Author: Penna, Lorenzo
Title: Libro Secondo Direttorio del Canto Figurato et particolarmente delle Regole di ben suonar l’Organo
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS E. 39, <i>-15
[-<i>-] Libro Secondo doue trattasi del Canto Figurato et particolarmente delle Regole di ben suonar L' Organo [-1-] Libro Secondo Direttorio del Canto Figurato, e Regole a ben suonar l' Organo per primo fondamente deue lo studioso auer per fine di apprendére, ò il ben Canatare, ò il Suonare la gloria del Signore Direzione I. Qui si dimostrano le Figure della musica, e loro valore Il Punto, che vale la metà del valore di quella figura, o sia nota a cui stà avanti Le Pause, ò siano Tempi per aspettare: non douéndosi questé cantare, ò suonar ma bensì, tacendo, si contano le battute del loro valore, ò sia quella parte di bbattuta che vagliono detti tempi rispettiuamente I segni che dinotano le Battute regolatrici della Musica si chiamano i Tempi Le Figure della Musica sono dieci le quali dinótano Note, poste nche sono nelle Righe, ò spacij, é fanno téner viva la voce di ciascuna nota tante battutte, ò tante parte di battuta quant è il valore di ciascuna Figura per sè stessa; ed éccole distinte. da sè; col Punto; é con le Pause [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 1; text: Figure della musica, Tempi per aspettare, Massima, valé 8. battute, Longa, 4. si tengono, Breue, 2, col punto, ne, 12. 6, 3. Pausa Dopia, Mezza, Sémibreue, vna, stampata, 1 ½, Minima ½, ne vanno 2 alla, ¾ di, Sémiminima, 1/3, 4, 3/8, ò Sospiro, Croma 1/8, 8., 3/16, ottauo, SemiCroma 1/16, 16. 3/32, Sedicesimo, dj, Fusea, 1/32, 32. 3/64, 1/32, Sémifuséa, cioè nel tempo ne và fatto 1/64, onde prestissimo, sedicesimo, 1/64] Rispetto al Punto: dalli esémpi si riconosce ché uiené a valére quanto valé la Figura susseguénte a qualla che hà il Punto: cioè il Punto della Semibreue valé quan la minima, e così dell' altre figure, al qual Fine si è posto doppo il Punto l' altra figura dello stesso valore del punto: Seguono i Tempi: [-3-] De i Tempi Regolatori della Musica [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 3; text: Tempo maggiore tagliato, minore] Il tempo si pone immediatamente doppo la Chiaue Il tempo maggiore detto tempo a Capélla viene a valere il doppio men del tempo minore mentre contiene in sè la battuta di vn battere, e vn léuare, e quésto tempo tagliato fà andar presto la musica. Il tempo minore non tagliato vale il doppio del sudetto maggiore perc questo costa di quattro tempi cioè dué batteré, e due léuare, che per dar garbo alla battuta si batte [1 add. infra lin.], poi si férma all' in giù [2 add. infra lin.], si alza [3 add. infra lin.], e poi s férma all' insù [4 add. infra lin.]; e si chiama tempo inquartato Delle Tripole, Sestuple, Nonuple, e Dodsuple. Direzione 2: La Tripla questa si batte in trè tempi cioè due battére, ét un lév che si fà con vn battere [I tempo add. infra lin.], con vn leuare ondeggiando [2. tempo add. infra lin.], e col fermarsi [] [3. témpo add. infra lin.] Quéste si segnano subito dopo la Chiaue e sono diuerse, cioè [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 3,1; text: Tripola Maggiore di Semibreue] questa si segna col trè di sopra, e l' vno sotto e vuol dire che di quelle Note, che ne andava vna alla battuta, ora con t ségno ne vanno trè: vna in battere, vna in ribattere, é l' altra nel leuare [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 3,2; text: Tripola Minore di Minima] quésta si segna col trè sopra, et il due sotto e uuol diré che di quellé note che ne andaua due alla battuta ora con tal segno ne vanno trè [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 4] [-5-] Déllé Dodsuple [-6-] Regole del basso Continuo Primo si deue auuuertire tutto il detto nél tomo precedente intorno allé Scale, Mutazioni, Consonanzé, e dissonanze, e dé i Numeri fondamentali ché seruono al Canto composto, et a Suonare di tastatura accompagnando cantate Musiche et cetera é prima Regola sarà hé lé Note che saltano di quinta in giù, e di quarta in sù si dà la terza maggiore alla prima Nota così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 6,1; text: # 3] quando il Sol và in mi si dà la terza maggiore quando il la và in Sol – gli si da 6. maggiore quando il fa và nel Re. al fà si dà la 6 Douendo battere una quinta, e sesta insieme con 6 5. bisogna che la quinta sia legata un quart' auanti Quando il Basso và ad vna nota che habbia la terza maggiore, o ascéndéndo o discendendo, sempre alla nota auanti si dà la sesta. Quando il Dlasolre passa in Coslfaut al Dlasolre ui uole la sesta. alle note che callano di quarta in giù gli si fà quarta e sesta Le dissonanze deuono essere Risolute, cioè la nona si può risoluere in ottaua. in sesta, et in terza La settima si risolue in sesta in quinta ò in terza Auuertasi che la quinta ò settima non è fatta per altro che per trouare la quarta della quinta comé l' esempio che segue cioè [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 6,2; text: 7 5 #, forma la 5 4, 3 #] Gl' accompagnamenti che si danno alli numeri sono li seguenti cioè alla quinta vi vuole la 3. cosi 5/3. - alla sesta 6/3. alla Settima 7/3 all' Ottaua gli si dà 8 5 3 alla quarta 4 2. [-7-] Modo di suonare il Basso continuo nella tastatura Si deue auuertire che nel suonare non deue la mano destra téner dietro alla mano sinistra di moto vniforme, mà bensì per moto contrario: si schiuino li due Estremi in Ottaua, ò quintadecima et di seguito di più Accompagnando a musiché deue la nota principale non esser piu bassa di quella Parte di Canto alla quale si dà la voce bensì ne i Ripiéni, é nell' accompagnar il Coro, si danno Ottaue basse, pedali et cetera [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,1; text: 5, 6, 6 #] Modo che si deue tenere intorno alla Settima, e Sesta auuertasi che la Settime deue sempre essere preceduta dalla sesta [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,2; text: 5, 6, 7, 6 #] Altro caso in cui si véde la séttima antecipata dalla terza della nota precedénte cioè [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,3; text: 5 3, 7, 6, b] Cadenze finali in note d' vna battuta [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,4; text: esempio di quinta in giù, quarta, sù, 5 3, 6 4, 7 5 4, 5 3 #, 3 5, 4 6, 3 5, 7 b 4, b 4 6, b 3 5, b 3 5, 5 b 3 b] alla partenza della mano si fà la Settima, ripartendo sopra vna nota d' una battuta 3 5 6 4 5 4 7 così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,5; text: 3 5, 6 4, 5 3] [-8-] quando le Note sono in vn quarto si contiéné così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,1; text: 4, 3, 5 3] Per le Crome si contiené nel seguente modo [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,2; text: 7, #, 7 #] Alle Note Semituonanti si dà la sesta alla nota maggiore così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,3; text: 5, 6,, 3, 4] Quando deu' essere Maggiore la terza della Nota auuanti, ecco l' esempio [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,4; text: #] E così dell' altre, ogni volta che la nota salti di terza in vna nota che sia maggiore, la nota auuanti vuol terza maggiore. La terza Nota auuanti la Cadenza sé ui è tempo vuole 5; 3 6 – mà se sarà nota di poco valore vuol sesta così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,5; text: # 5, 6, 5, # 3, 4, 3] Ogni volta che sia salto di terza in giù la nota auuanti vuole terza maggiore; é l' altra nota seguente vuol sesta [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,6; text: # 3, 6] quall' ora la Nota dica mi fa mi, alla prima nota si dà terza maggiore al fà si dà settima, e sesta et all' altra nota terza maggiore [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,7; text: #, 7, 6, # 3] [-9-] Alle note ché dissendono di quinta in giù, ò di quarta, che è lo stesso alla nota seguente vi uuole 7. e 6. in tal caso la nota auuanti di valore non uuole più terza maggiore come nelle cadenze mà bensì terza minore [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,1] La nota ligata quando si attacchi con vna nota seguente di grado alla prima nota si dà la quinta, et all' altra seconda, e quarta [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,2; text: 5, 4 2] Andando le note mi fa sol di grado in note di valore al mi si dà 5; e 6. al fà 6 5: é secondo al seguent' esempio [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,3; text: 5, 6, 6 5, 4, 3] Se saranno Note di poco valore al mi si darà Sesta subito così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,4; text: 6] quando Elami ua a Delasolre: vuole settima, e sesta maggiore [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,5; text: 7, 6, 6 #] non così quando Delasolre và in Csolfaut che non gli si può dare sesta maggiore Modo da tenersi nelle Cadenze di Tripola, e sesquialtre [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,6; text: 6 4, 5 4, 5 3] [-10-] Dichiarazione sopra i Trè Ordini dell' Armonia, e delle Lettere che seruono al Suono F fa ut dicesi fa per natura – ut per b moleG sol re ut si dice Sol per natura – Re per b mole – Vt per [sqb] quadro A lamire dicesi la per natura mi per b mole – Re per [sqb] - B fa [sqb] mi si dice mi per natura fa per b mole C sol fa ut dice Sol per b mole fa per [sqb] – vt per natura D la sol re dice la per b mole Sol per [sqb] – re per natura Elami si dice . . . . la per [sqb] – mi per natura Si dice anche Elafa mà questo è per accidente, et è per b mole [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 10; text: Ordine graue alla parte bassa, F: fa ut, G sol re ut, A la mi re, b fa B mi, C sol fa ut, D la sol re, E la mi fa] e lo stesso segue per gli altri ordini Grauissimo Graue: Acuto: Sopracuto Acutissimo e [-<12>-] Per [sqb] quadro La mutazione di sopra accadendo si muta sol in re, et discendendo mi in la, la mutazione di sotto discendendo si muta re in la et ascendendo la in re. Prima Cartella con la mutazione alla chiaue di b. molle, auisando in tutti i canti che le semibreue negre vagliono per bianche, significa la mutazione. [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 12,1; text: Do, Re, mi, fa, sol, la, Mutazione di sopra, sotto] l' istessa Cartella di C. con la mutazione di [sqb] quadro [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 12,2; text: mutazione di sopra, do, la do, re, mi, fa, sol] [-<13>-] Seconda Cartella con la mutazione di G per b molle [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 13,1; text: do, la, re, fa, mi, sol] L' istessa Cartella G. con la mutazione di [sqb] [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 13,2; text: do, la, re, sol, ] [-<14>-] Cartella generale sopra la quale imparasi leggere le mutazioni in tuono le Chiaui alle parti del Canto, Alto, Tenore, e Basso. [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 14; text: Basso, Canto, Alto, Tenore, re, la, fa, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14] [-<15>-] Cartella generale seconda Pratica di leggere la Chiaue al Basso, Tenore, alto et Soprano [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 15; text: do, la, ba, bi, vt, re, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14]
Title: Libro Secondo Direttorio del Canto Figurato et particolarmente delle Regole di ben suonar l’Organo
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS E. 39, <i>-15
[-<i>-] Libro Secondo doue trattasi del Canto Figurato et particolarmente delle Regole di ben suonar L' Organo [-1-] Libro Secondo Direttorio del Canto Figurato, e Regole a ben suonar l' Organo per primo fondamente deue lo studioso auer per fine di apprendére, ò il ben Canatare, ò il Suonare la gloria del Signore Direzione I. Qui si dimostrano le Figure della musica, e loro valore Il Punto, che vale la metà del valore di quella figura, o sia nota a cui stà avanti Le Pause, ò siano Tempi per aspettare: non douéndosi questé cantare, ò suonar ma bensì, tacendo, si contano le battute del loro valore, ò sia quella parte di bbattuta che vagliono detti tempi rispettiuamente I segni che dinotano le Battute regolatrici della Musica si chiamano i Tempi Le Figure della Musica sono dieci le quali dinótano Note, poste nche sono nelle Righe, ò spacij, é fanno téner viva la voce di ciascuna nota tante battutte, ò tante parte di battuta quant è il valore di ciascuna Figura per sè stessa; ed éccole distinte. da sè; col Punto; é con le Pause [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 1; text: Figure della musica, Tempi per aspettare, Massima, valé 8. battute, Longa, 4. si tengono, Breue, 2, col punto, ne, 12. 6, 3. Pausa Dopia, Mezza, Sémibreue, vna, stampata, 1 ½, Minima ½, ne vanno 2 alla, ¾ di, Sémiminima, 1/3, 4, 3/8, ò Sospiro, Croma 1/8, 8., 3/16, ottauo, SemiCroma 1/16, 16. 3/32, Sedicesimo, dj, Fusea, 1/32, 32. 3/64, 1/32, Sémifuséa, cioè nel tempo ne và fatto 1/64, onde prestissimo, sedicesimo, 1/64] Rispetto al Punto: dalli esémpi si riconosce ché uiené a valére quanto valé la Figura susseguénte a qualla che hà il Punto: cioè il Punto della Semibreue valé quan la minima, e così dell' altre figure, al qual Fine si è posto doppo il Punto l' altra figura dello stesso valore del punto: Seguono i Tempi: [-3-] De i Tempi Regolatori della Musica [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 3; text: Tempo maggiore tagliato, minore] Il tempo si pone immediatamente doppo la Chiaue Il tempo maggiore detto tempo a Capélla viene a valere il doppio men del tempo minore mentre contiene in sè la battuta di vn battere, e vn léuare, e quésto tempo tagliato fà andar presto la musica. Il tempo minore non tagliato vale il doppio del sudetto maggiore perc questo costa di quattro tempi cioè dué batteré, e due léuare, che per dar garbo alla battuta si batte [1 add. infra lin.], poi si férma all' in giù [2 add. infra lin.], si alza [3 add. infra lin.], e poi s férma all' insù [4 add. infra lin.]; e si chiama tempo inquartato Delle Tripole, Sestuple, Nonuple, e Dodsuple. Direzione 2: La Tripla questa si batte in trè tempi cioè due battére, ét un lév che si fà con vn battere [I tempo add. infra lin.], con vn leuare ondeggiando [2. tempo add. infra lin.], e col fermarsi [] [3. témpo add. infra lin.] Quéste si segnano subito dopo la Chiaue e sono diuerse, cioè [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 3,1; text: Tripola Maggiore di Semibreue] questa si segna col trè di sopra, e l' vno sotto e vuol dire che di quelle Note, che ne andava vna alla battuta, ora con t ségno ne vanno trè: vna in battere, vna in ribattere, é l' altra nel leuare [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 3,2; text: Tripola Minore di Minima] quésta si segna col trè sopra, et il due sotto e uuol diré che di quellé note che ne andaua due alla battuta ora con tal segno ne vanno trè [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 4] [-5-] Déllé Dodsuple [-6-] Regole del basso Continuo Primo si deue auuuertire tutto il detto nél tomo precedente intorno allé Scale, Mutazioni, Consonanzé, e dissonanze, e dé i Numeri fondamentali ché seruono al Canto composto, et a Suonare di tastatura accompagnando cantate Musiche et cetera é prima Regola sarà hé lé Note che saltano di quinta in giù, e di quarta in sù si dà la terza maggiore alla prima Nota così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 6,1; text: # 3] quando il Sol và in mi si dà la terza maggiore quando il la và in Sol – gli si da 6. maggiore quando il fa và nel Re. al fà si dà la 6 Douendo battere una quinta, e sesta insieme con 6 5. bisogna che la quinta sia legata un quart' auanti Quando il Basso và ad vna nota che habbia la terza maggiore, o ascéndéndo o discendendo, sempre alla nota auanti si dà la sesta. Quando il Dlasolre passa in Coslfaut al Dlasolre ui uole la sesta. alle note che callano di quarta in giù gli si fà quarta e sesta Le dissonanze deuono essere Risolute, cioè la nona si può risoluere in ottaua. in sesta, et in terza La settima si risolue in sesta in quinta ò in terza Auuertasi che la quinta ò settima non è fatta per altro che per trouare la quarta della quinta comé l' esempio che segue cioè [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 6,2; text: 7 5 #, forma la 5 4, 3 #] Gl' accompagnamenti che si danno alli numeri sono li seguenti cioè alla quinta vi vuole la 3. cosi 5/3. - alla sesta 6/3. alla Settima 7/3 all' Ottaua gli si dà 8 5 3 alla quarta 4 2. [-7-] Modo di suonare il Basso continuo nella tastatura Si deue auuertire che nel suonare non deue la mano destra téner dietro alla mano sinistra di moto vniforme, mà bensì per moto contrario: si schiuino li due Estremi in Ottaua, ò quintadecima et di seguito di più Accompagnando a musiché deue la nota principale non esser piu bassa di quella Parte di Canto alla quale si dà la voce bensì ne i Ripiéni, é nell' accompagnar il Coro, si danno Ottaue basse, pedali et cetera [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,1; text: 5, 6, 6 #] Modo che si deue tenere intorno alla Settima, e Sesta auuertasi che la Settime deue sempre essere preceduta dalla sesta [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,2; text: 5, 6, 7, 6 #] Altro caso in cui si véde la séttima antecipata dalla terza della nota precedénte cioè [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,3; text: 5 3, 7, 6, b] Cadenze finali in note d' vna battuta [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,4; text: esempio di quinta in giù, quarta, sù, 5 3, 6 4, 7 5 4, 5 3 #, 3 5, 4 6, 3 5, 7 b 4, b 4 6, b 3 5, b 3 5, 5 b 3 b] alla partenza della mano si fà la Settima, ripartendo sopra vna nota d' una battuta 3 5 6 4 5 4 7 così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 7,5; text: 3 5, 6 4, 5 3] [-8-] quando le Note sono in vn quarto si contiéné così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,1; text: 4, 3, 5 3] Per le Crome si contiené nel seguente modo [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,2; text: 7, #, 7 #] Alle Note Semituonanti si dà la sesta alla nota maggiore così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,3; text: 5, 6,, 3, 4] Quando deu' essere Maggiore la terza della Nota auuanti, ecco l' esempio [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,4; text: #] E così dell' altre, ogni volta che la nota salti di terza in vna nota che sia maggiore, la nota auuanti vuol terza maggiore. La terza Nota auuanti la Cadenza sé ui è tempo vuole 5; 3 6 – mà se sarà nota di poco valore vuol sesta così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,5; text: # 5, 6, 5, # 3, 4, 3] Ogni volta che sia salto di terza in giù la nota auuanti vuole terza maggiore; é l' altra nota seguente vuol sesta [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,6; text: # 3, 6] quall' ora la Nota dica mi fa mi, alla prima nota si dà terza maggiore al fà si dà settima, e sesta et all' altra nota terza maggiore [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 8,7; text: #, 7, 6, # 3] [-9-] Alle note ché dissendono di quinta in giù, ò di quarta, che è lo stesso alla nota seguente vi uuole 7. e 6. in tal caso la nota auuanti di valore non uuole più terza maggiore come nelle cadenze mà bensì terza minore [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,1] La nota ligata quando si attacchi con vna nota seguente di grado alla prima nota si dà la quinta, et all' altra seconda, e quarta [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,2; text: 5, 4 2] Andando le note mi fa sol di grado in note di valore al mi si dà 5; e 6. al fà 6 5: é secondo al seguent' esempio [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,3; text: 5, 6, 6 5, 4, 3] Se saranno Note di poco valore al mi si darà Sesta subito così [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,4; text: 6] quando Elami ua a Delasolre: vuole settima, e sesta maggiore [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,5; text: 7, 6, 6 #] non così quando Delasolre và in Csolfaut che non gli si può dare sesta maggiore Modo da tenersi nelle Cadenze di Tripola, e sesquialtre [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 9,6; text: 6 4, 5 4, 5 3] [-10-] Dichiarazione sopra i Trè Ordini dell' Armonia, e delle Lettere che seruono al Suono F fa ut dicesi fa per natura – ut per b moleG sol re ut si dice Sol per natura – Re per b mole – Vt per [sqb] quadro A lamire dicesi la per natura mi per b mole – Re per [sqb] - B fa [sqb] mi si dice mi per natura fa per b mole C sol fa ut dice Sol per b mole fa per [sqb] – vt per natura D la sol re dice la per b mole Sol per [sqb] – re per natura Elami si dice . . . . la per [sqb] – mi per natura Si dice anche Elafa mà questo è per accidente, et è per b mole [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 10; text: Ordine graue alla parte bassa, F: fa ut, G sol re ut, A la mi re, b fa B mi, C sol fa ut, D la sol re, E la mi fa] e lo stesso segue per gli altri ordini Grauissimo Graue: Acuto: Sopracuto Acutissimo e [-<12>-] Per [sqb] quadro La mutazione di sopra accadendo si muta sol in re, et discendendo mi in la, la mutazione di sotto discendendo si muta re in la et ascendendo la in re. Prima Cartella con la mutazione alla chiaue di b. molle, auisando in tutti i canti che le semibreue negre vagliono per bianche, significa la mutazione. [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 12,1; text: Do, Re, mi, fa, sol, la, Mutazione di sopra, sotto] l' istessa Cartella di C. con la mutazione di [sqb] quadro [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 12,2; text: mutazione di sopra, do, la do, re, mi, fa, sol] [-<13>-] Seconda Cartella con la mutazione di G per b molle [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 13,1; text: do, la, re, fa, mi, sol] L' istessa Cartella G. con la mutazione di [sqb] [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 13,2; text: do, la, re, sol, ] [-<14>-] Cartella generale sopra la quale imparasi leggere le mutazioni in tuono le Chiaui alle parti del Canto, Alto, Tenore, e Basso. [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 14; text: Basso, Canto, Alto, Tenore, re, la, fa, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14] [-<15>-] Cartella generale seconda Pratica di leggere la Chiaue al Basso, Tenore, alto et Soprano [Penna, Direttorio del Canto Figurato, Libro secondo, 15; text: do, la, ba, bi, vt, re, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14]
Comments
Post a Comment