Author: Farfaro, Nicolò [Mazzaferro, Giorgio]
Title: Discorso sopra la Musica Antica, e Moderna
Editor: Massimo Redaelli
Source: Rome, Biblioteca dell’ Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, MS 36 E 30, f. I-142v


[-f.Ir-] Discorso sopra la Musica Antica, e Moderna [-f.IIr-] Al Signor Nicolò Farfaro. Essendo questa Settimana Santa uenuto à Roma per mia diuotione, e auendo inteso, che ne l’ Oratorio di San Marcello si doueuano cantare alcune Compositioni non ordinarie, ma fatte con artificio al modo antico; quantunque io sia per natura poco curioso, parendomi nondimeno che no conuenisse à qualsiuoglia persona, che ama la uerità trascurare una simile occasione, auidamente [-f.IIv-] ui concorsi. Uidi la moltitudine de gl’ Uditori numerosissima, e intesi anco alcuni discorrerne, ma però diuersamente, secondo che uarij sono i gusti, e i pareri de gl’ omini. Laonde auendo ancor’ io preso ardire di dire il mio parere intorno à la Musica, qualunque ei si sia, mi è paruto conferirlo à Uostra Signoria per mezzo del presente discorso, se ben roza, e inordinatamente, per quella confidenza, con la quale già quando studiauamo filosofia erauamo soliti di fare. Non già [-f.IIIr>-] perche io pretenda sapere più de gl’ altri, mà per mia sodisfatione, e per imparare; essendo che, come uoleua Socrate, disputando contra l’ opinione de gl’ altri. si ritroui la uerità. Però quando sarò fatto capace, ch’ io faccia errore, auerò obligo infinito à chi mi auerà insegnato. e insieme sentirò gusto d’ auer dato campo à i bell’ ingegni di mostrare il loro ualore e le baccio le mani. di Napoli li 20 Giugno 1640. di Uostra Signoria Seruitore Giorgio Mazzaferro. [-f.1r-] Capitolo Primo Che la Musica è difficilissima, e à pena può essere intesa da persone dottissime. Essendo la Musica difficilissima, e anco difficilissimo il discorrere di essa, e però conuiene solamente à persone dottissime, come si legge appresso Laertio libro quarto in Epicuro. Solum sapientem recte de Poetica, et de musica uerba facturum. Questa difficoltà fù anche conosciuta da Uitruuio libro 5. capitolo 4. Harmonia autem est musica litteratura obscura, et difficilis, maxime quidem quibus grecae litterae non sunt notae, quod nonnulla earum latinas non habeant appellationes. Macrobio de Somnio Scipionis libro 2. capitolo primo considerando le sottigliezze [-f.1v-] di questa facoltà, le quali uanamente faticano l’ intelletto, essendo impossibile di ridurle in pratica, le lasciò andare dicendo. Simfonia Diatessaron constat de duobus tonis, et semitonio, ut minutias, quae in additamento sunt reliquamus ne difficultatem creemus. E nel capitolo 4. Netas. Hipatas aliarumque fidium uocabula perquirere, et Tonorum uel Limmatum minuta subtilia, et quid in sonis pro littera, quid pro sillaba, quid pro integro nomine accipiatur asserere, ostentantis est non docentis. Nec enim quia fecit in hoc loco Cicero Musicae mentionem, occasione hac eundum [eu<.>dum ante corr.] est per uniuersos tractatus qui possunt esse de Musica, quos quantum mea fert opinio, terminum habere non existimo, sed illa sunt persequenda, quibus uel uerba, quae explananda receperis possint [-f.2r-] liquere, quia in re naturaliter obscura, qui in exponendo plura quam necesse est superfundit, addit tenebras, non adimit densitatem. Platone nel Filebo sotto la persona di Socrate, che ragiona con Protarco uà dimostrando questa difficoltà. Socrates. Si quis ab omnibus artibus segregaret numerandi, dimentiendique, et ponderandi peritiam, uile quidem ut ita dicam esset quod uniuscuiusque restaret. Protarcus. Uile profecto. Socrates. Residuum quippe imaginatione quadam, ac sensuum experientia, et exercitatione, coniecturisque consequi liceret. quas plerique artes uocant, cura, et labore uim suam omnem adeptas. Protarcus. Necessaria prorsus inducis. Socrates. An non Musica ijs plena est? primo concentum temperat non mensura, sed diligentiae potius coniectura, tum uniuersa eius pulsandi facultas mensuram [-2v-] chordae cuiusque coniectura motae perquirit ita ut obscuritatem plurimam mixtam habeat, ita stabilitatem maximam. Protarcus. Uerissime. E nel settimo de Republica si ride di quelli che perdono il ceruello in queste sottigliezze, e minutie senza cauarne frutto alcuno apparente. An ignoras quod circa Harmoniam quid tale agunt? Nam dum concentus, et Tonos qui percipiuntur auribus metiuntur, et comparant irrito labore, quemadmodum Astronomi tempus conterunt. Per Deos ridicule admodum isti crebrius uoces frequentant, ingeminantque, et aures propius admouent uelut è uiciniore loco uocem ipsam rectius uenaturi. Atque eorum alij dicunt in medio adhuc sonitum aliquem se audire, minimumque esse interuallum, alij uero ambigunt, quasi [-3r-] sonus iam similis audiatur, et utrique aures menti proponunt. Tu uero, inquam ego, utiles ne eos Musicos uocas, qui chordas iugiter uexant, examinantque, et clauiculis tum intendendo, tum remittendo pulsationes contorquent? Daniel Barbaro Sopra Uitruuio detto libro 5. capitolo 4. accennò la musica esser molto più difficile, che altri non pensa. Ad musicae rationem spectat speculari, uersarique circa eos numeros, qui ad alios referuntur soni adiunctione: quare in duas partes precipue Musicen diuidemus, quarum alteram in ratione iudicij totam ponemus, de qua parum loquitur Aristoxenus, tamquam de ea quae uim, et naturam, differentiam, et proprietatem proportionum, et concentuum considerat, et discrimen inter ea ponit, quae ob eorum subtilitatem sensum latere solent. [-f.3v-] Mercurio Trismegisto ne l' [[Assl]] Asclepio perche faccia paura à quelli, li quali pretendono di esser Musici. Musicae uero nosse nihil aliud est nisi cunctarum rerum ordinem scire, quaeque ratio diuina sortita est. ordo enim rerum singularium in unum omnium artifici ratione collatus, concentum quemdam melo diuino dolcisonum, uerissimumque conficiet. Considerando io dunque la debolezza del mio ingegno, e quanto sia uergognoso peccare in quello, di cui si fà professione, come scrisse Cicerone nel 2. de le Tusculane. Ut enim si Grammaticus se professus quispiam barbare loquatur, aut si absurde canat is, qui se haberi uult Musicum, hoc turpior sit, quod in ipso peccat, cuius profitetur scientiam. anzi incorre ne la nota di pazzo come disse il medesimo nel 3. de Oratore, [-f.4r-] Quid faciet in Geometria qui non didicerit? Quid in Musicis? aut taceat oportebit, aut ne sanus quidem uidetur. Onde non ardirò parlare di mio capriccio, ma con ragioni, auttorità, e dottrina di persone dottissime, apportando le loro istesse parole, à le quali mi pare, che non si possa contradire. Capitolo Secondo. Che la Musica antica haueua le sue leggi, quali non era lecito ad alcuno di trasgredire [trasgredirle ante corr.], per conseruatione del decoro di essa, e de' boni costumi. Gl’ antichi Greci faccendo professione d’ essere amatori della sapienza, e conoscendo quanta fosse l’ utilità de la Musica bene usata, da quello, che aueuano operato in seruitio de [-f.4v-] la uita umana Mercurio, Orfeo, Amfione, e altri, l’ ebbero in grandissima ueneratione. E perche conobbero che la Musica era naturalmente diletteuole, e la natura de gl’ omini più tosto piegheuole al male, che al bene, e però poteua da loro essere abusata, auendo riguardo più al diletto de i sensi, che à la uirtù, con molta prudenza deliberarono ridurla, e restringerla dentro à circonscritti termini, che Nomi, e leggi chiamarono, acciò inuiolabilmente si osseruassero: Non uolendo che per qualsiuoglia causa fosse lecito ad alcuno aggiungere, ne alterare cosa alcuna quantunque minima, togliendo in ciò l’ arbitrio, e la facoltà à i Musici, aggiongendo à chi auesse trasgredito pena, e gastigo. [-f.5r-] Ricercò Aristotele ne' Problemi sectione i9. Cur leges pleraeque cantilenae appellantur, ma perche se la passi in canzone, dirò quanto ne scrisse Plutarco nel suo trattato de Musica. Haud enim antiquitus pro libidine cuiusque uti nunc, licebat fidibus canere, nec rhythmos cantusque transferre, in ipsis namque legibus accomodatam cuique tentionem tuebatur, Cuius rei causa id nominis inditum erat, leges enim sunt uocatae, quoniam praescriptum quasi lege, cantuque erat, ne quis per quamlibet unam speciem formamque tentionis transgrederetur. E Ateneo libro 14. capitolo i3. Obseruabatur antiquitus Musicae decorum, omniaque proprium, maximeque idoneum sibi ornamentum ex arte consequebantur. Quam ob rem peculiares erant ad singulas harmonias in [[in certaminibus]] Tibijs, Tibicinibusque singulis proprij calami, et ad singulas [-f.5v-] harmonias in certaminibus accomdati comparabantur. Con gran rigore per un pezzo furono queste leggi fatte conseruare inuiolabili, e se alcuno ardiua innouare, e aggiungere à la Musica cosa alcuna di più di quello, che dette leggi concedeuano era dal Magistrato seueramente punito. Plutarco scriue che gl’ Argiui osseruauano puntualmente che non s’ innouasse cosa alcuna imponendo pena à chi li contrauenisse. Equidem Argiuos etiam mulctam definiuisse traditur ijs, qui Musicam uiolauissent, eamque ab ijs exigisse qui primus fuisset ausus pluribus quam septem ab ipsis receptis fidibus, et ad Mixolydium tonum alludere. Quindi è che Erodoto scrisse, che al tempo di Policrate gl' [- f.6r-] Argiui erano ne la Musica eccellentissimi. Qua tempestate Argiui caeteris Graecis praestare Musica ferebantur. Grande fù certamente la diligenza usata acciò non si corrompesse la Musica. come scriue il medesimo Auttore. in Laconicis Eumerepes Eforus Frinidis Musici duas è nouem chordis bipenni excidit, dicens, Musicam ne depraues. e in Agid. del medesimo. Cum eforus esset duas ex nouem chordas, quas in Cithara Musicus Frinides habebat dolabra abscidit. e de profectu morali Frinidem quendam non incelebrem Musicum duas chordas ad absolutum septem fidium numerum addentem Efori qui Reipublicae administrationi praeerant Athenis rescindendam esse nouitatem rati, interrogant Magistratum utrum mallet ex aliarum ordine abscissas chordas graues illas infimas, [-f.6v-] an superiores acutas. Pausania libro 3. narra che i Lacedemonij tolsero la Citara a Timoteo Musico, e la sospesero dopo d’ auerlo gastigato. Milesij Timothei Citharam suspendere Lacedemonij, cum ei mulctam eo crimine irrogassent. quod septem ueterum neruis quatuor ipse in Citharae cantu addidisset. Del medesimo Timoteo racconta Diòne Crisostomo Oratione 32. Ego uero Lacedaemoniorum uobis factum narrare uolo, quomodo ipsi egerunt cum homine Citharoedo. qui tum celebris erat inter Graecos, quia enim nimis uidebatur esse suauis, non solum non honorauerunt eum, sed ablata Cithara, et fidibus incisis, è ciuitate abire iusserunt. Illi igitur rem ita habebant suspectam, et custodiebant aures. ut ne corrumperetur auditus, atque delicatiores [-f.7r-] fierent quam oportet. E ne l’ Oratione 33. Porrò apud Graecos antea intolerandum uisum est Musicam immutare, et uociferabantur omnes contra eos, qui aliam consonantiam introducerent, magisque uarios facerent cantus; quasi per eos Graecia corrumperetur in Theatris, sic illi uehementer custodiebant aures, et tantam existimabant auditum habere uirtutem, quod effoeminaret animos, et modestiae officia iniuria afficerentur, si uel paululum remitteretur harmonia. Qua propter aiunt Lacedaemonios, postquam Timotheus ad eos uenit, iam insignis, et potens in Musica, et Citharam illi abstulisse, et superfulas incidisse chordas. Sò che appresso Ateneo libro i4. capitolo i4 si legge, che questo Timoteo, essendo accusato si difendesse. Scribit Artemon libro primo de Dionisiaca [-f.7v-] sepulcrali columna Timotheum uisum fuisse uti compositione, quae plures habebat chordas, quam Magadis, quare reprehensus fuit apud Laconas, quia Musicam antiquam corrumperet; atque cum uellet quidam ultra consuetudinem abundantes chordas abscindere, demonstrasse aiunt Apolloniscam esse apud illos, qui liram habent ad eandem formam cum identidem chordis. Nondimeno fù questo pouero Musico disgratioato. poiche cantando un giorno con la bocca tropo aperta uno de' circonstanti ui gettò dentro un fico, e l’ affogò. Capitolo Terzo. Che la Musica à forza d’ alterare gl’ animi, e mouere gl’ affetti, e se è bona disporre al bene, e se è mala al male. [-f.8r-] Non senza molta ragione usauano gl’ Antichi tanta diligenza in conseruare la Musica nel suo decoro, poi che conosceuano quanto ella fosse potente, e quanta forza auesse sopra gl’ animi umani. Cicerone nel 2. de legibus non seppe contradire à Platone Assentior Platoni nihil tam facile in animos teneros, atque molles influere, quam uarios canendi sonos, quorum dici uix potest quanta sit uis in utrumque partem, nam et incitat lanquentes, et languefacit excitatos, et tum remittit animos, tum contrahit; Ciuitatum hoc multarum in Graecia interfuit, antiquum modum seruare uocum, quarum mores lapsi ad mollitiem, pariter sunt immutati cum cantibus; aut hac dulcedine deprauati, ut quidam putant, aut quod cum seueritas eorum ob alia uitia cecidisset, [-f.8v-] tum fuit in auribus, animisque mutatis etiam huic mutationi locus. Quam ob rem, ille quidem sapientissimus Graeciae uir longeque doctissimus ualde hanc labem ueretur. Negat enim mutari posset Musices leges sine mutatione legum publicarum e nel 3. de legibus Atque haud paulo est uerius, quam quod Platoni nostro placet, qui Musicorum cantibus, ait mutatis, mutari Ciuitatum status. Sant’ Agostino Contra Julianum libro primo l’ affermò Musicis cantibus animae citantur, et sedantur. Marcrobio de Somnio Scipionis libro 2. capitolo 3. con molte ragioni, e à lungo lo hà dimostrato. Aristotele libro 8. Politica capitolo 3. parlando de la musica d’ Olimpo. ea namque abstrahit animam, et quodam modo rapit [[s]] e poco sotto. Sunt autem in rhithmis [-f.9r-] et melodijs similitudines, maxime penes ueras naturas irae, et mansuetudinis, ac fortitudinis, et temperantiae, et contrariorum his, et aliorum omnium, quae ad mores pertinent; patet id ex affectu, mutamus enim animum talia audientes. e poco sotto. At in melodijs ipsis sunt imitationes morum, et hoc est manifestum: statim enim harmoniarum distincta est natura, ita ut qui audiunt aliter disponantur, nec eodem modo se habeant ad unamquamque ipsarum, sed ad quasdam flebiliter, et contracte magis, puta ad eam, quae appellatur lidia mixta; ad quasdam uero mollius secundum mentem, ceu ad illas quae sunt remissae, ad aliam uero mediocriter, et composite plurimum, ut uidetur [-f.9v-] Dorica facere, sola omnium harmoniarum, Frigia uero distrahit, ac rapit animum, et quasi extra se ponit. Che la Musica possa incitare, e raffrenare gl’ animi non si può negare. ma come dice Aristotile che distrahit et rapit animum, et quasi extra se ponit. non è uero, anzi questo lo farà molto meglio il uino, che la Musica. Ne si apporti, quel che si legge di Timoteo, ouero Antigenide, che fosse, che sonando un giorno à la presenza d’ Alesandro il Nomo Orthio di Pallade in tono Frigio l’ accendesse in maniera, che leuatosi sù corse à prender l’ arme, uolendo dare à chi li ueniua auanti Plutarco de fortua et uirtute Alexandri Nam et ipse (intende d’ Alesandro) olim [-f.10r-] Antigenide Tibicine Harmation nomon modulante, usque adeo mente captus modulamenti irritatu exarsit, ut concussis armis pruriens sese manus in adstantes intenderet. Ma sentasi il giuditio di Dione Crisostomo Oratione prima de Regno. Timotheum quendam illum Tibicinem ferunt, cum primum Alexandro Regi artis suae specimen exhiberet, cecinisse iuxta illius mores admodum perite, atque musice; non mollem, neque remissam cantionem, neque eiusmodi quae ad ignauiam desidiamque duceret, sed ipsum opinor rectum qui Mineruae appellabatur Nomon; et Alexandrum confestim exiluisse ad arma tamquam numine afflatum; ita uehementer illum fuisse incitatum ex cantu Musices, [-f.10v-] atque modulatione Tibiae; causa uero huius non est adeo Musicae uis, ut Regis animus incitatus, atque iracundus. Quoniam Sardanapalum numquam certe ex cubiculo à mulieribus suscitasset non solum Timotheus, aut alius quispiam ex iunioribus, sed neque Marsias ipse, aut Olimpus. Quin etiam mihi uidetur, quod ne Minerua quidem si fieri posset eundem Nomon percurrente, ille umquam arma erat correpturus, sed longe prius surrecturus ad saltandum, aut fugiendum. e disse benissimo. Perche essendo Alesandro bestialissimo, e di natura furibonda, aggiuntoui che sempre era imbriaco, e per il souerchio uino tanto infuriato, che i suoi più cari amici [-f.11r-] non poteuano, anzi non s’ arrischiauano ritenerlo, che non commettesse eccessi uituperosi; il tutto per ripresentare i medesimi costumi secondo la dottrina imparata d’ Aristotele falso filosofo suo maestro. come potrà uedere, chi uorrà torti dal naso gl’ occhiali de la uista grossa, che fanno parere le formiche elefanti. Stimarei molto più l’ Arte d’ Antigenide, ò Timoteo che fosse, quando con il suo suono auesse saputo raffrenare Alesandro dall’ ira. Capitolo Quarto. Che queste leggi de la Musica furono rotte, e guaste; e i Musici ebbero libertà di comporre come li pareua. [-f.11v-] Con tutto il rigore, e diligenza ch’ usassero i magistrati per la conseruatione di dette leggi, non fù possibile sostenerle illese, e inuiolabili, che la malitia umana, gl’ istessi Musici per i loro interessi, insieme con il potere della moltitudine dedita à i diletti, e piaceri sensuali, ruppero finalmente le leggi: onde togliendosi la potestà di giudicare à le persone dotte, e di boni costumi, andò in preda del uolgo, e de la moltitudine ignorante, i Musici componeuano, come più uedeuano che gustaua à la plebe, la quale era uenuta à tanta sfacciataggine, che ardiua non solo lodare, biasmare le compositioni, ma anco comandare à i [-f.12r-] Musici. Narra Ualerio Massimo libro 3. capitolo 7. che il popolo d’ Atene facendo instanza ad Euripide, che egli leuasse una certa sentenza da una sua Compositione, comparendo egli ne la scena lo chiarì dicendo publiicamente Se ut eum doceret, non ab eo disceret fabulas componere. Si legge anche appresso Ateneo libro 9. capitolo 4. che Alesandride persona dotta, e di boni costumi, non uoleua, come usauano gl’ altri di fare, emendare le sue compositioni secondo il gusto de gl’ ascoltanti, uolendo più tosto farle secondo il decoro de l’ arte, quantunque non piacessero, che farle male, e gusteuoli al popolo. Anzi sdegnato per [-f.12v-] l’ ignoranza di quella gentaglia, egli medesimo, le gettaua à la plebe, acciò le uendesse à i spetiali, non si curando che andassero à male. Quotiescumque enim non uicisset, cupiens in thus uenderetur praebebat, neque uelut alij emebabat. Sic itaque multos actos qui perbelle sese habebant perdidit spectatoribus indignatus. Come gl’ istessi Musici per loro interesse particolare operassero, che il giudicare le compositioni Musicali si leuasse di mano di persone dotte, e di boni costumi, e si desse à la moltitudine del popolo, lo racconta Platone nel 3. de legibus sotto la persona di uno Ateniese, quale [-f.13r-] racconta à Megillo lacedemonio la causa perche ne la Città d’ Atene non s’ osseruauano le leggi Musicali. Atheniensis. Non erat o Amice apud nos ex ueteribus legibus alicuius rei plebs domina, sed sponte quodammodo legibus seruiebat. Megillus. Quibus legibus? Atheniensis. Illis inquam quae de Musica positae fuerunt, ut quo pacto libertas haec nimia iam paulatim aucta sit repetamus. Distincta tunc per species, et figuras erat Musica, fuitque una species, et cantus ad Deos precibus placandos, quos Himnos uocabant; huic altera cantus contraria species, Querulos hos cantus quis maxime appellaret. [-f.13v-] alia species Poeon, alia Dionisij generatio, quam Dithirambum arbitror appellatam; erat et alia cantus species, quas leges Citharoedicas nominabat. His itaque et alijs quibusdam lege statutis, non licebat alio genere cantus pro alio abuti. Auctoritas autem cognoscendi haec, iudicandique, et damnandi si quis contra fecisset, nec sibilo, nec ineptis clamoribus multitudinis, ut modo, tribuebatur, nec rursus laudandi licentia plaudenti, strepentique turbae, sed praestantibus doctrina uiris erat concessa. Tempore deinde procedente auctores quidem transgressionis à Musica alienae Poetae ipsi fuerunt, [-f.14r-] qui ingenio quidem ualebant, sed quod iustum, atque legitimum in Musica esset non satis obseruabant. debaccantes utique, et uoluptati magis quam oportuerit indulgentes. Hi sane et lugubria himnis, et Dithirambis Poeonas coniunxerunt. Tibiarumque sonos, et cantus Citharae imitati sunt omnibus omnia committentes. Qui etiam praeter scientia ex inscitia contra Musicam mentiti sunt, asserentes eam quidem nullam in se rectam normam habere, sed audientis uoluptate siue probus ille uir, seu contra rectissime iudicari. Cum igitur Poemata componerent, et talia uulgo dicerent iniquum adeo et audax, aduersus Musicam uulgus hominum reddiderunt, ut se plane posse sententiam de Musica [-f.14v-] ferre crederent. Hinc spectacula frequenter exclamare coeperunt, cum silere antea consueuissent, quasi quid pulcrum in Musis, quid non acute sentirent: atque ita ex Optimatum potestate in prauam Theatri potentiam res ipsa desiluit. Ateneo libro 14. capitolo 13. parlando de' Lacedemonij, che osseruauano il decoro della Musica, uà poi dicendo, che non si osseruando più le leggi andò la Musica sottosopra in confusione, e si fece à la peggio. Appelauerunt Choragos eo tempore, non hos quidem qui uelut nunc Choros mercede conducunt, sed eos, qui Chori sunt directores ueluti, inquit Demetrius Bizantinus libro 4. Poematis sicut nomen ipsum significat, atque rectae [-f.15r-] Musicae incumbere, neque leges uetustas Musicae praeterire. Accidit uero ut Graeci antiquitus Musicae fuerint studiosi. Cum postea ordinis confusio esset insecuta; omnesque fere leges antiquae consenuissent, ipsa quoque disciplina dissoluta est; Musicaeque mores absoni emerserunt, quibus singuli utentes pro humanitate mollitiem, pro temperantia intemperantiam, animique dissolutionem operantur. In peius etiam multo fortasse conuertetur, atque proruet, nisi quispiam Musicam ipsam ad patrium, purissimumque splendorem rursus reuocauerit. E disse pur troppo il uero; ma non è mai stato alcuno, che con la sua auttorità, e potere si abbia preso cura [-f.15v-] di solleuare la pouera Musica da tanto male, e da tanto male, e da cosi fatta ignominia, per la quale è talmente caduta, che dà la più eccellente, e nobile facoltà che fosse al mondo, è stata, e anco è tenuta per la più abietta, e uile che sia. non senza uilipendio, e uergogna di chi l’ esercita. come à suo loco si mostrarà. Capitolo Quinto. Che le persone dotte, e di boni costumi deplorauano la misera de la Musica, e riprendeuano i Musici del tempo loro, biasmando le loro corrotte Compositioni. Essendo in questo modo rouinata, e guasta la Musica, e trasformata dal suo uero [-f.16r-] essere, e dal suo decoro, è andata sempre in così misero stato peggiorando, ne mai più è stato possibile, che sia potuta risorgere; onde molti non potendo in altro modo rimediare, se ne sono rammaricati, e doluti; e biasmati, e ripresi anche i Musici di tanto oltraggio che si faceua à la Musica. Plutarco de Musica apporta il lamento che finge Ferecrate Comico ch’ ella faccia introdotta in scena sotto forma, e abito di Donna. Hoc tempore, seueritate, et grauitate ipsius (intende de la Musica) repudiata, pro uirili, forti, et augusta, et Dijs immortalibus grata praefractam quandam Musicam adulteram, calimistrisque iniustam in Theatra [-f.16v-] deducunt. [signum] Tantaque in Musicam est delapsa labes, ut ipsam Ferecrates Comicus specie muliebri induxerit in scaenam corpore foede lacerato; sciscitantemque iustitiam causam cladis, ac Musicam sic loquentem. Dicam haud inuitam, quandoquidem tibi Audiendi, ac mihi fandi uoluptatem dabit Irae impetus: mi prima malorum labes Menalippides fuit, qui duodenis Fidibus me eneruauit. Atticus Cinesias Execrabilis hexarmonios strofis Anfractus insertans me male perdidit. Nam Dithirambos condens bifores, mihi Ancipiti clipeorum ritu dextris Similibus laeuis mentem irritam fallit. [-f.17r-] Sed neque miserijs hic modus fuit Meis; Frinis iniecto strobilo quodam Non ante cognito, irrequietis me Flexibus, atque reflexibus uersando Totam collabefecit, quinque neruis Duodenas obstipando harmonias: Neque adeo eum poenitebat sceleris Quin repetebat ultro si quid liquisset. Iam uero Timotheus, ò mihi carissima Perfodit me; ac foedissime lacerauit Quis iste Timotheus? Milesius quidam; Pirrhias, hic mihi innumera inuexit mala. Uicit et omnes in ferendis cladibus Quos memoraui, uicit inquam, molles Ac fornicarios uehens modos, meque Sicuti sit nactus gradientem solam Soluit, dispersit in duodenos neruos [-f.17v-] Meque contorquens tamquam brassicas totam Refersit hexarmonijs hiperboleis Profanisque, ac superuacuis fidium Uocum inanibus pertentaminibus. Haec inquit Musica. meminit etiam Aristofanes Comicus Filoxeni, eumque dicit intulisse modos ciclicis choris. Alij quoque Comici absurditatem, et indecentiam eorum qui Musicam lacerauere commostrarunt. Dione Crisostomo Oratione 32. risentitamente, e à lettere di scattola la cantò à i Musici de l’ età sua. Alios quidem homines ebrietas ad cantum, et saltationem trahit, apud nos autem fit è diuerso; cantus enim ebrietatem efficit, et uinolentiam [signum] Inter Graecos autem nos soli per aures, et uocem [-f.18r-] id patimini, immo nugamini peius quam illi, et deprauamini, magisque similes estis crapulantibus. Atqui Musarum et Apollinis dona sunt blanda, et mitia. Hunc enim Poeona, et Aleaxiacon appellant ut mala auertentem, atque sanitatem in animis corporibusque efficientem. non morborum, atque furorem: illas uero uirgines perquam uerecundas. et modestas [signum] Horum enim nullus est Amfion, neque Orfeus; nam hic quidem erat Musae filius, isti autem nati sunt ex Amusia, idest ex ipsa canendi imperitia, subuertentes, et confringentes cantus grauitatem [su<.> ante corr.], atque omni pacto ueterem mutilantes Musicam. Quis enim istorum absolutam, aut uirilem consonantiam canere nouit? Immo norunt [-f.18v-]muliercularum contumelias, et sonitus saltatorum; et uinolentiam lasciuiarum cantionum; et sicuti mali, et curiosi coqui contritis modulis plebeios, et auidos mouent auditores [signum] Amfion quiden cantu condidit et turribus munuit Ciuitatem, isti autem subuertum et destruunt. Et Orfeus feras eiurauit cicurauit, et canoras reddidit per cantum, isti autem ex uobis hominibus feras bestias fecerunt, et ineruditos. Uos autem ita ignaue in seruitutem à tali uoluptate redacti estis utt uix dici queat. Massimo Tirio Sermone 4. uà mostrando quanto malamente l’ omo per il diletto de l’ orecchie, si lasci ingannare da la Musica malamente usata: Est etiam in hominum studijs, et in [-f.19r-] ipsis artibus adulatores inspicere, specie quidem persimiles, opere uero dissimiles. Nam et Musica ignobilior adulatione homines cepit. Ubi Dores patriam illam, ac montanam Musicam liquentes inter armenta, ac pecudum greges, clamoris Tibiarum saltationumque amatores, Musica [Musicam ante corr.] simul cum ipsa degenerem uirtutem reddiderunt. E nel Sermone 2i. Dopo hauer lodata la uera Musica. Minime uero eam intellige, quae à Tibijs, cantilenis, choris, saltationibusque egressa sine aliqua ratione in animam penetrat; nec ob aliam causam quam propter aurium oblectationem habetur in honore. Huic enim humanus animus propriae uirtutis defectu afficitur, eamque [-f.19v-] iucunditatis illectus specie sectatur, et amoris huiusce nimio aestu de perfectu statu Musicen ueram deturbat. Idcirco ea ut nunc est extenuata corpore incedens pulcritudinem, et sanitatem illam ueterem abiecit. Nos autem decepti, in morem columbae, quam fucati coloris artificium pro naturali, ac natiuo interdum eludit, esiusdem simulacro congredimur, haud ipsam sententijs, uerae illius heliconiae Musae Homero amicissimae, Hesiodo magistrae, Orfei matris faciem mentiri, cuiusque neque possessionem, neque etiam aspectum adepti sumus. Qua propter à lege propterea defectis calamitosa nobiscum efficitur, animumque tum publice, tum priuatim in perniciem [- f.20r-] trahit. Ubi enim Siculi Dores montanam illam Musicen, ac simplicem quae olim inter armenta gregesque uersabatur domi reliquentes, Tibiarum sibaritica studia adamare coeperunt, saltationibus quales Ionum Tibia solet excitare, operam dederunt. Musicam illa, ut modestissime de ea loquamur, in leuitatem fatuam abijt, ut autem uerissime dicamus, euadit in flagitium. Quintiliano Institutioni Oratorie libro primo capitolo i6. Quamuis autem satis iam ex ipsis quibus sum modo usus exemplis credam esse manifestum, quae mihi, et quatenus Musice placeat, apertius tamen proferendum puto non hanc à me praecipi quae nunc in scaenis effoeminata et impudicis modis fracta non ex parte [-f.20v-] minima si quid in nobis uirilis roboris manebat excidit, sed qua laudes fortium, canebantur, quaque et ipsi fortes canebant. Capitolo Sesto. Qual sorte di Musica usassero gl’ Antichi. I Greci studiosissimi de la Musica, uedendo che per tutta la Grecia si cantaua, e che secondo la diuersità, e costumi de' popoli era diuerso, e non uniforme il canto, ristrinsero la Musica à tre soli Toni, cioè Dorico, Frigio, e Lidio. come affermò Plutarco. Cum itaque sint tres Toni auctore Sacada, et Polimnesto [-f.21r-] Dorius, Frigius, et Lidius. E questi Toni haueuano alcune specie dependenti da loro. Onde il Dorio haueua l’ Ipodorio. Il Frigio l’ Ipofrigio. Il Lidio, l’ Ipolidio, il Missolidio. e l’ Ipermissolidio. se bene alcuni non lo riceuono. Queste specie dependenti quali fossero per natura, e per se medesime, e in che fossero differenti da i Toni da quali ueniuano, io non lo sò. ma crederei che differissero secondo il più, e’ l meno, e secondo si faceuano, e mescolauano con altri Toni. Il Tono Dorio fù cosi detto da i Doriesi popolo del Peloponneso quali l’ usauano, e perche erano di costumi più moderati de gl’ altri, aueuano [-f.21v-] anco la Musica più graue, e seuera. Plinio libro 8. capitolo 56. uole che ne fosse l’ auttore Tamira di Tracia. Platone ripudiando, il Frigio, e il Lidio giudicò questo conueneuole à persone uirtuose, e di boni costumi. Il che fù notato, e seguito da Plutarco. Modulationem, et cantum tum Lidium, tum uero Frigium adimi adolescentibus oportere, quos liberaliter institutos uelis, quod alter luctu, atque questionibus deijcit, atque affligit animum; alter ad libidinem, et luxuriam irritat, praecipitemque agit. Ma di questi Toni par che ne' seguenti tempi non se ne sia tenuto molto conto. auendo i Musici diuisa la Musica in tre [-f.22r-] parti, ò tre Toni cioè Enarmonico, Cromatico, Diatonico. come scrisse Plutarco. Cum itaque tres sint partes in quas uniuersali partitione omnis diuiditur Musica Diatonos, Chroma, et Harmonia, e Macrobio de Somnio Scipionis libro 2. capitolo 4. Cum sint Melodiae Musicae tria genera, Enarmonicum, Diatonem, et Cromaticum. Uitruuio libro 5. capitolo 4, Genera modulationum sunt tria, primum quod Graeci nominant Harmoniam, secundum Chroma, tertium Diatonum. Il Genere Enarmonico fù da gl’ Antichi disusato, e lasciato da parte, per esser difficilissimo come dice il detto Macrobio che propter sui difficultatem ab usu recessit e Celio Rhodio libro 9. capitolo 3. che nimis intrusa, nimisque recondita [- f.22v-] difficultate desertum exoleuit. Plutarco biasmò la trascuraggine; e il poco studio de gl’ Antichi per far cosi poco conto del megliore, e più bel genere de la Musica. At uero Musici nostri temporis pulcherrimum omnium, maximeque decorum genus, quod Ueteres propter maiestatem grauitatemque ipsius colebant, penitus repudiarunt, adeo ut qualiscumque perceptio, curaque sit plerisque enharmoniorum interuallorum, tantaque ignauia, atque socordia inuasit eos, ut Diesin Enharmoniam ne speciem quidem omnino cadentium sub sensu praebere putent, easque de canticis, atque modulaminibus exterminent, et isse in nugas [-f.23r-] eos apud quos in aliqua fuerit extimatione, quique hoc genere sunt usi, dicere non uereantur. Ad quam eorum confirmandam sententiam ualidissimum esse argumentum stuporem sensuum suorum arbitrantur, quasi quod fugiat eos id in ratione rerum esse, aut in usum ullum uenire nequeat. Vogliono che questo genere fosse trouato da Olimpo discepolo di Marsia. E che anche trouasse il genere Cromatico, perche fù egli il primo che componesse Nomi, ouero leggi aulodiche, uno de' quali fù detto Crumata, e quindi prendesse il nome la Musica Cromatica. Questo Genere per essere [-f.23v-] effeminato, molle, e lasciuo fù stimato indegno, e infame. come scrisse Macrobio nel sudetto loco. Tertium uero est infame mollitie. e Celio Rodio libro 9. capitolo 3. che mollitie insita infamiae nota non caruit. Plutarco narra, che molti non lo uollero usare. Eadem est de Tirtaeo Mantinense, de Thasillo Philasio, de Andrea Corinthio, deque multis alijs, quos omnes scimus auersatos Chroma. Nondimeno quantunque fosse di questa mala qualità, era però artificiosissimo, e difficile Uitruuio detto libro 5. capitolo 4. Subtili solertia, ac crebritate modulorum suauiorem habet delectationem. e Daniele Barbaro Artificiosum magis est Cromaticum, quam Diatonicum. [-f.24r-] à peritis tantum exercetur, ideo antiquitus maior pars Musicorum in eo genere laborabat, quod mulcere animos, et in affectus uarios traducere instituebant. Per la qual cosa Agatone, ancorche ne fosse biasimato l’ introdusse ne la Tragedia. come narra Plutarco ne' Problemi deca 3. problema primo eximium Agatonem damnare, qui primus picturatum siue Cromaticum Musicae genus in Tragoediam induxisse, immiscuisseque dicitur. Fù detto Cromatico dal colore come il medesimo Daniele Barbaro scriue. Chromaticum uero ita dicitur quasi coloratum, chroma enim color est; et quoniam genus hoc coloris modo mutatur à prima intentione, ideo [-f.24v-] color nominatur. Il Diatonico di tutti è il più facile, essendo naturale poi che uno, ancorche non sappia cantare, con tutto ciò da se medesimo dà in questo genere. Daniele Barbaro ex ijs tribus generibus naturae magis proximum ext Diatonicum, sua enim sponte cuique inter canendum natura succedit. Capitolo Settimo. Che la Musica moderna à molte più, e maggiori imperfettioni che l’ antica. Ne lo stato, e con la qualità che si è detto passò la Musica da i Greci in Italia, e à i Latini. quali ne l’ istessi modi, e forme l’ usarono per diletto de gl’ ascoltanti senza altro riguardo ne à uirtù, ne à i boni costumi. [-f.25r-] Ancorche si legga che i Romani in que' primi principij usauano cantare à tauola imitando i Greci, le lodi de gl’ antichi Eroi come scriue Cicerone nel primo delle Tusculane est in Originibus solitos esse in epulis canere conuiuas ad Tibicinem de clarorum hominum uirtutibus e nel 4. grauissimus auctor in Originibus dixit Cato morem apud antiquos hunc epularum fuisse, ut deinceps qui accumberent ad Tibiam clarorum uirorum laudes, atque uirtutes canerent. E de Claris Oratibus Utinam extarent illa carmina, que multis saeculis ante suam aetatem in epulis esse cantata à singulis conuiuis de clarorum uirorum laudibus in originibus scriptum reliquit Cato. Perche questa [-f.25v-] usanza ò durò molto poco, ouero era più frequentata l’ altra sorte di canto. Leggasi Macrobio nel 3. libro de' Saturnali capitolo i4. Ecce enim ut ab illo ordiar tempore, quod fuit optimis moribus inter duo bella punica, ingenui, quid dicam ingenui? filij Senatorum in ludum saltatorium commeabant, et illic Crotala gestantes saltare discebant. [signum] Nobilium uero filios, et quod dictu nefas est, filias quoque Uirgines inter studiosa numerasse saltandi meditationem testis est Scipio Africanus Aemilianus qui in oratione contra legem iudiciariam Tiberij Gracchi sic ait Docentur praestigias inhonestas cum Cinaedis, et Sambuca, Psalterioque eunt in ludum Histrionum discunt cantare, [-f.26r-] quae maiores nostri ingenij probro duci uoluerunt. Eunt inquam in ludum saltatorium inter Cinaedos Uirgines, puerique ingenui. Haec cum mihi quisquam narrabat, non poteram animum inducere ea liberos suos nobiles homines docere, sed cum ductus sum in ludum saltatorium, plus medius fidius in eo ludo uidi pueris, uirginibusque quingentis. È dunque uerisimile, anzi, come io credo uerissimo. che in questo stato, come si è detto, perseuerasse la Musica sin che l’ Italia fù da Longobardi sottomessa. Nel qual tempo essendo dominata da persone fiere, e barbare si perdè la lingua Latina, e con essa l’ arti, e le scienze. Passata questa turbolenza [-f.26v-] gl’ animi più generosi s’ andarono ingegnando di rintracciare l’ arti liberali, e le scienze, ma se in tanto tempo da tanti bellissimi ingegni con tanto studio, e tanta fatica à pena si è potuta rauuiuare la lingua latina, de la quale non si poteua perder la memoria, essendo scritta in tanti libri: quanta maggior difficoltà è stata per il passato, e anco è il rintracciare la Musica antica, de la quale non è restato esempio alcuno? che il caminare per la strada, che ne hanno lasciata scritta alcuni antichi Auttori come Aristosseno, Tolomeo, Boetio e altri. è un caminare come si suol dire à tastone. perche potremo [-f.27r-] bene intendere i numeri, e le consonanze armoniche, ma il modo di comporre le cantilene non è così facile, come molti credono. Perche non si può chiamar Musico, chi solamente sà mettere insieme le consonanze in modo che piaccino à gl’ ascoltanti, e dilettino sommamente, ma è necessario saper fare le Cantilene secondo il decoro de l’ arte de la Musica: la quale benissimo definì Sant’ Agostino de Musica libro primo Musica est scientia bene modulandi. e soggiunse poco sotto. discutiamus primum quid sit bene modulari, non enim frustra est definitioni additum. e soggiunge, aliud est modulari, aliud bene modulari. Nam modulatio [-f.27v-] ad quemuis Cantorem tantum qui non erret in illis dimentionibus uocum, ac sonorum; bona uero modulatio ad hanc liberalem disciplinam idest ad Musicam pertinere arbitranda est. La prima, e maggiore imperfettione che habbia la nostra moderna Musica, è l’ esser cantata con uoce inarticolata à guisa di animale bruto, e non di animale ragioneuole. essendo cosa manifesta, che non per altro la uoce de l’ omo, e differente da quella de le bestie, se non perche quella è articolata, e questa inarticolata. Appresso Laertio libro 7. così si difinisce. Animalis quidem uox est aer ex impetu percussus, Hominis uero uox est articulata, quae ex mente [-f.28r-] proficiscitur. e nel libro 3. Uox in duo diuiditur, est enim animata alia, alia inanimata; animata quidem animantum, inanimata uero sonorum, et crepituum. Porrò animata bifariam diuiditur, est enim altera litterata, altera illitterata; litterata hominum, illitterata ut animalium. Quindi segue che essendo Uomo, animale ragioneuole, non auendo qualche naturale impedimento, non deue mandar fuore uoce illitterata, e inarticolata à guisa di bestia, ma litterata, e articolata, proferendo le parole articolatamente ò che ragioni, ò che reciti, ò che canti. E perche le parole si compongono di sillable, le quali ò sono longhe, ò breui, per pronunciarle articolatamente [-f.28v-] è necessario pronunciarle secondo la natura loro senza alterarle punto di tempo, altrimente da quella alteratione ne seguirebbe, che la uoce non fosse articolata, e conseguentemente che il pronunciante per qualche impedimento naturale fosse forzato pronunciare scilinguatamente balbettando. Ne le sacre lettere, uolendo il Profeta Ieremia mostrare, che non poteua proferire articolatamente le parole, perche aueua la lingua impedita, mandò fuori questa uoce A, a, a, Domine Deus ecce nescio loqui. E Moisè ne l’ Esodo dice à Dio, che egli aueua la lingua impedita, e che perciò non poteua proferire le parole come si [-f.29r-] doueua Obsecro Domine non sum eloquens ab heri, et nudius tertius, ex quo locutus es ad seruum tuum, impeditioris, et tardioris linguae sum. Capitolo 8. Segue l’ istesso soggetto. Dunque è necessario concludere che chi non può, ouero non uuole proferire articolatamente le parole, sia scilinguato, tartaglione, e balbutiente. Abbiamo due sorti di Canto, una che chiamano Canto fermo, e un’ altra che chiamano Canto figurato. Quello con quante flessioni di uoce, con quanti giri in sù, e in giù, e con quanto notabil spatio di tempo richiede che il Cantante framezzi [-f.29v-] per la bocca una sillaba, è cosa talmente monstruosa, che non rassembra Canto di uoce umana, ma urlo bestiale. Mi pare che ui si possino adattare quelle parole di Giouanni Crisostomo Oratione 34. Quin etiam atrox foret si homines interdum ouium, acciperent uocem, neque si boum, neque si hinniant, neque si latrent [signum] Haud ita hoc prodigium esset atrox, atque abominabile, quam cum quis uir, uiriquue caracterem habens, uocemque propriam, et signa naturae suae haud extinguere ualens inueniatur uocem emittere, neque uiri, neque muliebris, neque alterius animantis. Questo disordine è auuenuto perche chi lo compose non seppe come disse Santo Agostino bene modulari, douendo auer riguardo à le parole, e non attender solo ad infilzare [-f.30r-] quelle imaginate note secondo il suo capriccio, uolendo che le parole seruissero, e fossero soggette al canto, e che si raggirassero, e strauolgessero conforme à le note, e tempi che gli applicaua. Non sapeua che Platone nel 3. libro de Republica dannò questo modo di comporre, e insegnò che la Musica si deue accomodare à le parole, e non le parole à la Musica. Harmonia, et Rhithmus orationem sequi debent. e poco sotto torna à ridirlo. Quandoquidem Rhithmus, et Harmonia, ut paulo ante dictum fuit orationem sequuntur, non ipsa ratio rhithmum, et harmoniam sequitur. Plutarco espresse benissimo. Semper est necessarium tria minima esse quae in auditum cadant, uocem, [-f.30v-] tempus, et sillabam siue litteram. Sic enim fiet ut ab itinere uocis apta eius temperatio, à temporibus rhithmus, à sillaba litteraue id quod dicitur cognoscatur. Il che non auuiene [auuene ante corr.] nel nostro modo di cantare, che framettendosi tanto tempo da una sillaba à l’ altra è cosa molto difficile d’ intender le parole. Quasi il simile auuiene ne l’ altra sorte di Canto, che si chiama malamente figurato come sopra si è mostrato nel genere Cromatico; perciò che si uede manifestamente, che questa sorte di canto è stato inuentato à similitudine de la Musica Instrumentale, facendo che più uoci insieme faccino l’ effetto de le corde, e perche ne l’ Instrumenti le corde alcune risonano più tardi, e altre più ueloci [-f.31r-] trouarono più sorti di note, significanti più e diuersi tempi, per le quali un Cantante è obligato sostener la uoce, per più tempi, un’ altro caminare auanti con uelocità senza alcun riguardo de le sillabe, e de le parole, onde nasce un bisbiglio, e una confusione troppo grande, che se si canta prosa resta lacera, e storpiata. S e uerso, perde l’ esser tale, distruggendosi il suo numero affatto. e non solo non pare à i Musici l’ assassinamento che fanno al uerso, che sia intolerabile, ma come gli dessero un’ aria nobilissima se ne pregiano. e à le uolte se non sanno applicarci quelle loro note, biasmano i Poeti trattandoli da ignoranti. Che [-f.31v-] ciò sia uero apportarò l’ esempio di un Musico che trà gl’ altri pretendeua d’ un gran letteratazzo. è questo fù Stefano Landi il quale in una lettera, ch’ egli scrisse nel suo secondo libro de l’ Arie sotto nome di Angelo Ferrotti, come fosse il Protofonasco di Parnaso scrisse queste parole Non uoglio già, che sono in questo proposito lasciar di dire una curiosità, che non è buono, ò non uuol’ esser buono ogni Poeta in far parole, le cui stanze si possino cantare sopra l’ Arietta de la prima stanza; e la cagione è, che alcune sillabe, che nella prima stanza in mezzo al uerso, ò nel principio han fatto breui, nell’ istesso loco [-f.32r-] nella seconda stanza le fanno longhe, e per il contrario, questi mi paiono uersi misurati con il filo, e non con la quantità delle sillabe. Cred’ io fermamente che i uersi fatti per Ariette si douessero da i Poeti scandire, come si fà componendo i uersi latini, e così senza fallo riuscirebbero. Mi è occorso tal uolta cantar parole d’ omini eccellentissimi fatte per ariette, e bisognare una delle due, ò stroppiare crudelmente l’ aria, ò stroppiar uituperosamente la Poesia. Mà à questa sparata di parole non corrispondono i fatti; poiche ne la prima Aria [-f.32v-] auendo il primo uerso di otto sillabe non misurato con il filo, ma tutto perfetto che è questo Ò di glorie chiara prole. non sò con qual regola Musicale, auendo il uerso otto tempi, ò [e ante corr.] percussioni che si uoglia dire, egli lo cresce, e lo fà di uentidue facendole cantare in questo modo. O o o o o di glo o o o rie chia a a a ra a a a prole. Chi potrà mai in questo canto riconoscere forma alcuna di uerso? Come dunque questo ualente Musico, che da regola à i Poeti di scandere i uersi acciò siano misurati per non auere da stroppiar l’ aria [-f.33r-] e la Poesia, à stroppiata cosi crudelmente l’ aria di questo uerso, e stroppiata uituperosamente la Poesia? Meritamente Giouita Rapicio de Numero Oratorio si rise del pazzo modo di tali Compositioni d’ arie libro primo Sed Rhithmicorum alij qui uulgo Musici, et Cantores nominantur sillabarum quantitatem, et sillabicos pedes negligunt, ac breues pro longis, et rursus longas pro breuibus cantando efferunt, et temporum seu quodam modo dimensorum ordine, et proportione contenti, utcumque ratio cantici postulat, uel procurrunt, uel subsistunt, atque hunc rhithmum suum aerem uocant. e nel libro 2. [- f.33v-] Id non uerba facient, quae nec augeri nec minui, nec sicut à Musicis hodie fieri solet contra Poetarum morem produci modulando, aut corripi possunt. Capitolo 9. Segue l’ istesso soggetto. Non è dubbio alcuno che il uerso, acciò non perda il numero, e conseguentemente l’ esser uerso deue esser portato dal Musico conforme à la sua natura, altrimente pecca ne l’ arte, e offende l’ orecchie di quelli, che ascoltano: essendo uerissimo, quello che scriue Cicerone ne l’ oratore. cioè che quantunquue uno non sia Poeta, [-f.34r-] e non sappia far uersi, con tutto ciò sente benissimo se un uerso sia malfatto con più, ò meno sillabe, di quelle che deue auere. In uersu quidem Theatra exclamant si fuerit una sillaba, aut breuior, aut longior; nec enim multitudo pedes nouit, nec numeros tenet, nec illud quod offendit intellegit, et tamen omnium longitudinem, et breuitatem in sonis, sicut acutarum grauiumque uocum iudicium ipsa natura in auribus nostris collocauit. e nel 3. de Oratore Non solum uerbis arte positis mouentur omnes, uerum etiam numeris, atque uocibus. Quotus enim quisque est [-f.34v-] qui teneat artem numerorum, ac modorum? At in his si paulatim modo offensum est, aut contractione breuis fieret aut productione longius Theatra tota exclamant. e poco sotto. In uersu uulgus si est peccatum uidet. E lo dimostrò Santo Agostino de Musica libro primo Si quis ergo in uersu quo audito delectaris, eo loco, quo ratio eiusdem uersus non postulat, uel producat sillabas, uel corripiat, non eodem modo delectari potes? Discipulus Immo audire hoc sine offensione non possum. e dà l’ esempio del uerso di Uirgilio Arma uirumque cano Troiae, qui primus ab oris. Discipulus Nunc uero negare non possum nescio qua [-f.35r-] soni deformitate me offensum. Magister Non iniuria, quamquam enim barbarismus factus non sit, id tamen uitium factum est, quod et Grammatica reprehendat, et Musica. Grammatica, quia id uerbum cuius nouissima sillaba producenda est, eo loco positum est ubi corripienda poni debuit. Musica uero tantummodo, quia producta quaelibet uox eo loco, quo corripi oportebat, et tempus debitum, quo numerosa dimentio postulabat redditum non est. Ne paia strano ad alcuno che la Grammatica sia necessarijssima al Musico in modo tale, che senza di essa non può far cosa bona. Quintiliano Institutione oratoria libro primo capitolo 16. Grammatica [-f.35v-] quondam, ac Musica iuncta fuerunt. si quidem Architas, atque Aristoxenus etiam subiectam Grammaticen Musicae putauerunt; et eosdem utriusque rei Pareceptores fuisse cum Sofron ostendit Mimorum quidem scriptor, sed quem Plato adeo probauit ut suppositos capiti libros eius cum moreretur habuisse credatur; tum Eupolis apud quem Prodamus, et Musicen, et litteras docet. et Musicas qui est Hiperbolus nihil se ex Musicis scire nisi litteras confitetur. Aristofanes quoque non uno libro sic institui pueros antiquitus solitos esse demonstrat. Anzi gl’ Antichi aueuano riguardo à le consonanze de le lettere Gellio libro 7. [-f.36r-] capitolo 2. De consonantia litterarum: Uocalis in priore uersu extrema, eademque in sequenti prima canoro simul, atque iocundo hiato tractim sonat; allegando quel uerso di Catullo Ebriosa acina, ebriosiores. Ebriosa dixit propter consequentis litterae concentum; come à l’ incontro alcune se ne schiuauano perche rendeuano mal suono. Ateneo libro ij. capitolo 4. San uero dorice dictum est est pro s. Musici enim s proferre saepius deuitarunt, uelut Aristoxenus, quoniam aspera sit in eis pronunciatio: tibijsque minime congruat, r uero cantu ob facilitatem pronuntiationis saepius assumunt. [-f.36v-] Ne si dica, che questo modo di cantare à l’ età nostra i uersi Italiani, quali non sono composti di piedi come i Latini, non offende l’ orecchie de gl’ ascoltanti, anzi grandemente gli diletta. e tanto auuiene à i dotti, quanto à gl’ ignoranti. perciò che gl’ ascoltanti non prendono cura, ne danno orecchio à i uersi, ma solamente s’ attendono [l’ attendere ante corr.], e prendono [prender ante corr.] cura de la Musica, cioè di quelle consonanze, d’ una bona uoce, e d’ una dispositione felice di quella: ma ciò [ci<.> ante corr.] non scusa il Compositore, quale è obligato comporre conforme à l’ arte. Santo Agostino con molta ragione rassomiglia à le bestie tanto li Cantanti, [-f.37r-] li quali senza alcuna consideratione de le parole, attendono solo con la uoce à dilettare, quanto gl’ ascoltanti, quali prendono diletto solamente da la uoce, non facendo conto alcuno de le parole, che si cantano. libro primo de Musica Dic mihi ergo quaeso te non ne tales tibi omnes uidentur qualis illa lasciuia est, qui sensu quodam ducti canunt, hoc est numerose id faciunt. ac suauiter, quamuis interrogati de ipsis numeris, uel de interuallis acutarum grauiorumque uocum respondere non possunt. Magister Quid illi qui illos sine ista scientia libenter audiunt, cum uideamus Elephantes, Ursos, aliaque nonnulla [-f.37v-] genera bestiarum ad cantus moueri, auresque ipsas delectari suis uocibus, non enim nullo extraposito commodo tam impense id agerent sine quadam libidine, non ne pecoribus computandi sunt. Discipulus Censeo. Capitolo 10. De gl’ Accenti Necessarijssima è nella Musica l’ osseruatione de gl’ Accenti, de’ quali i nostri Musici non fanno conto alcuno, perche come si è detto uogliono che le parole seruino à loro note, se poi sian bene, ò mal cantate, non se ne prendono pensiero. onde ne le loro Compositioni non si sente [-f. 38r-] altro che stroppiamento di sillabe facendo le breui longhe e le longhe breui. chi può soffrire saeculà, glorià, dominò, principiò. e per il contrario saecùla, glorìa, domìno, principìo. e simili? L’ Accento, come scriue Donato, libro 2. e detto dal uerbo Latino Accino, perche quasi sia quidam cuiusque sillaba cantus. e si chiama minutamente anima de la uoce, essendo egli il moderatore di essa, e de la pronuntia. Gl’ Antichi li chiamauano con diuersi nomi, e trà gl’ altri Toni, e Tenorj. Quintiliano Institutione Oratoria libro primo capitolo 9. Adhuc difficilior obseruatio est per Tenores, quos quidem [-f.38v-] ab Antiquis dictos Tenores comperi, ut uidelicet declinato à Graecis uerbo qui Tonos dicunt, uel Accentus, quos Graeci Prosodias uocant cum acuta, et grauis alia pro alia ponitur. Da gl’ Accenti la uoce uiene regolata, e addolcita nel modo di proferire auendoli la natura in essa uoce collocati. lo disse Cicerone ne l’ Oratore. Mira est quaedam natura uocis, cuius quidem e tribus omnino sonis inflexo, acuto, et graui, tanta sit et tam suauis uarietas perfecta in cantibus. e che uarietà perfetta possiamo noi sentire ne' Canti, non ui si [-f.39r-] trouando osseruatione alcuna di accenti? E quantunque propriamente il uerso sia fatto, e sia nato à un parto insieme con la Musica, nondimeno essendo stato introdotto ne le Chiese di cantar la prosa. non si deue però strapazzare il modo del cantare, tanto maggiormente doue si tratta de l’ onore d’ Iddio. facendo le compositioni non solamente conuenienti al decoro de la Chiesa, e del seruitio diuino, come à suo loco si dirà, ma anco auer riguardo di non imbrogliare le parole, concatenandole, e appastricciandole insieme, come Patrem omnipoten, tem facto, rem cae, li et [-f.39v-] ter. rae uisibi, lium om et cetera questo modo ne' uersi Latini sarebbe comportabile per rispetto de i piedi. ma ne la prosa è intolerabile. I Musici celebrano il Palestrina per eccellentissim musico. se consideriamo il saper mettere insieme le consonanze, e una cosa; se consideriamo le compositioni se siano bone, e ben fatte conforme à l’ asse de la Musica, è un’ altra. perche come abbiamo ueduto che disse Santo Agostino altro è modulari, e altro, bene modulari. e come uedremo doue si tratta del Canto che deue seruire ne le Chiese, non si deue comporre malamente, e chi non sà deue [-f.40r-] imparare: il Santo Profeta, e Musico Dauid inuitò ciascuno à cantare le lodi d’ Iddio, ma nel modo che si conuiene dicendo Psallite sapienter. Sopra le quali parole disse Cassiodoro. Non solum cantantes, sed intelligentes psallere debemus; nemo enim sapienter quidquam facit, quod non intelligit. Capitolo ij, De lo Stile Recitatiuo. Con qual ragione i Musici nostri chiamino stile recitatiuo, quando prendendo i uersi li uestono con quelle loro note, senza auere secondo il loro solito riguardo [-f.40v-] alcuno alla qualità di quelli. ma solamente secondo gli detta il capriccio li cantano alzando, e abbassando la uoce, senza sapere il perche [[non sò add. supra lin.]]. Stile recitatiuo è quello, quando il Poeta da se medesimo recita il suo Poema, come suol fare l’ Epico, il quale narra per mezzo de' uersi, quali essendo composti con misura armonica, portano con loro naturalmente armonia, e si pronunciano dal recitante con l’ Arsi, e la Tesi. onde si dice che il Poeta recitante canta. e però i Poeti Epici tanto Latini quanto Italiani tutti dicono di cantare. E quantunque questo non sia canto formato, [-f.41r-] con tutto ciò essendo il recitare numeroso, e armonioso uiene à essere una terza specie trà il parlare ordinario, e il cantare con interualli, e flessioni di uoce. Uarrole libro 6. uuole che il uerso detto da i Latini Carmen deriui dal uocabolo Cano. Però benissimo appresso Uirgilio nel 6. si finge che Enea prieghi la Sibilla, la quale daua le risposte in uersi, che non li scriuesse solamente [<.>elt ante corr.] ne le foglie, ma ella medesima gli li cantasse. Folijs tantum ne carmina mandas Ne turbata uolent rapidis ludibria uentis Ipsa canas oro. Daniele Barbaro sopra Uitruuio libro 5. capitolo 4. parlando [-f.41v-] de la uoce continouata. Deinde mouetur uox ita ut distincta appareat, et ab uno altitudinis gradu in alterum uarijs, et determinatis finitionibus proficiscens, quae ab effectu distincta, ab usu melodia nominatur, idest qua qui canunt, aut Poemata recitant uti solent. nam dum canimus, aut carmina proferimus modo efferentes, modo deprimentes uocem, et distincte finientes, resumentes sensui occasionem damus ut discrimina inter uoces constituat. Si deue nondimeno auertire che altro è recitar uersi, e altro cantarli, onde si legge che Augusto Cesare disse à uno si legis cantas, si cantas male cantas. [-f.42r-] Per dichiaratione di qual detto cosi scrisse Celio Rhodio libro 9. capitolo 5. Uerum quia Fabij nodum paulo ante exoluimus, et sermo de Musica est, age locum haud paulo implicatiorem Auctoris eiusdem explicare pergamus alterum, sunt autem Quintiliani uerba ex libro primo haec. Sit autem lectio uirilis, et cum suauitate quadam grauis, nec prosae similis quia carmen est, nec tamen dissoluta in canticum, de quo genere inquit optime Caius Caesarem praetextatum adhuc accepimus dixisse si cantas male cantas, si legis cantas. Haec nisi quis altius inspexerit, et ad exactiorem libram reuocauerit non satis profecto [-f.42v-] nobilissimi Auctoris sensa penetret, cupiatque apertioribus ut dicitur tibijs enarrari. Quare quod nobis muti insinuarunt Magistri, quod et in alijs fecimus, faciemusque iam hinc appingemus. Sic igitur legimus Uocem omnem aut esse continuam, aut quae dicitur cum interuallo suspensa, et continua quidem est quia loquentes, uel prosam orationemque legentes uerba percussimus, festinat enim properaque tunc uox est, nec haeret in acutis aut grauibus sonis, sed celeriter omnia connectict, expediendisque sensibus, exprimendisque sermonibus continue uocis usus operatur. Diastemata autem siue interuallata est, quam canendo suspendimus. In qua non tam sermonibus, [-f.43r-] quam modulis inseruimus est, quae uox ipsa tardior, et per modulandas [modulationes ante corr.] uarietates quoddam faciens interuallum non taciturnitatis sed suspensae, ac tardae potius cantilenae. His ut Albinus autumat, et auctor comprobat Boethius additur differentia tertia. quae medias uoces possit includere, cum scilicet Heroum Poemata legimus, neque continuo cursu ut prosam, neque suspenso, segnioreque uocis modo ut Canticum. Capitolo i2. De l’ Aria Musicale. S’ ingannano anco i nostri Musici in quelle Compositioni, che chiamano Arie; persuadendosi che non sia altro che applicare [-f.43v-] le note à le parole secondo che frà i denti mormorandole li detta la fantasia. onde sono molto lontani da la cognitione de l’ Arie de' uersi. pensandosi forse che come l’ elemento de l’ aria è molle, e mobile, così l’ aria de uersi come fosse di cera poterla formare à quella foggia che li pare. ma di gran lunga s’ ingannano; perche il uerso naturalmente porta seco la sua aria, secondo il numero, e la forma che li uien data dal Poeta. e però chiaramente si scorge che altra è l’ aria del uerso esametro, altra quella del Iambico. e altra è l’ aria di un Sonetto, altra [- f.44r-] quella di un Madrigale, e altra quella de l’ ottaua, e altra de la terza rima, e simili. come trà Latini si uede in Oratio di tante sorti di uersi tante diuerse arie. Quell’ arie dunque le quali non seruono il numero del uerso non sono arie, ma pazzi guazzabugli di note: Io credo che appresso Uirgilio Ecloga 9. quando introduce Licida à dire numeros memini si uerba tenerem. [[che]] non uolesse dir altro, se non che, non si ricordano de' uersi, ma si bene de l’ aria di quelli. Il Zuccolo nel Discorso delle ragioni del numero del uerso Italiano al capitolo i6. disse che il uerso da se medesimo [-f.44v-] deue portarsi il numero, che è l’ aria, e non attenderlo dal canto. Quantunque i uersi fossero fatti per cantare, debbono tuttauia portarsi da se medesimi il numero. [signum] Nel quel uerso il quale non à da se stesso il numero, ma l’ attende dal canto, si debbe propriamente dir uerso ò si reciti, ò si canti. Capitolo i3. De la Battuta. Da questo sciocco, e sconcertato abuso di cantare alterando le sillabe con note di tanti, e diuersi tempi, è nato uno sproposito, [-f.45r-] che se gl’ Antichi potessero uederlo sganassarebbono de le risa. Questo è quel misurare il tempo del canto à i Cantanti con la mano alzandola, e abbassandola, che chiamarono Battuta. Molti Musici de' nostri tempi ui anno filosofato sopra scriuendo libri, e disputando se comincia in sù, ò in giù, cioè ne l’ alzare, ò abbassare la mano. Questo modo è stato incognito à gl’ Antichi, li quali ne' loro canti, si regolauano da le sillabe, e piedi de' uersi: ne aueuano Coraghi, li quali alterassero à loro capriccio i tempi de le sillabe, ne il [nel ante corr.] numero, e metro de' piedi. e però si sentiua [-f.45v-] schiettamente il Rhithmo. Quindi auueniua, che aueuano talmente, stante il numero del uerso, e la prattica de' piedi, e l’ uso continuo, auuezza la uoce, e la mano, che sonaua, che non gli era necessaria altra misura di tempo. e questo uolle significare Esiodo libro primo operis et diebus De choreis. Hunc motum auress metiri solent, et manus. e Oratio ne la Poetica Legitimumque sonum digitis, callemus, et uoce. per auer fatto un’ abito tanto familiare al canto, e al suono, che aueuano la mano pronta al suono, come la uoce al canto. Tibullo libro 3. Elegia 4. plectro modulatus eburno [-f.46r-] felices cantus ore sonante dedit. Sed postquam fuerant digiti cum uoce locuti. Donde appare, che appresso gl’ Antichi, come si è detto, cadeua à un medesimo tempo la sillaba, la percussione del suono, e la uoce del cantante, tutto insieme. Ma perche forse potrebbe alcuno pensare, che gl’ Antichi auessero usata la detta Battuta ne' loro canti, facendo fondamento sopra quelle parole di Liuio deca prima libro 7. doue parlando di Liuio Andronico dice. Inde ad manum cantari Histrionibus coeptum, diuerbiaque tantum ipsorum uoci relicta. Per intelligenza dunque di queste parole, è necessario [-f.46v-] considerare quelle parole che prima il detto Auttore dice, cioè che à detto Liuio, quale era solito recitare da se medesimo le sue Compositioni essendo per un’ accidente occorso, che se si guastasse la uoce, egli domandando perdono à gl’ ascoltanti, fece cantare à un putto, ò pure à un suo seruo. quello, ch’ egli medesimo doueua cantare, onde restando egli libero da l’ offizio del cantare più speditamente, e più ageuolmente atteggiò, quello che si cantaua. puerum ad canendum ante Tibicinen cum statuisset, [-f.47r-] canticum egisse aliquanto magis uigente motu, quia nihil uocis usus impediebat. Da le quali parole appare ch’ egli con più facilità atteggiaua i suoi uersi, non essendo tanto impedito, e occupato dal canto de la propria uoce. E più chiaramente si raccoglie da quello, che ne scrisse Ualerio Massimo libro 2. Adhibito pueri in Tibicinis concentu, gesticulatione tacitus peregit. Capitolo i4 De Toni, e quali siano Toni. Appresso gl’ Antichi io trouo, che erano [-f.47v-] tre Toni, come scriue Plutarco de Musica cum itaque sint tres Toni Dorius, Frigius, et Lidius. Da i quali deriuauano alcuni altri dependenti [dependente ante corr.] da questi come si è detto al capitolo 6. De' quali à tempi nostri non credo sia rimasto uestigio alcuno. che questi, che hoggi chiamano Toni appresso gl’ Antichi non se ne trouaua razza. Ne sò imaginarmi con qual ragione si possa dire che il primo Tono, è posto in d. sol re. e si chiami Dorio. Il Secondo in a re, e si chiami Ipodorio; il Terzo in e la mi, e si chiami Frigio; il Quarto in [sqb] mi, e si chiami Ipofrigio, il Quinto in F fa ut, e si chiami Lidio, il sesto in c fa ut, e si chiami [-f.48r-] Ipolidio, il Settimo in g. sol re ut, e si chiami Missolidio, l’ ottauo in d. sol re. e si chiami Ipermissolidio: poiche gl’ Antichi non seppero mai che cosa fosse ut, re, mi, fa, sol, la. ne i Moderni che cosa fosse Dorico, Lidio, e Frigio.intendo in quel modo che è necessario per poter dire di sapere, che è, rem per causam cognoscere. Il Glareano sopra quelle parole di Oratio nel 3. libro Carminum Ode 7. Tuque testudo ragionare septem Callida neruis.dopo auer dette molte cose segue dicendo. Ego per septem siue chordas, siue neruos, siue cicutas, siue discrimina notarum intellego septem illas Diapason species, quos [-f.48v-] et modos, et tropos Prisci, nostra uero aetate non satis apte Tonos nominant qui non minus in Trichordo Mercurij, Tetrachordo Orphei, ac reliquis deinceps aliquid chordarum Instrumentis habentur, quam in Cithara 24 chordarum, per quos omnis cantus regitur, quemadmodum per pedes carmina. Sunt autem hi modi ex Proslambanomene ad Paranenten, quibus Ptolomaeus octauum adiecit à Mese ad Nete hiperboleon, à primo tamen nihil differente qui erat Proslambanomene ad Mesen ut impleretur Sistema maximum à Disdiapason, à Proslambanomene ad Neten hiperboleon. Et ut nostrae aetati aliquid demus modi septem sunt ab A graui ad [-f.49r-] g acutum. Septem uidelicet Diapason species ex septem grauioribus litteris A. B. C. D. E. F. G. ad septem acutas a, b, c, d, e, f, g. Neque est ullus cantus uel Citharae, uel alijs Instrumentis abilis, qui non in aliquem septem horum modorum ceciderit. Haec ut doctis harum rerum plana sunt, atque adeo etiam nimium prolixa, ita huius artis imperitis frustra tinniunt. Tum si omnium ineptias hic enarrare coner integurm uolumen mihi texendum erat. De his modis docte disserit Boethius libro 2. Musicae capitulo i4. Nam quod nostra aetate octo aiunt Tonos, id non uideo qua ratione dicant, cum octauus ille recens sit quartae speciei Diapason, sed quae sit diuisa Arithmeticis [Arithmeticos ante corr.] non Harmonicis [Harmonicos ante corr.]. Uerum si modos inde liceat numerare [-f.49v-] ut diximus in futuri etiam i4. si secunda Diapason species, ac sexta illa Harmonicis ac Arithmeticis diuidi possent. E il medesimo Auttore sopra quell’ altre parole di Oratio. ne l’ Epodo Ode 9. Sonantem mixtum tibijs carmen lira Hac durium, illis Barbarum. Septem esse tropos, siue modos nemo est qui ignoret, qui septem illas Diapason species nouit, à septem litteris maioribus ad septem minores. Nostra aetate uocant septem essentials litteras, tres porrò modi Dorius, Frigius, et Lidius suos habentes subiugales hipodorium, hipofrigium, ac hipolidium, cum quibus habent communia Diapente Sistemata. [-f.50r-] Ma però à l’ età nostra non sò uedere come questi, che si chiamano Toni habbino corrispondenza con gl’ Antichi. non uedendo compositione alcuna, che corrisponda à i Toni antichi. Capitolo i5. Se à l’ età nostra sia facile innouare modi di cantare, e imitare il modo de gl’ Antichi. Aueuano gl’ Antichi molto più largo campo da innouare, e introdurre noui modi ne la Musica, che non anno i Musici de l’ età nostra. perche componendosi i uersi di piedi, inuentandosi noui piedi, si [-f.50v-]componeuano noui uersi, e per conseguenza noui rhithmi. Ibico fù inuentore de’ uersi detti dal suo nome Ibicij [Ibij ante corr.]; Saffo trouò il uerso Saffico. Ipponatte lo scazonte. Prassillo il Prassilio, Faleco i falecij, Alcmane i uersi lirici, Arione il Ditirambo, Anacreonte fù inuentore del Barbito diuerso da l’ antico, perciò che fù di tre corde sole; a la Magade aggiunse oltre à l’ ordinarie, e la fece di uent’ una corda, sonandoui armonia Doria, frigia, e lidia ma ciascuna separatamente da se, e in sette delle dette corde. Iaso seguì l’ armonia di Olimpo, moltiplicò uoci, e spezzò i Ftonghi. Menalippide uscì da i termini de la Musica usata da Terpandro, [-f.5ir-] e la mutò particolarmente ne i Dithirambi. Cinesia innouò molte cose ne la Musica, e così anco Timoteo, quale aggiunse à la lira la decima, e undecima corda. Archebolo trouò una sorte di uerso detto dal suo nome Archebolao. Anfione fù scolaro di Tantalo Re de Lidi aggiunse à le quattro corde de la lira tre altre. Il secondo Lino fù inuentore de Treni. Mida Re di Frigia discepolo d’ Orfeo per la morte di sua madre compose un canto lamenteuole al quale pose nome Elego, onde nacque l’ Elegia Filammone fù inuentore de Nomi, ò leggi Citarodiche. se bene altri dicono Terpandro. E trouò l’ Instrumento detto Coro. Olimpo discepolo di Marsia [-f.5iv-] compose Nomi, o leggi Aulodiche. Cepione diede la forma à una lira detta Asiatica. Archiloco trouò il uerso Pentametro, e anco il piede detto Peone. Polinesto, compose due Nomi Aulodici, uno dal suo nome detto Polinesto, e l’ alto medesimamente Polinesta. e anco dicono che componesse il Nomo Orthio diuerso da quello di Terpandro, e si cantaua ne la Citara. Sacada compose il Nomo Trimere, che era di tre parti, e di tre Toni, cioè la Strofa Dorio, l’ Antistrofa Frigio, e l’ epodo Lidio. Mercurio trouò la Lira, Apollo la Citara, Tirreno la tuba cioè la tromba, Ardalo la tibia, altri dicono Pallade. Boethio il chitarrino. Plutarco de l’ innouare così [-f.52r-] ne scrisse. Uidetur autem Olimpus auctum Musicae dedisse inuehendo quod in numen ad eam diem non uenerat, nec fuerat à maioribus cognitum, auctorque preclarae Graecis Musicae, et princeps, et dux fuisse. Est etiam Rhithmorum ratio quaedam certa; namque genera, et species non modo rhithmorum adinuentae sunt, uerum etiam modorum; ac rhithmorum artificum excitatae nouae formae. Sed Terpandri nouatio decorum quemdam in Musicam inuexit modum, quo postea Polimnestus usus praeclarae et ipse atque decenti formae inhaesit. Similiter Thaletes, et Sacadas peregregij, ac prope perfecti rhithmorum effectores habiti sunt, nec honesta [-f.52v-] decoraque forma excessere. Est alia Alcmanica, Stesichoriaque nouatio, nec ipsa quidem à praeclaro, honestoque, ac moderato discedens. At Crexus et Thimoteus, et Filoxenus, atque eius aetatis Poetae importuniores et percupidi, atque studiosi nouandarum in re Musica rerum fuere, persecutique sunt tipum, ac formam eam quam nunc filantropon, et rhematicon uocant. E uolendo mostrare che gl’ Antichi uarcauano il Canto mà però con modi onesti, uirili, e degni, segue. Iam uero si quis recte, ac perscienter reputet uetera, et nostra comparando inter se, tum quoque in usu fuisse uarietatem comperiet. Utebantur [-f.53r-] enim Ueteres uarietatem in rhithmis, quae quidem est etiam magis uaria, in honore namque habebant rhithmicam uarietatem. Fù bellissima quella sententia di Terentio nel Prologo del Formione in medio omnibus Palmam esse positam, qui artem tractet Musicam. Non si deue alcuno perder d’ animo. ma però chi pretende auanzarsi ne la Musica cominci à specchiarsi in quel precetto di Oratio ne la Poetica. Sumite materiam uestris qui scruibitis aequam Uiribus, et uersate diu, quid ferre recusent Quid ualeant humeri. Massimo Tirio Sermone i5. uà dimostrando à [-f.53v-] quelli, li quali uogliono ne le Compositioni Musicali auanzarsi, e con aggiungere cose di nouo farsi onore, come facilmente si uanno ingannando, lasciandosi dal diletto trasportare fuor' di que' termini de la uirilità, e decoro de la uera Musica. Si quando quis in sermone lasciuientem inciderit, cuius dolum quidem non sentiat, amet tamen iocunditatem, rapiaturque paulatim non sentiens quotidianis leporibus ablatus, ueluti nautae propterea quod uentus minime spirat à tergo, ac nauem uero cursu defraudet tranquillo maris allapsu, delati ad desertissima littora, difficilesque cautes appelluntur, sic [-f.54r-] etiam fit, ut qui sese huic prauitati semel crediderint in primis ignorantiam latentem incurrant, tum uoluptatis studio ad uastiora littoribus cunctis loca ferantur, durisque cautibus duriora, ipsi suum amplectentes errorem, oblectamentoque animae congaudentes. Qua quidem in re febrrientibus sunt persimiles, qui contra medicinae legem potui, ac cibo indulgentes malum malo inducunt, aegritudinemque exagerantes eligunt potius sibi ipsis obsequendo morbum contrahere, quam cum dolore sanitatem comparare. Conchiudendo. Et si ad illicitum animorum huiusmodi studium adijcere aliquantulam uoluptatem oportet. [-f.54v-] plane uoluptatem ipse quoque admiserim dum tamen non egrediatur terminos harmoniae tubarum instructas excitantium acies. Ea si huiusmodi fuerit suauitate animum impellet; Tali nobis uoluptate est opus quae magnitudinem suam conseruans nihil secum afferat pudendi. Hanc ego uoluptatem requiro, quam uirtus minime uexillat, sed potius secum ueluti pedissequam ducat. Capitolo i6. Segue l’ istesso suggetto. Consigliò bene Plutarco i Musici dicendo, Qui ergo uuolt Musica recte, et cum [-f.55r-] iudicio uti is ueterem modum aemuletur, sed interim alijs quoque eam perficiat disciplinis, filosofiamque ei Pedagoci loco praeficiat. Ea enim iudicare ualet quid Musicam deceat. E pur non è dubio, che se à questi più uicini à i tempi de gl’ Antichi Musici era molto difficile imitar la loro Musica, per la qual cosa Eupoli Comico introdusse Anassila à ridersi di quelli, che pretendeuano far Musiche noue. Celio Rhodio libro 9. capitolo primo Praeclara est Musici Eupolis ad Musices praeconium pertinens sententia, qua negotium sancitur esse profundum flexuosumque, propterea in [-f.55v-] Hiacinto Anaxilas, Musica per Deos inquit, perinde ac Libia semper quotannis nouam quampiam feram parit. Come uorremo noi imitare le Compositioni fatte da gl’ Antichi in Tono Dorio, Frigio, o Lidio, se à dire il uero, non sappiamo se non per una certa ombra di relatione quali elle fossero? e se uorremo dire del Genere Enarmonico, Cromatico, e Diatonico. chi sarà quello che saprà nel genere Enarmonico fare una compositione, se questo genere fù disusato, e tralasciato da gl’ Antichi, quali molto più di noi erano ne la Musica dotti? [-f.56r-] Chi si uorrà affatigare nel Cromatico anco dismesso da gl’ Antichi, e da noi molto poco, ò niente conosciuto? è pur forza dire, che se ancora non intenderemo questo Diatonico tanto naturale, e rispetto à gl’ altri facilissimo con qual fondamento ardiremo tentare questi Toni, de li quali non abbiamo quella cognizione che si richiede per uolerui comporre? Pure può essere, che à me, che ne sono poco prattico paia, ui hà tanta difficoltà, uorrei però uedere qualche compositione di qualche bell’ ingegno, per imparare, quello che [-f.56v-] non sò. Scriue Macrobio de Somnio Scipionis libro 2. capitolo primo che di tanti numeri, che si trouano sei soli sono atti à la Musica; ex omni autem innumera uarietate numerorum parui, etnumerabiles inuenti sunti, qui sibi ad conficiendam Musicam conuenirent. sunt autem his sex omnes, Epitritus, Hemiolius, Duplaris, Triplaris, Quadruplus, et Epogdous. Da i quali si formano cinque Sinfonie cioè Diatesaron, Diapente, Diapason, Diapason et Diapente, et Dis Diapason. e da queste si formano le Cantilene in tutti li Toni, ò Generi, ma però in diuersi modi, e maniere, da' quali risulta la diuersità, e la differenza [-f.57r-] che è tra di loro. Capitolo i1. Che sia molto difficile il conoscere perfettamente, e dar giuditio de le cose Musicali. Se la Musica è difficilissima, altrettanto è difficile il giudicarla. Plutarco. Deinde considerandum est eos qui Musicam scientiam habent, non satis in se opis ad facultatem iudicandi habere. Haud enim fieri potest quamquam unum consummatum Musicum, et iudicandi potentem ex ipsis, quae totius Musicae partes [-f.57v-] uidentur euadere posse ex peritia uidelicet, et quae circa Instrumenta, quaeque in cantu uersatur, atque insuper ab exercitatione sensum; illa inquam quae ad intelligentiam aptae uocum, atque rhithmorum temperationis pertinent; et praeterea ex ipsa harmonica, rhithmicaque facultate, et ex perspicientia, atque solertia, quae in pulsibus atque dictionibus adhibentur; et si quae aliae reliquae sunt Musicae partes. Quibus autem de causis eueniat, ut apti ad iudicandum cognitione, et intelligentia omnium earum partium esse nequeamus annitemur probare. E ne [-f.58r-]uà portando le ragioni.tiene però per cosa molto difficile ch’ uno arriui à segno di saper giudicare. Si igitur Musicae perito accesserit uis iudicandi, haud dubie is erit in Musica consummatus. Nam qui Dorice scit, absque scientia iudicandi ipsi usui eius quid sit accomodandum, quidue ei conueniat, profecto quid agat ignorabit; neque etiam mores tuebitur. Quandoquidem inter ipsos Dorios modulatores ambigitur utrum facultas Harmonica id. quod aliqui opinantur, sit discernendi potens dorios modos, an contra. e sotto segue Primum omnium intelligendum est quod omnis disciplina eorum, quae Musica [-f.58v-] continentur, assuetudo quaedam est, quae nondum accepit cuius gratia, quae docentur ipsi discenti sunt discenda. Deinde reputandum est quod ad eiusmodi institutionem, et perceptionem nondum adhibetur enumeratio Troporum. Quo circa plerique temere discunt quodcumque docenti, ac discenti collibuit. At non ita prudentes agunt omnem enim hi temeritatem deprecantur, atque repellunt. Gellio Libro i6. Capitolo i8. Est et alia species canonichi quae appellatur metrichi per quam sillabarum longarum, et breuium et mediocrium iunctura, et modus congruens cum principijs Geometriae [- f.59r-] aurium mensura examinatur. Sed haec inquit Marcus Uarro aut omnino non discimus, aut prius desistimus quam intelligamus cur discenda sint. Se dunque persone dottissime, che molto bene intendeuano questi Generi, tengono queste cose per molto difficili da essere intese, e pratticate, non sò come in questi tempi de l’ età nostra possa riuscire così facile l’ intenderle, e pratticarle, e darne giuditio. Capitolo i8. Che la Musica moderna sia troppo effeminata, molle, e lasciua. [-f.59v-] Si è detto sopra, che la Musica moderna patisce di molte imperfettioni, e se non m’ inganno se ne sono andate mostrando alcune di non picciolo momento. Ne resta un’ altra molto considerabile, che è, l’ esser oggi più che mai sia stata, molle, e lasciua. Il che è anco stato considerato da altri. Onofrio Zerabino nel 2. libro de la Nobiltà al capitolo 9. non uuole che tal sorte di Musica s’ insegni à i fanciulli nobili, dicendo: E non è quella sorte (intende de la Musica) [, ante corr.] che uilissimamente, e per cause lasciue, e per lo uil guadagno uiene da omini mercenarij, e plebei esercitata, la quale come [-f.60r-] cosa di poca riputatione debbe da tutti i figlioli nobili esser fuggita, e dispreggiata grandemente, come dello stato, della professione, e del lor fine molto indegna. E Lodouico Zuccolo in quel suo Discorso delle ragioni del numero del uerso Italiano così ne parla. Noi all’ incontro potressimo forse con uerità asserire, che il nostro secolo sia in buona parte dato in eccessiua mollitie, e lasciuia, per essere di souerchio ubbriaco nella Musica; e poco sotto. Non ardirei [crederei ante corr.] tuttauia io d' affermare, se la Musica molle, e delicata sia ueramente essa cagione di corrompere i buoni costumi, ò se più tosto la corrotione de' costumi si [-f.60v-] tiri dietro Musica conforme: ma certo è che i suoni, et i canti molli, et effeminati se non corrompono il buon uiuere ciuile, almeno fomentano l’ effeminatezza, e la lasciuia; hauendo prima detto. Perche poi i tanti uersetti italiani già posti in uso da i più antichi Poeti, e poi lasciati in dietro dal Petrarca e da gl’ altri scrittori di perfetto giuditio per falsi, ò per mal atti à continouare i concetti, sien di nouo tornati in frotta, à lasciarsi uedere in luce, si debbe intieramente assegnarne la causa alla mutatione della Musica, la quale è più molle, più delicata, e più lasciua che non soleua costumarsi frà noi [-f.61r-] fece gl’ anni à dietro passaggio di Francia in Italia. Però i nostri Poeti non contenti del Madrigale più dolce, e più molle assai dell’ antico, anno anco posto mano alle tante Canzonette tenere, et effeminate, le quali oggidì leggiamo, per dare ne l’ umore à i Musici. Così mentre si adatta non la Musica à i uersi, mà questi si accomodano à quella contra ogni douere, uien la Poesia perduta ogni modestia, ogni decoro quasi à trasmutarsi di pudica Donzella in Meretrice lasciua. Talche le Muse; le quali già si finsero abitare ne' monti, e nelle selue ricetti di Diana, più non si lasciano quasi uedere altroue, che nei chiassi di [-f.61v-] Uenere impudica. Mi dispiace sommamente, che gl’ antichi Gentili aborriuano così fatta sorte di Musica, quale con gran uergogna uiene abbracciata da noi Cristiani. Scriue Plutarco che gl’ Antichi non uollero usare tal sorte di Musica, non perche non sapessero comporla, ma perche conosceuano, che era cosa indegna, e pestifera à i boni costumi. Probatum hactenus esse arbitror non inscitia, ignorantiaque, sed consulto abstinuisse Ueteres à praefractis, mollibus, languidisque cantiticis modis: sed quid hoc memorandum est, cum multa in uita humana instituta uideamus exoluisse, sublato eorum usu non imperitia, uerum sponte, atque [- f.62r-] consulto reiecta, cum animaduersum, perspectumque foret aliquibus in rebus contra officium, decorumque fieri. Capitolo i9. Che questa Musica molle, delicata, effeminata, è lasciua non conuiene usarla ne le Chiese. Grand’ errore, anzi grandissimo è l’ usare ne le diuine lodi Musica tanto scelerata; che se gl’ Antichi diedero nota d’ infamia al Genere Cromatico per essere molle, molto più conuiene à tal sorte di Musica più uituperosa assai de la Cromatica [cromatica ante corr.], e però affatto indegna del [-f.62v-] decoro de la Chiesa, e de l’ onor d’ Iddio. e fà contrario effetto. La Somma Homilia de Cantu. Cantus ad hoc inuentus est secundum Thomas 22. 9. articolo i. ut affectus hominum prouocetur in Deum; et quia ex diuersis melodijs animi hominum diuersione diuersimode disponuntur, ut dicit Boethius in prologo Musices, ideo salubriter cantus in Ecclesia fuit institutus, ut infirmorum animi ad deuotionem prouocentur, si uero Cantus solum ad delectationem fiunt, uel trahunt sunt uituperandi, et non liciti, ut in capitulo cantantes 20. distinctintione et secundum Augustinum capitulo 10. libro Confessionum, sed magis uitandi sunt qui ad lasciuiam prouocant, quia contra intentionem instituentis sunt, [-f.63r-] e più sotto. Si uero sunt tantum uaria, talis sonus, uel cantus dupliciter contrariatur diuino cultui; primo quia non excitat mentem ad deuotionem sed ad uana; quod est contrarium actui diuini cultus; secundo quia cultus Dei reddendus per Canentem uel pulsantem falsificatur, quia Deo cultus indebito modo exhibetur. Il Sacro Concilio Tridentino ne la Sessione 22. ordinò à i Uescoui che, ab Ecclesijs Musicas eas ubi siue Organo siue cantu lasciuum aut impurum aliquid miscetur arceant. Leggasi à confusione de Cristiani Plutarco. In solis adhuc templis Musica alebatur, atque uigebat, in quibus honores Deorum, et clarorum laudes uirorum [-f.63v-] celebrantur. At nostris temporibus tantus auctus differentiae formam accepit, usque adeo discessit à more maiorum ut nulla sit amplius disciplinae mentio, nulla perceptio. Dione Crisostomo Oratione 33. come sopra abbiamo detto, finge che Filippo uoglia imparare solamente quella Musica, che era conueniente à suoi Dij, l’ altra effeminata, e molle discacciarla, e sbandirla da le Città ne le quali egli auesse commandato. Neque enim Musicam omnem discere uellem sed Cithara dumtaxat, aut Lira uti ad Deorum Himnos cultusque [signum] sed neque alios audire Tibias, aut Cithara ludentes, neque cantantes [-f.64r-] languida, et deliciosa cantica, neque corruptorum sermonum malas incitatione complecti ad uoluptatem indoctissimorum instituentes. Caeterum omnia talia primum quidem, et praecipue ablegare ab suo ipsius animo, deinde à Ciuitate cui praeest [sigum] occensionesque acutas, atque illegitimas modulationes confractasque cantiones inconcinnis compositas flexuris, et multarum uocum uarietate. Non sò perche così malamente noi trascuriamo il seruitio d’ Iddio, e il culto diuino, e come insensati, non consideriamo se questi canti siano corrispondenti al decoro e à la grandezza di tanta Maestà. e anco al rispetto, e onore [-f.64v-] che se gli deue . Ne uorrei credessero i Musici, che compongono per seruitio de le Chiese, e di culto diuino, che abbino fatto l’ offitio loro bene, ogni uolta che, con le loro compositioni dilettino gl’ ascoltanti, e abbino concorso di gente assai, da la quale siano grandemente lodati, e tenuti per eccellenti. perche grandemente s’ ingannano. Capitolo 20. Che le compositioni Musicali quali piacciono, e anno applauso da la moltitudine non sono bone. Parrà strano paradosso, ma però uerissimo, che quando le compositioni Musicali sono [- f.65r-] lodate da la moltitudine è segno manifesto, che siano malfatte, e che non meritino lode alcuna, ma biasmo. Eliano libro 2. capitolo 6. narra che Ippomaco, uedendo che la moltitudine applaudiua à un suo discepolo lo percosse con una bacchetta dicendo, che se auesse fatto cosa di bono quelli non l’ auerebbono lodato. Et circumstans multitudo plausum tolleret, percussit eum uirga Hippomachus inquiens Tu uero perperam, neque sicuti oportebat fecisti, nam si quid artificiosum praestitisses hi non te collauderent. Innuens eos qui unumquodque rite gerunt, et administrant non moltitudini sed ipsis tantum [-f.65v-] qui rei scientiam aliquam habent placere oportere. e nel libro i4. Capitolo 8. Hippomachus Tibicen cum discipulus eius aberraret ab arte inter canendum, et nihilominus plausum auditorum assequeretur. percussit eum baculo dicens, perperam cecinisti, nam alioquin hi tibi non applauderent. Ateneo libro i4. capitolo i3. lo disse à lettere di scattola. Erat antiquitus ignorantiae argumentum à uulgo probari; quare cum Tibicini cuiquam applausum fuisset, commorareturque adhuc in proscaenio Asopodorus; qui hoc! inquit, manifeste certe est aliquod [-f.66r-] malum accidisse, quia non alio pacto à pluribus probaretur. Nec me sane praeterit nonnullos existimare, hoc dictum fuisse ab Antigenide. E si ride de la uanità di que' tali, che da l’ applauso de la moltitudine argomentano l’ eccelenza de le loro compositioni. Nostris uero temporibus ij, qui probati fuerint in Theatris summum attigisse arbitrantur. Con molta ragione dunque Aristofane come narra Uitruuio nel Proemio del 7. libro cum ab eo sententia rogaretur, eum primum pronuntiari iussiti, qui minime populo placuisset. [-f.66 -] Nacque da questo abuso di comporre à gusto de gl’ ascoltanti la rouina de la Musica. Plinius Iunior libro 2. Olim Theatra male Musicos canere docuerunt, ita non in spem adducor posse fieri, ut eadem Theatra bene canere Musicos doceant. e ne rende la ragione, perche li Compositori non cercano osseruare, quello che l’ arte richiede, ma solo quello, che piace, e porge diletto à gl’ ascoltanti; quali si siano. Omnes enim qui placendi causa scribunt, qualia placere uiderint scribent. E chi non sà che gl’ ignoranti non possono lodare, ne biasmare quelle cose, de le le quali non s’ intendono e [s’ intendono? ante corr.] non ne anno cognitione?, e dottrina [-f.67r-] di Platone nel Teateto doue sotto la persona di Socrate dice, che uno che non sia Musico non può dire, e giudicare s’ una lira sia accordata, ò nò. Quod si utriusque nostrorum Liram similiter temperatam asseret, utrum confestim id crederemus, an Musicus ne esset prius inquireremus? e finge Teateto rispondere. Inquireremus. Socrate. Et si talem reperiremus, crederemus utique, sin autem Musicae expertem, minime. Theateto. Ita. Il uolgo ignorante; che giuditio può dare, di quello che non intende? pazzo è chi crede à queste lodi. Dione Crisostomo Oratione 78. An cum non ignorare dicemus gloriam esse laudem à uulgo, si autem à uulgo, manifestum est [-f.67v-] quod ab ignaris. Nequaquam sane par est eum hoc ignorare. Age an bonus tibi uidetur Tibicen laetari ob artem, et arroganter de se sentire ab artis Musicae laudatus imperitis, et si circumstantes eum pueri, et subulci, atque pastores admirarentur, plauderentque, ob id ipsum efferri, atque illorum laudem dignam existimare? Atqui hoc manifestum Thebanus ille Tibicen, qui neque Theatro ualde aduertit animum, neque iudicibus artis Tibiae canendi inexpertis, atque hoc cum de premio, uictoriaque certaret, attamen ne modicum quidem decentem rhithmum transgredi ausus est, dixitque se sibi canere, et Musis. Le medesime [-f.68r-] parole si leggono appresso Cicerone nel Bruto che le disse Antigenide à un suo discepolo, al quale mentre cantaua, non era alcuno che prestasse l’ orecchie. Quare Tibicen Antigenidas dixit discipulo sane frigenti ad populum, Mihi cane, et Musis. e Ualerio Massimo libro 3. Antigenidas Tibicen discipulo suo magni profectus, sed parum feliciter populo se approbanti cunctis audientibus dixit. Mihi cane, et Musis. Quia uidelicet perfecta ars fortunae lenocinio defecta iusta fiducia non exuitur, quamque scit se laudem meritam, eam etsi ab alijs non impetrat, domestico tamen accepta iudicio refert. Qual sia la uera lode, e che deue stimarsi degna de la persona, che la riceue l’ insegnò [- f.68v-] nel Lachete in persona di Lisia dicendo à Socrate. Optima haec laus est ò Socrates, quae tibi nunc à uiris fide digni tribuitur, qui in ijsdem laudandi et ipsi sunt, in quibus se laudant. Le lodi dunque de la plebe, e del uolgo ignorante, non sono altro che uanità Sant’ Agostino libro primo de Musica. Quid plausus populi, et omnia illa theatrica praemia, nonne tibi ex eo genere uidentur, quod in potestate fortunae, et imperitorum iudicio positum est? Concludo con Platone nel 2. de legibus uoluptate Musicam iudicandam non tamen quorumuis hominum uoluptate; sed illam ferme Musam esse dico pulcherrimam, quae optimos, satisque eruditos delectet, praecipue [-f.69r-] uero, quae uirum uirtute, et disciplina praestantem. E però dice nel 3. de Republica che l’ auttorità di giudicare le compositioni Musicali, era in Atene solamente concessa à persone dottissime. Auctoritas autem cognoscendi haec, iudicandique, et damnandi si quis contra fecisset, nec sibilo, nec ineptis clamoribus moltitudinis, ut modo, tribuebatur, nec rurusus laudandi licentia plaudenti, strepentique turbae, sed praestantibus doctrina uiris erat concessa. Capitolo 2i. Quali debbiano esser quelli, che uogliono far professione di Musica. Anticamente la Poesia, e la Musica erano inseparabilmente [-f.69v-] insieme congionte. Cicerone nel 3. de Oratore Musici qui erant quondam ijdem Poetae. Questi non possono esser boni, e far l’ offizio loro come si conuiene, se non sono omini da bene. Strabone libro primo ipsa uero Poetae uirtus, et hominis bono coniuncta est. Nec uerum Poetam bonum esse posse nisi prius uir bonus existat. Platone nel 7. de republica mostrando qual’ ingegni fossero atti à le discipline, disse Neminem prorsus nisi qui optima natura sit praeditus. Ex eo quippe errore, ut supra dicebam, aduersus filofofiam aborta est infamia, quod non pro dignitate ipsam attingunt. Neque enim à spurijs, sed à legitimis est attrectanda. E chi sarà tale non [-f.70r-] commetterà eccesso alcuno contra la uirtù, come disse nel x. de republica. Quam ob rem neque pecuniarum gratia, neque honoris, neque potentiae, neque poetici ullius oblectamenti iustitiam, caeterasque uirtutes negligere decet. E quello si potrà chiamare eccellente, e perfetto Musico, che saprà con la uirtù temperare gl’ affetti de l’ animo; come il medesimo nel 3. de republica lasciò scritto. Eum igitur qui pulcherrime gimnasticam cum Musica miscet, moderatissimeque haec animo adhibet absolutissimum Musicum diceremus, et summa harmonia compositum, magis quam eum qui chordas unà contemperat. Onde come riferisce Laertio libro 6. Diogene, Musicos [-f.70v-] in ius uocabat quod cum lirae chordas congrue aptarent, animi uero mores inconcinnos haberent. e Plutarco de profectu morale narra di Zenone. in Theatro ad citharam cantante Amrebeo, eamus dixisse discipulis, ut perdiscamus, quae intestina, et nerui, et lingua, ac ossa rationis, rhithmique partecipantia, et ordinis concentum, uocemque edunt. Che i Musici siano quelli che insegnano il modo di uiuere uirtuosamente, e sia questa la loro professione. lo scrisse Strabone nel sudetto loco. dopo auer detto che sapientissimi qui de Poeticis quidquam elocuti sunt, primam quidem filosofiam Poeticam esse asserunt, rispondendo à [-f.71r-] quelli, che dannauano la Poesia. Antiqui uero contra, qui Poeticam primam filosofiam quamdam esse perhibent, quae ab ineunte nos aetate ad uiuendi rationes nos adducit, quae mores, quae affectiones educeat, quae res gerendas cum iocunditate praecipiat. Posteriores uero solum Poeta ipsum sapientem esse asseruerunt. Quam ob rem Graciae Ciuitatis ab ipso primordio eorum liberos in Poetica erudierunt, non nudae utique uoluptatis, sed castae moderationis gratia. À qua quidem ipsi Musici cantus, et lirae, et Tibiarum modos educentes, hanc sibi uirtutem uindicant, seque morum magistros, et emendatores esse profitentur. Non senza [- f.71v-] dunque Oratio libro 2. Epistola prima disse. Os tenerum pueri, balbumque Poeta figurat, Torquet ab obscaenis iam nunc sermonibus aurem Mox etiam pectus praeceptis format amicis. Asperitatis, et inuidiae corrector, et irae Questi Musici Poeti furono i primi, che insegnassero à gl’ omini rozzi, e che uiueuano à guisa di fiere, il modo di uiuere umano, e ciuile. come disse l’ istesso Oratio ne la Poetica. Siluestres homines, sacer interpresque Deorum Caedibus, et uicto foedu deterruit Orfeus. Dictus ob hoc lenire Tigres, rapidosque leones. Uictus et Anfion Thebanae conditor arcis Saxa mouere sono testudinis, et prece blanda [-f.72r-] Ducere quo uellet. fuit haec sapientia quondam Publica priuatis secernere, sacra profanis, Concubitu prohibere uago, dare iura maritis, Oppida moliri, leges incidere ligno. Sic honor, et nomen diuinis Uatibus, atque Carminibus uenit. Era indubitato segno appresso gl’ Antichi che da l’ opere che si componeuano si conoscesse la natura de l’ Auttore, leggasi Dionisio Alicarnasseo Romanae Antiquitates libro primo quia in animis eorum qui Historias ipsorum legendas suscipiunt, opinionem relinquunt, se tale uitae genus seruatos, qualia sunt scripta, quae in lucem ediderunt. Platone uuole [-f.72v-] che l’ attioni e l’ opinioni del Musico corrispondano insieme con le compositioni, cioè siano così ben trà di loro concertate le uirtù de l’ animo, come accorda le consonanze. nel Lachete Quoties de uirtute, uel de sapientia quadam aliquem audio disputantem re uera uirum, dignumque sermonibus ipsis, mira quadam afficior uoluptate, contemplans dicentem, simul ac dicta, quam congrua inter se, et consona sint. Atque hic profecto uir Musicus esse mihi uidetur, harmoniam suauissimam modulatus, non liram, ioculariaqueq quaedam Instrumenta, sed uitam re uera contemperans concordia uerborum, et operum concinentem secundum donicam uidelicet [-f.73r-] harmoniam non Ionicam, aut Frigiam, aut Lidiam, sed eam certe, quae Graeca est harmonia. E come uuole Platone nel Timeo non per altro la Musica è stata data à l’ omo, e non perche imparasse usarla non per diletto de i sensi, ma per accordare le dissonati passioni de l’ animo con la uirtù. Omnis Musicae uocis usus, harmoniae gratia est tributus, atqui et harmonia quae motiones habet animae nostrae discursionibus congruas, atque cognatas homini prudenter Musicis utenti, non ad uoluptatem rationis, ut nunc uidetur est utilis, sed à Musis data est, ut per eam dissonatem circuitum animae componamus, et ad concentum sibi congruum redigamus. [-f.73v-] Doue disse Celio Rhodio libro 9. capitolo primo Plato etiam esse gentibus tributam putat Musicam ad praeclarius quoddam, praestantiusque opus. Nam cum sit concinnitatis inter frequentamenta uaria praecipue artifex Musica, non ideo à Dijs data, ut ad delicias conuertamus, et aurium pruritum, sed ut quod animae consonantiam turbat, et harmoniam, huiusce uoluptatis delinimento sedari, et ad ordinem redigi ualeat. Capitolo 22. Che gl’ Antichi ebbero la Musica in grandissima ueneratione, e perche poi ne le seguenti etadi fosse biasmata. [-f.74r-] Mentre la Musica fù trattata secondo il suo decoro, e la sua dignità fù tenuta per la più eccellente, e degna cosa, che fosse al mondo. Gl’ Antichi ne referirono l’ origine à Dio. Uirgilio ne l’ Ecloga 3. insegnato da Arato cantò Ab Ioue principium Musae. Al che auendo riguardo Cicerone nel 2. de legibus scrisse ab Ioue Musarum primordia. e che Iddio in cielo si dilettasse de la Musica. Esiodo Theogonia. Ergo Musas ordiamur, quae Ioui patri Canendo himnos oblectant magnum animum in Olimpo. Quindi è che onorauano, e riueriuano i Musici come Dij, e li stimauano figlioli d’ Iddio. Pitagora, come riferisce Laertio libro 8. diceua trà suoi principali insegnamenti, [-f.74v-] che l’ armonia era non solo l’ istessa uirtù, ma anco l’ istesso Dio, e però da essa riceueuano l’ essere tutte le cose. Uirtutem harmoniam esse, sanitatem praeterea, et bonum omnem, atque Deum; ideoque per harmoniam constare omnia. Plutarco de Musica attribuisce anch’ egli à Dio l’ inuentione de la Musica. Ueneranda prorsus est Musica Deorum inuentum cum sit. e poco sottto. Harmonia res est diuina, ueneranda, magna, ut confirmat Aristoteles, Platonis discipulus his uerbis. Enim uero harmonia res est coelestis, eiusque natura diuina, atque pulcra. Strabone libro x. [primo ante corr.] si mosse à dire. Musica quoque circa saltationem, Harmoniam, cantumque uersata, oblectatione, et artis pulcritudine [- f.75r-] ad deitatem nos ipsos tali de causa continuat. E che per questo Platone, e prima di lui Pitagora, chiamarono la Musica con il nome di filosofia, e dimostrarono con ragioni il mondo esser stato fatto, e reggersi da l’ Armonia, perche teneuano per certo ella essere opera d’ Iddio. Quo circa Plato, et ante illum Pitagorici filosofiam Musicam uocauere; uniuersumque Mundum, concentu, et harmonia constare disserunt. omne Musicum genus Deorum opus arbitrati, sic et Deae Musae, et Apollo Musarum dux, et tota Poetica diuinorum cantuum, quos himnos appellant celebratrix. e Santo Agostino ne l’ epistola 28. disse che Iddio benedetto per sua [-f.75v-] à concesso à l’ omo animale rationale la Musica. Non enim frustra per Profetam, qui haec diuinitus inspirata didicerat dictum est de Deo. Qui profert numerose saeculum, unde Musica, idest scientia, sensusque bene modulandi, ad admonitionem magnae rei, etiam mortalibus rationale habentibus animas Dei largitate concessa est. Mercurio Trismegisto ne l’ Asclepio Lasciò scritto, che la bontà diuina si compiacque far partecipe l’ omo de la Musica, acciò il Mondo senza di essa non paresse mancheuole, e anco perche dilettandosi Iddio de l’ armonia uenisse da gl’ omini lodato, e ringratiato, [-f.76r-] Laudibus, obsequijs coelum, coelestesque delectantur, nec immerito in hominum coetum Musarum Chorus. est à summa diuinitate demissus, scilicet ne terrenus Mundus uideretur incultior si modulorum dulcedine caruisset, sed potius inusitatis hominum cantilenis concelebraretur, et laudibus, qui solus omnia, aut pater est omnium; atque ita coelestibus laudibus, sacrificijsque frequentibus oblectantur himnis, et laudius, et dulcissimis sonis in modum coelestis harmoniae concinentibus. E se ciò credeuano, e diceuano gl’ antichi Gentili, perche noi Cristiani, non c’ ingegnaremo, nel miglior modo che possiamo immaginarci lodare, [-f.76v-] e ringratiare quell’ Iddio, quale è in cielo incessabilmente da gl’ Angeli lodato, e benedetto? Del che à noi ne fà indubitata fede la Santa Chiesa ne’ Prefatij con quelle parole. Sed et Supernae Uirtutes, atque Angelicae Potestates Hominumque gloriae tuae concinunt sine fine dicentes Sanctus et cetera Onde inuitata da l’ armonia de celesti chori supplica la diuina Maestà che si degni ascoltare anco unitamente con quelle de gl’ Angeli le uoci de’ suoi fedeli. Maiestatem tuam laudant Angeli, adorant Denominationes, tremunt Potestates, Coeli, coelorumque Uirtutes, ac [- f.77r-] beata Serafim socia exultatione concelebrant, cum quibus et nostras uoces, ut admitti iubeas deprecamur supplici confessione dicentes Sanctus et cetera Accetta la diuina bontà il canto, e le lodi dateli con quella riuerenza, e con quel timore che si conuiene Così cantò Dauid. Immola Deo sacrificium laudis, sacrificium laudis honorificabit me. e altroue Sacrificent sacrificium laudis. Laudabo nomen Dei cum cantico, et magnificabo eum in laude, et placabit Deo super uitulum nouellum, cornua producentem, et ungulas. ma come si è detto, si deue far riflessione al modo, come il medesimo insegna. Laudate Dominum [-f.77v-] quoniam bonus est psalmus: Deo nostra iucunda sit decoraque laudatio. Capitolo 23. segue. Che poi sia stata la Musica, e da gl’ Antichi, e da gl’ Antichi, e da Moderni biasmata, e uituperata, non deue esser di marauiglia, per esser’ andata di mano in mano cadendo dal suo uero essere, e peggiorando tanto, che in uece di far benefitio al genere umano, gli è di grandissimo danno. Per questa cagione gl’ Egittij come scriue Diodoro rerum antiquarum libro 2. capitolo 3. Musicam non solum inutilem, sed nociuam ducunt, tamquam uirorum animos effeminantem. e Dione [-f.78r-] Crisostomo oratione ij. Apud Aegiptios non licere quidquam carminibus dicere, neque ullam esse omnino Poesim, scire enim eos quod hoc uoluptatis farmacum sit ad auditum. Laertio. Scriue Diogene Musicae uero et Geometriae, et Astrologiae, ceterorumque similium fruisse negligentem ueluti inutilium, et quae minime essent necessaria; e che disse ad uno, che lodaua la Musica Magnae reguntur Urbes nam prudentia, At una cantu, non queat regi dumus. E il medesimo ne la uita di Menedemo. che Cinici tollunt et Geometriam, et Musicam, et caetera id genus. e che Bione [-f.78v-] omnino Musicam, et Geometriam pro ludo habuit. e ne la uita di Zenone Cittico che diceua ad perceptionem disciplinarum nihil esse alienius Poetica. Aristotele ne l’ 8. de la Politica capitolo 5. trattando se la Musica si debbia imparare ò nò. dopo auere masticato un pezzo conclude nel capitolo 6. Quid autem deceat, uel non deceat secundum aetates non difficile est determinare. [signum] Primum igitur cum iudicandi causa sint haec opera perdiscenda oportet in pueritia illis operam dare, in maiori uero aetate exercitationem dimittere, tantummodo autem iudicare posse per disciplinam adeptam. E che à quelli, che biasmauano la Musica era facile [-f.79r-] il rispondere, mentre si diceua sino à che tempo si doueua impararla, e à qual sorte di Musica si doueua attendere. Uituperantibus autem qui aiunt sordidos, ac uiles Musicam facere, non difficile est respondere si consideremus quousque illi opera danda sit ab his qui uirtutem ciuilem erudiuntur, et quae melodiae, quiue rhithmi sint addiscendi. et preterea quibus Instrumentis percipiatur; consistitque in his obiectionibus solutio. Ma per uedere quanto ingegnosamente habbia intesa, e disputata questa questione Aristotele se la Musica si douesse imparare, ò nò, e se ueramente fosse disciplina, ò [-f.79v-] una uanità. comincia così. De Musica uero iam ambigitur, nam nunc quidem multi uoluptatis gratia illam addiscunt; Ueteres autem inter disciplinas collocauerunt, ex eo quod natura quaerit, ut saepe dictum est, non solum in negotio recte, uerum etiam in otio laudabiliter posse uersari: e sotto soggiunge. Qua propter Musicam Antiqui inter disciplinas collocauere non tam quam rem necessariam, nihil enim habet tale, neque tamquam utilem ut litterae ad lucrum. e più sotto, quid enim opus est eos haec addiscere, ac non ex alijs audientes recte laetari, et iudicare posse quemadmodum Lacones? [signum] quid enim oportet eos discere [-f.80r-] ac non alijs utentibus frui? Considerare hoc licet ex opinione, quam habemus de Dijs, non enim Juppiter cantat, aut cithatam pulsat secundum Pretas immo illos qui talia faciunt appellamus uiles, et opus illud non uiri neque sobrij, sed iocantis. e in fine conclude, clarum est quod ad puerorum disciplina est adhibenda, et in ea pueri sunt instituendi. Ma se la Musica è bona, e utile à la uita humana, perche i putti, quando uengono in età più robusta non la deuono esercitare? se non è utile ma dannosa non la deuono ne l’ età tenera esercitare, essendo che in quell’ età più facilmente s’ imprimino [- f.80v-] i mali abiti. Dunque Socrate che l’ imparò, e l’ esercitò ne la uecchiaia fece molto male, secondo le regole d’ Aristotele. E di più anco se i fanciulli deuono imparare la Musica ne l’ età puerile. per saper giudicare, essendo difficilissima, che à pena persone intelligentissime sapeuano giudicarla, e poi ne l’ età più prouetta lasciarla stare. che ragion uuole, che potessero essere tanti scientiati, che potessero dare questo giuditio? Si uede che queste cose egli le disse per dispetto, e contrariare à la dottrina di Platone suo Maestro. quale egli per la mala natura odiaua. [-f.81r-] Capitolo 24. segue. E stata anche la Musica. uilipesa, e uituperata per li mali costumi di quelli, che l’ anno esercitata. Giouenale satira 6. uolendo mostrare, che le Donne sono tanto ne la lussuria sfrenate, e bestiali che per loro capricci, non guardano à darsi in preda à i più uili, e infami omini del mondo, disse Accipis uxorem de qua Citharoedus Echion Aut Glafirus fiat pater, Ambrosiusque Choraules. Capitolino scriue per marauiglia che Pertinace imperatore fù così balordo che se bene era cosa publica, che sua moglie era innamorata di un Citaredo [-f.81v-] egli mostraua di non curarsene. Circa uxoris pudicitiam minus curiosus fuit cum palam Citharoedum illa diligeret. Vopisco scriue di Carino imperatore che Mimis, Meretricibus, Pantomimis, Cantoribus atque Lenonibus Palatium impleuit. Uedasi il canto, che si faceua de' Cantori, quando si mettono in lista con Buffoni, Puttane, e Ruffiani. Sia detto con sopportatione de’ i boni, e onorati de' nostri tempi. che quegl’ Antichi erano tenuti per infami, essendo gente dedita à la gola, e al uino. Auendo i Romani concesso per priuilegio à i Musici sonatori, perche sonauano à i loro sacrificij, che [-f.82r-] potessero mangiare nel Tempio di Gioue, non si potendo più soffrire l’ insolenze che faceuano nel Tempio, fù necessario scacciarli, e proibirli, che non ui mangiassero più. Per il che loro sdegnati se n’ andarono à Tiuoli; ma i Romani non potendo senza il suono di costoro sacrificare, furono necessitati procurarne il ritorno; e perche stauano ostinati fù necessario che i Tiburtini l’ imbriacassero, e cosi dentro à un carro li rimandassero à Roma. Lo racconta Liuio deca prima libro 9. e Ouidio nel 6. de Fasti. Onde loro poi per ricoprire [-f.82v-] questa uergogna ottennero dal Senato di poter andare per la città con le mascare. Ualerio Massimo libro 2. capitolo primo et huiusce lusus ius est datum personarum usus, pudorem circumuentae temulentiae causam habet. e Plutarco ne' Problemi. Cum ignaris illis, et per noctem ac uinum nihil cernentibus currus circum duxisset Romam praeter opinionem reportauit. [signum] institutum est eo die ut eodem habitu ornati per urbem incederent. che era l’ abito di donne. Ateneo libro primo capitolo 3. de claris gulonibus. scriue di Filosseno. Affirmat Clearchus Filoxenum prius lotum domos circuire solitum [-f.83r-] fuisse, pueris illum sequentibus, ferentibusque oleum, uinum, acetum et alia contimenta; postea domum alienam ingressum cocta alijs condimentis condire, et ea, quibus opus erat inijcere, deinde decumbentem comedere. Hic idem cum in Efesum aliquando nauigasset Tabernamque obsoniorum uacuam reperisset, causam rei primum percunctatus est, cum uero omnia in nuptias uendita esse audiuisset, lotus deinde, uel non uocatus accedit ad nuptias, atque post epulas cum Himeneum cecinisset, cuius hoc erat principium Deus, nuptiarum spendidissimarum omnes magnopere delectauit, erat autem [-f.83v-] Poeta Dithirambus, huic postea dixit sponsus cras Filoxene hic cenabis? Si quidem obsonium aliquis non uendet. e sotto Scriptum reliquit Famias Filoxenum Cithaereum poetam magnae obsoniorum uoluptati deditum apud Dionisium aliquando cenasse, qui cum Dionisio magnam Triglam appositam esse uidisset, sibi uero exiguam, suam manu capiens auri admouit, cumque interrogatus à Dionisio quare id ita faceret, respondit se quaedam Nerei tempore de Galatea scripsisse, quae ex ea cognoscere cupiebat, atque eam ad questiones non respondisset, quia noua incola ponti. [-f.84-] nec idcirco potuisse animaduertere at Dionisio appositam esse seniorem, quae omnia posset scire manifeste, quae cupiat, tum Dionisium ridentem quae sibi appositam erat Triglam ad eum misisse. Chi desidera sapere come i Musici debbiano esser trattati da i Principi, legga il Gratiano diceptationes Forenses Tomo 4. capitolo 6i5. N, 47. e sequenti sino al numero 6i. doue tratta ex oblectamento an aliquid debeatur, et de alijs qui iocando, canendo, et saltando demulciunt, et deuinciunt aures Superiorum an ex istis oblectamentis exigere aliquid possint, cum similibus de quibus in dicto capitulo [-f.84v-] i85. Tomo primo et ibidem in Additione post Repert. dicto Tomo numero 45. et per Colerum De processu executorum parte prima capitolo 9. numero i2. Ubi quod sufficit ut tales fruantur, mensa, poculis, et uestitu Dominorum; cum nulla sit uoluptatis aestimatio. liber uoluptuariae 7. et sequentibus de impensis rebus dotalibus factis Zos. Responsis Singularibus libro primo capitolo 3. numero 44. Unde Dionisius senior cum peritum quemdam Musicum magnificis promissis ad se pellexisset, ut quam optime canentem audiret; et Musicus per aliquot dies egregie cecinisset, nec quidquam daret Rex; coepit efflagitare mercedem. Tum Dionisius asseuerabat se iamdudum mercedem dedisset, uoluptatem pro uoluptate; Non enim minus delectauerat Musicum [-f.85r-] ipse, quam Musicus illum cantu. Paulus Manutius in prouerbijs par pari referre. Plutarco libro 2. de fortuna Brusonius libro 9. capitolo ij. ex Aristotelis Eticis 9. Et Filippus Macedo cum Alexandrum filium suum audiuisset quondam in loco scite cecinisse, obiurgauit dictis, Non te tui pudet qui noris tam belle nugari? Significans alias artes Regi conuenire. Plutarco in Pericle Quidam cum Cleomeni Cantorem quemdam commendaret, cum alijs multis nominibus praedicabat hominem, tum illum in primis affirmabat eum esse Cantorem inter Graecos praestantissimum. At Cleomenes ostenso quodam ex his qui aderant. At per Deos, inquit, apud me iuris condiendi hic artifex. Contempsit artem [-f.85v-] ad solam delectationem utilem. Hoc idem, et Archidamo tribuitur. Eridamidas rogatus de Cantore quodam, qui feliciter cecinerat qualis ipsi uideretur. Magnus, inquit, in re parua delinitor. Contempsit operosam artem, cuius nullus erat fructus praeter inanem, ac temporanea delectatiunculam aurium. Plutarco in Laconicis Anthistenes cinicus cum audisset Ismeniam Thebanum optimum Tibicinem. At inquit, est homo nequam, non enim si probus foret Tibicen esset. Quo dicto Musicos arguebat ut unguentarios, et ministros uoluptatum. Plutarco in uita Periclis. Zeusimardi filius Archidamus cum nimio plus admiraretur quidam Citharoedum, uimque eius laudaret. ò praestantissime, [-f.86r-] inquit, quod non bonis uiris praemium statuentes cui tantum arridet Citharoedus? Diogenes Cinicus Musicos in ius uocabat, quod cum lirae chordas aptarent, animi mores inconcinnos haberent. Laertio libro 6. In conuiuio cum lira circumferretur, caeterique ordine canerent, nam id apud Graecos honestum habebatur, Gelon Siracusanus equum iussit introduci in conuiuium, facileque in illum insilijt; significans hoc esse regalius, quam lira canere. Plutarco in regum apofthegmatis Antheas Scitarum Rex cum Ismeniam Thebanum Tibicinem optimum in bello cepisset, iussit illum canere, ac caeteris admirantibus, ipse iurauit, per uentum, et acinacem sibi iucundius esse audire hinnitum equi. Plutarco in Laconicis et [-f.86v-] Brusonius libro 4. capitolo 17. Caelius libro 9. capitolo primo Et quidem huiusmodi oblectationes nugae sunt; et uitandae; unde Aegyptij Musicae nullo modo uacabant, quotianum illius exercitium iunioribus noxium, et periculosum esse arbitrantes, quasi uirorum animos effoeminaret. Diodoro Siculo libro primo capitolo 6. de rebus antiquioribus Il Tiraquell. de nobilitate capitolo 34. numero 6. Tibicines, Citharoedos, Liristas, aliosque aliorum Instrumentorum Musicorum in nuptijs, caeterisque festiuitatibus, quos uocamus Lusores, ut uulgo intelligunt, qui operam illam suam publice uenalem habent. Hos enim ueluti infames, uilesque existimant Decreta canonica. Plutarco Apofththegmata Laconica Lacon in conuiuio illata lira [-f.87r-] Nequaquam inquit nugari Laconicum est. e ne gli Apoftegmati narra, che Serse uolendo gastigare i Babilonij quali si erano ribellati, auendoli proibito l’ uso de l’ arme, comandò che cantassero, e imparassero à sonare la Tibia. Babilonijs iratus quod defecissent, cum illos recepisset, ne arma ferrent, sed ut canerent, ac Tibicines forent imperauit. Nondimeno appresso noi Cristiani i Musici, li quali compongono, e cantano le lodi d’ Iddio, deuono esser stimati, e onorati; ne persona alcuna si deue uergognare di farlo per grande che sia. Abbiamo ne la sacra [-f.87v-] scrittura al secondo libro Regues capitolo 6. che Dauid ancorche fosse Re, e Prencipe cosi grande, nondimeno publicamente insieme con gl’ altri Cantori andaua auanti à l’ Arca del Signore, sonando, ballando, e cantando, nè stimò altrimente, che ciò disconuenisse alla Maestà regia. e perche Michol sua moglie, di ciò lo riprese biasmandolo, e riputandolo atto indegno, uile, e non conueneuole al grado, nel quale egli era posto, fù da Iddio gastigata con renderla sterile, ignominia maggiore che potesse auuenire appresso gl’ Ebrei. [-f.88r-] Dauid percutiebat in organis armigatis, et saltabat totis uiribus ante Dominum. Porrò Dauid erat accinctus Ephodlineo; et Dauid, et omnis domus Israel ducebat Arcam testamenti Domini in iubilo, et in clangore buccinae. Cumque intrasset arca Domini in Ciuitatem Dauid, Michol filia Saul perspiciens per finestram uidit Regem Dauid subsilientem, atque saltantem coram Domino, et despexit eum in corde suo [signum] Egressa Michol filia Saul in occursum Dauid, ait, Quam gloriosus fuit hodie Rex Israel discoperiens se ante ancillas seruorum suorum, et nudatus est, quasi nudetur unus [-f.88v-] descurris. Dixitque Dauid ad Michol, ante Dominum qui elegit me potius quam patrem tuum, et quam omnem domum eius, et praecepit mihi, ut essem Dux super populum Domini in Israel, et Iudam, et uilior fiam plusquam factus sum, et ero humilis in oculis meis, et cum ancillis de quibus locuta es gloriosius apparebo. Igitur Michol filiae Saul non est natus filius usquem in diem mortis suae. Capitolo 25. Che ciascuno deue imparare la Musica, e esercitarla. [-f.89r-] Se gl’ Antichi biasmarono la Musica, e reuocauano in dubbio se si doueua imparare per la conseruatione de' boni costumi, non è marauiglia, si perche la uedeuano tanto guasta, e corrotta, che più tosto noceua, che facesse giouamento alcuno al uiuere umano: si anco, che quantunque usassero gl’ Inni in onore de' loro Dij, non perciò aueuano un certo uero lume de l’ onore, che si deue à Iddio. Ma noi che sappiamo per le sacre lettere, che dal principio del mondo è stato sempre in uso di lodare è ringratiare la sua diuina Maestà per i benefitij riceuuti da gl' [-f.89v-] antichi Santi Padri nel Testamento uecchio, e anche nel nouo da persone santissime, e da l’ istesso Giesù Cristo nostro Signore, douiamo con decente riuerenza, e onore lodarlo e magnificarlo. quanto maggiormente possiamo, e sappiamo. Moisè liberato, con il suo popolo da la seruitù, e persecutione di Faraone ringratiò il Signore con il cantico Cantemus Domino. come si legge ne l’ Esodo capitolo i5. e nel Deuteronomio capitolo 32. si legge un’ altro cantico del medesimo Audite Coeli quae loquor. Delbora, e Barac ringratiarono Iddio per la uittoria ottenuta libro de Giudici con il cantico Qui sponte obtulistis de Israel [-f.90r-] animas uestras. Anna ringratiò Iddio per auerli concesso il figliolo Samuele primo libro de Regibus capitolo 2. con il cantico Exultauit cor meum. e nel 2. libro si legge un canto lamenteuole di Dauid sopra la morte del Re Saul, e di Jonata. Considera Israel pro his qui mortui sunt. e al capitolo 22. ringratiò il Signore per auerlo liberato da le mani de' suoi nemici, e di Saul. con il Cantico Dominus petra mea. Nel Paralipomeno libro primo si legge un Cantico fatto con l’ occasione de l’ Arca. Confitemini Domino. e al capitolo i5. Giuditta ringratia Iddio per auer ucciso [-f.90v-] Oloferne con il Cantico Incipite Domino in timpanis. Si legge un libro intiero di Salmi fatti, e cantati dal Re Dauid. Si leggono alcuni Cantici in Isaia al capitolo 12. Confitebor tibi Domine. al capitolo 26. urbs fortitudinis nostrae. al capitolo 38. un Cantico di Ezechia liberato da infermità mortale. Ego dixi in dimidio dierum meorum. Si leggono i Treni di Ieremia per la seruitù del popolo Israelitico. In Daniele si legge il Cantico de' tre putti. Benedictus es Domine Deus. In Iona il suo cantico al capitolo 2. Clamaui de tribulatione mea. In Abacuc un suo Cantico Domine audiui auditionem tuam. [-f.91r-] Nel Testamento nouo in San Luca capitolo primo il Cantico de la Santissima Uergine. Magnificat. e poco sotto quello di Zacharia. Benedictus Dominus Deus Israel. e nel capitolo 2. quello di Simeone Nunc dimittis. E in San Mattheo si legge che Nostro Signore ne l’ orto orando al padre. Et himno dicto. e l’ istesso in San Marco. Et Himno dicto, exierunt in montem oliuarum La Musica dunque si deue da ciascuno imparare, e esercitare nel culto diuino, ne di ciò si deue alcuno uergognare sia chi si uuole, se non si uergogna d’ essere Cristiano. anzi io credo, che ogni Cristiano, come è obligato à lodare, e ringraziare [-f.91v-] Iddio, così parimente sia obligato imparare, e esercitare la Musica per il detto effetto principalmente. e poi per ricreatione, e moderatione de gl’ affetti. Anzi dirò di mente di Platone nel secondo de legibus che chi è ignorante di Poesia, e di Musica non merita d’ esser numerato tra gl’ omini, e uiene meritamente riposto trà il numero de gl’ ingnoranti. Reliquae animantes sensu ordinis, inordinationisque suorum mortuum uacant, quibus bene compositis numen inditum est numeri, et concentus. Nos autem Deos nostrarum celebritatum comites habuimus, qui sensum numerosum, concinnum [-f.92r-] suaue, periucundum nobis dedere, modulos saltandique genera docuere. Choros à potu charas idest a gaudio nominauerunt. Itaque primam erudiendi rationem effici Musarum et Apollinis opera perspicuum est, ineruditumque hominem esse qui choreae Musarum expers sit, eruditum uero qui compos eius est. Totumque id genus in choream, saltationemque, et Cantum distribui declaratur. Quo fit, ut qui bene eruditus est, bene cantandi saltandique peritiam habeat. Capitolo 26. Segue. Usauano gl’ Antichi la Musica non solo [-f.92v-] ne gl’ Inni per il culto de' loro Idij, ma anco per la moderatione de' proprij affetti. Sono state scritte molte cose per magnificare la possanza de la Musica sopra gl’ animi umani, mà però non posso credere che sia tanta come si è andato diuolgando. Filippo Pigafetta à questo proposito nel Proemio di una Canzone di Giouanni Battista Elicona dice. Gl’ affetti contrari indotti ne gl’ animi dalla Musica, et melodia tanto magnificati da gl’ autori antichi non si generano dalla uirtù, e forza dell’ armonia sola, et da quella compositione, et ordinatione di note graui, et acute in tante [-f.93r-] uarietà di tuoni alti, e bassi, graui, et acuti, et proportioni di numeri, come stima il uolgo, però che spingono solamente il senso di cui ogn’ animale è partecipe; mà insieme con la melodia, et il sentimento dall’ efficacia delle proferite parole con soaui tempre, e uoci in prosa, ò pur in uerso cantante, nelle quali consiste la persuasione, et il moto dell’ anima, alle passioni; si che dall’ una s’ inciti l’ animo, dall’ altra si sproni il senso che è l’ uscio, e’ l uarco à lui. Tengo però per una fauola quello che scriuono di Caio Gracco Oratore. che essendo di natura impetuosa, e uehemente, acciò che mentre [-f.93v-] oraua non si lasciasse da quella trasportare fuore de' termini, che à buon oratore conueniuano, teneua à questo effetto un seruo Musico, acciò quando sentiua che il padrone cominiciaua, più di quello che conueniua à riscaldarsi, e alterarsi con un suono dolce, e rimesso d’ un certo suo Instromento l’ andasse ritenendo, e temperando. Plutarco ne la di lui uita. Caius acer, et uehemens ut saepe in dicendo ita efferri, et ad iurgia, ac maledicta irritari, orationemque perturbari consueuerit. Itaque huius excessus remedium machinatus Licinium quemdam haud inconsultum [-f.94r-] seruum post se in pulpito collocabat, qui quoties exasperari, ac longius ob iram protrahi uocem sentiret, uocali organo, quo notas ducere solent, mollem emittebat sonum. quo ipse admonitus, et quasi ex certamine reuocatus, uehementiam illam, atque contentionem nimiam remittebat. Ualerio Massimo libro 8. capitolo i0. non solo dice, che questo seruo lo rifrenasse da l’ empito, ma che anco quella sua fistola gli regolasse il modo de l’ orare, talmente, che se lo sentiua troppo lento, e rimesso lo rinuigoriua, e incitaua. Quoties ad populum concionatus est seruum post se Musicae artis [-f.94v-]peritum habuit, qui occulte eburnea fistula pronunciationis eius modos formabat. aut nimis remissos excitando, aut plus iusto concitatos reuocando: quia ipsum calor, atque impetus actionis [actiae ante corr.] attentum huiusce temperamenti aestimatorem esse non patiebatur. Gellio libro primo capitolo xj. non uuole che questo seruo stesse con la Piua dietro à Gracco, mà che ascoso trà i circostanti gli andasse soministrando pian piano modi dolci per ritenerlo che non andasse in bestia. Sed nequaquam sic est ut à uulgo dicitur canere tibia solitum qui pone eum loquentem staret, uarijsque [-f.95r-] modis tum demulcere animum, actionemque eius intenderet. Quid enim foret ea re ineptius, si ut planipedi saltanti, ita Graeco concionanti numeros, et modos, et frequentamenta quaedam uaria Tibicen incineret? Sed qui hoc compertius tradiderunt, stetisse in circumstantibus occultius. qui fistula breui sensim grauiusculum tonum inspiraret ad deprimendum, sedandumque impetum uocis eius, referuescenti namque impulsu, et instinctu extraneo, naturalis illa Gracchi uementia indiguisse non opinor, existimanda est. Marcus autem Cicero fistulatorem istum utrique rei adhibitum esse à Gracco putat, ut sonis tum placidis, tum incitatis aut demissam, iacentemque [-f.95v-] orationem eius erigeret, aut ferocitatem saeuitatemque cohiberet. Io sò che Quintiliano Institutione Oratoria libro primo capitolo i6. Scriue che trà l’ altre qualità l’ Oratore deue esser Musico. Nam et uoce, et modulatione, grandia elate, iucundia dulciter, moderata leniter canit, totaque arte consentit cum eorum quae dicuntur affectibus. Alia quoque et [[colloctionis]] collocationis, et uocis, ut eodem utar uerbo modulatione, concitationem Iudicum, alia misericordiam petimus; cum etiam organis quibus sermo exprimi non potest affici animos in diuersum habitum sentiamus. [signum] ut uno interim contenti simus exemplo [-f.96r-] Cai Gracchi praecipui suorum temporum oratoris, cui concionanti consistens post eum Musicus fistula, quam Tonarion uocant, modos quibus debere intendi ministrabat. Mà chi può persuadersi essere uera una cosa raccontata con tanta uarietà, cioè che questo stesso Musico, quale è necessario credere che per far bene quest’ offizio sapesse de l’ arte oratoria almeno quanto l’ istesso Gracco; stesse dietro à lui, altri che stesse ascoso trà i circonstanti, che se ciò fosse uero, non è dubio, che se quelli non erano sordi sentissero il suono, quale necessariamente, acciò fosse da Gracco riscaldato, nel dire, e infuriato [-f.96v-] mandante fuori uoci grandi, bisognaua che [si add. supra lin.] sonasse molto forte; onde non è uerisimile, che gl’ ascoltanti non lo gettassero giù dal pulpito à furia di rapate. Ne è marauiglia se al fine fù ucciso con legnate, non ostante i suoi cifoli, ò fistola, ò organo uocale, ò tonarion, ò tibia, ò un Corno. Capitolo 27. Ne mi par lodeuole quell’ usanza di cantare à tauola, benche gl’ Antichi l’ introducessero à buon fine, come scriue Ateneo libro i4. capitolo ij. Uisi sunt uero complures disciplinam hanc (intende la Musica) tradidisse correctionis, utilitatisque gratia in congressionibus; [- f.97r-] atque omnes et moribus, et legibus constituerunt, ut Deorum immortalium Himni in conuiijs canerentur, ut his ad temperantiam, honestatemque retinendam adhortaremur. Nam cum cantilenae concinnae essent, Deorumque accederet ratio, uniuscuiusque mores facile componi posse uidebatur. Conseruauano questa usanza i Greci, facendo portare à tauola la Lira, quale andaua di mano in mano intorno, ciascheduno era tenuto di cantare, e chi hauesse ricusato, era riputato non solo per omo rozzo, e inciuile, ma anco per malcreato, ignorante, e indegno di quella conuersatione [-f.97v-] come auuenne à Temistocle, e narra Cicerone nel primo delle Tusculane. Summam eruditionem Graeci sitam censebant in neruorum, uocumque cantibus, igitur et Epaminondas princeps meo iudicio Graciae fidibus praeclare cecinisse dicitur, Themistoclesque aliquot ante annis cum in epulis recusasset liram habitus est indoctior. Ergo in Graecia Musici floruerunt, discebantque id omnes, nec qui nesciebat satis excultus doctrina putabatur. Stimauano perciò grandemente, che ciò si facesse da le medesime persone, e non da altri. come scriue Ateneo libro 3. capitolo x. parlando de' [-f.98r-] Cinici. Illud minime in animum admittentes quod diuinus Plato scribit in Protagora, de Poetica facultate disserere, rem simillimam esse malorum hominum, et circumforaneorum simposijs; nam quia uiri huiusmodi simul esse per se in conuiuijs non possunt neque sua ipsorum uoce, sermonibusque ob imperitiam oblectantur, pretiosas faciunt Tibicinas, magno pretio alienam Tibiarum uocem conducentes, quamuis per suam ipsorum uocem simul in unum coierint. Ubi uero elegantes, boni, eruditique sunt conuiuae, non cernes ibi Tibicinas, aut fidicinas, sed illos per se simul esse posse sine his nugis, et ludis [-f.98v-] per suam ipsorum uocem perspicies suam quamque partem composite dicentes, et audientes uidebis quamuis multum uini bibant. Ma queste sono parole uane, e sciocche, perche quando uno à beuto bene inuece di cantare i fatti gloriosi de gl’ Eroi ouero Inni in onore de la Deità, canta canzone, che gli detta Bacco. Platone nel 2. de legibus bibentium animos sicut in igne ferrum, ita uino feruentes, molliores, iunioresque fieri. e Zenone Cittico benche facesse del filosofo austero, con tutto ciò inun conuito auendo beuuto assai bene, [[e]] lasciata da parte la grauità [-f.99r-] cominciò anch’ egli à far come gl’ altri, essendoli domandata la causa rispose come scriue Laertio libro 7. Et lupini ut cum sit, perfusi tamen aqua dulcescunt. Ne sò che sappia quello che dice che il Coppiero habbia tanto giuditio, che conoschi le nature de' conuitati, e conforme à quelle dia più, e meno da bere il uino con l’ acqua, acciò tutti egualmente siano rallegrati, e non ui sia eccesso, che uno non sia più imbriaco, de l’ altro. Problemi Simposiaci deca prima Problema 4. Ad haec [- f.99v-] ea praeditus esse facultate debet Simposiarca, ut cuiusque conuiuae mores habeat exploratos quomodo se uarie in uino gerant, in [id ante corr.] quod uitium proni ferantur, ut meracum ferant. Nam si aliud uinum alij aquae permisceri gaudet, quod qui Regum sunt à poculis cognitum habentes plus, minusque aquae huic, quam illi affundunt, non poterit nec etiam huiusmodi cum uitio pugnans, quia diuersa ratio, quae Simposiarchae cognita esse debet, et cognita obseruari quod Harmonici Citharae concentum explorantis ad exemplum, hunc potu intendat, illum relaxet; et cum quidam religione discordes naturas in simfoniae concordiam, atque [-f.100r-] unionem reductas contemperet, sui non tam acetabulo, ciatorumque numero aequabilitatem, quam quadam oportuni temporis mensura, et pro corporis robore unicuique quod proprium est, et accomodatum distribuet. Quod si arduum istum sit, et operosum, illa saltem conuiuia quae secundum uaria naturarum discrimina, et aetatum spectantur omnino Simposiarchae tenenda sunt, quod uelocius quam iuuenes ebrietate tentantur senes, tumultuabundi. quam quieti, contra cogitabundi, nec tamen moesti quam hilares, atque alacres, et qui impudenter resiliunt, quam lasciuientes tardius. Talia cui comperta fuerint, hic melius, quam imperitus istiusmodi [-f.100v-] rerum gratiam, et concordiam simposij condet. L’ accordare i conuitati à guisa di Cetera secondo le proportini Musicali, è più tosto uanità ridicola, che dottrina di Filosofo come Plutarco faceua professione, non solo per esser' impossibile à metterla in esecutione, come anco anco per esser contra la creanza del uiuer ciuile. La quale non comporta, che à conuitati s’ adacqui il uino à gusto d’ altri, ne che se gli misurino i bicchieri. Omero introduce Achille à porre il uino puro auanti i conuitati, e se alcuni dissero che non era cosa da Eroi il bere uino puro. si rispose non esser conueneuole, ne bona creanza porre il uino adacquato auanti i conuitati. [-f.101r-] Capitolo 28. segue il medesimo. Che il cantare, sia potente à raffrenare la uiolenza del uino, non è da dare ad intendere, à chi sà l’ effetto che fà il uino. perche quando uno comincia à sentire i stimoli di Bacco, per la prima cosa comincia à cantare; e per questa cagione cred’ io si fingesse le Muse esser compagne di Bacco. Tibullo libro primo elegia 7. parlando del uino Ille liquor docuit uoces inflectere cantu. Mouit et ad certos nescia membra modos. Massimo Tirio Sermone xj. haud secus quam alij epoto uino in ebrietatem uertuntur, quam ob rem saliunt, canunt, saltantque. Ateneo libro primo capitolo 30. [-f.101v-] hi autem oblectati sunt hoc bibentes ut canerent, saltarent, et omnia facerent, quae temulenti consuerint. e il medesimo Plutarco non seppe negarlo Probli Simposiaci dec. prima Problema primo qui moderate uino utitur uic subit cantellare, ridere, saltellare denique. Ma à uno che si ritroua in questi termini non uien uoglia di cantar canzone de la castità di Diana; ma più tosto de la lasciuia di Uenere. Quindi è che San Paolo detestò l’ uso del souerchio bere. Nolite ebriari in uino, in quo est luxuria. Se fú da gl’ antichi introdotto il cantare à tauola per un certo freno, e conseruatione de' buoni costumi, se in que' principij che gl’ animi erano bene abituati il cantare cose sacre, e oneste faceuano effetto [-f.102r-] nel ritenere la uirtù, poi à poco, à poco mercè de la malitia umana, si cominciò à rilassare il freno à la disonestà, e si cominciò à cantare canzoni disoneste, e lasciue. auuenga che, quelli, li quali faceuano professione d’ esser più de gl’ altri d’ integerrimi costumi, per mostrar di uergognarsi, per cantare canzoni lasciue, soleuano coprirsi la testa. Racconta Gellio libro j9. Capitolo 9. che un certo Giuliano Spagnolo Maestro di Rettorica ritrouandosi à un banchetto, doue molti aueuano cantate diuerse canzoni amorose, per non contrauenire à la conuersatione, e esser tassato di rusticità cantò alcuni uersi fatti sopra un Giouine, dicendo prima. Permitte mihi quaeso operire pallio caput, quod in quadam [- f.102v-] pudica oratione Socrates fecisse aiunt; et audite, ac discite, nostros quoque antiquiores ante eos quos nominastis Poetas amasios, ac uenereos fuisse; tum resupinus capite conuelato uoce admodum quam suaui uersus cecinit Ualerij Aeditui ueteris Poetae. Scriue Plutarco, che Platone consigliaua à gl’ Imbriachi, e iracondi, che si guardassero à lo specchio, acciò uedendo la deformità del uiso, e degl’ atti che faceuano si uergognassero di loro medesimi. Ebrijs pariter, et iratis praecipere, et consilium dare consuerat, ut suos in speculo uultus intuerentur, quo tamquam per oris deformitatem ea uitia fugitarent. e gli Spartani come racconta il medesimo, cum sua festa celebrarentur consueuerunt [-f.103r-] agrestes homines, qui appellabantur Helotae, quantum maxime poterant ad potum crapulamque compellere, eosque deinde moro ingurgitatos in conuiuium iuuenum adduci iubebant, ut illi cernentes ebrios turpitudine ueluti rem deformem perhorrescerent. Alcuni altri di miglior giuditio dissero non conuenire il canto doue si beue, e mangia, perche più tosto causa male, che bene. uno de' quali fù Euripide, e uien confermato da Plutarco praecepta connubij Recte Euripides accusat eos, qui lira in poculis utuntur. Ad iram enim potius luctumque adhibenda Musica est, non insuper cantu soluere, qui in uoluptatibus existunt. I uersi d’ Euripide sono ne la Medea in persona de la Nodrice. [-f.103v-] Ineptos si dixeris, nec ulla ex parte prudentes Maiores homines, non errares. Quod quidem himnos ad celebritates Et ad compotationes, et circa epulas Inuenit Musica, et multichordis Canticis sedare, ex quibus mortes Grauesque fortunae subuertunt domos. Atqui has quidem utilitas mederi Canticis mortales; ubi uero lauta Conuiuia, quid frustra intenderet uocem? Praesens enim habet oblectationem à sese Conuiuijs frequentia hominibus. Onde più d’ ogn’ altra eccellente fù l’ usanza de gl’ Egittij, come si legge appresso [- f.104r-] il medesimo Autore Septem Sapientum Conuiuia Ad illud Aegyptiorum osseum cadauer, quod saepenumero in conuiuijs proponunt, simul adhortantes ut memerimus nos breui tales fore. Capitolo 29. segue il medesimo. Questi diletti di canti, e di buffonarie ne' mangiamenti, guastarono talmente quella uirtù de l’ animo de' Romani, con la quale fecero tanti gran progressi, che caduti nel uitio andarono in rouina. Liuio libro 9. Luxuria enim peregrinae origo ab exercitu Asiatico inuecta in Urbem est [signum] tunc Psaltriae, Sambuscistriaeque, et conuiualia ludorum oblectamenta [-f.103v-] addita epulis. Si risentì non senza molta ragione Massimo Tirio sermone i2. contra quell’ ignorante improuisatore di Omero, da altri tanto contra ogni uerità esaltato, mentre finge Ulisse riporre la felicità nel bere, e mangiare, e per maggior trattenimento uno che canti la Girometta. Quaero ex te sapientissime mortalium Ulisses, putas ne in uoluptatem consistere in onerata carminibus atque edulijs mensa? In crateribus plenis? in affluentia uini? quibus addatur Poeta eos celebrans cantus, quales ille canebat Pelidae pugnam simul, atque Ithacensis Ulissis. Uel rursus concauum equum, in quem primores Achiuorum ingressi Urbem ceperunt. pulcrum hoc tibi prae cunctis rebus tibi mente uidetur. [-f.105r-]: Peritus nimium laudatus es ò sapientissime Ulisses plebeiae uoluptatis, cuiusmodi etiam Barbarus laudet nuper ex Babilone profectus: assuetus lautis epulis, uino largiter fuso, extemporarijsque carminibus, tu, inquam, id laudas? qui apud alias gentes iocundam anteponis lotum, ac sirenum cantilenas? An forte Homerus melius quiddam eo quod carmina sonant uidetur illi innuere, qui ea statim percipiat auditu? Nam qui dapibus affluenter appositis, ac uino in crateras large diffuso, conuiuas praeterea inducit inter huiusmodi uoluptates Poetae cantu suauissimo demulceri, honestum procul dubio conuiuium narrat, cuiusmodi qui sapit sibi imitandum proponat, transferens uoluptatem à turpibus [-f.105v-] rebus ad decoras, ad aures à uentre. Iam uero ne sic quidem satis est temere, atque impudenter pascere aures tibiarum, ac fistularum modulantibus sonis, hominumque tumultuoso clamore. Sedet sic implorare artem oportet, quae commoda quadam harmonia epulas aurium concinnet. Unde autem nobis erit eiusmodi petenda harmonia? Ego quidem haud negauerim ea me suauitate delectari, quae à modulatione Tibiae, neruorumque uel cuiuislibet alterius musici Instrumenti ad aures accedens praebere nobis queat blandissimum concentum, tamen suspicor ne concentus is satis temperatam uoluptatem apportet. Quae enim ignobilia sunt, aut irrationalia aut etiam muta, haud multum ad oblectandum [-f.106r-] animum conferunt; si quis autem suauitatem, quae à concentibus oritur conferre uoluerit cum suauitate sermonum, sermones opinor inueniet similitudinem genere ciborum, sicuti concentus odorum, cum ea sit ciborum nonnullorum natura ut foecundissime nutriant, odor uero, quatenus odor adulterinum sit negotium, et exiguam uim gerat nutriendi. Pascendae igitur aures sunt nutrientibus epulis, repudiatis uidelicet odoribus musici concentus, inductoque pro similitudine ciborum sermonum alimento. Uirgilio, come quello che nel suo Poema non seppe caminare in altro modo che con farsi lanterna de' Poemi d’ Omero uolle anch’ egli al Banchetto di Didone, e Enea, introdurre il Cantore, il quale però non è finto cantare [- f.106v-] cose à proposito del tempo, del loco, e delle persone che ascoltauano, ma cose stralunate. nel primo Aeneidos Cithara crinitus Iubas Personat aurata, docuit quae maximus Atlas, Hic canit errantem Lunam, Solisque labores, Unde hominum genus, et pecudes, unde imber, et ignes Arcturum, pluuiasque Hiadas, geminosque Triones Quid tantum Oceano properent se tingere soles Hiberni, uel quae tardis mora noctibus obstet. Omero ne l’ 8. Ulissea à tauola del re Alcinoo doue staua la moglie, con una donzella da marito, finge che Demodoco canti l’ adulterio di Uenere con Marte. Sed hic Citherea personans coepit pulcre cantare Circa Martis amore, coronataeque Ueneris Quemadmodum primum mixti sint in Uulcani domibus Elam et cetera [-f.107r-] e uà raccontando come passò tutto il fatto non già con modi da deterstarlo, e fuggirlo, ma atti à destare la uolontà, e accendere gl’ animi à farlo, fingendo che Apollo dica à Mercurio. Mercuri Iouis fili internuncie dator bonorum Numquid in uinculis uelles fortibus pressus Dormire in lectis apud auream Uenerem? Huic autem respondit postea internuncius Mercurius Utinam hoc esset Rex longe iaciens Apollo Uincula quidem ter tot magna circum haberem Uos autem inspiceretis Dij, Deaeque omnes At ego dormirem apud auream Uenerem. Molto più à proposito era che Iopa auesse cantata la canzone di Demodoco, e questo [- f.107v-] quella d’ Iopa. È dunque credibile che il Cantore di Clitennestra moglie di Agamennone cantasse altre sorti di canzone se è uer quello, che scriuono che mentre quella l’ ascoltò conseruò sempre intatta la fede maritale, ma essendole leuato, cadde subito in adulterio. Capitolo 30. Segue il medesimo. Poi che siamo in proposito del cantare à tauola come appresso gl’ Antichi si osseruaua quest’ ordine di cantare uno doppo l’ altro; e come chiamauano questa sorte di canto. Scriue Plutarco Problemi Simposiaci deca prima problema primo, che con il tempo, essendosi [-f.108r-] da molti trascurata, e tralasciata quest’ usanza, e però molti non faceuano più tanto studio ne la Musica, non sapendo tutti i Conuitati cantare si passaua la lira di mano in mano, sin che arriuaua in mano di persona che sapeua cantare, e perciò à questa canzone fù posto nome Carmina obliqua, perche non si cantaua secondo l’ ordine nel quale stauano i conuitati. E perche ui sono molte opinioni perche si chiamassero, carmina obliqua; soggiunge il detto Autore, che altri uogliono che fossero cosi detti, perche si cantauano con quest’ ordine, cioè che il primo del primo letto, dopo auer [- f.108v-] cantato, non porgeua la corona di mirto al secondo che li staua uicino, e così parimente [[non]] il secondo [non corr. supra lin.] al terzo, ma la mandaua al primo del secondo letto, e questo la mandaua al primo del terzo. tornaua poi a regirare, al secondo del primo letto, da questo al secondo del secondo letto, e cosi per quest’ ordine, e per questo modo furono chiamati uersi obliqui, cioè transuersali. Il medesimo Autore opuscola Num silendum sit ad pocula Heus tu uir bone non haec ad Baccum? Nam ut donemus calice in medio posito, sertisque inter conuiuas uiritim distributis, quae iudex, ille noster Baccus, uereque liberator nobis imponit canere quempiam [-f.109r-] ea quae uocantur scolia, non tamen pulcrum id quidem est, neque conuiuio accomodum. Quamquam isthoc non ea ratione quod ex obscurarum [obscurorum ante corr.] cantionum genere illa esse perhibeantur, sed quia primo omnes pari concentu Poeana Deo canebant, deinde alterum carmen coeptum, quo mixtum ex ordine uicissim modulaturi accipiebant, id quod uocabant Asarcon. ab eo quod à cantu cessans alium sufficeret, ut credibilem appellatum. Cum non ita multum post circum latam lira argute pulsarent artis periti omissis illis, qui à Musica erant alieni scolium plane hoc uocatum, quod neque commune esset [-f.109v-] omnibus, neque admodum facile. etiamsi non sim nescius plerosque alia teneri sententia, qui mirtum eo quod praediximus ordine circumferri negant, sed de lecto potius in lectum transmitti, primumque canentem primario secundi hunc missitare solitum, et illum mox tertij lecti primario. post haec saecundum saecundo, adeo ut ex illa uarietate et praeter ordinem facta missitatione cantilena nomen inuenerit. Altri uogliono che questo canto così [fosse add. supra lin.] detto, perche quando si è beuuto bene gl’ organi de’ sensi sono perturbati, e par che l’ omo stia à trauerso per un certo modo di dire. e forse [-f.110r-] anco perche mettendosi à cantare, come si è dett inspirato dal uino, si cantauano uersi sproporitati, e stroppiati. Altri dicono, che era solito cantarsi tre sorti di Canzone; una da tutti i conuitati insieme, un’ altra da ciascheduno da per se per ordine; e che la terza era cantata poi dal più eccellente, e perito Musico che iui si ritrouasse, e quindi prendesse il detto nome questa sorte di canzone. e altri come Aristosseno, che si soleua cantare non da tutti insieme altrimente, ma solo dà i dotti, e scientiati Musici, e perche non si seruaua l’ ordine, fosse così nominato il detto canto. [-f.110v-] Capitolo 32. che gl’ Antichi in quasi tutte l’ attioni loro usauano la Musica. Non solo come si è detto stimauano gl’ Antichi la Musica più di qual si uoglia cosa, ma anco par che non sapessero far cosa alcuna senza di essa, e perche in questi tempi [questo tempo ante corr.] più bassi non è stata tenuta in tanta ueneratione, parue à Marsilio Ficino scusar Platone, se mostrò farne tanto conto. dicendo sopra al 3. de Legibus Nemo miretur Platonem et hic, et saepe alibi ludos, siue potius studia Musicae magnifacere, quasi ad permutandos in utramque [utraeque ante corr.] [-f.111r-] partem mores tam publice, quam priuate possint quam plurimum; nam ea tempestate, et familiare omnibus, et palam frequentissimum erat huiusmodi studium, quod autem ab omnibus fit, atque continue, non minorem ferme in animum uim habet, quam aer in corpus. Usauano i Greci la Musicap per far' animo à i soldati ne la battaglia, acciò con maggiore ardire, e ardore si mouessero contra i nimici, e anco perche non si disordinassero trasportati da l’ empito, e dal furore. Pausania libro 5. Lacedaemonij in proelia exeunt non ad Tubarum cantus, uerum ad Tibiarum modos, et Lirae canttiunculas. Ateneo libro i4. [i2. ante corr.] capitolo 4. de' [- f.111v-] popoli de la Lidia. Cum ad bellum exeunt Lidi, cum Tibijs et siringibus in acie instruuntur, ut asserit Herodotus. e Ualerio Massimo de' Spartani Euripidem ciuitatis exercitus non ante ad dimicandum discendere solebant, quam Tibiae concentu et Anapesti pedis modulo cohortationis colorem animo traxissent, uegeto, ac crebro ictus sono, strenue hostem inuadere admoniti. Plutarco Apoftegmata Laconica scriue che domandato uno Cur Spartiatae ad Tibias pugnant. Quoniam, inquit, quandocumque ad numerum, modulationemque incesserint, liquido constet, et qui meticulosi [-f.112r-] sint, et qui fortes. Gellio libro primo capitolo ij. dice che i Lacedemonij usauano ne la guerra le Tibie, i Candiottti la Citara; e che Aliatte Re de la Lidia facendo guerra con i Milesij come riferisce Erodoto, concinentes habuit fistulatores, et fidicines. Plutarco in Licurgo scriue che il Re de' Spartani Tibicines Castorio modulo ad Tibias uti iubebat; simul etiam Classicum Poeana exorditur. Itaque illorum aspectus, et pulcher erat, et formidabilis, qui et numero ad Tibiam incederent, neque falangis ordinem miscerent, neque animis turbarentur, sed mansuete, et hilariter à modulo in discrimen ducerentur. [-f.112v-] e per tal causa, come nel detto loco segue il medesimo Autore auanti che entrasse in battaglia sacrificaua à le Muse. Etenim Rex cum proelium initurus esse sacra Musis ante persoluebat, utpote qui disciplinae ut uidetur, iudiciorumque admonitas uellet, quo et faciles, et promptae periculis adessent, et facinora proeliantum memoratu digna redderent. Di quest’ altra usanza ne fece anco mentione Cicerone 2. Tusculane Militiam uero, nostram dico, non Spartiatarum quorum procedit ad modum, ad Tibiam, nec adhibetur ulla sine Anapestis pedibus hortatio. Questa sorte di canto aueua in se [-f.113r-] una certa forza di mouere, e incitare gl’ animi, come dice nel detto loco Plutarco. Disciplina uero canendi, et carmina, non minus in studio erat, quam dicendi aemulatio, ac nitor. Uerum et modulis stimulus quidam inerat ad iram concitandum, et et ad impetum quasi furentem quemdam, atque strenuum inducendum. e però uole, che la Musica aggiunga fortezza à i combattenti. Nempe si quis Laconicis Poematis animum intenderit quibus in congressu aduersus hostes ad Tibiam utebantur, non absurde et Terpandrum, et Pindarum musicae fortitudinem coniunxisse censuerit. Quindi è appresso [-f.113v-] il medesimo ne la uita di Cleomene che Leonida domandato, che li pareua di Tirteo poeta rispose, bonum ad iuuenum animos incitandos; illius enim carminibus permoti, tamquam aliquo furore correpti nullis parcentes periculis in pugnas ruunt. Capitolo 32. Segue il medesimo. Essendo che gl’ Antichi Filosofi stimassero che l’ anima nostra fosse composta d’ armonia Macrobio de Somnio Scipionis libro primo capitolo ix. Plato dixit animam essentiam se mouentem, Xenocrates numerum se mouentem, Pithagoras, [-f.114r-] et Philolaous Harmoniam; Asclepiades quinque sensuum exercitium sibi consonum. Aristosseno uolle che anco il corpo umano auesse in se armonia, e si mouesse con proportioni musiche, come scriue Cicerone primo Tusculanarum Proxime autem Aristoxenus Musicus, idemque Filosofus intentionem ipsius corporis quamdam uelut in cantu, et fidibus quae harmonia dicit, sic ex corporis totius natura, et figura uarios motos cieri tamquam in cantu sonos. E che anche i Cieli si mouessero non proportioni armoniche, donde risonasse dolcissimo concento, accompagnauano [-f.114v-] con il canto i morti à la sepoltura. Macrobio nel detto loco. Mortuos quoque ad sepolturam prosequi plurimarum gentium, uel religionum instituta sanxerunt; persuasione hac, qua post corpus animae ad originem dulcedinis musicae, idest ad coelum redire credantur. I Romani chiamauano Siticines questi tali, che cantauano à i morti.perche chiamauano siti, quelli che erano sepolti. Cicerone 2. de legibus siti dicuntur ij, qui conditi sunt. Gellio libro 20. capitolo 2. Nos autem in Capitonis Attei coniectaneis inuenimus Siticines appellatos [-f.115r-] qui apud sitos idest uita functos, et sepultos canerent. Eosque habuisse proprium genus Tubae qua canerent, à caeterorum Tibicinum proprietate differens. Ma però erano anco chiamati Tibicini come si legge appresso Dione Crisostomo Oratione 49. doue dice che Ismenia famosissimo Tibicine si sdegnaua, che questi tali fossero così chiamati. Ismeniam ob hoc maxime indignari solitum quod Siticines appellarentur Tibicines. At ne quaquam res est indignatione digna, ut mihi quidem uidetur, nihil enim mortuis detrimenti afferunt Siticines, neque illis sunt molesti. [-f.115v-] questa sorte di canto uedremo, che l’ usauano anco gl’ Ebrei, come abbiamo in San Mattheo al capitolo 9. Cum uenisset Jesus in domum Principis, et uidisset Tibicines, et turbam tumultuantem, dicit, recedite non enim est mortua puella, sed dormit. Questi canti lugubri, che si cantauano à i morti, erano chiamati Nenie; de' quali alcuni attribuiscono l’ inuentione à Simonide Poeta; altri à Mida Re di Frigia. Uuol Cicerone nel 2. de legibus che dopo l’ Oratione funebre fatta nel mortorio de gl’ omini grandi, e onorati, che s’ usasse tal sorte di canto. [-f.116r-] Honoratorum uirorum laudes in concione memorentur, easque etiam cantus ad Tibicinem prosequatur cui nomen Naenia, quo uocabulo etiam graecis cantus lugubres nominantur. E questa era l’ ultima cerimonia, che si facesse à i corpi morti. Diomede Apud Romanos id carmen, quod cum lamentatione extemum, atque ultimum mortuo accinitur Naenia dicitur. Festo Naenia est carmen quod in funere laudandi gratia cantatur ad Tibiam. Par che questo canto si esercitasse da Donne, e quella, che era soprastante, e guidaua il canto era detta Praefica. Nonio [-f.116v-] Marcello Naenia ineptum, et inconditum carmen, quod a conducta muliere, quae Praefica diceretur, ijs qui propinqui non essent, mortuis exhiberetur. Uarrone libro 4. de uirtute populi Romani à muliere Naeniam cantari solitam ad Tibiam. Si deue anco sapere, che questa Nenia non sempre si prende nel predetto senso come appresso Oratio libro 2. Carminum Ode 28. Dicetur merita nox quoque Naenia. doue significa l’ ultimo canto solito da farsi da i conuitati, perche in quell’ ultimo auendo per il bere (come si suol dire, perso l’ r. il canto più tosto rassomiglia [-f.117r-] ululato, e mormorio, che bona, e modulata canzone. Così espone Ascentio sopra il detto loco d’ Oratio. Primo bibendo expellitur sapientia, mox canitur à potis solutis curis carmen diei festo congruum; deinde carmen uenatorium Dianae. Mox lasciuum Ueneri; at ubi uox, et ratio uino sepultae sunt Cantilena exit in Naeniam, idest ululatum, et plangenti similem _ _ _ non quod tristes sint, sed quod ebrij. Neque Naenia sempre tristium est, sed imperite canentium ut puerorum, uetularum et ebriorum. Uide annotationem 42. Matthaei Bonfinis. Altri [-f.117v-] anno detto, che quando l’ omo nasce si deue piangere, perche uiene ne le miserie del mondo, ma quando muore, perche ne esce si deue cantare, e far festa. Dione Crisostomo oratione 23. alius etiam Poeta non ita priuatim sed publicitus in Theatro certans consulit natum hominem lamentis persequendum propter ea in quae uenit mala, et rursus mortuum, et absolutum laboribus cum gaudio et exultatione censet efferri oportere. Capitolo 33. segue il medesimo. Troppo sarebbe da dire chi uolesse parlare [-f.118r-] di tutte le cose, ne' l’ e quali s’ usaua la Musica, e chi uolesse discorrere sopra la Canzone, che cantauano gl’ artisti, auendo ogn’ arte la sua propria, e particolare. Dirò bene che non senza causa era tanto magnificata, uendendo che era potente non solo sopra gl’ animi de gl’ omini, ma anco sopra i corpi. è notissimo che il morso de la Tarantola si sana con il suono. e’ l ballo. Si dice, che Taleta Candiotto sanaua l’ infermità de' corpi con il canto. Gellio libro 4. capitolo i3. Creditum hoc à plerisque, et memoria mandatum Ischidiaci [-f.118v-] cum maxime doleant, tum si modulis lenibus Tibicen [Tibicinem ante corr.] incinat minui dolorem; ego nuperrime in libris Theofrasti inscriptum inueni Uiperarum morsibus Tibicinem scite, modulateque adhibitum mederi. Refert Democriti liber qui inscribitur de pestibus in quo docet plurimis hominum morsibus medicinam fuisse incentiones Tibiarum. Tanta prorsus est affinitas hominum corporibus, mentibusque, et propterea quoque uitijs aut medelis animorum, et corporum. Plutarco scriue che Asclepiade sanò i deliranti con la Sinfonia; i sordi con la Tromba. [-f.119r-] Pitagora, e Damone sanarono gl’ ebbri. Empedocle i furiosi, Socrate uno spiritato. Ma indubitato è quello che narra la Scrittura Sacra di Saulo, il quale essendo incorso ne l’ ira d’ Iddio, era malamente trauagliato da lo spirito maligno, ne al suo male trouaua altro allegerimento, se non quando udiua i dolci, e soaui accenti del Santo Musico Dauid. al libro Reges Capitolo i6. Igitur quandocumque Spiritus Domini arripiebat Saul Dauid tollebat Citharam, et percutiebat manu sua, et refocillabat Saul, et leuius habebat, [-f.119v-] recedebat enim ab eo spiritus malus. Scriue Eliano libro i4. Capitolo 23. di Clinia Pitagorico, che moribus fuit honestissimus, sapientiae studio Pithagoraeus. Is si quando in iram delapsus esset, atque ad iracundiam se praecipitem ferri sensisset, confestim prius quam prorsus inuaderetur ab ira, et elucesceret in ipso mentis affectus, chordis adaptatis Citharam pulsauit. Interrogantibus autem ob quam causam id faceret; Quoniam, inquit, mitigor animo. Pitagora cantando alcuni uersi spondaici, ripresse, [-f.120r-] il furor bestiale di un Giouine, che uoleua abbruggiare la Casa ad una sua Amante. Empedocle filosofo mitigò l’ ira d’ un altro acciò non commettesse omicidio. Per queste, e molte altre cause aueuano gl’ Antichi in tanta ueneratione la Musica. Onde non mi pare inopportuno addurre quello, che ne scrissero alcuni. Quintiliano Institutione Oratoria libro primo capitolo i6. Quis ignorat Musicen, ut de hac primum loquar tantam iam illis antiquis temporibus non studijs modo, uerum etiam uenerationis habuisse, ut ijdem Musici [-f.120v-] et Uates, et sapientes iudicentur? Mittam alios Orfeus, et Linus, quorum utrumque Dijs genitum, alterum uero quia rudes quoque, atque agrestes animos admiratione mulceret, non feras modo sed saxa etiam, siluasque duxisse posteritati memoriae traditum est. et Timagenes auctor est omnium in literis studiosorum antiquissimam Musicam esse. Et testimonio sunt clarissimi Poetae apud quos inter regalia conuiuia laudes Heroum, atque Deorum ad Citharam cantabantur. Iopas uero [-f.121r-] [ille add. in marg.] Uergilij nonne canit errantem lunam, solisque labores, et caetera? Quibus certe confirmat Auctor eminentissimus Musicen cum diuinarum rerum cognitione esse coniunctam; quod si datur erit etiam Oratori necessaria; si quidem ut diximus haec quoque pars, quae ab Oratoribus relicta à filosofis est occupata nostri operis fuit; ac sine omnium talium scientia non potest esse perfecta eloquentia. Atqui claros nomine sapientia uiros nemo dubitauerit studiosos Musicae fuisse, cum Pithagoras, atque eum secuti acceptam sine dubio antiquitus opinionem [-f.121v-] uulgauerint. Mundum ipsum eius ratione esse compositum, quam postea sit lira imitata. Nec illa modo contenti dissimilium concordia, quae uocant Harmonian, sonum quoque his motibus dederunt. Nam Plato cum in alijs quibusdam, tum praecipue in Timaeo ne intelligi quidem nisi ab his qui hanc quoque partem disciplinae perceperint, potest. Quid de Filosofis loquar? quorum fons Socrates iam senex institui lira non erubescebat. Duces maximos, et fidibus, et Tibijs cecinisse traditum est. Exercitum Lacedaemoniorum musicis accensos modis; quid autem aliud in nostris legionibus cornua, ac Tubae [-f.122r-] faciunt? quorum concentus quanto est uehementior, tantum Romana in bellis gloria caeteris praestat. Non igitur frustra Plato ciuili uiro, quem Politicon uocant, necessariam Musicen credidit. Et eius sectae, quae alijs seuerissima, alijs asperrima uidetur Principes in hac fuere sententia, ut existimarent sapientum aliquos nonnullam operam his studijs accomodaturos. Licurgus durissimarum Lacedaemonijs legum auctor fuit Musices disciplinam probauit. Atque etiam natura ipsa uidetur ad tolerandos falius labores, uelut muneri, nobis dedisse. Siquidem et Remiges cantus hortatur, nec [-f.122v-] solum in his operibus, in quibus conatus praeunte aliqua iocunda uoce conspirat, sed etiam singulorum fatigatio qui libet se auli modulatione solatur. [signum] Unde etiam ille mos ut in conuiuijs post coenam circumferretur lira, cuius se imperitum cum Themistocles confessus esset, ut uerbis Ciceronis utar, habitus est indoctior, sed ueterum quoque Romanorum epulis fides, ac Tibias adhiberi moris fuit. Uersus quoque Saliorum habent carmen, quae cum omnia sint à Numa Rege instituta, faciunt manifestum ne illis quidem qui rudes et bellicosi uidentur, curam Musices quantam [-f.123r-] illa recipiebat aetas defuisse. Denique in prouerbium usque Graecorum celebratum est indoctos à Musis, atque Gratijs abesse. Uerum quid ex ea proprie petat orator disseramus. Numeros Musice habet duplices in uocibus, et in corpore, utriusque enim rei aptus quidam modus desideratur. Uocis rationem Aristoxenus Musicus diuidit in Rhithmon, et Melos, et Metron, quorum alterum modulatione, canore alterum ac sonis constat. Num igitur haec omnia oratori necessaria? [signum] Libet propter quosdam imperitiores etiam crassiore, ut uocat Musa dubitationem huius utilitatis eximere. Nam Poetas certe legendos oratori [-f.123v-] futuro concesserint, num hi sine Musice? At si quis tam caecus animi est, ut de alijs dubitet, illos certe qui carmina ad liram composuerunt. Haec diutius forent dicenda, si hoc studium uelut nouum praeciperem; cum uero antiquitus à Chirone, atque Achille usque ad nostra tempora apud omnes qui modo legitime disciplinam non sunt perosi durauerit, non est committendum ut illa dubia faciam defensionis sollicitudine. [[Polibio]] Capitolo 34. Segue il medesimo Polibio libro 4. scriue la uera Musica esser' utile à tutto il Mondo, e lo uà dimostrando [- f.124r-] con dire che gl’ Arcadi ancorche fossero Greci, erano nondimeno crudelissimi, e scelerati, ma essendoui introdotta la Musica diuennero piaceuoli, ciuili, e di boni costumi; onde necessariamente per le leggi erano forzati tutti à impararla; e per il contrario i Cinetensi per auerla tralasciata erano diuenuti di costumi barbari, fieri, e crudeli. Musica enim, (de uera Musica nunc loquor) uniuersis hominibus utilem esse constatat Arcadibus etiam necessariam. Neque uerum est quod Eforus haud quaquam recte pronuncians in proemio Historiarum. Musicam ad fallendos, deludendos homines [-f.124v-] inuentam esse. Neque existimandum ueteres Cretenses, ac Lacedaemonios superuacuo Tibiam, ac Rhithmos pro Tuba in bellum introduxisse; neque antiquissimos Arcades in tanto honore Musicam in eorum rebus publicis habuisse, ut in ea non solum pueros, uerum etiam adolescentes, et iuuenes usque ad trigesimum annum necessario exerceri uellent, homines alioquin uitae difficilis, atque austerae. Haud enim est obscurum apud solos fere Arcadas pueros ab ineunte aetate secundum leges Himnos canere, et Poeana, quibus singuli iuxta patriae morem Genia, et Heroas, ac Deos [-f.125r-] laudare consuerunt. Post haec Filoxeni ac Timothei disciplinis instructi, cum cantibus, et choreis annuos ludos Libero patri faciunt pueri quidam, quos pueriles uocant iuuenes, quos uiriles. Omnis denique eorum uita in huiusmodi cantibus uersatur; non tam quod audiendis modulis dilectentur, quam ut se inuicem cantando exerceant. Ad haec si quis aliquid in caeteris artibus ignoret nulla apud eos ignominia habetur. Musica uero neque ignorare quisquam eorum potest. quia necessario discitur, neque fateri nescire, quia hoc apud eos turpissimum putatur. Postremo spectacula, ac ludos in [-f.125v-] Theatris, et choreis singulis quibusque annis publicis sumptibus adolescentes ciuibus praebent. Quae res mihi quidem uidetur ab eorum maioribus sapientissime fuisse instituta, non deliciarum atque lasciuiae gratia, sed cum animaduerterent assiduos eius gentis labores in colendis agris, et duritiam, atque asperitatem uitae, praeterea etiam morum austeritatem, quae ex frigiditate et tristitia aeris prouenit, cui nos similes gigni necessario oportet, non enim obscurum est plagas coeli esse quae gentes moribus, forma, et colore, et plerisque disciplinis inter se difficiles faciunt, [-f.126r-] uolentes mitem atque tractabilem reddere naturam, quae per se ferocior, ac durior uidebatur, primo ea omnia, quae supra memorauimus introduxerunt; deinde concentus omnes, et sacrificia plurima in quibus uiri, et mulieres congregarentur postremo Uirginum, ac Puerorum Choros. Quae omnia ad eum finem fecere, ut id quod in animis hominum natura durius erat consuetudine placaretur, ac mitius fieret. Uerum Cinethenses cum interiecto tempore haec spernere coepissent, quae eis praeter caeteros necessaria erant utpote in firigdiori Arcadiae pte commorantibus, ad cupiditatem, ambitionemque conuersi in tantam breui tempore [-f.126v-] feritatem deuenere, ut in nulla Greciae ciuitate maiora scelera, aut frequentiores crudelitates committerentur. Quindi è che gl’ Arcadi portauano il uanto d’ esser eccellentissimi Cantori. Però Uirgilio uolendo celebrare Tirsi, e Coridone per bonissimi cantanti disse ecloga 7. Arcades ambo Et cantare pares, et respondere parati. essendo tenuti gl’ Arcadi soli in questa professione dottissimi come il medesimo Poeta nell’ ultima ecloga cantabitis Arcades, inquit, Montibus haec nostris, soli cantare periti Arcades. [-f.127r-] Macrobio de Somnio Scipionis libro 2. capitolo 3. Ideo in hac uita omnis anima musicis sonis capitur, ut non solum qui sunt habitu cultiores, uerum uniuersae quoque barbarae nationes. cantus, quibus uel ad ardorem uirtutis animentur, uel ad mollitiem uoluptatis resoluantur exerceant, quod in corpus defert memoriam Musicae, cuius in coelo fuit conscia. Et ita delinimentis cantus occupatur, ut nullum sit tam immite, tam asperum pectus, quod non oblectamento in talium teneatur affectu. Hinc exixtimo et Orfei, uel Amfionis fabulam, quarum alter animalia tione carentia, alter saxa quoque trahere cantibus ferebatur, sumpsisse principium [-f.127v-] quia primi, forte gentes, quel sine rationis cultu barbaros, uel saxi instar nullo affectu mobiles ad sensum uoluptatis canendo traxerunt. Ita denique omnis habitus animae cantibus gubernatur, ut ad bellum progressui, et item acceptui canatur cantu et excitante, et rursus sedante uirtutem. Dat somnos, adimitque, nec non curas et immittit, et retrahit, iram suggerit, clementiam suadet, corporum quoque morbis medetur; nam hinc est quod aegris remedia praestantes praecinere dicantur. Et quid mirum, si inter homines Musicae tanta dominatio est, cum aues quoque ut luscinia et Cigni, aliaeue id genus cantum [-f.128r-] ueluti quadam disciplina artis exerceat, nonnulla uero uel aues, uel terrena seu aquatiles beluae inuitante cantu in retia sponte decurrant. et pastoralis fistula pastum progressis quietem imperet gregibus? Nec mirum, inesse enim Mundanae animae causas Musicae quibus est intexta praediximus. Ipsa autem mundi anima uiuentibus omnibus uitam ministrat Hinc hominum, pecudumque genus, uitaeque uolantum Et quae marmoreo fert monstra sub aequore pontus. Iure igitur Musica capitur omne quod uiuit, quia coelestis anima, qua animatur uniuersitas originem sumpsit ex Musica. [-f.128v-] Capitolo 35. segue il medesimo Massimo Tirio sermone 2i. Hanc autem mundanam Musicen quae animos circuit quidnam aiud esse dixerimus, quam pedagogicum quoddam officium quod animae affectiones moderatur? Id enim nimiam elationem, impetumque animi quasi quibusdam incantationibus demulcet, remissionem, atque infractionem subleuat, exacuitque. Musice namque artifex aptissima est in luctu leuando, in contundenda iracunia, in comprimenda audacia, in temperanda bonorum uirorum cupiditate, in sanando dolore, in consolandis amoribus, in leuanda miseria. [-f.129r-] Optima haec in sacrificijs comes, sodalis in conuiuio, imperatix in bello; aptissima praeterea ad celebritates inspergendas leporibus, Dionisiaque exhilaranda, eadem misteria sanctificat, politicos temperat mores. Ita namque Beotios agrestes ante Tibiarum studium ad humanitatem traduxit; ita Lacedaemonij ex Tirtei carminibus animos sumpserunt Argiui ex Telesillae melodia; sic et Anacreon Samijs mansuetum Policratem reddidit, eiusque tirannidi Smerdiae amores, comam, Tibias Bathillonicosque seruit cantus. Quid enim antiquiora repetamus? Orfeus ille Oaegri, et Calliopes [-f.129v-] filius genitus in Tracia est Pangeo monte. Pangeum ex Thracibus incoluit Odrissae montana natio latrocinijs assueta, inhospitalisque, ea nihilominus Orfeum secuta suauitate cantus delinita libens accepit in ducem. Utique hoc erat quercus, et Menades assimilantibus scilicet Poetis ignobiles illorum hominum, quos Musice duxit ruditatem corporibus inanimis. Alius in Beotia Citharoedus fuit longe nobilissimus minime tamen eiusmodi qui canendo, ut in fabulis est, lapides moueret, nam quomodo murus ex cantu fiet? Sed sub cantu gradario, compositoque uirtutem Boeotiam in aciem cogens Thebas inexpugnabili [inexpugnabilem ante corr.] [-f.130r-] circumdedit muro, qualem Lacedaemonijs Licurgus construxit cum Tibiam iuuentuti ducem esse in proelijs constituit, cui deinceps audientes Lacedaemonij chori legem ad bellum transtulerunt. Eamdem hanc Tibiam Themistocles habens Athenas ipsas imposuit nauibus, canereque erat ad eius sonum, hos quidem remigare, illos pugnare, utrosque euadere uictores; testatumque manet Deas usque ab Eleusi huius concentibus chori respondisse. Ex eadem Tibia monumenta uictoriae sunt constituta, tam Lacedaemonia, quam Att, tam maritima, quam terrestria Trofea pulcherrimis epigrammatis scripta. Ab eadem proferta choro praeceptore Leonida Lacedaemonij uicerunt. Sed cur Musicen[-f.130v-] oportet tam multo celebrare sermone aut eius exagerare dignitatem, quando iam satis constat optimam pacis, atque ocij nobiscum ministram esse, optimam commilitonem, egregiam nouiscum ciuem, aptissimam puerorum nutricem. Ocissime namque ex omnibus sensibus auditus quodcumque nouit transmittit ad animum, sibique consentientissimum reddens in eosdem affectionum impetus trahit; unde animi Musicae expertes, immodulabilesque quamqumque iucunditatis speciem arripientes, numquam erit legis ut recte cultores euadant. Hij cum Musicen uoluptatem propriam uocent, id nomen propterea non facit ut utraque similem finem intendat. Moltissime cose sono state [-f.131r-] dette da gl’ Antichi in lode de la uera, e bona Musica, come anche à l’ incontro con biasmo, e uituperio de la falsa, che se auessero intesa questa, che à [l ante corr.] l’ età nostra s’ usa, e il modo come si canta, che la detestarebbono, e abborrirebbono uia più, che non faceuano quella de' tempi loro: e meritamente, non solo per esser come quella, anzi molto più come credo, effeminata, moll e lasciua, ma anco per auere molti altri difetti, come nel cantarla con uoce inarticolata, biascicando, che rassembra più tosto la uoce di animali irrationali, che [-f.131v-] di omo ragioneuole, tenendosi per eccellentissimi cantanti, quelli, li quali, auendo naturalmente una bella, e facile dispositione di uoce, e di petto con lunghi passaggi, trilli groppi, batter di note, sospensioni, libramenti di uoce, e altri modi di reggerla, e metterla fuore effeminati, e lasciui, quali si reputano per artificij, e gratie, porgono tanto gusto, e diletto à l’ orecchie de gl’ ascoltanti. che ne restano appagati, e sodisfattissimi, credendo che ne l’ arte de la Musica non si possa far più, mà sia [-f.132r-] gionta à un termine che sia impossibile auanzarlo. Il che auuiene da l’ ignoranza di que' tali, che non sanno la natura de la uera Musica, e non ne anno quella perfetta cognitione che ne aueuano gl’ Antichi. appresso i quali non si stroppiaua il canto ne con fughe, ne con perfidie, ne con passi forzati, ne con repliche, ne con tanti altri modi, come si è detto. ma si cantauano i uersi conforme à la loro natura semplicemente, e così da tutti erano intese con gusto le parole, [-f.132v-] e il ritmo, e metro del uerso, cadendo à un tempo con il suono a sillaba breue, ò longha, che si fosse. Capitolo 36. segue. Questo trattenere di sillabe credo sia nato da l’ ignoranza di chi ritrouò più sorti di note di più, e diuersi tempi, doue che due sole bastauano, cioè una per la sillaba breue, e l’ altra per la longa. à le quali non si desse più tempo di quello, che comunemente si dà in proferirle. Essendo che il cantare, e comporre bene non [-f.133r-] consiste in una uaga, e bella dispositione di uoce, ma in accomodare, e accoppiare le consonanze proportionate à le parole, conforme à quel tono, nel quale si desidera comporre. che il uoler dar campo à i Cantanti acciò mostrino la dispositione de la uoce, sarebbe un’ auer riguardo à la uoce del Musico, e non à la Musica. E pure faccino quanto sanno, e possono i Cantanti non arriuaranno mai al canto de gl’ uccelli, ancorche cerchino d’ imitarli, però credo dicesse appresso Ateneo libro 9. capitolo i3. Cameleone Musicam ab Antiquis [-f.133-] excogitatam esse scribit ab Auibus qua in solitudinibus canere consuerunt, ad quarum imitationem Musices constitutionem sumpserunt. Ma tacendo de gl’ altri chi sarà mai, che arriui alla dolcezza, e à l’ artificio del canto del Rossignolo? del quale scrisse Plinio libro x. capitolo 29. digna miratu aue. Primum tanta uox [[in]] tam paruo [in add. supra lin.] corpusculo, tam pertinax spiritus; deinde in una perfecta Musicae scientia modulatus editur sonus, et nunc continuo spiritu trahitur in longum, nunc uariatur inflexo, nunc distinguitur conciso, copulatur intorto, promittitur, [-f.134r-] reuocatur, infuscatur ex inopinato, interdum et secum ipsa murmurat, plenus, grauis, acutus, creber, extensus, ubi uisum est uibrans, summus, medius, imus. breuiterque omnia tam paruulis in faucibus, quae tot exquisitis Tibiarum tormentis ars hominum excogitauit. Ui è anco un’ altro notabilissimo difetto, che non si osserua alcuna differenza trà il canto, che serue per far serenate à la Dama, di quello che deue seruire per l’ onore d’ Iddio ne le Chiese. abuso detestabile, e indegno de la uirtù Cristiana. Ne si dica, che tal sorte di [-f.133v-] canto sia efficace, à leuar da terra al cielo nostro intelletto, che ciò non potrà mai nascere da note effeminate, molli, e lasciue, e cantate di più con gl’ istessi modi. io non potrò mai persuadermi che piaccia à sua diuina Maestà riceuere da gl’ omini le sue lodi cantate e da gl’ Angeli, e dal Santo Dauid con decoro, e modi condecenti à Dio per quanto l’ umanità può; da persone, e principalmente da Eunuchi, da la bocca de' quali non può uscire canto uirile, pio, e deuoto, ma effeminato, e molle conforme à la natura loro. tanto più considerando il zelo, che [-f.135r-] mostri Nostro Signore d’ auere la sua Chiesa, quando uedendola trattare malamente, non osseruandosi il decoro, che à quella si doueua, scacciò con uiolenza quelli che la profanauano dicendo che era Casa d’ oratione. Pensiamo ora che oratione è la nostra fatta in questa maniera. Ne gioua il dire, che per allettare la gente, sia tolerabile, perche si risponde, che, non sunt facienda mala, ut eueniant bona. E uero che ne la chiesa di Sant’ Apollinare, doue si fà professione hoggi di cantare con [-f. 135v-] la maggiore esquisitezza del mondo, concorre assaissimo popolo, mà chi osserua bene, uede che tutti concorrono non per diuotione, ne per sentire le funtioni diuote, che per seruitio d’ Iddio fà la Chiesa, ma solamente per sentire la Musica: il che chiaramente appare, che cantato un Motetto dopo la Magnificat, perche si sà che non ui è altro canto, tutti si partono, e resta la Chiesa uacua, non aspettando altrimente il fine del Uespro. Prego Iddio, che come à prouisto à l’ indecenza de gl’ Inni fatti da gl’ Antichi con [- f.136r-] santa simplicità, cosi parimente un' giorno uoglia rimediare al Canto: acciò sia con quella decenza, che conuiene. Capitolo 37. Che il comporre à l’ usanza antica sia difficilissimo, e quasi impossibile. Già come si è detto essendo la Musica difficilissima, sia anco difficilissimo il ritrouare il modo come si componeua nel Tono Dorio, Frigio, e Lidio, ouero ne' loro dipendenti, e subiugali. come anco il ritrouar la strada di comporre [-f.136v-] Enarmonico. se non bastò l’ Animo à gl’ Antichi che di noi più sapeuano di Musica, e anco erano più prossimi à quell’ età che s’ usaua? Ne meno credo che sia per rintracciarsi quella del Tono Cromatico, se bene assai più facile ma dismessa da tanto tempo, che malamente anco possiamo auerne cognitione: ne credo che per uia del Dithirambo, se ne possa auere altra luce, che una certa generalità, con la quale non si può restringere à ferma particolarità: benche anco tenga per difficilissimo il ripescare la forma di [-f.137r-] questa sorte di Compositione, intendo del modo come si cantaua. Può essere però facilmente, ch’ io m’ inganni, e che l’ ignoranza, mi faccia parer difficile, quello che ad altri di esquisito ingegno, e dottrina sia facile: ma mi sia lecito dire, che allora lo crederò quando uedrò Compositioni Enarmoniche, e Cromatiche. Trà tanto non posso darmi ad intendere, che i Cimbalari spezzando i tasti del genere Diatonico siano atti, à rauuiuare questi Generi. si perche, non sono persone di lettere, le quali sappino che cosa sia la Musica: Dione [- f.137v-] Crisostomo oratione 26. disse benissimo. Rudis Musciae, et inductus harmoniae, et cantus, consonantiaeque, et horum ordinis, et motus, non bene poterit consulere de musica [musices ante corr.] et operibus musicis. Che sanno questi tali, che differenza sia trà il Tono , et il Semitono, trà il Semitono, e la Diesi? se quante Diesi formano il tono? se non sapranno queste cose che scire est rem per causam cognoscere come potranno caminare da mezza Diesi, à mezza Diesi, e quindi al Semitono? Si anco perche, se queste misure di uoci tormentauano l’ orecchie de gl’ Antichi [-f.138r-] quando la Musica fioriua, ed erano persone dottissime, come ardirà chi à pena sà leggere porsi à queste imprese? Se nel Genere Enarmonico si uà da mezza Diesi, à mezza Diesi, e d’ indi al Ditono, che uogliono che faccino due Toni, e un Semitono minore, ò Diesi, ne' quali si ritroui la proportione sesquiterza; e nel Cromatico si uà dal Diesi à l’ Apotome, e indi al Trehemitonio, che fanno due Toni e una Diesi. non so uedere con quanta facilità, possino esser fatte tali compositioni, de' quali sin’ ora non se ne è [-f.138v-] ueduta alcuna. E se bene in questo genere Diatonico si passi dal b. molle, al b. quadro, ne l’ istessa compositione, e da una cadenza, in un’ altra non per questo, mi pare, si possa dire, che si eschi del Tono. perche sono tutte cadenze de l’ istesso Tono Diatonico; e malamente da queste cadenze i nostri Musici uogliono formare più sorti di Toni, non essendo altrimente Toni. ma cadenze, come si dice del medesimo Tono Diatonico. Ma allora dirò che si passi da un tono in un’ altro, quando uedrò che dal Diatonico si passi nel Cromatico, [-f.139r-] e dal Cromatico nell’ Enarmonico. e questo bisogna mostrarlo in fatti, e non in parole. e il farlo, è assai più difficile che altri non crede, ancorche sapesse benissimo la natura di questi Toni. Scriue Aristotele libro 8. Politica capitolo 7. che il Ditirambo è del Tono frigio, e non dorico. e che Filosseno Musico di quell’ età eccellentissimo uolle trasportarlo al tono dorico, e con tutto il suo ingegno, e sapere, mai fù possibile. Dithirambus manifeste uidetur esse frigius, cuius quidem rei plura afferunt argumenta qui circa huiusmodi rerum intelligentiam [-f.139v-] uacant, et inter caetera illud, quod Filoxenus aggressus dorice facere Dithirambos in fabulis non potuit. sed ui illius naturae tractus fuit ad frigiam harmoniam. quae maxime illis congruebat. Conchiudendo dirò, che chi non à qualche cognitione almeno che la Musica antica, non potrà mai intendere, ne giudicare la qualità de la moderna. essendo che gl’ Antichi Musici intendessero molto meglio di noi questa facoltà, e però da quella sorte [-f.140r-] di Musica, che loro giudicarono bona, e da quella che teneuano per infame, si possa facilmente argomentare, la qualità di questa, che s’ usa à l’ età nostra. Mà queste cose non possono essere intese da chi non sà che cosa sia Musica. essendo ciò necessarijssimo; diceua Platone, scire oportet hoc ipsum quod dicitur aliquid est. e Aristotele libro 3. Metafisica capitolo 2. Cum autem singula cognoscamus per definitiones. e Cicerone nel 3. de officijs Omnis quae a ratione suscipitur de aliqua [-f.140v-] re institutio debet à definitione proficisci, ut intellegatur quid sit, de quo disputatur. Auendo dunque detto, che Sant’ Agostino definì la Musica Ars bene modulandi. e auendo il medesimo dichiarato come s’ intenda quel, bene; chi uorrà parlarne, per parlarne bene, dourà prima considerar bene questa definitione. [-f.141r-] Tauola de' Capitoli Capitolo primo Che la Musica è difficilissima, e à pena può essere intesa da persone dottissime carta i. Capitolo secondo Che la Musica antica aueua le sue leggi, quali non era lecito ad alcuno di trasgredirle per conseruatione del decoro di essa, e de' boni costumi. carta 4. Capitolo terzo Che la Musica à forza d’ alterare gl’ animi, e mouere gl’ affetti, e se è bona disporre al bene, se mala al male carta 7. Capitolo quarto Che queste leggi de la Musica furono rotte, e guaste, e i Musici ebbero libertà di comporre come li piaceua. carta ii. Capitolo quinto Che le persone dotte, e di boni costumi deplorauano la Miseria de la Musica e riprendeuano i Musici del tempo loro biasmando le loro corrotte [-f.141v-] Compositioni carta 15. Capitolo sesto Qual sorte di Musica usassero gl’ Antichi. carta 20. Capitolo settimo Che la Musica moderna à molte più e maggiori imperfettioni che l’ antica carta 24. Capitolo ottauo Segue l’ istesso soggetto carta 29. Capitolo nono Segue l’ istesso soggetto carta 33. Capitolo i0. De gl’ Accenti carta 37. Capitolo ii. De lo Stile Recitatiuo. carta 40. Capitolo i2. De l’ Aria Musicale. carta 43. Capitolo i3. De la Battuta. carta 44. Capitolo i4. De Toni, e quali siano Toni. carta 47. Capitolo i5. Se à l’ età nostra sia facile innouare modi di cantare, e imitare il modo de gl’ Antichi. carta 50. Capitolo i6. Segue l’ istesso soggetto. carta 54. Capitolo i7. Che sia molto difficile il conoscere perfettamente, e dar giuditio de le [- f.142r-] cose Musicali .carta 57. Capitolo i8. Che la Musica moderna sia troppo effeminata, molle, e lasciua. carta 59. Capitolo i9. Che questa Musica molle, delicata, effeminata, e lasciua non conuiene usarla ne le Chiese. carta 62. Capitolo 20. Che le Compositioni Musicali, quali piacciono, e anno applauso da la moltitudine non sono bone. Carta 64. Capitolo 2i. Quali debbiano esser quelli, che uogliono far professione di Musica. carta 69. Capitolo 22. Che gl’ Antichi ebbero la Musica in grandis ueneratione, e perche poi ne le seguenti etadi fosse biasmata. carta 73. Capitolo 23. Segue. carta 77. Capitolo 24. Segue. carta 81. Capitolo 25. Che ciascuno deue imparare la Musica, [-f.142v-] e esercitarla. carta 88. Capitolo 26. Segue. carta 92. Capitolo 27. Del cantare à tauola che usauano gl’ Antichi. carta 96. Capitolo 28. Segue il medesimo. carta i0i. Capitolo 29. Segue il medesimo. carta i04. Capitolo 30. Segue il medesimo. carta i07. Capitolo 3i. Che gl’ Antichi in quasi tutte le attioni loro usauano la Musica. carta ii0. Capitolo 32. Segue il medesimo. carta ii3. Capitolo 33. Segue il medesimo. carta ii7. Capitolo 34. Segue il medesimo. carta i23. Capitolo 35. Segue il medesimo. carta i28. Capitolo 36. [26. ante corr.] Del trattenere le sillabe nel canto più di quello che richiede la breuità. e la longhezza de la loro natura. carta i32. Capitolo 37. Che il comporre à l’ usanza antica sia difficilissimo, e quasi impos

Comments

Popular posts from this blog