Author: Pitoni, Giuseppe Ottavio
Title: Aggiunte alle Regole del Contrapunto di Giulio Belli
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS B.28, f.1r-2r and 12r- 15v
[1r-] [Numero 2. add. m.sec.] Non è lecito porre un passagio medemo più uolte in un contrapunto, ma si bene [[mutarne]] una parte mutata. [Pitoni, Aggiunte, 1r,1; text; 6, 5] Modi d comporre à due uoci Necessaria cosa è che inanzi si cominci qualsiuoglia componimento sia à due ò à più uoci deue prima imaginarsi di qual Tuono s'hà da fare detto componimento, e immaginato che sarà detto Tuono, si darà principio alla Cantilena, ò per fuga, ò per imitatione, ò per mouimento contrario, come si dimostrarà nell'infrascritti essempij. che cosa sia fuga La fuga è quella che precede il consequente con il principale per l'istessi gradi, et interualli, e si fà per quinta e per ottaua come qui sotto. [Pitoni, Aggiunte, 1r,2; text: Per Quinta, Quarta, Ottaua] [-1v-] Imitatione è quella che si troua tra due, ò più parti delle quali il conseguente imita il principale, e procede per l'istessi gradi, non per li medemi interualli. [Pitoni, Aggiunte, 1v,1] Trè sorte di Mouimento i trouano cioè Mouimento contrario, mouimento congionto, e mouimento separato. Il Mouimento contrario è quello il quale procede per fuga, ò imitatione che siano contrarij come à dire se si fa, ut, re, mi, per il contrario si farà la, sol, fa, et sic de singulis. [Pitoni, Aggiunte, 1v,2; text: essempio] Mouimento congiunto, e quello che procede da una corda all'altra per grado [Pitoni, Aggiunte, 1v,3; text: essempio] [-2r-] Mouimento separato è quello che procede da una corda all'altra per salto [Pitoni, Aggiunte, 2r,1; text: essempio] E perche non si può fare compositione alcuna senza il tempo inanzi m'è parso dimostrare ogni sorte di tempo ouero segno che s'usano. dunque gl'antichi dauano il nome à ciaschedun tempo in questa guisa modo, tempo, e prolatione [Pitoni, Aggiunte, 2r,2; text Modo perfetto maggiore, minore, imperfetto, tempo, Prolatione perfetta, imperfetta] due sorti di proportioni d'Equalità si trouano cioè maggiore, e minore La maggiore si compone di figure breue, e semibreui con la cifra 3 fra il segno [O rvd 3/2] [-12r-] [Numero 2. del istesso Pittoni add. m.sec.] Li moti son tre moto contrario moto retto e moto obliquo [Pitoni, Aggiunte, 12r,1; text: Consonanza, 1, 3, 5, 6, 8, 10, 12, 13, 15, 17, 19, 20.] dalla ottaua alla quinta per moto contrario si uà quando il Basso ascende di grado et il contrapunto descende per terza ouero quando il Basso ascende per terza et il contrapunto descende per grado. dalla ottaua alla quinta per moto retto uacat dalla ottaua alla quinta per moto obliquo si uà quando il Basso sta fermo et il contrapunto descende per quarta ouero quando il contrapunto sta fermo et il basso descende per quinta ò pure stando fermo il contrapunto et il basso ascende per quarta. [Pitoni, Aggiunte, 12r, 2; text: Contrario, moto retto uacat, obliquo] dalla ottaua all terza per moto contrario si uà quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende di grado o uero quando il Basso ascende di quarta et il contrapunto discende di terza ouero quando il Basso ascende di quinta et il contrapunto descende di grado. dalla ottaua alla terza per moto retto si uà quando il Basso ascende di grado et il contrapunto ascende di quarta ouero quando il Basso ascende di terza e il contrapunto ascende di quinta. [-12v-] dal ottaua alla terza per moto obliquo si uà quando il Basso sta fermo e il contrapunto descenda di sesta ouero quando il Basso sta fermo et il contrapunto ascende di terza ouero quando il contrapunto sta fermo et il Basso ascende per sesta ouero quando il contrapunto sta fermo et il Basso descende di terza. [Pitoni, Aggiunte, 12v,1; text: Contrario, Retto, obliquo] dall'ottaua alla sesta per moto contrario si uà quando il Basso ascende di grado et il contrapunto discende di grado dalla ottaua alla sesta per moto retto uacat dalla ottaua alla sesta per moto obliquo uacat [Pitoni, Aggiunta, 12v,2] dalla quinta alla ottaua per moto contrario si uà quando il basso descende di grado et il contrapunto ascende di terzo ouero quando il Basso discende di terza et il contrapunto ascende di grado [-13r-] dalla terza alla quinta per moto Contrario si uà quando il Basso ascende di grado et il Contrapunto descende di quinta ouero quando il Basso ascende per quarta et il Contrapunto descende di terza dallla terza alla quinta per moto obliquo si ua quando il Basso sta fermo et il contrapunto ascende di terza ouero quando il contrapunto sta fermo et il Bassondescende di quinta. [Pitoni, Aggiunta, 13r,1; text: Contrario, Moto retto uacat, obliquo] dalla terza alla sesta per moto contrario si uà quando il Basso ascende di quarta et il Contrapunto descende di grado ouero quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende di terza ouero quando il Basso descende di terza et il Contrapunto ascende di grado Moto retto uacat dalla terza alla sesta per moto obliquo si uà quandi il Basso sta fermo et il Contrapunto ascende per quarta ouero quando il Contrapunto sta fermo et il Basso descende di quarta [Pitoni, Aggiunta, 13r,2; etxt: Contrario, obliquo] dalla sesta all'ottaua per moto Contrario si ua quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende di grado Per modo retto uacat dalla sesta alla ottaua per moto obliquo si uà quando il Basso sta fermo et il contrapunto ascende [[di gra]] di terza ouero quando il Contrapunto sta fermo et il bassi descende per Terza [Pitoni, Aggiunta, 13v,1; text: Contrario, Per moto retto uacat] Dalla sesta alla quinta per moto Contrario uacat come anche il moto retto Per moto obliquo si uà quando il Basso stà fermo et il Contrapunto descende di grato ouero quando il Contrapunto stà ferm et il Basso ascende per grado. [Pitoni, Aggiunta, 13v,2; text: Per moto Contrario e Retto uacant] dalla sesta alla terza per moto contrario si uà quando il Basso ascende per terza et il Contrapunto descende di grado Per moto retto uacat. Per moto obliquo si uà quando il Contrapunto sta fermo et il Basso ascende di quarta ouero quando il Basso sta fermo et il Contrapunto descende di quarta [Pitoni, Aggiunta, 13v,3] dalla quinta alla ottaua per moto retto uacat dalla quinta alla ottaua per moto obliquo si uà quando il Basso stà fermo et il contrapunto ascende per quarta ouero quando il contrapunto sta fermo et il Basso descende [Pitoni, Aggiunta, 14r,1; text: Contrario, Retto uacat, obliquo] dalla quinta alla terza per moto contrario si uà quando il Basso ascende di grado e il contrapunto discende di grado, ouero quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende per quarta ouero quando il Basso descende per terza et il contrapunto ascende per quarta ouero quando il Basso descende per quinta et il contrapunto di grado dalla quinta alla terza per moto [[obliquo si uà quando il Basso sta fermo]] retto si uà quando il Basso ascende di quarta et il contrapunto [ascende add. supra lin.] di grado ouero quando il Basso descende di grado et il contraputo descende di quarta ouero quando il Basso descende di terza et il contrapunto discende [[<..>]] [di add. supra lin.] quinta dalla quinta alla terza per moto obliquo si uà quando il Basso sta fermo et il contrapunto descende di terza ouero quando il contrapunto sta fermo et il Basso ascende di Terza [Pitoni, Aggiunta, 14r,2; text: Contrario, Retto, Obliquo] dalla quinta alla Sesta per moto contrario uacat dalla quinta alla Sesta per moto retto si uà quando il Basso ascende di grado et il contrappunto di terza dalla quinta alla sesta per moto obliguo si uà quando il Basso sta fermo et il contrapunto ascende di grado, ouero quando il contrapunto stà fermo et il Basso descende di grado [Pitoni, Aggiunta, 14v,1; text: Contrario uacat, Retto, obliquo] [Molto Illustre signore Proueditor mio osseruandissimo add. in marg.] dalla quinta alla ottaua per moto contrario si uà quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende di quinta ouero quando il Basso descende di quarta et l Contrapunto ascende di quinta ouero quando il Basso descende di quinta et il Contrapunto ascende di grado dalla terza alla quinta per moto retto uacat dalla terza alla ottaua per moto obliquo si uà quando il Basso stà fermo et il Contraounto descende di terza ouero quando il Contrapunto stà fermo et il Basso descende di sesta [Pitoni, Aggiunta, 14v,2; text: contrario, Retto uacat, obliquo] [-15r-] Per moto retto non si può andare all'ottaua quando il Bassoa scende ne per moto contrario Non si può fare una falsa per giro ma ben si puo far quando essa si fà il giro mentre però stà fermo il Basso Quando il Basso descende la parte per moto retto non uà à fare la perfetta L'unisono si può fare di grado ma non di salto Si può però quando una parte stà ferma e già hà cominciata prima che l'altra perche uiene su la faccia, e unisono si puo fare un salto alla sesta minore si può fare ogni salto interpolato. Quando si fà l'imperfetta prima hà da essere una perfetta seconda imperfetta terza perfetta come anche l'ultima si può fare l'ottaua [[..]] che anco ci sia qualche consonanza purche ella termini per naturalezza Settima e quarta fieri non potest nisi illa prima fuerit consonantia [[fa fa]] In uocali d. et non fà fà passaggi. [-15v-] [Pitoni, Aggiunta, 15v; text: Sara conseguentia bona]
Title: Aggiunte alle Regole del Contrapunto di Giulio Belli
Editor: Massimo Redaelli
Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS B.28, f.1r-2r and 12r- 15v
[1r-] [Numero 2. add. m.sec.] Non è lecito porre un passagio medemo più uolte in un contrapunto, ma si bene [[mutarne]] una parte mutata. [Pitoni, Aggiunte, 1r,1; text; 6, 5] Modi d comporre à due uoci Necessaria cosa è che inanzi si cominci qualsiuoglia componimento sia à due ò à più uoci deue prima imaginarsi di qual Tuono s'hà da fare detto componimento, e immaginato che sarà detto Tuono, si darà principio alla Cantilena, ò per fuga, ò per imitatione, ò per mouimento contrario, come si dimostrarà nell'infrascritti essempij. che cosa sia fuga La fuga è quella che precede il consequente con il principale per l'istessi gradi, et interualli, e si fà per quinta e per ottaua come qui sotto. [Pitoni, Aggiunte, 1r,2; text: Per Quinta, Quarta, Ottaua] [-1v-] Imitatione è quella che si troua tra due, ò più parti delle quali il conseguente imita il principale, e procede per l'istessi gradi, non per li medemi interualli. [Pitoni, Aggiunte, 1v,1] Trè sorte di Mouimento i trouano cioè Mouimento contrario, mouimento congionto, e mouimento separato. Il Mouimento contrario è quello il quale procede per fuga, ò imitatione che siano contrarij come à dire se si fa, ut, re, mi, per il contrario si farà la, sol, fa, et sic de singulis. [Pitoni, Aggiunte, 1v,2; text: essempio] Mouimento congiunto, e quello che procede da una corda all'altra per grado [Pitoni, Aggiunte, 1v,3; text: essempio] [-2r-] Mouimento separato è quello che procede da una corda all'altra per salto [Pitoni, Aggiunte, 2r,1; text: essempio] E perche non si può fare compositione alcuna senza il tempo inanzi m'è parso dimostrare ogni sorte di tempo ouero segno che s'usano. dunque gl'antichi dauano il nome à ciaschedun tempo in questa guisa modo, tempo, e prolatione [Pitoni, Aggiunte, 2r,2; text Modo perfetto maggiore, minore, imperfetto, tempo, Prolatione perfetta, imperfetta] due sorti di proportioni d'Equalità si trouano cioè maggiore, e minore La maggiore si compone di figure breue, e semibreui con la cifra 3 fra il segno [O rvd 3/2] [-12r-] [Numero 2. del istesso Pittoni add. m.sec.] Li moti son tre moto contrario moto retto e moto obliquo [Pitoni, Aggiunte, 12r,1; text: Consonanza, 1, 3, 5, 6, 8, 10, 12, 13, 15, 17, 19, 20.] dalla ottaua alla quinta per moto contrario si uà quando il Basso ascende di grado et il contrapunto descende per terza ouero quando il Basso ascende per terza et il contrapunto descende per grado. dalla ottaua alla quinta per moto retto uacat dalla ottaua alla quinta per moto obliquo si uà quando il Basso sta fermo et il contrapunto descende per quarta ouero quando il contrapunto sta fermo et il basso descende per quinta ò pure stando fermo il contrapunto et il basso ascende per quarta. [Pitoni, Aggiunte, 12r, 2; text: Contrario, moto retto uacat, obliquo] dalla ottaua all terza per moto contrario si uà quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende di grado o uero quando il Basso ascende di quarta et il contrapunto discende di terza ouero quando il Basso ascende di quinta et il contrapunto descende di grado. dalla ottaua alla terza per moto retto si uà quando il Basso ascende di grado et il contrapunto ascende di quarta ouero quando il Basso ascende di terza e il contrapunto ascende di quinta. [-12v-] dal ottaua alla terza per moto obliquo si uà quando il Basso sta fermo e il contrapunto descenda di sesta ouero quando il Basso sta fermo et il contrapunto ascende di terza ouero quando il contrapunto sta fermo et il Basso ascende per sesta ouero quando il contrapunto sta fermo et il Basso descende di terza. [Pitoni, Aggiunte, 12v,1; text: Contrario, Retto, obliquo] dall'ottaua alla sesta per moto contrario si uà quando il Basso ascende di grado et il contrapunto discende di grado dalla ottaua alla sesta per moto retto uacat dalla ottaua alla sesta per moto obliquo uacat [Pitoni, Aggiunta, 12v,2] dalla quinta alla ottaua per moto contrario si uà quando il basso descende di grado et il contrapunto ascende di terzo ouero quando il Basso discende di terza et il contrapunto ascende di grado [-13r-] dalla terza alla quinta per moto Contrario si uà quando il Basso ascende di grado et il Contrapunto descende di quinta ouero quando il Basso ascende per quarta et il Contrapunto descende di terza dallla terza alla quinta per moto obliquo si ua quando il Basso sta fermo et il contrapunto ascende di terza ouero quando il contrapunto sta fermo et il Bassondescende di quinta. [Pitoni, Aggiunta, 13r,1; text: Contrario, Moto retto uacat, obliquo] dalla terza alla sesta per moto contrario si uà quando il Basso ascende di quarta et il Contrapunto descende di grado ouero quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende di terza ouero quando il Basso descende di terza et il Contrapunto ascende di grado Moto retto uacat dalla terza alla sesta per moto obliquo si uà quandi il Basso sta fermo et il Contrapunto ascende per quarta ouero quando il Contrapunto sta fermo et il Basso descende di quarta [Pitoni, Aggiunta, 13r,2; etxt: Contrario, obliquo] dalla sesta all'ottaua per moto Contrario si ua quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende di grado Per modo retto uacat dalla sesta alla ottaua per moto obliquo si uà quando il Basso sta fermo et il contrapunto ascende [[di gra]] di terza ouero quando il Contrapunto sta fermo et il bassi descende per Terza [Pitoni, Aggiunta, 13v,1; text: Contrario, Per moto retto uacat] Dalla sesta alla quinta per moto Contrario uacat come anche il moto retto Per moto obliquo si uà quando il Basso stà fermo et il Contrapunto descende di grato ouero quando il Contrapunto stà ferm et il Basso ascende per grado. [Pitoni, Aggiunta, 13v,2; text: Per moto Contrario e Retto uacant] dalla sesta alla terza per moto contrario si uà quando il Basso ascende per terza et il Contrapunto descende di grado Per moto retto uacat. Per moto obliquo si uà quando il Contrapunto sta fermo et il Basso ascende di quarta ouero quando il Basso sta fermo et il Contrapunto descende di quarta [Pitoni, Aggiunta, 13v,3] dalla quinta alla ottaua per moto retto uacat dalla quinta alla ottaua per moto obliquo si uà quando il Basso stà fermo et il contrapunto ascende per quarta ouero quando il contrapunto sta fermo et il Basso descende [Pitoni, Aggiunta, 14r,1; text: Contrario, Retto uacat, obliquo] dalla quinta alla terza per moto contrario si uà quando il Basso ascende di grado e il contrapunto discende di grado, ouero quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende per quarta ouero quando il Basso descende per terza et il contrapunto ascende per quarta ouero quando il Basso descende per quinta et il contrapunto di grado dalla quinta alla terza per moto [[obliquo si uà quando il Basso sta fermo]] retto si uà quando il Basso ascende di quarta et il contrapunto [ascende add. supra lin.] di grado ouero quando il Basso descende di grado et il contraputo descende di quarta ouero quando il Basso descende di terza et il contrapunto discende [[<..>]] [di add. supra lin.] quinta dalla quinta alla terza per moto obliquo si uà quando il Basso sta fermo et il contrapunto descende di terza ouero quando il contrapunto sta fermo et il Basso ascende di Terza [Pitoni, Aggiunta, 14r,2; text: Contrario, Retto, Obliquo] dalla quinta alla Sesta per moto contrario uacat dalla quinta alla Sesta per moto retto si uà quando il Basso ascende di grado et il contrappunto di terza dalla quinta alla sesta per moto obliguo si uà quando il Basso sta fermo et il contrapunto ascende di grado, ouero quando il contrapunto stà fermo et il Basso descende di grado [Pitoni, Aggiunta, 14v,1; text: Contrario uacat, Retto, obliquo] [Molto Illustre signore Proueditor mio osseruandissimo add. in marg.] dalla quinta alla ottaua per moto contrario si uà quando il Basso descende di grado et il contrapunto ascende di quinta ouero quando il Basso descende di quarta et l Contrapunto ascende di quinta ouero quando il Basso descende di quinta et il Contrapunto ascende di grado dalla terza alla quinta per moto retto uacat dalla terza alla ottaua per moto obliquo si uà quando il Basso stà fermo et il Contraounto descende di terza ouero quando il Contrapunto stà fermo et il Basso descende di sesta [Pitoni, Aggiunta, 14v,2; text: contrario, Retto uacat, obliquo] [-15r-] Per moto retto non si può andare all'ottaua quando il Bassoa scende ne per moto contrario Non si può fare una falsa per giro ma ben si puo far quando essa si fà il giro mentre però stà fermo il Basso Quando il Basso descende la parte per moto retto non uà à fare la perfetta L'unisono si può fare di grado ma non di salto Si può però quando una parte stà ferma e già hà cominciata prima che l'altra perche uiene su la faccia, e unisono si puo fare un salto alla sesta minore si può fare ogni salto interpolato. Quando si fà l'imperfetta prima hà da essere una perfetta seconda imperfetta terza perfetta come anche l'ultima si può fare l'ottaua [[..]] che anco ci sia qualche consonanza purche ella termini per naturalezza Settima e quarta fieri non potest nisi illa prima fuerit consonantia [[fa fa]] In uocali d. et non fà fà passaggi. [-15v-] [Pitoni, Aggiunta, 15v; text: Sara conseguentia bona]
Comments
Post a Comment