graue sale di terza, o cala di sesta, l' acuta non può fare altra ligatura, se non che di quarta risoluta in tutti li suoi modi come di sopra si è accenduto Se la graue sale per una quarta, ò cala per una quinta, l' acuta può fare ligatura nona risoluta in tutti li suoi modi e di 4. preuenita da una settima come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 15v; text: 8, 7, 4, 3] Quando la graue sale per una quinta, o cala per una quarta l' acuta può fare ligatura di quarta risoluere in tutti li suoi modi potrebbe anche l' acuta far ligatura di nona mà per che uerrebbe preuenita dalla sesta non, è errore, mà e di poco suono all' udito. [--] Se poi la graue salisse per una sesta, ò calasse per una terza l' acuta può fare ligatura di settima risoluta in tutti li suoi modi, e non altro Per fine se la graue sale per una settima, o cala di grado l' acuta puo fare ligatura di settima risoluta in tutti li suoi modi ligatura di quarta risoluta in tutti li suoi modi, e ligatura di nona però non risoluta con l' ottaua ma con la terza o la sesta per causa che sarebbero due ottaue non auendo forza la nona di togliere due ottaue come di sopra si è detto nella ligatura di nona Discorso sopra 5. falza Per seruirsi della quinta falza deue ligare l' acuta e calare di grado, e la graue doppo passata la quinta falza sotto l' acuta deue salire di grado per un semitono, che si trouerà terza sotto l' acuta realmente cala di grado, e abbiamo la quinta falza risoluta con la terza come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 16r; text: 5, 3, 5. falsa] [--] [[quinta falza]] Maniera per sapere in quanti modi si puo Uscire di tono si di seconda terza quarta quinta sesta settima sopra come di seconda terza quarta quinta sesta settima sotto Per uscire alla seconda sopra, o alla settima sua sotto puo la graue salire per un semitono il tono doue si ritroua e poi salire un altra nota di grado anche per semitono, e l' acuta porrà sesta e poi quinta fanza sopra la prima nota, che la graue sale per un semitono, e poi la detta acuta calerà di grado, che si trouerà terza sopra la graue nel mentre sale l' altra nota per un semitono come si uede nel conseguente esempio [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 16v; text: uscita di 2. sopra o settima sotta] [--] Di più, puo anche uscirsi alla seconda sopra, o alla settima sotto, con calare la graue un tono dal tono si ritroua e poi per un altro semitono, e l' acuta porrà 6, ò terza sopra la prima nota che la graue cala di grado per un tono, e poi detta acuta porrà terza # sopra la nota che la graue cala per un semitono, e poi salirà per un semitono, e la graue caleri per una quinta, o salirà per una quarta sopra che si trouerà ottaua sotto l' acuta, e si e la più bella, e armoniosa uscita, che possa trouarsi nelle compositioni, come si nel conseguente esempio [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 17r; text: uscita di seconda sopra o di settima sotto, 6 3, #] Di più può uscirsi in detta maniera col salire l' acuta dal tono si ritroua [--] per un semitono, e poi un altra nota anche per semitono, e la graue porrà terza sotto la prima nota, che l' acuta sale per un semitono e nota di grado, e poi calarà un altra nota di grado ò per un tono, o per un semitono, secondo li bisongnerà, che si ritrouera sesta sotto l' acuta nel mentre sale l ultima nota per un semitono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 17v,1; text: Usita di seconda sopra o settima sotto, # 3, 4, 6] Ma se il compositore uolesse uscire alla seconda sopra, ò settima sotto con la terza maggiore l' ultima calata che fà la graue nella terza nota può essere per un semitono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 17v,2; text: Usita di seconda sopra, o settima sotto con la terza] [--] [[Maniera per <..>]] [--] Maniera per uscire alla terza sopra, ò alla sesta sotto Per uscire alla terza sopra, o [[sesta]] [sesta corr. supra lin.] sotto si salirà là graue per uno tono dal tono [[<...>]] si ritroua, e poi per un altro simitono, e l' acuta, porrà sesta minore, e poi quinta falsa sopra la prima nota, che la graue sale digrado dal tono si ritroua, e poi la detta Acuta calerà, per un altro simitono, che si ritrouera terza sopra la graue, quando sale per un semitono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 18v; text: 6, b 5, 3] Di più può uscirsi alla terza sopra, o alla sesta sotto, con calare per un tono [--] La graue dal tono si ritroua, e poi salire per una quarta sopra o calare per una quinta sotto, e l' acuta farà una legatura di quarta risoluta con la terza sopra la prima nota, che la graue cala per un tono, e poi detta acuta salirà una nota per uno simitono che si ritrouerà ottaua sopra la graue, quando sale per una quarta o cala per una quinta, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 19r,1; text: 3, 4] Ò pure senza detta ligatura di quarta con passare [passare ante corr.] l' acuta la terza senza la quarta in detto luogo [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 19r,2; text: 3] [--] Ò pure con passare l' acuta quinta in cambio della terza sopra la graue come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 19v,1; text: 5] Però se si fà a terze Voci una acuta porrà quinta e l' altra terza come si uede. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 19v,2; text: 5, 3] Di più può uscirsi alla terza sopra ò sesta sotto con sbalzare la graue per una terza sotto [sotta ante corr.] dal tono si ritroua, e poi salirla per un tono, e poi sbalzarla per una quarta [[sop]] sopra, ò per quinta sotto, e l' acuta porrà quinta ò sesta sopra la nota, che la graue [-] sbalza di terza sotto, e poi porrà terza ò quinta sopra la nota, che la graue sale di grado, pero se l' acuta porrà terza salirà per mezzo altro tono che si ritrouerà ottaua sopra la graue, ma se porrà quinta, salirà unaltra nota di grado, che si ritrouerà terza o calarà un altra nota di grado che si ritrouera ottaua, nel mentre la graue sale di quarta, o cala di quinta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 20r; text: 6, 5, 3] Di più può uscirsi in detta manierà con sbalzare la graue per una quarta sotto, [ò add. supra lin.] per una quinta sopra, sopra del quale sbalzo l' acuta porrà sesta, che si ritrouerà subito alla terza, sopra ò alla sesta sotto come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 20v,1] Maniera per uscire alla quarta sopra, ò alla quinta sotto: Si può uscire alla quarta sopra, ò alla quinta sott con passare l' acuta una settima [minore ad. supra lin.] sopra il tono si ritroua la graue, e poi calarà di grado, e doppo di questa settima passata dall' acuta, la graue salirà per una quarta, ò calarà per una quinta, che si ritrouera terza sotto la nota, che l' acuta cala di grado come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 20v,2; text: 7, 3] [--] Di più può uscirsi in detta maniera con salire la graue per una terza e poi, per un semitono, e l' acuta porrà sesta, e, quinta falza sopra lo sbalzo, che la graue fà di terza soprà, e poi calarà di grado che si ritrouera terza sopra la graue nel mentre sale per uno semitono, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 21r; text: 6, 5, 3] Di più, può uscirsi alla quarta sopra, o alla quinta sotto, con calare la graue per un tono dal tono si ritroua e poi detta graue calarà un altra nota di grado è l' acuta passarà quarta magiore sopra la prima nota, che la graue cala per un tono e, poi detta acuta salirà per un simitono [--] che si ritrouerà sesta sopra la graue nel mentre cala di grado la seconda nota come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 21v; text: [sqb] 4, 6] Maniera per uscire alla quinta sopra ò alla quarta sotto Si può uscire alla [[Parte]] quinta sopr ò alla quarta sotto, con ponere l' acuta un quarta magiore sopra il tono si ritroua la gue, e poi salire detta acuta per un semtono, e la graue doppo che l' acuta à passato quarta magiore calara di grado, che ritrouera sesta sotto l' acuta nel mentre sale per un semitono [simitono ante corr.] come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 22r,1; text: # 4, 6] Di più può uscirsi in detta maniera con salire la graue per un tono dal tono si ritroua, e poi calarla per una quinta, ò salirla per una quarta e l' acuta farà una legatura di quarta uà risoluta con la terza maggiore sopra la nota, che la graue sale di grado, e poi detta acuta salirà per mezo tono, che si ritrouerà ottaua sopra la nota, che la graue cala per una quinta, ò sale per una quarta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 22r,2; text: 4, 3] O pure si ponera la terza magiore senza fare la ligatura di quarta [guarta ante corr.] sopra la nota che la graue sale di grado, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 22r,3] [--] Di più si può uscire dal tono con la terza maggiore, alla quinta dell detto tono, con la terza minore e si è una delle piu belle [[us]] uscite possa trouarsi, e per fare detta [[us]] uscita è necessario che la graue salga per un semiditono e poi cali per un ssemitono e poi uada per una quarta sopra ò per una quinta sotto e l' acuta porrà sesta ò terza sopra lo sbalzo che fà la graue per [[un]] un semiditono e poi la detta acuta porra terza maggiore sopra la nota che la graue cala per un semitono, e poi la detta acuta salirà per un semitono, che si ritrouerà ottaua sopra lo sbalzo che la graue fa di quarta sopra o, di quinta sotto come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23r,1; text: 6, #, b 3] Di più può uscirsi in detta maniera, con sbalsazare la graue per una quinta falza sotto, e poi salirla per un semitono, e l' acuta porrà una settima per uenita da una terza, soprà lo sbalzo che la graue fa di quinta falsa sotto, e poi l' acuta calarà di grado, che si ritrouerà, quinta nel mentre la graue sale per un semitono, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23r,2; text: b 7, 5] O pure potrà la graue tener à deta settima sintanto, che l' acuta calà alla sesta, e poi alla quinta falza, e doppo calarà di grado, che si trouerà terza sopra la graue, nel mentre sale per un semitono come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23v,1; text: 7, 6, 5, 3] O pure si può ponere dall' acuta sesta e 5. falza, sopra lo sbalzo di quinta falza sotto fatto dalla graue come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23v,2] Di più si può uscire in detta maniera con sbalzare la graue per una terza sotto, e poi calarla per un tono e l' acuta porrà sesta maggiore soprà la nota che la graue sbalza per una terza sotto, e poi l' acuta salirà per un semitono, che si ritrouerà ottaua sopra la graue quando cala per un, tono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23v,3; text: # 6] [--] Duò ancora uscirsi in deta maniera con passare la graue una quinta falsa sotto il tono si troua l' acuta e poi l' acuta calarà di grado e la graue salirà per uno semitono, che si trouera terza sotto l' acuta nel mentre cala di grado come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 24r; text: 5, 3] Maniera per uscire alla sesta sopra ò terza sotto Per uscire in detta maniera può la graue calare di grado due note dal tono si ritroua, e l' acuta porrà sesta maggiore sopra la prima nota, che la graue cala di grado, e poi l' acuta salirà per un semitono, che si ritrouerà ottaua sopra la graue nel mentre cala la seconda [- -] nota di grado come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 24v; text: # 6, 8] Di più può uscirsi in detta maniera con calare la graue due note di grado dal tono si ritroua, e l' acuta porrà sesta maggiore sopra la prima nota, che la graue cala di grado, e poi l' acuta salirà una nota per un semitono, che si ritrouerà ottaua sopra la seconda nota, che cala la graue, douendosi sapere, che per fare detta uscita un' altra acuta deue ponere terza minore sopra la prima nota che la graue cala di grado, e poi detta seconda acuta, calara di grado, che si ritrouera terza, nel mentre la graue cala seconda nota:, e perciò questa uscit [--] la scriuo à treze uovi essendo necessaria la seconda acuta per ponere la terza minore, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 25r; text: Prima Acuta, Seconda, 6 b 3] Queste due acute se si pongono à solo, tutte due stanno bene ad una, ad una Di più si può uscire in detta maniera, con sbalzare la graue per una quarta maggiore sotto, e poi salirla per un semitono e, l' acuta porrà sesta e poi quinta falza maggiore sotto, e poi l' acuta calarà di grado che si ritrouerà terza sopra la nota, che la grauesale per un semitono, come si uede [--][Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 25v,1; text: 6, 5, 3] Maniera per uscire alla settima sopra, ò alla seconda sotto Per uscire in detta maniera, può la graue sbalzare per una terza maggiore sotto, e poi salire una nota per un semitono, e l' acuta porrà sesta, e quinta falza sopra lo sbalzo di terza sotto fatto dalla graue, e poi l' acuta calarà di grado un altra nota, che si ritrouera terza sopra la nota che la graue sale per un semitono, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 25v,2; text: 6, 5, 3] [--] Di più si può uscire in detta maniera, con sbalzare la graue per una quarta sopra, ò per una quinta sotto, e poi calarla per un' altra quinta, e l' acuta porrà una settima minore sopra lo sbalzo, che fa la graue di quarta sopra o, quinta sotto, e poi calerà per un semitono, che si ritrouerà terza sopra la graue, nel mentre sbalza la seconda uolta per una quinta sotto come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 26r; text: b 7, 3] [--] Di più si può uscire in detta maniera con porre l' acuta una sesta maggiore in secondo loco sopra il tono che si ritroua la graue, e poi salirà l' acuta per un semitono, e calarà la graue per un tono, che si ritrouerà [retrouerà ante corr.] ottaua sotto l' acuta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 26v,1; text: 5, 6, 8] Intendendosi douersi ponere da un' altra acuta la terza minore nel mentre l altra acuta porrà la sesta maggiore come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 25v,2] [--] Mà se in fare detta uscita di settima sopra o, seconda sotto stando nel tono con la terza minore si uolesse fare detta uscita ancora con la terza minore, l' acuta che pone terza sopra il tono posto dalla graue, calarà la seconda nota per un tono, per trouarsi terza minore sopra la graue come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 27r; text: 5, [sqb] 6, b 3] Fine dell Usite Regolati [--] Libro secondo Discorso sopra gli elementi de quali si compone il contrapunto Se questa uoce elemento altro non significa, se non un principio, di cui qualcheindiuiduo si compone, noi chiamarem Elementi, le consonanze, e dissonanze, perche di queste si compone il contra punto; Dico dunque, che noi abiamo sette distinti suoni diatonici, espressi dalle settime lettere latine A. B. C. D. E. F. G. li quali si dicono principali, o semplici; Altri poi sono replicati, poiche l' ottauo [--] suono, e simile al prmo, il nono al secondo, il decimio al terzo; e così dell' altri; Altri sono triplicati [treplicati ante corr.] come e il quinto decimo simile al primo et al ottauo, il decimio sesto [setto ante corr.] che è simile al secondo, ed al nono, e così dell' altri come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 28r; text: semplici, Replicati, triplicati, 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 2i.] Questi suoni, dal musico, non uengono chiamati con nomi conueneuoli a numeri cardinali, che sono 1. 2. 3. 4. 5. etcetera; ma con i latri conuenienti a numeri ordinali come doppo l' unisono, che prende il nome dell' unita, dirà 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. etcetera, delle quali [quale ante corr.] alcuni sono consonanze perfette, e alcune in perfette e alcune altre sono dissonanze; L' ottaua, e la quinta, sono consonanze perfette, [--] ela terza ela sesta sono consonanze imperfette come nel pincipio del primo libro senè discorso; mà la seconda la quarta e la settima si dicono dissonanzè, il che s' intende ancora dalle deriuate da esse, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 28v; text: consonanze perfette, imperfette, dissonanze, 8. 5. 15. 12. 22. 19, 3. 6. 10. 13. 17. 20, 2. 4. 7. 9, 11. 14. 16. 18. 21.] Discorso sopra l' unisono L' unisono è una unione di due ò più uoci, o suoni d' una istessa quantità non è consonanza, perche questa nasce dalla mistura de uoci o suoni graui con l' acute [acuta ante corr.]; e l' unisono si hà origine dalla mistura di uoci o suoni uguali per la qual causa l' unisono non hà luogo nelle consonanze nè nelle dissonanze è bensì principio di queste, e di quelle, sincome l' unità e, principio dè numeri; Quando [--] dunque nel contrapunto uengono disposte due figure in una medesima posizione, si dice, che stiano in unisono, cioè, che ambedue fanno un suonò, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 29r, 1; text: Unisono] Discorso sopra l' ottaua L' ottaua è un' interuallo musicale composto di otto suoni che fanno cinque tuoni e due semitoni quali uariandosi sette uolte sono causa di sette specie differenti di essa ottaua. si uegga l' esempio in cui le note oscure dimostrano la Uarietà de' siti de semitoni [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 29r,2; text: Prima specie di ottaua, Seconda, Terza, Quarta, Quinta, Sesta, Settima] [--] Da Greci fu detta l' ottaua diapason da Pasa che uuol dire uniuersità uolendoci dare ad intendere che questo in teruallo sia il primo, è che comprende in se tutti gli altri interualli non solo minori ma anche maggiori, per essere chè ogni interuallo semplice nasce dalla diuisione di essa ottaua Discorso sopra la Quinta La Quinta da Greci fù detta diapente, da pente, che uuol dire cinque, suoni, cioè, interuallo di cinque suoni, che contengono tre tuoni e un semitono quae uolendosi quattro uoltte produce quattro specie differenti e le sue specie principiano [--] dalla corda delasolre, per due cause; Prima per potersi hauere dalla parte graue di essa diapente una diatesseron necessaria per la formazione del secondo tono e dopo perche se tali specie auessero il principio nella corda alamire doue principiano quele della diapason, e della diatessaron non sia uaria la seconda specie nella corda Bemi, la quale naturalmente è priua di quinta; La diapente e la parte maggiore, che [[si]] sia dalla diuisione armonica della diapason [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 31r; text: Specie 4. quinta, prima di, seconda, Terza, Quarta] [--] Discorso sopra la Quarta La Quarta da Greci fù detta diatessaron, da Tessara che uuol dire quattro, cioè interuallo di quattro suoni i quali contengono due toni, ed un semitono: ed è la parte minore che sihà dall' armonica diuisione della diapason; Questo interuallo, non hà altro che tre specie per, esere che in tre modi può in esso uariarsi il semitono; le sue specie, cominciano da Alamire; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 31v; text: Prima specie di quarta, seconda, terza] Discorso sopra la terza maggiore; La terza maggiore altrimente detta ditono è un' interuallo di tre suoni, che contengono [- -] due toni e non hà altro, che due specie, perche in tale diuisioni si [se ante corr.] uiene, ad hauere un tono maggiore ed un' altro minore quello si troua nel luogo graue trà c. ed. e frà f. ed A. e nell' acuto fra G ed B. mi mà secondo l' uso del [[tem]] temperare gl' istromenti, praticato da moderni, i quali attendono all' ugualità de' Toni non hà se non una specie come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 31r; text: 3] Discorso sopra la terza minore La terza minore è un' interuallo di tre suoni che contengono un tono, e un semitono maggiore e sicome la Quinta, e parte maggiore e la quarta è parte minore dell' ottaua armonica mentre diuisa, così il ditono dicesi [--] parte maggiore, ed il semiditono [[dicesi parte min]] marte minore della quinta Armonicamente mediata; la teza minore fù detta semiditono, da semus, che uuol dire scemo, è mancante cioè, che non giunge à integrare il Ditono; Questo interuallo considerato incomposto, non hà se non una specie mà considerato diuiso dall' interuallo, che frà suoi estremi si fràpone hà due specie come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 31v; text: Prima specie, Seconda] Discorso sopra la seconda maggiore Il Tono è un interuallo musicale di due suoni diatonigi, contigui, che si troua frà tutte le corde fuori che tr [--] bemi e cesolfaut; e tra elami, ed effaut ed accidentalmente, permezzo b; # nell' altre corde; Questo interuallo, uiene detto seconda maggiore Discorso sopra li semitoni Maggiori e, minore Si hanno due semitoni ineguali, uno maggiore ed uno minore, perche maggiore sono le loro forme; e semitono maggiore come tra Bemi e cesolfaut, tra elami effaut, Il semitono minore, si ritroua, tra le corde befa, e Bemi come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 32r; text: semitono maggiore, minore] [--] Discorso sopra la sesta maggiore; La sesta da Greci detta Hexacordo da hèxa, che uuol dire sei, e cordon, che singnifica corda ciò è ordine di se corde e di due sorte maggiore e minore, L' Hexacordo maggiore, è un' interuallo di sei suoni, che contiene quattro Toni, et un semitono maggiore il quale uariandosi tre uoltè, [uoltrè, ante corr.] è causa di trè specie differenti, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 33v; text: Prima specie, seconda, Terza] Discorso sopra la sesta [[maggiore]] minore ciò è l' [[H]] Hexacordo [Exacordo ante corr.] minore [--] L' hexacordo minore è un' interuallo di sei suoni, che contine tre toni e due semitono maggiori, i quali uariandosi in tre modi sono causà di tre specie, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 33r; text: Prima specie, seconda, terza] Discorso sopra la settima maggiore e minore La settima dà Greci fù detta Heptacordo, d' hepta, che uuol dire sette, cioè ordine di sette corde, e di due sorti maggiore, e minore, la settimà maggiore è un' interuallo di sette suoni, che contengono cinque toni ed un semitono maggiore che uariandosi due uolte, produce due specie come [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 33v,1; text: Prima specie, seconda] La settima minore, cioè l' Hepta cordo minore è un' interuallo di sette suni, che contengono quattro toni e due semitoni maggiori, i quali uariandosi cinque uolte, sono causa di cinque specie come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 33v,2; text: Prima specie, seconda, terza, Quarta, Quinta] [--] Discorso Sopra la quarta superflua, ò tritono. La quarta superflua, naturalmente si troua frà le corde effaut, e bemi nelle quali benche sia il nuero di quattro corde, ad ogni modo frà essi si troua l' eccesso di un semitono minore per il quale questo interuallo supera la diatesseron per ritrouarsi nel medesimo lo spazio di tre tono da quali prende la denominazione, e si chiama tritono; naturalmente non[[a]] hà se non una specie ma acidendalmente può auerne più come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 34r; text: Tritono [[acciden]] [naturale add. infra lin.] , accidentale] [--] Questo tritono, quantunque sia aspro non resta escluso nelle composittioni, mentre bene accomodato, produce grandissima melodia come si uede posto in opera [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 34v; text: # 4] Discorso sopra la Quinta diminuita, o semidiapente; La semidiapente cosi detta perche non è perfetta diapente da prattici chiamata ancora quinta diminuita perche per giungere all' intiera quinta gl' manca un semituono minore è interuallo di cinque suoni, li quali compredono due toni, edue semitoni maggiori, [- -] naturalmente si ritroua frà le corde Bemi ed effaut, ed accidentalmente per mezzo di questo segni #. b. in altre corde, e perche essi semitoni, no uariao sito, perciò non hà se non una specie, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 36r; text: semidiapente naturale, accidentale] Discorso sopra l' ottaua superflua ottaua diminuita e Quinta superflua Questi mouimenti non si possono fare in niun conto nelle composizioni per la loro rustichezza [rustchezza ante corr.], ed asprezza l' ottaua superflua è quando, per esempio, dalla corda diatonica [--] Cesolfaut nel graue si uolesse fare corrispondere nell' acuta la corda cromatica posta trà il cesolfaut e delasolre o pure se dal befa posto nell' acuto la corda bemi, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 35v; text: ottaua superflua] L' ottaua diminuita è quella, che dalla parte graue tiene una corda chromatica, e dalla parte ata un' altra diatonica come per esepio quando dalla parte graue si us mettere il # con Cesolfaut e desolre a cui nell' acuto corrispondesse la carda cesolfaut quale [--] interuallo è insociabile; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 36r; text: ottaua diminuita] La quinta superflua è quando dalla corda diatonica effaut, posta nel graue si uolesse fare corrispondere nell' acuto la corda cromatica posta trà c [ut add. supra lin.] e. d. re, quale interuallo hà del seluaggio, ed è molto dissonante come si uede; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 36r; text: quinta superflua] Discorso Sopra i moti possono fare dalle parti modulanti, cioè moto retto, moto contrario, e moto obliguo; [--] Il moto Retto, è quando la parte graue con l' acuta ascendono, ò dscendono insieme di grado, ò di sato, e questo si fa solo con le consonanze imperfette come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 36v; text: moto retto] Il moto contrario, è quando di du parti, una descende, ascendendo l' alt e questo sopra ogni altro, deue essere frequentato dal compositore, come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 37r,1; text: moto contrario] Il moto obliquo, è quando una parte uà tortuosamente caminando, pure procede, ascendendo, o descendendo, non facendo l' altra moto alcuno come si uede; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 37r, 2; text: moto obliquo] [--] Modo di fugare in tutte le maniere si possa, e doue fugare Primieramente Impararemo il modo di fugare nello stile corrente, che si è ò per risposta reale, ò per risposta d' imitatione, e doppò di queste fughe reali, ò per imitazione, che Usualmente [usualmente ante corr.] corrono, ui sono sono moltissimi modo di fugare, non molto poti in uso, e mi dichiaro prima uolere esercitare [esercitaremo ante corr.] le fughe reali e pe imitazione, e poi quelle non molto [[ute]] usate [--] In Nomine Domini La Fuga cosi detta, perche alcune parti, che modulano, seguitano un' altra, che fugge, altro non è se, non un' artificiosa [[componerè ante corr.]] [compositione, fatta con tante ordine, che quello corr. supra lin.] [ch' è add. infra lin.] modulato da una parte può modularsi da un' altra, o pure da più parti; e detta fuga si è di due maniere, cioè ò libera, ò obligata. La fuga libera, è quella, che non obliga il ompositore à seruirsi ora di alcune, ed' ora di alcune altri consonanze ne l' astringa ad ordinare la sua compositione in modo che le parti si habbiano a seguitare dal principio sino al fine ma solo in qualche parte, come si uedrà in questo esempio. [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 38v; text: Fuga libera] tal modo di fugare possono farsi a quante uoci si uogliono. La fuga obligata poi è quela, che obliga il compositore ad ordinare talmente la sua conpositione, che una ò più parti abbiano da seguitare un' altra da principio sino a fine; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 38v; text: fuga obligata] [--] Ora lasciamo queste fughe, e ueniamo alle fughe usuali che sono più necessarie, che doppo eserci fate queste fughe usuali faremo quelle come di sopra; Deue sapersi che le fughe possono farsi e con la risposta reale e con la risposta d imitazione; [[quelle fughe con la risposta reale sono;]] Per tirare una fugha, con la risposta reale [[rel]] e necessario che il compositore sappia [sa sia ante corr.] il modo necessario per esercitarla, come comincia la spiega; Per fare una fuga con la risposta reale [[<.>]], pernderà un penziere fugato o la parte acuta o la graue e chi diesse comincia il pensiere chiamasi Guida, e chi risponde chiamasi [chiama ante corr.] consequente, e se la fuga fusse [--] à 3 uoci: l' altra parte si chiamarebbe secondo consequente e se è a 4 uoci e terso consequente Però è necessario sapere detta risposta reale come deue essere, e deue, sapersi, che se chi prende il pensiero comincia inottaua del Tono nel quale si è la fuga chi risponde risponderà alla prima nota di quinta di detto tono, per esempio se la Guida prende un pensiero in delasolre, il consequente deue rispondere con l' alamire quinta di detto delasolre; e se p la Guida sbalzasse per quinta sopra come a dire dal delelasolre all' alamire, il consequente deue sbalzare per una quarta sop come adire da alamire a delasolre e se doppo questo la guida sbalzasse pe [-<40r>-] terza sotto, il consequente deue calare di grado e poi rispondere a tutte l' altre note che porrà là quida per una quarta, ed andare in alamire se la guida però farà cadenza in delasolre, ed abbiamo la risposta reale come qui sotto si uede. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 40r; text: Guida dall' acuta, consequente, risposta reale] Ma se poi la quida prendesse un pensiero dalla quinta del tono, e ascendesse per una quarta, come à dire, se la fuga è in delaolre e la quida comincia il pensiere d' alamire, [quinta add. supra lin.] [[<.>]] di detto tono e uà al delasolre il consequente risponderà all' alamire con delasolre, e ascendera per una quinta come si uede. [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 40v,1; text: guida dalla acuta, conseguente, graue] Mà se la quida prendesse un pensiero dalla quinta del tono per esempio, se la fuga e in delasolre, e la guida prende i pensiere dall' Alamire, e poi ascendesse per mezzo tono il conseguente doppo, che hà risposto col tono delasolre all' alamire principiato dalla quida ascenderà per una terza per rispondere alla quinta, che è asces per un semitono. Esempio; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 40v,2; text: salita di semitono, consequente, terza] Doppo di questa risposta si fà un picciolo interallo cioe una picciola imitazione di poche battute alla quarta o alla quinta o all' ottaua e poi là guida riuoltera la risposta fatta dal consequente, e doppo altra picciola imitazione, il consequente riuolterà con fare la prima pigliata fatta dalla quida, e dopò di questo riuoltamento si farà una lunga imitazione anche in quarta in quinta ò all' ottaua e l' imitazione è di due modi cioè libera, ed obligata; però se il penziere della Fuga fusse preso da la graue, che ascendesse per un semitono, e il consequente [dalla guta ante corr.] dall' acuta, che rispondesse [risponesse ante corr.] a la salita di mezzo tono per terza; l' acuta riponderà [risponerà ante corr.] per quinta a tutte latre note poste dalla quida nella graue come si uede; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 41r] L' imitazione libera è quando il consequente sequita la Guida per poche battute, alla seconda, alla terza alla quarta alla ottaua, e doppo prcede differentemente come si uede in questo consequente esempio [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 41v,1; text: esempio dell' initazione libera] L' imitazione obligata, è quando il consequente seguita dal principio sino al fine la guida, con li medesimi mouimenti, mà non per l' istessi interualli, come si uede nel consequente esempio. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 41v,2; text: esempio dall' imitazione obligata al semiditono nell' acuto] [--] Però nelle Fughe regali, e per imitazioni non ci seruiamo di queste imitaione alla terza mà di quelle [queste ante corr.] alla diapiente [[e]] subdiapiente alla diatesseron o subdiatesseron alla diapason o [[lla]] sub diapason e doppo di questa imitazione fatta si farà la strenta, quale strenta, non e altro, che auuicinare quanto più si può la guida col suo primo penziero con il consequente con la sua prima risposta e questa auuicinazione non nelle fughe regali ma nelle fughe di imitazione se non può farsi proprio come stanno situate si possono fare alla quinta alla quarta o all' ottaua, e anche si può diminuire il ualore delle [[fughe]] figure si può fare anche nelle strente reali e doppo picciolo altro interuallo si riuolterà l' astrenta cioè la Guida farà quella parte, che hà fatto il consequente e il [--] consequente farà quello hà fatto la guida e sopo se si puo riuoltare la lunga imitazione bene, senò si far<à> altro [[imitazione]] interuallo di imitazione e terminarà la fuga, come si uede nel consequente. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 42v; text: Fuga con la risposta reale, Proposta, Consequente, riuolto fatto dal, dimi, alla quinta sotto, riuolto, strenta] siegue li discorso sopra il ricercare
Title: Maniera per imparare à Componere
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS F. 69, f.<1r>- <42v>
[-f.<1r>-] [525 add. in marg.] Maniera Per imparare à Componere Cabellone [-<f.2r>-] Per istruire ciascheduno, che desidera approfittarsi nel contrapunto, è necessario sapere tutte le cose appartenenti per potere [all' esecuzione add. m. sec. supra lin.] eseguire la maniera di benn registrare, e modulare l' arte del Contrapunto: Deue primieramente sapersi, che il contrapunto, non, è altro che un unione di più Uoci o stromenti uniti insieme che formano melodia, però secondo l' opinione del Zarlino dice, che chamasi contrapunto, anche perche nelle compositioni le parti deuono caminare una un punto contro, l' altro. [-<f.2v.-] Le consonanze sono quattro cioe la terza la quinta la sesta l' ottaua, pero di quesste quatro consonanze, due ne sono perfette cioe la quinta e l' ottaua, e si chiamano perfette, perche non si possono auere ne maggiori ne minori due altri ne sono imperfetti [imperfette ante corr.] cioe [[perche]] la terza e la sesta e la ragione si è perche possono farsi e magiori e minori Si deue fuggire nelle compositioni due quinte e due 8. 8. una doppo l' altra essendo tassate per errore dell' inuentare della musica per ragione che fanno all' orechio un catiuissimo suono [-<f.3r>-] Nel principiare una compositione si deue principiare di consonanza perfetta e finire anche di consonanza perfetta Quando l' acuta si pone sopra la graue deue [[<..>]] seruirti dell' ascendate consonanze che sieguono. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 3r,1; text: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 5 3, # 6 3, 6 3, 5 3, 6, 6 # 3, 3 6] li tritoni sono due, cioè Naturali, e accidentali [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 3r,2; text: tritono naturale, accidentale] Questi tritoni deuono fuggirsi essendo aspri, però posti dal compositore pratico bene accomodati nelle compositioni lecite sono [[<.>]] belli, e gustosi allo udito [--] Maniera per monere la graue sotto l' acuta [[1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8]] [[8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1]] 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. 9. Se l' acuta principia dalla quinta del tono, ò dall' ottaua del tono, la graue sempre deue ponere il tono; il tono per mezzo della Cantilena puole auere terza ò sesta posta della graue [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 3v; text: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8, 5 3, 6 3, 3 5, 3, e per mezzo la Cantilena 6. 3. tono dell terza sotto] [--] Ma se la quinta del tono tornasse alla terza del tono, e meglio, se la graue ponesse sotto di essa nota la sesta maggiore come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4r,1; text: 5. di tono, che va alla 3. del tono, 6] Deue sapersi, che se l' acuta salisse, ò calasse molte note di grado il basso si porrà sotto dette note terza terza come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4r,2; text: esempio nel salire di grado, 3] Di più se l' acuta sbalza per una 5. sotto e sale per una quarta sopra, la graue porra terza sotto detti balzi si di quarta sopra come di quinta sotto fatti dall' acuta come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4v,1; text: 3] Se l' acuta principia di quinta del tuono e poi andasse al tono la graue porrà il tono sotto la quinta posta dall' acuta e poi ui passerà una sesta è calarà di grado, che si trouera terza sotto l' acuta quando l' acuta torna dalla quinta [quarta ante corr.] al tono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4v,2; text: 5, 6, 3] Se l' acuta salisse di grado, è poi calasse di terza la graue porra sesta sotto alla nota che l' acuta sale di grado e terza sotto la note che l' acuta cala per una terza come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 4v,3; text: 3, 6, #, 4] [--] Sempre che l' acuta ponesse la seconda del tono minore la graue deue ponere sesta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 5r,1; text: b 6] Deue sapersi che sempre che l' acuta calasse due note di grado per trouare una nota maggior la quale una uuole la terza dalla graue quelle altre due note che l' acuta cala di grado uogliono dalla graue una nota che sia sesta e poi quinta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 5r,2; text: 6, 5, #] [--] Modo per sapere in quante maniere si possono risoluere le ligature, fatte dall' accuta sopra la graue. Primieramente deue sapersi, che ogni dissonanza ligata deue esser preuenita [preuerita ante corr.] da una delle quattro consonanze, cioè, 3. 5. 6. 8., e deue essere risoluta anche dà queste accendate consonanze, 3. 5. 6. 8. però secondo l' ordine loro, che qui si accenderanno una per una; la settima può risoluersi con la sesta e l' acuta liga e cala di grado e la graue doppo posta là settima sotto l' acuta tiene detta nota sintanto l' acuta cala di grado e si ritroua 6. sopra la [[<..a>]] graue comesi uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 6r; text: la 7. risoluta con la 6., 7, 6] Di piu puo risoluersi la settima conla [[tersa]] [terza corr. supra lin.], e l' acuta lega, e cala di [--] Grado, e la graue dopo passata settima sotto l' acuta, sale per una quarta sopra, o cala per una quinta sotto, facendo la graue detto sbalzo, si ritrouerà terza sotto lacuta, che cala di grado come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 6v,1; text: la settima risoluta con la terza] Di più può risoluersi la settima con la quinta falsa ò buona, e l' acuta lega, e Cala di grado, e la graue Dopò passata la settima sotto l' acuta, sale di grado, che si trouerà quinta sotto l' acuta, che cala di grado Come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 6v,2; text: la settima risoluta con la quinta 7, 5] [--] La settima risoluta con l' falza [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 7r,1; text: 7, b 5] Sopra la ligatura di quarta La quarta può risoluersi con la terza e l' acuta lega, e Cala di grado, e la graue doppò passata quarta sotto l' acuta tiene detta quarta, sintanto, che l' acuta, [[tiene detta]] cala [quarta ante corr.] di grado, e si ritroua terza sopra la graue, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 7r,2; text: 4 risoluta con la 3. 4, 3] Dipiù può risoluersi detta quarta con l' ottaua [--] L' acuta lega, e cala [[con l' acuta]], di grado, e la graue doppo passata la quarta sotto l' acuta salirà per una terza, ò calerà per una sesta, che si trouerà ottaua, nel mentre l' acuta Cala di grado, Come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 3r,1; text: 4, 6] Ligatura di nona Può risoluersi la nona con l' ottaua, e l'acuta lega, e cala di grado, e la graue dopò passata la nona, tiene detta nota sintanto, che l' acuta Cala di grado, e si ritroua 8 sopra di detta graue però si deue sapere che quando questa ligatura di nona si risolue con l' ottaua non può preuenirsi dall' ottaua atteso la falza, non ha forza di togliere due ottaue [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8r,1; text: ligatura di nona preuenita, e risoluta con 8. errore, 8, 9, 8] Però preuenuta detta nona da una del altra consonanze puo risoluersi con l' ottaua, e ua bene Di più può risoluersi la nona con la terza, e l' acuta lega, e cala di grado, e la graue doppo passata la nona cala per una terza sotto come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8r,2; text: la nona risoluta con la terza] Di più può risoluersi detta nona con la sesta e l' acuta lega, e cala di grado, e la graue doppo posta nona sale per una terza come si uede. [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8v, 1; text: la nona risoluta con la sesta, 5. falza, 9, b 5, 4 #, 6, [signum]] Nelle compositioni graue trouo da couelli la nona risoluta con la quinta falza, e si è bellissima in qualche occorrenza [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8v,2; text: la nona risoluta con la [[quinta f]] quinta falza; uedi sopra [signum]] Quando lega la graue La graue quando lega, e cala di grado può auere sopra di se nel mentre lega dall' acuta una seconda risolu con la terza è la graue lega, e cala di grado, è l' acuta doppo passata seconda tiene detta nota sintanto la graue cala di grado, e si ritroua terza sotto dell' acuta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 8v,3; text: 2, 3, la seconda risol con la terza] [--] Di più può risoluersi la seconda con la sesta e la graue lega e cala di grado e l' acuta doppo passata seconda sale per una quarta o cala per una quinta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9r,1; text: La seconda risoluta con la sesta, 2, 6] [[Di più quando lega [[signum]] add. supra lin.] la graue l' acuta ui può ponere quarta risoluta con la [[signum] add. supra lin.] sesta, e la quarta lega e cala di grado, e l' acuta pone 4, e sale di grado come si uede, e detta quarta si può fare, e naturale e 4 # [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9r,2; text: # 4, 6] Anche la quarta può essere maggiore se li bisogna, per uscir di tono come si uede, e detta quarta si può fare 4. naturale et 4 #]] [--] Di piu qundo lega la graue, l' acuta ui può poere quarta risolut con la sesta e la graue lega e cala di grado, e l' acuta pone 4., e sale di grado, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9v,1; text: 4, 6] Anche la quarta può essere maggiore se li bisogna per uscire [uscito ante corr.] [di add. supra lin.] tono come si uede, e detta quarta si può fare e. 4. naturale, [[#]] e 4. #. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9v,2; text: 4] In qualche occorrenza di fuga o sogetto può la seconda accompagnarsi con la quinta in luoco della quarta, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 9v,3; text: 5 2, 6] [--] Maniera per imparare tutte le Cadenze cosi semplici Come doppie Le Cadenze semplice possono farsi settima e sesta; possono farsi di quarta e terza e possono farsi di seconda, e terza legando la graue: Come qui d' appresso si dimostrano una per una [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 10r; text: Cadenza di settima risoluta con la sesta, quarta, terza, seconda, e con la querela graue] [--] Però se una dell' acuta facesse cadenza con calare altera che finisce per una seconda come a dire dal delasolre in Cesol e fau per fare cadenza in Cesol faut; la graue deue ponere quinta sotto della seconda del tono posta dall' acuta, e poi detta graue anderà a ritrouare l' ottaua posta dall' acuta con calare detta graue e per una quinta sotto con salire detta graue per una quarta sopra Come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 10v,1; text: esepio, 5] Auendo qui le cadenze a terze uoci per che dette cadenze seruono cosi a due uoci come a tre [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 10v,2; text: Cadenza di quarta e terza accompagnata con la quinta, 4, 3] [--] ed il basso sta bene sotto di dette due parti così à tre uoci, come a due uoci dette cadenze di quarta e quinta puo farsi anche di quarta accompagnata con la sesta pero e meglio seruirsene nelle compositioni graui come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 11r; text: Cadenza di quarta, terza acompagnata con la sesta [settima ante corr.], 6 4, 5 3] Hò accenato questa cadenza di quarta accompagnata con la quinta ò con la sesta, à tre uoci per dare ad intendere, che la graue sta bene cosi sotto la prima acuta facendo si sola come anche sotto la seconda acuta facendosi sola, douendo sempre la graue nelle sue cadenze finali andare dalla sua quinta al tono Deue sapersi che può anche detta ligatura di quarta darsi di botta però accompagnata con la sesta come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 11v,1; text: 6 4, 5 #] Puo farsi ancora questa conseguente cadenza a 3. uoci e se si a due uoci ad una ad una col basso ancora bene come si uede, [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 11v, 2; text: 6 5, 5 4, 5 3] [--] Discorso sopra la cadenza doppia La Cadenza doppia cosi detta perche si radoppiano li numeri delle note poste dall' acuta sopra la quinta del tono posta dalla graue come a dire che sicome l' acuta, à fatto una cadenza solamente di quarta e terza, ò con calare di seconda andare al tono nelle cadenze semplici; ora nelle cadenze doppia sopra la quinta del tono posta dalla graue l' acuta ponerà la quarta acompagnata con la sesta, poi passerà la sesta alla quinta che resterà quarta, è quinta, e poi calerà laquarta alla terza [[quinta]], che restera terza maggiore e quinta, e per [[poi]] più facilitare il compositore, accendo, à 3 uoci come qui si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 12r; text: 6 4, 5 4, 5 # 3] [--] E se ui fusse un altra acuta che nel mentre l' altre due acute passano la quinta e terza [[<.>]] sopra la quinta del tono tenuta dalla graue ponere la settima accompagnata con detta terza e quinta anche sarebbe cosa ottima fine Sempre che dall' acuta verrà fatta questa cadenza come qui sotto acendi la graue porra sempre questo basso qui uista posto non essendoui migliori [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 12v] e detto passo l' ò acendato perche nell' compositioni moderne si troua questo semp [--] Deue sapersi, che nel ligare, ò l' acuta, ò la graue deuono essere uguali di figure, alla nota che, è consonanza come la nota che è dissonanza come adire se la nota che preuiene la falza, è d' un sospiro; d' un sospiro deue essere la falza, pero se la nota buona, che preuiene la falza e di maggior ualore, come adire se la buona e di mezza battuta, e la falza d' un sospiro anche uà bene: [--] Sempre, che l' acuta sale per unsemitono, la graue porra 3. e poi 4. sotto detta nota #., E poi calerà di grado a trouare la 6. come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere,14r,1; text: # 3, # 4, 6] Anche quando la graue sale per un semitono l' acuta poi passa da sesta a quinta falza e poi salerà alla terza come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 14r,2; text: 6, 5, 3] [--] Di più quando la graue lega, è cala di grado la quarta posta dall' acuta si puo [[p<....>]] risoluere anche con la quinta falsa o buona, e la graue lega, e cala di grado, e l' acuta soppo passata la quarta tiene detta nota sintanto la graue cala di grado, e si ritroua quinta sotto l' acuta però questa quarta risoluta con la quinta e meglio seruirse al raro di più [[consecutiua]] una appresso l' altra [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 14v,1; text: 4, b 5, la quarta risoluta con la 5. falsa, 5, 4. quinta] Fine delle legature si fatte dall' acuta come dalla graue [--] Maniera Per farsi le legature dall' acuta sopra la graue in tutti li suoi mouimenti che da si di 2. 3. 4. 5. 6. 7. sopra, come di 2. 3. 4. 5. 6. 7 sotto Primieramente se la graue sale per una seconda o cala per una settima l' acuta può fare sopra detta nota, che la graue sale di grado, ò scende per settima sotto, ligatura di nona risoluta in tutti li suoi modi, come si è detto di sopra di più può fare ligatura di settima risoluta in tutti li suoi modi [--] Di più può fare ligatura di quarta risoluta in tutti li suoi modi anche come si è detto di sopra Ma se la graue sale di terza, o cala di sesta, l' acuta non può fare altra ligatura, se non che di quarta risoluta in tutti li suoi modi come di sopra si è accenduto Se la graue sale per una quarta, ò cala per una quinta, l' acuta può fare ligatura nona risoluta in tutti li suoi modi e di 4. preuenita da una settima come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 15v; text: 8, 7, 4, 3] Quando la graue sale per una quinta, o cala per una quarta l' acuta può fare ligatura di quarta risoluere in tutti li suoi modi potrebbe anche l' acuta far ligatura di nona mà per che uerrebbe preuenita dalla sesta non, è errore, mà e di poco suono all' udito. [--] Se poi la graue salisse per una sesta, ò calasse per una terza l' acuta può fare ligatura di settima risoluta in tutti li suoi modi, e non altro Per fine se la graue sale per una settima, o cala di grado l' acuta puo fare ligatura di settima risoluta in tutti li suoi modi ligatura di quarta risoluta in tutti li suoi modi, e ligatura di nona però non risoluta con l' ottaua ma con la terza o la sesta per causa che sarebbero due ottaue non auendo forza la nona di togliere due ottaue come di sopra si è detto nella ligatura di nona Discorso sopra 5. falza Per seruirsi della quinta falza deue ligare l' acuta e calare di grado, e la graue doppo passata la quinta falza sotto l' acuta deue salire di grado per un semitono, che si trouerà terza sotto l' acuta realmente cala di grado, e abbiamo la quinta falza risoluta con la terza come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 16r; text: 5, 3, 5. falsa] [--] [[quinta falza]] Maniera per sapere in quanti modi si puo Uscire di tono si di seconda terza quarta quinta sesta settima sopra come di seconda terza quarta quinta sesta settima sotto Per uscire alla seconda sopra, o alla settima sua sotto puo la graue salire per un semitono il tono doue si ritroua e poi salire un altra nota di grado anche per semitono, e l' acuta porrà sesta e poi quinta fanza sopra la prima nota, che la graue sale per un semitono, e poi la detta acuta calerà di grado, che si trouerà terza sopra la graue nel mentre sale l' altra nota per un semitono come si uede nel conseguente esempio [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 16v; text: uscita di 2. sopra o settima sotta] [--] Di più, puo anche uscirsi alla seconda sopra, o alla settima sotto, con calare la graue un tono dal tono si ritroua e poi per un altro semitono, e l' acuta porrà 6, ò terza sopra la prima nota che la graue cala di grado per un tono, e poi detta acuta porrà terza # sopra la nota che la graue cala per un semitono, e poi salirà per un semitono, e la graue caleri per una quinta, o salirà per una quarta sopra che si trouerà ottaua sotto l' acuta, e si e la più bella, e armoniosa uscita, che possa trouarsi nelle compositioni, come si nel conseguente esempio [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 17r; text: uscita di seconda sopra o di settima sotto, 6 3, #] Di più può uscirsi in detta maniera col salire l' acuta dal tono si ritroua [--] per un semitono, e poi un altra nota anche per semitono, e la graue porrà terza sotto la prima nota, che l' acuta sale per un semitono e nota di grado, e poi calarà un altra nota di grado ò per un tono, o per un semitono, secondo li bisongnerà, che si ritrouera sesta sotto l' acuta nel mentre sale l ultima nota per un semitono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 17v,1; text: Usita di seconda sopra o settima sotto, # 3, 4, 6] Ma se il compositore uolesse uscire alla seconda sopra, ò settima sotto con la terza maggiore l' ultima calata che fà la graue nella terza nota può essere per un semitono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 17v,2; text: Usita di seconda sopra, o settima sotto con la terza] [--] [[Maniera per <..>]] [--] Maniera per uscire alla terza sopra, ò alla sesta sotto Per uscire alla terza sopra, o [[sesta]] [sesta corr. supra lin.] sotto si salirà là graue per uno tono dal tono [[<...>]] si ritroua, e poi per un altro simitono, e l' acuta, porrà sesta minore, e poi quinta falsa sopra la prima nota, che la graue sale digrado dal tono si ritroua, e poi la detta Acuta calerà, per un altro simitono, che si ritrouera terza sopra la graue, quando sale per un semitono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 18v; text: 6, b 5, 3] Di più può uscirsi alla terza sopra, o alla sesta sotto, con calare per un tono [--] La graue dal tono si ritroua, e poi salire per una quarta sopra o calare per una quinta sotto, e l' acuta farà una legatura di quarta risoluta con la terza sopra la prima nota, che la graue cala per un tono, e poi detta acuta salirà una nota per uno simitono che si ritrouerà ottaua sopra la graue, quando sale per una quarta o cala per una quinta, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 19r,1; text: 3, 4] Ò pure senza detta ligatura di quarta con passare [passare ante corr.] l' acuta la terza senza la quarta in detto luogo [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 19r,2; text: 3] [--] Ò pure con passare l' acuta quinta in cambio della terza sopra la graue come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 19v,1; text: 5] Però se si fà a terze Voci una acuta porrà quinta e l' altra terza come si uede. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 19v,2; text: 5, 3] Di più può uscirsi alla terza sopra ò sesta sotto con sbalzare la graue per una terza sotto [sotta ante corr.] dal tono si ritroua, e poi salirla per un tono, e poi sbalzarla per una quarta [[sop]] sopra, ò per quinta sotto, e l' acuta porrà quinta ò sesta sopra la nota, che la graue [-] sbalza di terza sotto, e poi porrà terza ò quinta sopra la nota, che la graue sale di grado, pero se l' acuta porrà terza salirà per mezzo altro tono che si ritrouerà ottaua sopra la graue, ma se porrà quinta, salirà unaltra nota di grado, che si ritrouerà terza o calarà un altra nota di grado che si ritrouera ottaua, nel mentre la graue sale di quarta, o cala di quinta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 20r; text: 6, 5, 3] Di più può uscirsi in detta manierà con sbalzare la graue per una quarta sotto, [ò add. supra lin.] per una quinta sopra, sopra del quale sbalzo l' acuta porrà sesta, che si ritrouerà subito alla terza, sopra ò alla sesta sotto come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 20v,1] Maniera per uscire alla quarta sopra, ò alla quinta sotto: Si può uscire alla quarta sopra, ò alla quinta sott con passare l' acuta una settima [minore ad. supra lin.] sopra il tono si ritroua la graue, e poi calarà di grado, e doppo di questa settima passata dall' acuta, la graue salirà per una quarta, ò calarà per una quinta, che si ritrouera terza sotto la nota, che l' acuta cala di grado come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 20v,2; text: 7, 3] [--] Di più può uscirsi in detta maniera con salire la graue per una terza e poi, per un semitono, e l' acuta porrà sesta, e, quinta falza sopra lo sbalzo, che la graue fà di terza soprà, e poi calarà di grado che si ritrouera terza sopra la graue nel mentre sale per uno semitono, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 21r; text: 6, 5, 3] Di più, può uscirsi alla quarta sopra, o alla quinta sotto, con calare la graue per un tono dal tono si ritroua e poi detta graue calarà un altra nota di grado è l' acuta passarà quarta magiore sopra la prima nota, che la graue cala per un tono e, poi detta acuta salirà per un simitono [--] che si ritrouerà sesta sopra la graue nel mentre cala di grado la seconda nota come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 21v; text: [sqb] 4, 6] Maniera per uscire alla quinta sopra ò alla quarta sotto Si può uscire alla [[Parte]] quinta sopr ò alla quarta sotto, con ponere l' acuta un quarta magiore sopra il tono si ritroua la gue, e poi salire detta acuta per un semtono, e la graue doppo che l' acuta à passato quarta magiore calara di grado, che ritrouera sesta sotto l' acuta nel mentre sale per un semitono [simitono ante corr.] come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 22r,1; text: # 4, 6] Di più può uscirsi in detta maniera con salire la graue per un tono dal tono si ritroua, e poi calarla per una quinta, ò salirla per una quarta e l' acuta farà una legatura di quarta uà risoluta con la terza maggiore sopra la nota, che la graue sale di grado, e poi detta acuta salirà per mezo tono, che si ritrouerà ottaua sopra la nota, che la graue cala per una quinta, ò sale per una quarta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 22r,2; text: 4, 3] O pure si ponera la terza magiore senza fare la ligatura di quarta [guarta ante corr.] sopra la nota che la graue sale di grado, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 22r,3] [--] Di più si può uscire dal tono con la terza maggiore, alla quinta dell detto tono, con la terza minore e si è una delle piu belle [[us]] uscite possa trouarsi, e per fare detta [[us]] uscita è necessario che la graue salga per un semiditono e poi cali per un ssemitono e poi uada per una quarta sopra ò per una quinta sotto e l' acuta porrà sesta ò terza sopra lo sbalzo che fà la graue per [[un]] un semiditono e poi la detta acuta porra terza maggiore sopra la nota che la graue cala per un semitono, e poi la detta acuta salirà per un semitono, che si ritrouerà ottaua sopra lo sbalzo che la graue fa di quarta sopra o, di quinta sotto come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23r,1; text: 6, #, b 3] Di più può uscirsi in detta maniera, con sbalsazare la graue per una quinta falza sotto, e poi salirla per un semitono, e l' acuta porrà una settima per uenita da una terza, soprà lo sbalzo che la graue fa di quinta falsa sotto, e poi l' acuta calarà di grado, che si ritrouerà, quinta nel mentre la graue sale per un semitono, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23r,2; text: b 7, 5] O pure potrà la graue tener à deta settima sintanto, che l' acuta calà alla sesta, e poi alla quinta falza, e doppo calarà di grado, che si trouerà terza sopra la graue, nel mentre sale per un semitono come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23v,1; text: 7, 6, 5, 3] O pure si può ponere dall' acuta sesta e 5. falza, sopra lo sbalzo di quinta falza sotto fatto dalla graue come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23v,2] Di più si può uscire in detta maniera con sbalzare la graue per una terza sotto, e poi calarla per un tono e l' acuta porrà sesta maggiore soprà la nota che la graue sbalza per una terza sotto, e poi l' acuta salirà per un semitono, che si ritrouerà ottaua sopra la graue quando cala per un, tono come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 23v,3; text: # 6] [--] Duò ancora uscirsi in deta maniera con passare la graue una quinta falsa sotto il tono si troua l' acuta e poi l' acuta calarà di grado e la graue salirà per uno semitono, che si trouera terza sotto l' acuta nel mentre cala di grado come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 24r; text: 5, 3] Maniera per uscire alla sesta sopra ò terza sotto Per uscire in detta maniera può la graue calare di grado due note dal tono si ritroua, e l' acuta porrà sesta maggiore sopra la prima nota, che la graue cala di grado, e poi l' acuta salirà per un semitono, che si ritrouerà ottaua sopra la graue nel mentre cala la seconda [- -] nota di grado come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 24v; text: # 6, 8] Di più può uscirsi in detta maniera con calare la graue due note di grado dal tono si ritroua, e l' acuta porrà sesta maggiore sopra la prima nota, che la graue cala di grado, e poi l' acuta salirà una nota per un semitono, che si ritrouerà ottaua sopra la seconda nota, che cala la graue, douendosi sapere, che per fare detta uscita un' altra acuta deue ponere terza minore sopra la prima nota che la graue cala di grado, e poi detta seconda acuta, calara di grado, che si ritrouera terza, nel mentre la graue cala seconda nota:, e perciò questa uscit [--] la scriuo à treze uovi essendo necessaria la seconda acuta per ponere la terza minore, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 25r; text: Prima Acuta, Seconda, 6 b 3] Queste due acute se si pongono à solo, tutte due stanno bene ad una, ad una Di più si può uscire in detta maniera, con sbalzare la graue per una quarta maggiore sotto, e poi salirla per un semitono e, l' acuta porrà sesta e poi quinta falza maggiore sotto, e poi l' acuta calarà di grado che si ritrouerà terza sopra la nota, che la grauesale per un semitono, come si uede [--][Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 25v,1; text: 6, 5, 3] Maniera per uscire alla settima sopra, ò alla seconda sotto Per uscire in detta maniera, può la graue sbalzare per una terza maggiore sotto, e poi salire una nota per un semitono, e l' acuta porrà sesta, e quinta falza sopra lo sbalzo di terza sotto fatto dalla graue, e poi l' acuta calarà di grado un altra nota, che si ritrouera terza sopra la nota che la graue sale per un semitono, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 25v,2; text: 6, 5, 3] [--] Di più si può uscire in detta maniera, con sbalzare la graue per una quarta sopra, ò per una quinta sotto, e poi calarla per un' altra quinta, e l' acuta porrà una settima minore sopra lo sbalzo, che fa la graue di quarta sopra o, quinta sotto, e poi calerà per un semitono, che si ritrouerà terza sopra la graue, nel mentre sbalza la seconda uolta per una quinta sotto come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 26r; text: b 7, 3] [--] Di più si può uscire in detta maniera con porre l' acuta una sesta maggiore in secondo loco sopra il tono che si ritroua la graue, e poi salirà l' acuta per un semitono, e calarà la graue per un tono, che si ritrouerà [retrouerà ante corr.] ottaua sotto l' acuta come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 26v,1; text: 5, 6, 8] Intendendosi douersi ponere da un' altra acuta la terza minore nel mentre l altra acuta porrà la sesta maggiore come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 25v,2] [--] Mà se in fare detta uscita di settima sopra o, seconda sotto stando nel tono con la terza minore si uolesse fare detta uscita ancora con la terza minore, l' acuta che pone terza sopra il tono posto dalla graue, calarà la seconda nota per un tono, per trouarsi terza minore sopra la graue come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 27r; text: 5, [sqb] 6, b 3] Fine dell Usite Regolati [--] Libro secondo Discorso sopra gli elementi de quali si compone il contrapunto Se questa uoce elemento altro non significa, se non un principio, di cui qualcheindiuiduo si compone, noi chiamarem Elementi, le consonanze, e dissonanze, perche di queste si compone il contra punto; Dico dunque, che noi abiamo sette distinti suoni diatonici, espressi dalle settime lettere latine A. B. C. D. E. F. G. li quali si dicono principali, o semplici; Altri poi sono replicati, poiche l' ottauo [--] suono, e simile al prmo, il nono al secondo, il decimio al terzo; e così dell' altri; Altri sono triplicati [treplicati ante corr.] come e il quinto decimo simile al primo et al ottauo, il decimio sesto [setto ante corr.] che è simile al secondo, ed al nono, e così dell' altri come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 28r; text: semplici, Replicati, triplicati, 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 2i.] Questi suoni, dal musico, non uengono chiamati con nomi conueneuoli a numeri cardinali, che sono 1. 2. 3. 4. 5. etcetera; ma con i latri conuenienti a numeri ordinali come doppo l' unisono, che prende il nome dell' unita, dirà 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. etcetera, delle quali [quale ante corr.] alcuni sono consonanze perfette, e alcune in perfette e alcune altre sono dissonanze; L' ottaua, e la quinta, sono consonanze perfette, [--] ela terza ela sesta sono consonanze imperfette come nel pincipio del primo libro senè discorso; mà la seconda la quarta e la settima si dicono dissonanzè, il che s' intende ancora dalle deriuate da esse, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 28v; text: consonanze perfette, imperfette, dissonanze, 8. 5. 15. 12. 22. 19, 3. 6. 10. 13. 17. 20, 2. 4. 7. 9, 11. 14. 16. 18. 21.] Discorso sopra l' unisono L' unisono è una unione di due ò più uoci, o suoni d' una istessa quantità non è consonanza, perche questa nasce dalla mistura de uoci o suoni graui con l' acute [acuta ante corr.]; e l' unisono si hà origine dalla mistura di uoci o suoni uguali per la qual causa l' unisono non hà luogo nelle consonanze nè nelle dissonanze è bensì principio di queste, e di quelle, sincome l' unità e, principio dè numeri; Quando [--] dunque nel contrapunto uengono disposte due figure in una medesima posizione, si dice, che stiano in unisono, cioè, che ambedue fanno un suonò, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 29r, 1; text: Unisono] Discorso sopra l' ottaua L' ottaua è un' interuallo musicale composto di otto suoni che fanno cinque tuoni e due semitoni quali uariandosi sette uolte sono causa di sette specie differenti di essa ottaua. si uegga l' esempio in cui le note oscure dimostrano la Uarietà de' siti de semitoni [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 29r,2; text: Prima specie di ottaua, Seconda, Terza, Quarta, Quinta, Sesta, Settima] [--] Da Greci fu detta l' ottaua diapason da Pasa che uuol dire uniuersità uolendoci dare ad intendere che questo in teruallo sia il primo, è che comprende in se tutti gli altri interualli non solo minori ma anche maggiori, per essere chè ogni interuallo semplice nasce dalla diuisione di essa ottaua Discorso sopra la Quinta La Quinta da Greci fù detta diapente, da pente, che uuol dire cinque, suoni, cioè, interuallo di cinque suoni, che contengono tre tuoni e un semitono quae uolendosi quattro uoltte produce quattro specie differenti e le sue specie principiano [--] dalla corda delasolre, per due cause; Prima per potersi hauere dalla parte graue di essa diapente una diatesseron necessaria per la formazione del secondo tono e dopo perche se tali specie auessero il principio nella corda alamire doue principiano quele della diapason, e della diatessaron non sia uaria la seconda specie nella corda Bemi, la quale naturalmente è priua di quinta; La diapente e la parte maggiore, che [[si]] sia dalla diuisione armonica della diapason [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 31r; text: Specie 4. quinta, prima di, seconda, Terza, Quarta] [--] Discorso sopra la Quarta La Quarta da Greci fù detta diatessaron, da Tessara che uuol dire quattro, cioè interuallo di quattro suoni i quali contengono due toni, ed un semitono: ed è la parte minore che sihà dall' armonica diuisione della diapason; Questo interuallo, non hà altro che tre specie per, esere che in tre modi può in esso uariarsi il semitono; le sue specie, cominciano da Alamire; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 31v; text: Prima specie di quarta, seconda, terza] Discorso sopra la terza maggiore; La terza maggiore altrimente detta ditono è un' interuallo di tre suoni, che contengono [- -] due toni e non hà altro, che due specie, perche in tale diuisioni si [se ante corr.] uiene, ad hauere un tono maggiore ed un' altro minore quello si troua nel luogo graue trà c. ed. e frà f. ed A. e nell' acuto fra G ed B. mi mà secondo l' uso del [[tem]] temperare gl' istromenti, praticato da moderni, i quali attendono all' ugualità de' Toni non hà se non una specie come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 31r; text: 3] Discorso sopra la terza minore La terza minore è un' interuallo di tre suoni che contengono un tono, e un semitono maggiore e sicome la Quinta, e parte maggiore e la quarta è parte minore dell' ottaua armonica mentre diuisa, così il ditono dicesi [--] parte maggiore, ed il semiditono [[dicesi parte min]] marte minore della quinta Armonicamente mediata; la teza minore fù detta semiditono, da semus, che uuol dire scemo, è mancante cioè, che non giunge à integrare il Ditono; Questo interuallo considerato incomposto, non hà se non una specie mà considerato diuiso dall' interuallo, che frà suoi estremi si fràpone hà due specie come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 31v; text: Prima specie, Seconda] Discorso sopra la seconda maggiore Il Tono è un interuallo musicale di due suoni diatonigi, contigui, che si troua frà tutte le corde fuori che tr [--] bemi e cesolfaut; e tra elami, ed effaut ed accidentalmente, permezzo b; # nell' altre corde; Questo interuallo, uiene detto seconda maggiore Discorso sopra li semitoni Maggiori e, minore Si hanno due semitoni ineguali, uno maggiore ed uno minore, perche maggiore sono le loro forme; e semitono maggiore come tra Bemi e cesolfaut, tra elami effaut, Il semitono minore, si ritroua, tra le corde befa, e Bemi come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 32r; text: semitono maggiore, minore] [--] Discorso sopra la sesta maggiore; La sesta da Greci detta Hexacordo da hèxa, che uuol dire sei, e cordon, che singnifica corda ciò è ordine di se corde e di due sorte maggiore e minore, L' Hexacordo maggiore, è un' interuallo di sei suoni, che contiene quattro Toni, et un semitono maggiore il quale uariandosi tre uoltè, [uoltrè, ante corr.] è causa di trè specie differenti, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 33v; text: Prima specie, seconda, Terza] Discorso sopra la sesta [[maggiore]] minore ciò è l' [[H]] Hexacordo [Exacordo ante corr.] minore [--] L' hexacordo minore è un' interuallo di sei suoni, che contine tre toni e due semitono maggiori, i quali uariandosi in tre modi sono causà di tre specie, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 33r; text: Prima specie, seconda, terza] Discorso sopra la settima maggiore e minore La settima dà Greci fù detta Heptacordo, d' hepta, che uuol dire sette, cioè ordine di sette corde, e di due sorti maggiore, e minore, la settimà maggiore è un' interuallo di sette suoni, che contengono cinque toni ed un semitono maggiore che uariandosi due uolte, produce due specie come [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 33v,1; text: Prima specie, seconda] La settima minore, cioè l' Hepta cordo minore è un' interuallo di sette suni, che contengono quattro toni e due semitoni maggiori, i quali uariandosi cinque uolte, sono causa di cinque specie come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 33v,2; text: Prima specie, seconda, terza, Quarta, Quinta] [--] Discorso Sopra la quarta superflua, ò tritono. La quarta superflua, naturalmente si troua frà le corde effaut, e bemi nelle quali benche sia il nuero di quattro corde, ad ogni modo frà essi si troua l' eccesso di un semitono minore per il quale questo interuallo supera la diatesseron per ritrouarsi nel medesimo lo spazio di tre tono da quali prende la denominazione, e si chiama tritono; naturalmente non[[a]] hà se non una specie ma acidendalmente può auerne più come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 34r; text: Tritono [[acciden]] [naturale add. infra lin.] , accidentale] [--] Questo tritono, quantunque sia aspro non resta escluso nelle composittioni, mentre bene accomodato, produce grandissima melodia come si uede posto in opera [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 34v; text: # 4] Discorso sopra la Quinta diminuita, o semidiapente; La semidiapente cosi detta perche non è perfetta diapente da prattici chiamata ancora quinta diminuita perche per giungere all' intiera quinta gl' manca un semituono minore è interuallo di cinque suoni, li quali compredono due toni, edue semitoni maggiori, [- -] naturalmente si ritroua frà le corde Bemi ed effaut, ed accidentalmente per mezzo di questo segni #. b. in altre corde, e perche essi semitoni, no uariao sito, perciò non hà se non una specie, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 36r; text: semidiapente naturale, accidentale] Discorso sopra l' ottaua superflua ottaua diminuita e Quinta superflua Questi mouimenti non si possono fare in niun conto nelle composizioni per la loro rustichezza [rustchezza ante corr.], ed asprezza l' ottaua superflua è quando, per esempio, dalla corda diatonica [--] Cesolfaut nel graue si uolesse fare corrispondere nell' acuta la corda cromatica posta trà il cesolfaut e delasolre o pure se dal befa posto nell' acuto la corda bemi, come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 35v; text: ottaua superflua] L' ottaua diminuita è quella, che dalla parte graue tiene una corda chromatica, e dalla parte ata un' altra diatonica come per esepio quando dalla parte graue si us mettere il # con Cesolfaut e desolre a cui nell' acuto corrispondesse la carda cesolfaut quale [--] interuallo è insociabile; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 36r; text: ottaua diminuita] La quinta superflua è quando dalla corda diatonica effaut, posta nel graue si uolesse fare corrispondere nell' acuto la corda cromatica posta trà c [ut add. supra lin.] e. d. re, quale interuallo hà del seluaggio, ed è molto dissonante come si uede; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 36r; text: quinta superflua] Discorso Sopra i moti possono fare dalle parti modulanti, cioè moto retto, moto contrario, e moto obliguo; [--] Il moto Retto, è quando la parte graue con l' acuta ascendono, ò dscendono insieme di grado, ò di sato, e questo si fa solo con le consonanze imperfette come si uede [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 36v; text: moto retto] Il moto contrario, è quando di du parti, una descende, ascendendo l' alt e questo sopra ogni altro, deue essere frequentato dal compositore, come si uede [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 37r,1; text: moto contrario] Il moto obliquo, è quando una parte uà tortuosamente caminando, pure procede, ascendendo, o descendendo, non facendo l' altra moto alcuno come si uede; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 37r, 2; text: moto obliquo] [--] Modo di fugare in tutte le maniere si possa, e doue fugare Primieramente Impararemo il modo di fugare nello stile corrente, che si è ò per risposta reale, ò per risposta d' imitatione, e doppò di queste fughe reali, ò per imitazione, che Usualmente [usualmente ante corr.] corrono, ui sono sono moltissimi modo di fugare, non molto poti in uso, e mi dichiaro prima uolere esercitare [esercitaremo ante corr.] le fughe reali e pe imitazione, e poi quelle non molto [[ute]] usate [--] In Nomine Domini La Fuga cosi detta, perche alcune parti, che modulano, seguitano un' altra, che fugge, altro non è se, non un' artificiosa [[componerè ante corr.]] [compositione, fatta con tante ordine, che quello corr. supra lin.] [ch' è add. infra lin.] modulato da una parte può modularsi da un' altra, o pure da più parti; e detta fuga si è di due maniere, cioè ò libera, ò obligata. La fuga libera, è quella, che non obliga il ompositore à seruirsi ora di alcune, ed' ora di alcune altri consonanze ne l' astringa ad ordinare la sua compositione in modo che le parti si habbiano a seguitare dal principio sino al fine ma solo in qualche parte, come si uedrà in questo esempio. [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 38v; text: Fuga libera] tal modo di fugare possono farsi a quante uoci si uogliono. La fuga obligata poi è quela, che obliga il compositore ad ordinare talmente la sua conpositione, che una ò più parti abbiano da seguitare un' altra da principio sino a fine; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 38v; text: fuga obligata] [--] Ora lasciamo queste fughe, e ueniamo alle fughe usuali che sono più necessarie, che doppo eserci fate queste fughe usuali faremo quelle come di sopra; Deue sapersi che le fughe possono farsi e con la risposta reale e con la risposta d imitazione; [[quelle fughe con la risposta reale sono;]] Per tirare una fugha, con la risposta reale [[rel]] e necessario che il compositore sappia [sa sia ante corr.] il modo necessario per esercitarla, come comincia la spiega; Per fare una fuga con la risposta reale [[<.>]], pernderà un penziere fugato o la parte acuta o la graue e chi diesse comincia il pensiere chiamasi Guida, e chi risponde chiamasi [chiama ante corr.] consequente, e se la fuga fusse [--] à 3 uoci: l' altra parte si chiamarebbe secondo consequente e se è a 4 uoci e terso consequente Però è necessario sapere detta risposta reale come deue essere, e deue, sapersi, che se chi prende il pensiero comincia inottaua del Tono nel quale si è la fuga chi risponde risponderà alla prima nota di quinta di detto tono, per esempio se la Guida prende un pensiero in delasolre, il consequente deue rispondere con l' alamire quinta di detto delasolre; e se p la Guida sbalzasse per quinta sopra come a dire dal delelasolre all' alamire, il consequente deue sbalzare per una quarta sop come adire da alamire a delasolre e se doppo questo la guida sbalzasse pe [-<40r>-] terza sotto, il consequente deue calare di grado e poi rispondere a tutte l' altre note che porrà là quida per una quarta, ed andare in alamire se la guida però farà cadenza in delasolre, ed abbiamo la risposta reale come qui sotto si uede. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 40r; text: Guida dall' acuta, consequente, risposta reale] Ma se poi la quida prendesse un pensiero dalla quinta del tono, e ascendesse per una quarta, come à dire, se la fuga è in delaolre e la quida comincia il pensiere d' alamire, [quinta add. supra lin.] [[<.>]] di detto tono e uà al delasolre il consequente risponderà all' alamire con delasolre, e ascendera per una quinta come si uede. [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 40v,1; text: guida dalla acuta, conseguente, graue] Mà se la quida prendesse un pensiero dalla quinta del tono per esempio, se la fuga e in delasolre, e la guida prende i pensiere dall' Alamire, e poi ascendesse per mezzo tono il conseguente doppo, che hà risposto col tono delasolre all' alamire principiato dalla quida ascenderà per una terza per rispondere alla quinta, che è asces per un semitono. Esempio; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 40v,2; text: salita di semitono, consequente, terza] Doppo di questa risposta si fà un picciolo interallo cioe una picciola imitazione di poche battute alla quarta o alla quinta o all' ottaua e poi là guida riuoltera la risposta fatta dal consequente, e doppo altra picciola imitazione, il consequente riuolterà con fare la prima pigliata fatta dalla quida, e dopò di questo riuoltamento si farà una lunga imitazione anche in quarta in quinta ò all' ottaua e l' imitazione è di due modi cioè libera, ed obligata; però se il penziere della Fuga fusse preso da la graue, che ascendesse per un semitono, e il consequente [dalla guta ante corr.] dall' acuta, che rispondesse [risponesse ante corr.] a la salita di mezzo tono per terza; l' acuta riponderà [risponerà ante corr.] per quinta a tutte latre note poste dalla quida nella graue come si uede; [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 41r] L' imitazione libera è quando il consequente sequita la Guida per poche battute, alla seconda, alla terza alla quarta alla ottaua, e doppo prcede differentemente come si uede in questo consequente esempio [--] [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 41v,1; text: esempio dell' initazione libera] L' imitazione obligata, è quando il consequente seguita dal principio sino al fine la guida, con li medesimi mouimenti, mà non per l' istessi interualli, come si uede nel consequente esempio. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 41v,2; text: esempio dall' imitazione obligata al semiditono nell' acuto] [--] Però nelle Fughe regali, e per imitazioni non ci seruiamo di queste imitaione alla terza mà di quelle [queste ante corr.] alla diapiente [[e]] subdiapiente alla diatesseron o subdiatesseron alla diapason o [[lla]] sub diapason e doppo di questa imitazione fatta si farà la strenta, quale strenta, non e altro, che auuicinare quanto più si può la guida col suo primo penziero con il consequente con la sua prima risposta e questa auuicinazione non nelle fughe regali ma nelle fughe di imitazione se non può farsi proprio come stanno situate si possono fare alla quinta alla quarta o all' ottaua, e anche si può diminuire il ualore delle [[fughe]] figure si può fare anche nelle strente reali e doppo picciolo altro interuallo si riuolterà l' astrenta cioè la Guida farà quella parte, che hà fatto il consequente e il [--] consequente farà quello hà fatto la guida e sopo se si puo riuoltare la lunga imitazione bene, senò si far<à> altro [[imitazione]] interuallo di imitazione e terminarà la fuga, come si uede nel consequente. [Cabellone, Maniera per imparare à Componere, 42v; text: Fuga con la risposta reale, Proposta, Consequente, riuolto fatto dal, dimi, alla quinta sotto, riuolto, strenta] siegue li discorso sopra il ricercare
Comments
Post a Comment